HAU11004
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia immobilizer
4. Spia guasto motore “ ”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore
degli indicatori di direzione viene spostato
a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbaglian-
te.
HAU43023
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non
sta funzionando correttamente. Se questo
accade, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionario Yama-
ha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA
Questa spia si accende quando si gira la
chiave su “ON” e si preme l’interruttore
avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU38623
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi speg-
nersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se laspia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di seg-
nalazione inizierà a lampeggiare indican-
do l’attivazione del sistema immobilizza-
tore. Trascorse 24 ore, la spia di
segnalazione cesserà di lampeggiare, ma
il sistema immobilizzatore continuerà a
restare attivo.
Questo modello è equipaggiato anche
con un dispositivo di autodiagnosi per il
sistema immobilizzatore. (Vedere pagina
3-6 per spiegazioni sul dispositivo di auto-
diagnosi.)
1234
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 19
varia a seconda delle variazioni climati-
che e del carico del motore. Se il seg-
mento superiore e l’indicatore tempera-
tura liquido refrigerante lampeggiano,
arrestare il veicolo e lasciare raffredda-
re il motore. (Vedere pagina 6-30).
HCA10021
Non continuare a far funzionare il
motore se si sta surriscaldando.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 6000 km (3500 mi)
e successivamente ogni 6000 km (3500
mi) per indicare la necessità di cambiare
l’olio motore.Dopo aver cambiato l’olio motore, resetta-
re l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-10).
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia acceso l’indicatore cambio olio (per
es., prima di raggiungere l’intervallo di
cambio olio periodico), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare l’indicatore,
se si vuole che indichi al momento giu-
sto il prossimo cambio periodico dell’o-
lio. (Vedere pagina 6-10).
Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Controllare che la spia si accenda per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare controllare il circuito elettrico da
un concessionario Yamaha.
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni
18000 km (10500 mi) quando occorre
sostituire la cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura. 1. Girare la chiave in posizione di
“ON”.
2. Controllare che la spia si accenda per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende, fare controllare il circuito elettrico da
un concessionario Yamaha.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
dispositivo di autodiagnosi per vari cir-
cuiti elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno di
questi circuiti, il display multifunzione
indicherà un codice di errore.
Se il display multifunzione indica un
codice di errore del genere, annotarlo e
poi fare controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha.
HCA11790
Se il display multifunzione indica un
codice di errore, far controllare il veico-
lo al più presto possibile per evitare
danneggiamenti del motore.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 23
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e
manutenzione per familiarizzare con tutti i
comandi. Se non si comprende un
comando o una funzione, chiedere spie-
gazioni al concessionario Yamaha di fidu-
cia.
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del control-
lo, con possibilità di incidenti o infortu-
ni.
HAU45310
NOTA
Questo modello è equipaggiato con un
sensore dell’angolo di inclinazione per
arrestare il motore in caso di ribaltamento.
Per avviare il motore dopo un ribaltamen-
to, ricordarsi di girare il blocchetto accen-
sione su “OFF” e poi su “ON”. Se non lo
si fa, si impedisce al motore di avviarsi
nonostante il motore inizi a girare quando
si preme l’interruttore avviamento.
HAUS1650
Accensione del motoreHCA10250
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamen-
to, il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-19 per maggiori informa-
zioni.1. Girare la chiave in posizione di “ON”. La seguente spia d’avvertimento,
spia di segnalazione ed indicatori
dovrebbero accendersi per pochi
secondi e poi spegnersi.
Spia guasto motore
Spia immobilizer
Indicatore di sostituzione cinghia tra-
pezoidale
Indicatore cambio olioHCA15022
Se una spia d’avvertimento, una spia di
segnalazione o un indicatore non si
spegne, vedere le pagine 3-4, 3-6 o 3-8
per il controllo del circuito della corri-
spondente spia d’avvertimento, spia di
segnalazione o indicatore.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 38
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
6
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
INTERVENTO DI CONTROLLO CONTROL-
N. POSIZIONE O MANUTENZIONE 1000 km 6000 km 12000 km 18000 km 24000 km LO
(600 mi) (3500 mi) (7000 mi) (10500 mi) (14000 mi)ANNUALE
• Controllare il funzionamento ed il gioco.
