73
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTACon la funzione Start&Stop attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), la gestione automatica del ricircolo si disattiverà
sempre rimanendo in presa aria dall’esterno per ridurre la proba-
bilità di appannamento dei cristalli (essendo spento il compresso-
re).
RISCALDATORE ELETTRICO SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore elettrico supplementare si attiva automaticamente in
base alle condizioni ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
START&STOP
Clima Automatico
Il clima automatico gestisce la funzione Start&Stop (motore spen-
to quando la velocità vettura è zero) in maniera tale da garantire
un adeguato comfort all’interno della vettura.
In particolare, in presenza di condizioni climatiche particolarmen-
te calde o fredde la funzione Start&Stop è disinserita fino a che
non viene garantito un adeguato livello di comfort in abitacolo; per-
tanto in queste fasi transitorie il motore non si spegne, anche se
la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva (motore spento a velo-
cità vettura zero), se le condizioni termiche all’interno della vet-
tura dovessero rapidamente peggiorare (o l’utente richiede mas-
simo raffreddamento – LO – o rapido disappannamento – MAX-
DEF), il climatizzatore richiede la riaccensione del motore.
Con funzione Start&Stop attiva (motore spento a velocità vettura
zero), se il sistema si trova in AUTO (LED N acceso) la portata si
riduce al minimo per cercare di mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al meglio il discomfort causato
dallo spegnimento del motore (spegnimento del compressore e del-
la pompa del liquido motore) ma è comunque possibile privilegia-
re il funzionamento del climatizzatore disattivando la funzione
Start&Stop mediante il tasto in plancia dedicato.
NOTAIn condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l’u-
tilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni
e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appan-
namento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di catti-
vi odori in abitacolo.
76
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ESTERNE DI CORTESIA
Rendono visibile la vettura e lo spazio antistante quando si sbloc-
cano le porte.
Attivazione
Quando, con vettura spenta, si sbloccano le porte premendo il
pulsante
Ësul telecomando (o il bagagliaio premendo il pulsante
R), si accendono le luci anabbaglianti, le luci di posizione po-
steriori e le luci targa.
Le luci rimangono accese per circa 25 secondi, a meno che da te-
lecomando si blocchino nuovamente le porte e il bagagliaio o che
le porte oppure il bagagliaio vengano aperti e richiusi. In questi
casi si spengono entro 5 secondi.
Le luci esterne di cortesia possono essere abilitate/disabilitate me-
diante il Menu di Setup (vedi paragrafo “Voci Menu” in questo
capitolo).
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo periodo di tempo, lo spazio an-
tistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tira la le-
va A-fig. 40 verso il volante ed agisci su di essa entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci vie-
ne prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
3
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) per il tempo durante il quale la funzione rimane attiva.
La spia si accende al primo azionamento della leva e rimane ac-
cesa fino alla disattivazione automatica della funzione. Ogni azio-
namento della leva incrementa solo il tempo di accensione delle lu-
ci.
Disattivazione
Mantieni tirata la leva A-fig. 40 verso il volante per più di 2 secondi.
77
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Spostando la leva verso l’alto (posizione instabile) il funzionamento
è limitato al tempo in cui si trattiene manualmente la leva in tale
posizione. Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione arrestan-
do automaticamente il tergicristallo.PULIZIA CRISTALLI
La leva destra comanda l’azionamento del tergicristallo/lavacri-
stallo e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO fig. 41
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posi-
zione MAR. La ghiera A può assumere le seguenti posizioni:
Otergicristallo fermo;
≤funzionamento ad intermittenza (bassa velocità);
AUTO attivazione sensore pioggia (per versioni/mercati, dove
previsto) (il tergicristallo adatta automaticamente la ve-
locità di funzionamento all’intensità della pioggia)
nfunzionamento ad intermittenza;
≥funzionamento continuo lento;
¥funzionamento continuo veloce.
fig. 41A0K0097m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il para-
brezza da strati accumulati di neve o ghiaccio. In
tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sfor-
zo eccessivo, interviene il salvamotore, che inibisce il fun-
zionamento anche per alcuni secondi. Se successivamen-
te la funzionalità non viene ripristinata (anche dopo un
riavvio da chiave della vettura), rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Non azionare il tergicristallo con le spazzole sol-
levate dal parabrezza.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) per azionare il la-
vacristallo. Mantieni tirata la leva più di mezzo secondo per atti-
vare automaticamente, con un solo movimento, il getto del lava-
cristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute dopo il rila-
scio della leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicri-
stallo circa 6 secondi dopo.
78
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se spegni la vettura lasciando la leva in posizione “automatica”,
alla successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di
tergitura anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni
involontarie del sensore pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento automatico del sensore pioggia av-
viene ruotando la ghiera della leva destra A-fig. 41 dalla posizio-
ne automatica (AUTO) alla posizione
Oe successivamente ripor-
tando la ghiera A in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’av-
venuta riattivazione. Se durante il funzionamento del sensore piog-
gia si modifica la sensibilità, viene eseguita una battuta del tergi-
cristallo per confermare l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il ter-
gicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dal-
la presenza o meno di pioggia su vetro (sul display del quadro stru-
menti viene segnalata l’avaria del sensore). Il sensore continua co-
munque a funzionare, ed è possibile attivare il tergicristallo in mo-
dalità continua (1
°o 2°velocità). L’indicazione di avaria rimane
attiva per il tempo di attivazione del sensore.
