INFORMAZIONI DI SICUREZZA........1-1Ulteriori consigli per una guida sicura .............................................1-5
DESCRIZIONE ....................................2-1 Vista da sinistra ................................2-1
Vista da destra ..................................2-2
Comandi e strumentazione...............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI.....................................3-1 Sistema immobilizzatore...................3-1
Blocchetto accensione/bloccasterzo ..................................3-2
Spie di segnalazione e di avvertimento ..................................3-4
Spie indicatori di direzione ..............3-4
Spia luce abbagliante ......................3-4
Spia guasto motore .........................3-4
Spia immobilizer ...............................3-4
Tachimetro ........................................3-5
Contagiri ...........................................3-5
Display multifunzione........................3-6
Interruttori manubrio .......................3-11
Interruttore di segnalazione luce abbagliante .................................3-11
Commutatore luce abbagliante/anabbagliante .........3-11
Interruttore indicatori di direzione ..3-11
Interruttore dell’avvisatore acustico ......................................3-11 Interruttore avviamento ..................3-11
Interruttore luci d’emergenza..........3-11
Leva del freno anteriore ..................3-12
Leva del freno posteriore ................3-12
Tappo serbatoio carburante ...........3-12
Carburante ......................................3-13
Convertitori catalitici .......................3-14
Staffa di bloccaggio........................3-15
Sella ................................................3-15
Vani portaoggetti ............................3-16
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori .............................3-18
Cavalletto laterale ...........................3-18
Sistema d’interruzione circuito accensione ..................................3-19
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO ...................................4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA ......................5-1 Accensione del motore .....................5-1
Avvio del mezzo................................5-2
Accelerazione e decelerazione .........5-2
Frenatura...........................................5-3
Consigli per ridurre il consumo delcarburante .....................................5-3
Rodaggio ..........................................5-4
Parcheggio ........................................5-4 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE .......................................6-1
Kit attrezzi .........................................6-2
Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo
emissioni .......................................6-3
Tabella manutenzione generale e lubrificazione .................................6-4
Rimozione e installazione della carenatura e del pannello..............6-8
Controllo della candela .....................6-9
Olio motore .....................................6-10
Olio trasmissione finale...................6-13
Liquido refrigerante.........................6-14
Elementi filtranti del filtro aria e del carter cinghia trapezoidale ..........6-16
Controllo gioco del cavo dell’acceleratore ..........................6-17
Gioco valvole ..................................6-17
Pneumatici ......................................6-18
Ruote in lega...................................6-19
Controllo gioco delle leve freno anteriore e posteriore ..................6-20
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e posteriore ..................6-20
Controllo del livello del liquido freni..............................................6-21
Sostituzione del liquido freni ..........6-22
Controllo e lubrificazione della manopola e del cavo
acceleratore .................................6-22
INDICE
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 6
HAU10420
Vista da destra
DESCRIZIONE
2-2
2
1. Maniglia (pagina 5-2)
2. Sella (pagina 3-15)
3. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
4. Batteria (pagina 6-25)
5. Fusibili (pagina 6-27)
6. Pastiglie freno anteriore (pagina 6-20)
7. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-14)
8. Astina livello olio motore (pagina 6-10)9. Pastiglie freno posteriore (pagina 6-20)
10. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-18)
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 14
varia a seconda delle variazioni climati-
che e del carico del motore. Se il seg-
mento superiore e l’indicatore tempera-
tura liquido refrigerante lampeggiano,
arrestare il veicolo e lasciare raffredda-
re il motore. (Vedere pagina 6-30).
HCA10021
Non continuare a far funzionare il
motore se si sta surriscaldando.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 6000 km (3500 mi)
e successivamente ogni 6000 km (3500
mi) per indicare la necessità di cambiare
l’olio motore.Dopo aver cambiato l’olio motore, resetta-
re l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-10).
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia acceso l’indicatore cambio olio (per
es., prima di raggiungere l’intervallo di
cambio olio periodico), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare l’indicatore,
se si vuole che indichi al momento giu-
sto il prossimo cambio periodico dell’o-
lio. (Vedere pagina 6-10).
Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare controllare il circuito elettrico da
un concessionario Yamaha.
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni
18000 km (10500 mi) quando occorre
sostituire la cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura. 1. Girare la chiave in posizione di
“ON”.
2. Controllare che la spia si accenda per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare controllare il circuito elettrico da
un concessionario Yamaha.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
dispositivo di autodiagnosi per vari cir-
cuiti elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno di
questi circuiti, il display multifunzione
indicherà un codice di errore.
Se il display multifunzione indica un
codice di errore del genere, annotarlo e
poi fare controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha.
HCA11790
Se il display multifunzione indica un
codice di errore, far controllare il veico-
lo al più presto possibile per evitare
danneggiamenti del motore.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 23
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizio\
ne di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le pro-
cedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
HWA11151
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneg-
giamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le pro-
cedure fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
AVVERTENZA
POSIZIONECONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Carburante • Fare rifornimento se necessario. 3-13
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
Olio motore • Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello
6-10
secondo specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
Olio della trasmissione finale • Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-13
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Liquido refrigerante • Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al
6-14
livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
Freno anteriore • Sostituire se necessario. 6-20, 6-21
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 36
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e
manutenzione per familiarizzare con tutti i
comandi. Se non si comprende un
comando o una funzione, chiedere spie-
gazioni al concessionario Yamaha di fidu-
cia.
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del control-
lo, con possibilità di incidenti o infortu-
ni.