Corpo della mano-
• Regolare il gioco del cavo √√√ √√
24 *
pola e cavo
dell’acceleratore se necessario.
dell’acceleratore
• Lubrificare il corpo della mano-
pola ed il cavo dell’acceleratore.
25 * Luci, segnali e
• Controllare il funzionamento.
interruttori • Regolare il fascio di luce del faro. √√ √ √ √ √
HAU38262
NOTA
Filtro aria motore e filtro aria cinghia trapezoidale
• Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con ri\
vestimento d’olio, che non va pulita con aria compressa per evitare di danneggiarla.
• Si deve sostituire l’elemento del filtro aria motore ed eseguire l’assistenza de l’elemento del filtro aria cinghia trapezoid ale più
frequentemente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, cambiare sempre il liquido. Controllare regolarmente i livelli del li qui-
do freni e riempire i serbatoi secondo necessità.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido freni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 48
HAU21873
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici prima di
mettersi in marcia.
HWA10501
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può
provocare infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per
questo modello.
HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può
provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità battistrada
2. Fianco del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):1,6 mm (0,06 in)
1
2
ZAUM0054
AVVERTENZA
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi): 0–90 kg (0–198 lb):Anteriore:190 kPa (1,90 kgf/cm
2, 28 psi,
1,90 bar)
Posteriore: 220 kPa (2,20 kgf/cm
2, 32 psi,
2,20 bar)
90 kg - Carico massimo Anteriore:210 kPa (2,10 kgf/cm
2, 30 psi,
2,10 bar)
Posteriore: 250 kPa (2,50 kgf/cm
2, 36 psi,
2,50 bar)
Carico massimo*: 186 kg (410 lb)
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e degli
accessori
AVVERTENZA
ZAUM0053
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 59
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della
nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Dopo prove approfondite, la Yamaha
Motor Co., Ltd. ha approvato per questo
modello soltanto i pneumatici elencati di
seguito.
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veico-
lo con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conos-
cenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata del pneumatico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
AVVERTENZA
Pneumatico anteriore:Dimensioni:120/70-15 M/C 56P - 56S
Produttore/modello: MICHELIN/GOLD STANDARD
MICHELIN/CITY GRIP
PIRELLI/GTS23
METZELER/FEELFREE
Pneumatico posteriore: Dimensioni:140/70-14 M/C 68P - 68S
Produttore/modello: MICHELIN/GOLD STANDARD
MICHELIN/CITY GRIP
PIRELLI/GTS24
METZELER/FEELFREE
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 60
Dimensioni:Lunghezza totale:2.201 mm (86,7 in)
Larghezza totale: 776 mm (30,6 in)
Altezza totale: 1.337 mm (52,6 in)
Altezza alla sella: 792 mm (31,2 in)
Passo: 1.545 mm (60,8 in)
Distanza da terra: 134 mm (5,30 in)
Raggio minimo di sterzata: 1.805 mm (71,1 in)
Peso:Con olio e carburante:171,6 kg (378 lb)
Motore:Tipo di motore:4 tempi, raffreddato a liquido, monoalbe-
ro a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri: Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata: 124 cm
3
Alesaggio x corsa:52,0 x 58,6 mm (2,05 x 2,31 in)
Rapporto di compressione: 11,20 :1
Sistema di avviamento: Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione: A carter umido
