Sedili e vani portaoggetti 180
Prese elettriche
Introduzione
Nelle prese di corrente del veicolo è possibile collegare dispositivi elettrici.
I dispositivi collegati devono essere in perfetto stato e non presentare
anomalie.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xAccendisigari Ÿpag. 178
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Un uso inadeguato delle prese elettriche e dei dispositivi elettrici può
provocare gravi lesioni oppure un incendio.
xNon lasciare nel veicolo bambini senza sorveglianza. A quadro acceso,
si possono utilizzare le prese di corrente e i dispositivi ad esse collegati.
xSe un dispositivo elettrico collegato si scalda troppo, spegnerlo imme-
diatamente e staccarlo dalla presa.
Importante!
xPer evitare danni all'impianto elettrico, non collegare alle prese di
corrente da 12 V accessori che forniscono corrente quali ad esempio pannelli
solari o caricabatterie per caricare la batteria del telefono.
xUtilizzare esclusivamente accessori con compatibilità elettromagnetica
omologata secondo le normative vigenti.
xPer evitare danni dovuti a sbalzi di tensione, spegnere tutte le utenze
collegate alle prese da 12 V prima di collegare o scollegare il quadro e di
avviare il motore
xNon collegare mai alla presa da 12 V un dispositivo il cui consumo sia
superiore alla potenza indicata in Watt. Se si eccede l'assorbimento massimo
di potenza, potrebbe danneggiarsi l'impianto elettrico del veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
Non lasciare il motore accesso a veicolo fermo.
Avvertenza
A motore fermo, quadro accesso e accessori accesi, la batteria del veicolo si
scarica.
Avvertenza
I dispositivi non schermati possono provocare interferenze alla radio e
all'elettronica del veicolo.
Avvertenza
Se in prossimità dell'antenna integrata nel lunotto vengono tenuti appa-
recchi elettrici in funzione, è possibile che la ricezione nella banda di
frequenza AM risulti disturbata.
Sedili e vani portaoggetti183
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Te l e p a s s *
Introduzione
Se il telepass è acceso e operativo, quando si attraversa un casello a
pedaggio la tariffa viene caricata automaticamente. Quando il sistema ha
concluso la ricarica viene emesso un segnale acustico. Una voce informa
della fattura da pagare assieme all'indicazione del luogo sul display del
sistema di navigazione.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Impostare il telepass durante la guida potrebbe distrarre dal traffico e
provocare un incidente.
Descrizione
Avviare il lettore di pedaggi
Accendere il sistema di radionavigazione e inserire una scheda ETC adeguata
nel lettore di schede Ÿfig. 128 (freccia).
Un segnale acustico prolungato e la visualizzazione del simbolo ETC nella
lista di stato del sistema di radionavigazione indicano che la scheda è già
operativa.
Estrazione della scheda di pedaggio
Premere il tasto Ÿfig. 128 per estrarre la scheda di pedaggio.
Messaggio d'errore
Se, dopo aver acceso il sistema, suona un breve segnale, si è verificato un
errore (ad esempio, manca la scheda ETC o è difettosa). Il lettore di schede
per pedaggi non è operativo.
Fig. 128 Sul vano porta-
oggetti, sul lato del
passeggero: Lettore di
tessere di pedaggio.
A1
Climatizzazione 184
Climatizzazione
Climatizzatore
Introduzione
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del navigatore montato di serie sono visualizzate
brevemente le informazioni sul Climatronic.
Le unità di misura della temperatura possono essere visualizzate sulla radio
o sul navigatore montato di serie e, a seconda dell'allestimento del veicolo,
esser regolate nel menu Configurazione nel quadro strumenti.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSistema di informazioni SEAT Ÿpag. 71
xImpianto tergilavacristalli Ÿpag. 127
xRiscaldamento autonomo (riscaldamento supplementare) Ÿpag. 193
xCura e pulizia delle parti esterne del veicolo Ÿpag. 277
ATTENZIONE!
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si aumenta il rischio di subire un inci-
dente con gravi conseguenze.
xAssicurarsi sempre che tutti i finestrini siano privi di ghiaccio e neve e
che non siano appannati per poter vedere bene all'esterno.
xLa massima potenza calorifica e di sbrinamento rapido dei cristalli si
raggiunge quando il motore raggiunge la normale temperatura di funziona-
mento. Mettersi in marcia solo quando si ha una buona visibilità.
xAssicurarsi sempre di utilizzare correttamente il climatizzatore e il
lunotto termico per vedere bene all'esterno.
xNon lasciare mai in funzione il ricircolo dell'aria per un periodo di tempo
prolungato. Con il sistema di raffreddamento scollegato e la modalità di
ricircolo dell'aria attiva si possono appannare molto rapidamente i fine-
strini limitando considerevolmente la visibilità.
xScollegare la modalità di ricircolo dell'aria quando non è necessaria.
ATTENZIONE!
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione del
conducente, il che può provocare un incidente con gravi conseguenze.
xNon lasciare mai la ventola scollegata per molto tempo, né utilizzare la
modalità ricircolo per un periodo prolungato, dato che in questo modo
l'aria dell'abitacolo non viene rinnovata.
Importante!
xSe si ritiene che il climatizzatore possa essere guasto, spegnerlo. In tal
modo si evitano danni ulteriori. In questo caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in officina.
xI lavori di riparazione all'impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un centro Service.
xNei veicoli con climatizzatore non si deve fumare quando è attivo il ricir-
colo dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizzatore del sistema
di raffreddamento o nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per la polvere e
il polline producendo un odore sgradevole permanente.
ATTENZIONE! (continua)