Guida 224
Programma elettronico di stabilizzazione (ESP)
L'ESP contribuisce a ridurre il rischio di derapata e a migliorare la stabilità del
veicolo frenando le ruote separatamente in determinate situazioni di guida.
Situazioni limite che possono crearsi durante la guida (per esempio sovra-
sterzo, sottosterzo e mancanza di aderenza delle ruote motrici) vengono rico-
nosciute dall'ESP. Mediante un mirato intervento sui freni o sulla coppia
motrice il sistema contribuisce a stabilizzare il veicolo.
L'ESP ha dei limiti. È importante sapere che l'ESP è soggetto alle leggi fisiche.
L'ESP non può essere d'aiuto in tutte le situazioni che il conducente deve
affrontare. Ad esempio, se il fondo della strada cambia improvvisamente,
l'ESP non sarà utile in tutti i casi. Se, improvvisamente, si presenta un tratto
coperto d'acqua, fango o neve, l'ESP non avrà le stesse prestazioni che ha su
un fondo asciutto. Se il veicolo perde aderenza al fondo e si sposta su uno
strato d'acqua (“aquaplaning“), L'ESP non sarà d'aiuto al conducente a
guidare il veicolo che ha perso aderenza alla strada, impedendo di frenare e
direzionare il veicolo. Se si guida su tratti sinuosi prendendo le curve a gran
velocità, l'ESP non interviene sempre con la stessa efficacia: non è lo stesso
guidare in modo aggressivo che guidare a bassa velocità. Se si guida con un
rimorchio, l'ESP non consentirà di recuperare il controllo sul veicolo con la
stessa facilità che si avrebbe senza il rimorchio.
Adeguare la velocità e la guida alle condizioni di visibilità, della sede stradale
e del traffico. L'ESP non può superare i limiti delle leggi fisiche; migliorare la
trasmissione disponibile o mantenere il veicolo sulla strada se la mancanza
di attenzione del conducente causa una situazione inevitabile. Al contrario,
l'ESP consente di mantenere facilmente il controllo sul veicolo, dando assi-
stenza in situazioni estreme e sfruttando al massimo i movimenti di sterzata
del conducente per mantenere il veicolo nella direzione desiderata. Se si
circola a una velocità tale che il veicolo esce dalla strada prima che l'ESP
possa intervenire, non sarà possibile effettuare nessun tipo di aiuto.
Nell'ESP sono integrati i sistemi ABS, BAS, TCS e EDS. Il sistema ESP è sempre
attivo. Solo nelle situazioni in cui la trazione non è sufficiente, scollegare
l'ESP premendo il tasto TCS Ÿpag. 226, fig. 144. Assicurarsi di collegare
nuovamente il TCS non appena il veicolo recupera la trazione.Sistema antibloccaggio (ABS)
L'ABS può impedire che si blocchino le ruote durante la frenata fino a poco
prima di fermare il veicolo, assistendo il conducente a guidare il veicolo e a
mantenerne il controllo. Ciò significa che, anche frenando a fondo, si riduce
la possibilità di far derapare il veicolo:
xTenere premuto il pedale del freno con forza. Non togliere il piede dal
pedale del freno e non ridurre la forza di frenata!
xNon premere il pedale del freno come se si “pompasse“, né ridurre la
pressione sul pedale!
xMantenere la direzione del veicolo quando si preme con forza il pedale
del freno.
xRilasciando il pedale del freno o riducendo la forza sul pedale, l'ABS si
scollega.
Il processo di regolazione dell'ABS si nota dalla vibrazione del pedale del
freno e dai rumori. Non aspettarsi che l'ABS riduca lo spazio di frenata in
qualsiasi circostanza. Lo spazio di frenata potrebbe anche prolungarsi se si
guida su pietrisco, neve fresca o su fondo gelato o scivoloso.
Avanzando su una superficie non compatta, si attiva automaticamente la
configurazione tutto terreno dell'ABS. Quando l'ABS interviene possono
bloccarsi le ruote anteriori per un breve lasso di tempo. In questo modo si
riduce lo spazio di frenata nella guida fuori strada affinché le ruote non si
infossino durante la frenata. L'ABS tutto terreno interviene solo quando si
procede in linea retta. Quando le ruote sono sterzate, è in funzione l'ABS
normale.
Assistente di frenata (BAS)
L'assistente di frenata può ridurre lo spazio di frenata. Se il conducente
aziona il pedale del freno in modo repentino in situazioni di emergenza, il
dispositivo aumenta automaticamente la forza frenante. Di conseguenza, la
pressione totale di frenata aumenta rapidamente, la forza di frenata si molti-
plica e lo spazio di frenata si riduce. In questo modo l'ABS si attiva con
maggiore rapidità ed efficacia.