Olio motore:Tipo:SAE 10W-30 oppure SAE 10W-40 oppure
SAE 15W-40 oppure SAE 20W-40 oppure
SAE 20W-50
Empfohlene Motorölqualität:
Gradazione dell’olio motore consigliato: API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:1,40 L (1,48 US qt, 1,23 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio: 1,50 L (1,59 US qt, 1,32 Imp.qt)
Olio della trasmissione finale:Tipo:Olio motore SAE 10W-30 tipo SE
Quantità: 0,21 L (0,22 US qt, 0,18 Imp.qt)
Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo):0,25 L (0,26 US qt, 0,22 Imp.qt) Capacità del radiatore (tutto il circuito com-
preso):
1,00 L (1,06 US qt, 0,88 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:Elemento di carta rivestito d’olio
Carburante:Carburante consigliato:Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante: 11,8 L (3,12 US gal, 2,60 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante: 1,7 L (0,45 US gal, 0,37 Imp.gal)
Iniezione carburante:
Corpo farfallato:
Sigla di identificazione:1B91 00
Produttore: AISAN
Candela/-e:Produttore/modello:NGK/CPR9EA-9
Distanza elettrodi: 0,8–0,9 mm (0,031–0,035 in)
Frizione:Tipo di frizione:A secco, centrifuga automatica
Trasmissione:Sistema di riduzione primaria:Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria: 41/14 (2,929)
Sistema di riduzione secondaria: Ingranaggio elicoidale
-20 -10 0 10 20 30
40 50 C
SAE 10W-30
SAE 15W-40
SAE 20W-40
SAE 20W-50
SAE 10W-40
SAE 10W-50
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 78
Rapporto di riduzione secondaria:44/13 (3,385)
Tipo di trasmissione: A cinghia trapezoidale, automatica
Comando: Centrifuga, automatica
Parte ciclistica:Tipo di telaio:Monotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza: 28,00 grado
Avancorsa: 100,0 mm (3,94 in)
Pneumatico anteriore:Tipo:Senza camera d’aria
Misura: 120/70-15 M/C 56P - 56S
Produttore/modello: MICHELIN/GOLD STANDARD
Produttore/modello: MICHELIN/CITY GRIP
Produttore/modello: PIRELLI/GTS23
Produttore/modello: METZELER/FEELFREE
Pneumatico posteriore:Tipo:Senza camera d’aria
Misura: 140/70-14 M/C 68P - 68S
Produttore/modello: MICHELIN/GOLD STANDARD Produttore/modello:
MICHELIN/CITY GRIP
Produttore/modello: PIRELLI/GTS24
Produttore/modello: METZELER/FEELFREE
Carico:Carico massimo:186 kg (410 lb)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore: 190 kPa (1,90 kgf/cm
2, 28 psi, 1,90 bar)
Posteriore: 220 kPa (2,20 kgf/cm
2, 32 psi, 2,20 bar)
Condizione di carico: 90 kg - Carico massimo
Anteriore: 210 kPa (2,10 kgf/cm
2, 30 psi, 2,10 bar)
Posteriore: 250 kPa (2,50 kgf/cm
2, 36 psi, 2,50 bar)
Ruota anteriore:Tipo di ruota:Ruota in lega
Dimensioni cerchio: 15 x MT3,5
Ruota posteriore:Tipo di ruota:Ruota in lega
Dimensioni cerchio: 14 x MT3,75
Freno anteriore:Tipo:A disco singolo
Comando: Con la mano destra
Liquido consigliato: DOT 4
Freno posteriore:Tipo:A disco singolo
Comando: Con la mano sinistra
Liquido consigliato: DOT 4
Sospensione anteriore:Tipo:Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore: Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota: 110,0 mm (4,33 in)
Sospensione posteriore:Tipo:Gruppo motore-trasmissione oscillante
Tipo a molla/ammortizzatore: Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota: 95,0 mm (3,74 in)
Impianto elettrico:Sistema d’accensione:TCI (digitale)
Sistema di carica: Volano magnete in C.A.
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
39D-F8199-H0 4/11/09 20:24 Página 79