13
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria sistema Alfa Romeo CODE/
Avaria allarme (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su alcune
versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul di-
splay) per segnalare l’avaria del sistema Alfa Romeo CODE o del-
l’allarme (per versioni/mercati, dove previsto): in questo caso ri-
volgiti appena possibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Tentativo di effrazione
Il lampeggio della spia o, su alcune versioni l’accensione del sim-
bolo sul display (unitamente alla visualizzazione di un messaggio)
segnala un tentativo di effrazione. Rivolgiti appena possibile ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
Y
Preriscaldo candelette
(versioni Diesel) (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de e si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita. È possibile avviare il motore immediata-
mente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA In condizioni di temperatura ambiente mite o eleva-
ta, l’accensione della spia ha una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
(versioni Diesel)
Il lampeggio della spia (su alcune versioni unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display) indica un’anomalia all’im-
pianto di preriscaldo candelette. Rivolgiti il più presto possibile ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
m
Presenza acqua nel filtro gasolio
(versioni Diesel) (giallo ambra)
La spia si accende a luce fissa durante la marcia (uni-
tamente alla visualizzazione di un messaggio sul display)
per segnalare la presenza di acqua nel filtro gasolio.c
La presenza di acqua nel circuito di alimentazione
può arrecare gravi danni al sistema d’iniezione e
causare irregolarità nel funzionamento del mo-
tore. Nel caso la spia
csi accenda sul quadro strumen-
ti (unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) rivolgersi il più presto possibile presso i Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per l’operazione di spurgo. Qua-
lora la stessa segnalazione avvenga immediatamente do-
po un rifornimento, è possibile che sia stata introdotta ac-
qua nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente
il motore e contattare i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
14
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Riser va combustibile –
Limitata autonomia (giallo ambra)
La spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti da
8 ai 10 litri di combustibile. In concomitanza di autonomia
inferiore a circa 50 km (o valore equivalente in miglia), su alcune
versioni, il display visualizza un messaggio di avvertimento.K
Se la spia lampeggia durante la marcia rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Cruise Control (verde)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de, ma deve spegnersi nel caso in cui il Cruise Control si
disattivato, dopo alcuni secondi. La spia si accende ruotando la ghie-
ra del Cruise Control in posizione ON (vedi paragrafo “Cruise Con-
trol” in questo capitolo). Il display visualizza il messaggio dedica-
to.Ü
Pulizia DPF (trappola particolato)
in corso (solo versioni Diesel con DPF)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accende in mo-
dalità fissa per segnalare al cliente che il sistema DPF ha la ne-
cessità di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate (particola-
to) mediante il processo di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione,
ma solo quando le condizioni di guida richiedono la segnalazione
al cliente. Per avere lo spegnimento della spia è necessario man-
tenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione.
La durata del processo è mediamente di 15 minuti. Le condizioni
ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte man-
tenendo la vettura in marcia a 60 km/h con regime motore su-
periore a 2000 giri/min.
L’accensione di questa spia non è un difetto della vettura e pertanto
non è necessario il ricovero della vettura in officina. Insieme al-
l’accensione della spia, il display visualizza il messaggio dedicato
(per versioni/mercati, dove previsto).
h
15
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Velocità limite superata (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (per versioni/mercati, dove previsto) si accen-
de quando viene superata la velocità di 120 km/h.
Quando la vettura supera il valore di velocità limite impostato da
Menu di Setup (ad esempio 120 km/h) su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio ed un simbolo sul display e viene emes-
sa una segnalazione acustica.
X
La velocità di marcia deve essere sempre adeguata
alla situazione del traffico, alle condizioni atmo-
sferiche e attenendosi alle leggi vigenti sulla cir-
colazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spe-
gnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute in-
terruzioni del processo di rigenerazione potrebbero però
causare un degrado precoce dell’olio motore. Per questo
motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento
della spia prima di spegnere il motore seguendo le indi-
cazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare
la rigenerazione del DPF con vettura ferma.Avaria generica (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi. In
questi casi rivolgiti il più presto possibile ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia 6.
Avaria luci stop
Vedere quanto descritto per “Avaria luci stop”.
Blocco combustibile
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco combusti-
bile interviene. Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
pioggia.
è
16
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria luci adattive AFS
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata una anomalia alle luci
adattive AFS (vedi paragrafo “Luci adattive AFS” in questo capi-
tolo). Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sistema antipizzicamento
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
antipizzicamento degli alzacristalli. Il display visualizza il messag-
gio dedicato.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
pressione olio motore. Il display visualizza il messaggio dedicato.
Luci retronebbia (giallo ambra)
La spia si accende quando vengono accese le luci re-
tronebbia. Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubi-
cato sopra il pulsante
4.
4
Luci fendinebbia (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci fen-
dinebbia. Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubi-
cato sopra il pulsante
5.
5
Luci di posizione (verde)
La spia si accende quando vengono accese le luci di po-
sizione.
Follow me home (verde)
La spia si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio
sul display) quando viene utilizzato questo dispositivo (vedi para-
grafo “Dispositivo Follow me home” in questo capitolo).