HAU45310
NOTA
Questo modello è equipaggiato con un
sensore dell’angolo di inclinazione per
arrestare il motore in caso di ribaltamento.
Per avviare il motore dopo un ribaltamen-
to, ricordarsi di girare il blocchetto accen-
sione su “OFF” e poi su “ON”. Se non lo
si fa, si impedisce al motore di avviarsi
nonostante il motore inizi a girare quando
si preme l’interruttore avviamento.
HAUS1650
Accensione del motoreHCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamen-
to, il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-19 per maggiori informa-
zioni.1. Girare la chiave in posizione di “ON”. La seguente spia d’avvertimento,
spia di segnalazione ed indicatori
dovrebbero accendersi per pochi
secondi e poi spegnersi.
Spia guasto motore
Spia immobilizer
Indicatore di sostituzione cinghia tra-
pezoidale
Indicatore cambio olioHCA15022
Se una spia d’avvertimento, una spia di
segnalazione o un indicatore non si
spegne, vedere le pagine 3-4, 3-6 o 3-8
per il controllo del circuito della corri-
spondente spia d’avvertimento, spia di
segnalazione o indicatore.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 38
HAU16830
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella
vita del motore di quello tra 0 e 1000 km
(600 mi). Per questo motivo, leggere
attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottopor-
lo a sforzi eccessivi per i primi 1000 km
(600 mi). Le varie parti del motore si usu-
rano e si adattano reciprocamente crean-
do i giochi di funzionamento corretti.
Durante questo periodo si deve evitare di
guidare a lungo a tutto gas o qualsiasi
altra condizione che possa provocare il
surriscaldamento del motore.
HAUS1840
0–500 km (0–300 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore oltre 4000 giri/min.
500–1000 km (300–600 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore oltre 6000 giri/min. ATTEN-
ZIONE: Dopo 1000 km (600 mi) di
funzionamento, ricordarsi di sosti-
tuire l’olio motore, l’olio della tras-
missione finale e l’elemento filtro
olio.
[HCA12931]
1000 km (600 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il
veicolo.
HCA10310
Mantenere il regime di rotazione
del motore al di fuori della zona
rossa del contagiri.
In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il
mezzo da un concessionario
Yamaha.
HAU17213
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il motore
e togliere la chiave dal blocchetto accen-
sione.
HWA10311
Poiché il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi
dove i pedoni o i bambini non
possano facilmente toccarli e
scottarsi.
Non parcheggiare su pendenze o
su terreno soffice, altrimenti il
veicolo potrebbe ribaltarsi,
aumentando il rischio di perdite
di carburante e incendi.
Non parcheggiare accanto all’er-
ba o altri materiali infiammabili
che potrebbero prendere fuoco.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 41
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-6
6
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
INTERVENTO DI CONTROLLO CONTROL-
N. POSIZIONE O MANUTENZIONE 1000 km 6000 km 12000 km 18000 km 24000 km LO
(600 mi) (3500 mi) (7000 mi) (10500 mi) (14000 mi)ANNUALE
• Cambiare. (Vedere pagine 3-6 Quando la spia cambio olio lampeggia [5000 km (3000 mi)
√ dopo i primi 1000 km (600 mi) e successivamente ogni
e 6-10.)
6000 km (3500 mi)]
17 Olio motore
• Controllare il livello dell’olio e
l’assenza di perdite di olio nel Ogni 3000 km (1800 mi) √
veicolo.
18 Elemento del filtro
dell’olio motore • Sostituire.
√√ √
• Controllare il livello del liquido
19 * Impianto di
refrigerante e l’assenza di perdite √√√ √√
raffreddamentodi olio nel veicolo.
• Cambiare. Ogni 3 anni
Olio della trasmis- • Controllare l’assenza di perdite
20
di olio nel veicolo. √√
√sione finale
• Cambiare. √√ √
21 * Cinghia trapezoidale • Sostituire. Quando l’indicatore di sostituzione cinghia trapezoidale lampeggia
[ogni 18000 km (10500 mi)]
Interruttori del freno
22 * anteriore e del freno • Controllare il funzionamento. √√ √ √ √ √
posteriore
23 Parti in movimento
e cavi • Lubrificare.
√√√ √√
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 47
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
6
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
INTERVENTO DI CONTROLLO CONTROL-
N. POSIZIONE O MANUTENZIONE 1000 km 6000 km 12000 km 18000 km 24000 km LO
(600 mi) (3500 mi) (7000 mi) (10500 mi) (14000 mi)ANNUALE
• Controllare il funzionamento ed il gioco.
Corpo della mano-
• Regolare il gioco del cavo √√√ √√
24 *
pola e cavo
dell’acceleratore se necessario.
dell’acceleratore
• Lubrificare il corpo della mano-
pola ed il cavo dell’acceleratore.
25 * Luci, segnali e
• Controllare il funzionamento.
interruttori • Regolare il fascio di luce del faro. √√ √ √ √ √
HAU38262
NOTA
Filtro aria motore e filtro aria cinghia trapezoidale
• Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con ri\
vestimento d’olio, che non va pulita con aria compressa per evitare di danneggiarla.
• Si deve sostituire l’elemento del filtro aria motore ed eseguire l’assistenza de l’elemento del filtro aria cinghia trapezoid ale più
frequentemente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, cambiare sempre il liquido. Controllare regolarmente i livelli del li qui-
do freni e riempire i serbatoi secondo necessità.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido freni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 48