SENSORE PIOGGIA fig. 42
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato sul parabrezza della vettu-
ra. È in grado di rilevare la presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in funzione dell’acqua presente sul
cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A-fig. 41 in posizione
“automatica” (comando “AUTO”): in questo modo si ottiene la re-
golazione della frequenza delle battute del tergicristallo in funzio-
ne della quantità d’acqua presente sul parabrezza. Tale frequen-
za può variare da nessuna battuta (pioggia non presente – cristallo
asciutto) fino alla 2
avelocità continua (pioggia intensa – cristallo
bagnato).
Agendo sul Menu di Set Up è possibile regolare la sensibilità del
sensore pioggia (vedi paragrafo “Display” in questo capitolo).
fig. 42A0K0111m
80
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Premi l’acceleratore e memorizza successivamente la nuova velo-
cità raggiunta oppure sposta la leva verso l’alto (+). Ad ogni azio-
namento della leva corrisponde un aumento della velocità di circa
1 km/h, mentre, mantenendo la leva verso l’alto la velocità va-
ria in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Disinserisci il dispositivo e memorizzando successivamente la nuo-
va velocità oppure sposta la leva verso il basso (–) fino al rag-
giungimento della nuova velocità che resterà automaticamente me-
morizzata. Ad ogni azionamento della leva corrisponde una dimi-
nuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso il basso, la velocità varia in modo continuo.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo è sufficiente:
❍ruotare la ghiera A-fig. 43 in posizione OFF;
oppure
❍spegnere il motore;
oppure
❍premere il freno, la frizione o l’acceleratore; in quest’ultimo ca-
so il sistema non viene disinserito effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul sistema. Il dispositivo ri-
mane comunque attivo, senza necessità di premere il pulsan-
te RES per ritornare alle condizioni precedenti una volta con-
clusa l’accelerazione. Affrontando le discese con dispositivo inserito è possibile che la
velocità della vettura aumenti leggermente rispetto a quella me-
morizzata. L’inserimento è segnalato dall’accensione della spia
Üe dal relativo messaggio (per versioni/mercati, dove previ-
sto) sul quadro strumenti.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ VETTURA
Procedi come segue:
❍ruota la ghiera A-fig. 43 su ON e premi l’acceleratore fino a por-
tare la vettura alla velocità desiderata;
❍porta la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo, quindi ri-
lasciala: la velocità della vettura viene memorizzata ed è quin-
di possibile rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è possibile
accelerare premendo l’acceleratore: rilasciando il pedale la vettu-
ra si riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito premendo il freno o la frizione,
per ripristinare la velocità memorizzata procedi come segue:
❍accelera progressivamente fino a raggiungere una velocità vi-
cina a quella memorizzata;
❍inserisci la marcia selezionata al momento della memorizza-
zione della velocità;
❍premi il pulsante RES (B-fig. 43).
82
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❍premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le porte le
luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sem-
pre accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15
minuti dallo spegnimento del motore.
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dal-
la vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, so-
no a disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❍per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❍per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❍per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❍entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di
circa 10 secondi;
❍all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❍alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle
porte.
86
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
LUCI ADATTIVE AFS
(Adaptive Frontlight System) fig. 52
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il fascio lumi-
noso principale e lo adatta alle condizioni di guida in fase di svol-
ta/curva in maniera continua ed automatica. Il sistema indirizza
il fascio luminoso per illuminare la strada nel modo migliore, te-
nendo conto della velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e
della rapidità di sterzata.
Le luci adattive vengono automaticamente attivate all’avviamen-
to della vettura. In questa condizione il LED A-fig. 52 rimane spen-
to. Premendo il pulsante le luci adattive (se inserite) vengono di-
sattivate e il LED A-fig. 52 si accende in modo continuo.
Per riattivare le luci adattive premi nuovamente il pulsante (LED
spento).
fig. 52A0K0123m
BLOCCAPORTE fig. 53
Premi il pulsante ≈per effettuare il blocco simultaneo delle por-
te (effettuando il bloccaggio delle porte, si ha l’accensione del
LED ubicato sopra il pulsante stesso). Il blocco viene effettuato in-
dipendentemente dalla posizione della chiave di avviamento.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con conseguente
spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Ispeziona accuratamente la vettura ed ac-
certati che non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel va-
no motore, sotto la vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto ruota la chiave di avviamento in STOP per non scari-
care la batteria.
fig. 53A0K0145m
106
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedi come segue:
❍tira la leva A-fig. 77 nel senso indicato dalla freccia;
❍aziona la leva B agendo nel senso indicato dalla freccia e solle-
va il cofano.
AVVERTENZA Il sollevamento del cofano motore è agevolato dai
due ammortizzatori a gas laterali. Si raccomanda di non mano-
mettere tali ammortizzatori e di accompagnare il cofano durante
il sollevamento.
AVVERTENZA Prima di sollevare il cofano accertati che i bracci dei
tergicristalli non siano sollevati dal parabrezza e che il tergicristal-
lo non sia in funzione.
fig. 77A0K0116m
CHIUSURA
Abbassa il cofano a circa 20 centimetri dal vano motore, quindi
lascialo cadere ed accertati, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare pressione sul cofano, ma risolle-
valo e ripeti la manovra.
AVVERTENZA Verifica sempre la corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve essere sem-
pre ben chiuso durante la marcia. Pertanto veri-
fica sempre la corretta chiusura del cofano assi-
curandoti che il bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ti accorgi che il bloccaggio non è perfettamente
innestato, fermati immediatamente e chiudere il cofano
in modo corretto.
Esegui le operazioni solo a vettura ferma.