3
Bagagliaio aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando il bagagliaio è aperto.
18
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Possibile presenza ghiaccio su
strada
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale ricon-
figurabile” viene visualizzato un messaggio + simbolo sul display
quando la temperatura esterna è inferiore o uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene visualiz-
zato solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna, sul
display vengono visualizzati dei trattini al posto del valore.
√
Blocco combustibile
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + sim-
bolo sul display in caso di intervento del blocco combustibi-
le. Per la procedura di riattivazione del sistema blocco combustibile
vedi paragrafo “Sistema blocco combustibile” in questo capitolo.s
Avaria luci esterne
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci diurne (DRL)
– luci di posizione
– luci di direzione
– luci retronebbia
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatu-
ra di una o più lampade, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento elettrico.W
R
Cofano motore aperto
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display quando il cofano motore è aperto.
S
23
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
WELCOME MOVEMENT
Su alcune versioni, ruotando la chiave in posizione MAR, si ha:
❍la movimentazione veloce (salita/discesa) degli indici del ta-
chimetro e del contagiri;
❍l’illuminazione indici grafiche/display;
❍la visualizzazione sul display di un’animazione grafica raffi-
gurante la sagoma della vettura.
Movimentazione indici
❍Se viene estratta la chiave dal dispositivo di avviamento du-
rante la movimentazione degli indici, questi tornano imme-
diatamente in posizione iniziale.
❍Dopo aver raggiunto il valore di fondo scala gli indici si posi-
zionano sul valore segnalato dalla vettura.
❍All’avviamento del motore la movimentazione degli indici ter-
mina.
Illuminazione indici grafiche/display
Trascorsi alcuni secondi dall’inserimento della chiave nel dispositi-
vo di avviamento si accendono in sequenza indici, grafiche e di-
splay.
Visualizzazione animazione grafica
In fase di estrazione della chiave dal dispositivo di avviamento (con
porte chiuse), il display rimane illuminato e visualizza un’anima-
zione grafica. Successivamente viene attenuata progressivamente
l’illuminazione del display fino al completo spegnimento.
PULSANTI DI COMANDO fig. 10
Ò▲: per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni verso l’al-
to o per incrementare il valore visualizzato.
“SET ESC”: pressione breve per accedere al menù e/o passare
alla videata successiva oppure confermare la scelta de-
siderata. Pressione lunga per ritornare alla videata stan-
dard.
▼: per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni verso il bas-
so o per decrementare il valore visualizzato.
AVVERTENZA I pulsanti “
Ò▲“ e “▼“ attivano funzioni diver-
se a seconda delle seguenti situazioni:
❍all’interno del menù permettono lo scorrimento verso l’alto
o verso il basso;
❍durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento
o il decremento.
fig. 10A0K0094m
33
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Vol. tasti (Regolazione volume tasti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volume della
segnalazione acustica ottenuta dalla pressione lunga del tasto
SET ESC che si effettua per uscire da un sottomenù e ritornare al
menù standard .
Per impostare il volume desiderato, procedi come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve: il display vi-
sualizza il “livello” del volume precedentemente impostato;
– premere il pulsante “
Ò▲“ oppure “▼“ per effettuare la re-
golazione; durante tale regolazione viene emessa una segnala-
zione acustica pari al livello di volume che si stà selezionando
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata precedente oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sulle versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile il va-
lore del livello del volume viene rappresentato con delle barre.
Beep/Buzz. Cinture (Riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del
sistema S.B.R. da parte dei Servizi Autorizzati Alfa Romeo
(vedere paragrafo “Sistema S.B.R.” al capitolo “Sicurezza”).
Ser vice (Manutenzione programmata)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni relative al-
le scadenze chilometriche o giornaliere dei tagliandi di manuten-
zione. Mediante la funzione Service è inoltre possibile visualizza-
re la scadenza (in chilometri oppure miglia) relativa alla sostitu-
zione olio motore.
Per consultare tali indicazioni procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza la scadenza in km oppure mi in funzione di quanto pre-
cedentemente impostato (vedere paragrafo “Unità di misura di-
stanza”);
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard.
AVVERTENZA Il “Piano di Manutenzione Programmata” prevede la
manutenzione della vettura ogni 30.000 km (versioni 1.4 benzi-
na), oppure 35.000 km (versioni 1750 Turbo Benzina e versioni
diesel). Questa visualizzazione appare automaticamente, con chia-
ve in posizione MAR, a partire da 2.000 km (oppure valore equi-
valente in miglia) da tale scadenza e viene riproposta ogni
200 km (oppure valore equivalente in miglia). Al di sotto dei
200 km le segnalazioni vengono proposte a scadenza più ravvi-
cinata. La visualizzazione sarà in km o miglia a seconda dell’im-
postazione effettuata nell’unità misura. Quando la manutenzione
programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione MAR, sul display ap-
parirà la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/mi-
glia mancanti alla manutenzione della vettura. Rivolgersi ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo che provvederanno, oltre alle operazio-
ni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione pro-
grammata”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
37
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del tem-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.