199
AVVERTENZALa mancata sosti-
tuzione del filtro antipolline può ri-
durre notevolmente l’efficacia del si-
stema di climatizzazione.
Per la sostituzione del fil-
tro antipolline rivolgersi
alla Rete Assistenziale
Lancia.
Per questa operazione si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
La procedura seguente viene ripor-
tata unicamente a titolo indicativo:
– svitare di qualche giro la manopola
Aubicata nella parte inferiore del fil-
tro;
– riavvitare la manopola Aquando
si vede il carburante uscire privo d’ac-
qua.Non disperdere nell’am-
biente l’acqua frammista a
gasolio scaricata dal filtro.
Si consiglia di affidare l’opera-
zione di scarico alla Rete Assi-
stenziale Lancia che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di
legge.FILTRO GASOLIO
SCARICO ACQUA DI CONDENSA
(fig. 12)
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi
danni a tutto il sistema di iniezione e
causare irregolarità di funzionamento
del motore; pertanto ogni5.000 kmè
necessario effettuare lo scarico del-
l’acqua di condensa.
fig. 12
L0B0172b
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 199
208
LAVAFARI
(fig. 17)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Controllare regolarmente l’integrità
e la pulizia degli spruzzatori.
I lavafari si attivano automatica-
mente quando, con luci anabbaglianti
o abbaglianti accese, si aziona il lava-
cristallo.Ecco le principali:
– prodotti e sistemi di verniciatura
che conferiscono alla vettura partico-
lare resistenza alla corrosione e all’a-
brasione;
– impiego di lamiere zincate (o pre-
trattate), dotate di alta resistenza alla
corrosione;
– spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, interni passaruote e altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo;
– spruzzatura di materiali plastici,
con funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno parafan-
ghi, bordi, ecc;
– uso di scatolati “aperti”, per evi-
tare condensazione e ristagno di ac-
qua, che possono favorire la forma-
zione di ruggine all’interno.
CARROZZERIA
LA PROTEZIONE DAGLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di
corrosione sono:
– inquinamento atmosferico;
– salinità ed umidità dell’atmosfera
(zone marine, o a clima caldo umido);
– condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione
abrasiva del pulviscolo atmosferico e
della sabbia portati dal vento, del
fango e del pietrisco sollevato dagli al-
tri veicoli.
Lancia ha adottato sulla vostra vet-
tura le migliori soluzioni tecnologiche
per proteggere efficacemente la car-
rozzeria dalla corrosione.
fig. 17
L0B0456b
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 208
229
FLUIDIELUBRIFICANTI
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Impiego
Per le motorizzazioni diesel, in casi di emergenza ove non siano disponibili i prodotti originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni
minime ACEA B4; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore e se ne raccomanda appena possibile la sostitu-
zione con i lubrificanti consigliati presso la Rete Assistenziale Lancia.
L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori ad ACEA B4 - SAE 5W-40 per motori Diesel, potrebbe causare danni al motore non co-
perti da garanzia
Per condizioni climatiche particolarmente rigide, richiedere alla rete di assistenza, il prodotto appropriato della PETRONAS LUBRI-
CANTSFluidi e lubrificanti
originali
SELENIA WR
Contractual Technical
Reference N° F515.D06Intervallo di
sostituzione Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W-40
QualificazioneFIAT 9.55535-N2 Lubrificanti per
motori a gasolio
Secondo piano
di manutenzione e
ispezione annuale
212-232 Phedra LUM I:212-232 Phedra ITA 12-11-2009 11:32 Pagina 229
231
CONSUMO DI
CARBURANTE
I valori di consumo carburante ri-
portati nelle seguenti tabelle sono de-
terminati sulla base di prove omolo-
gative prescritte da specifiche diret-
tive europee.
Per la rilevazione del consumo ven-
gono seguite le seguenti procedure:
–ciclo urbano: inizia con un av-
viamento a freddo quindi viene effet-
tuata una guida che simula l’utilizzo
di circolazione urbana della vettura;–ciclo extraurbano: viene effet-
tuata una guida che simula l’utilizzo
di circolazione extraurbana della vet-
tura con frequenti accelerazioni in
tutte le marce; la velocità di percor-
renza varia da 0 a 120 km/h;
–consumo combinato: viene de-
terminato con una ponderazione di
circa il 37% del ciclo urbano e di circa
il 63% del ciclo extraurbano.AVVERTENZA Tipologia di per-
corso, situazioni di traffico, condi-
zioni atmosferiche, stile di guida,
stato generale della vettura, livello
di allestimento/dotazioni /acces-
sori, utilizzo del climatizzatore,
carico della vettura, presenza di
portapacchi sul tetto, altre situa-
zioni che penalizzano la penetra-
zione aerodinamica o la resistenza
all’avanzamento portano a valori
di consumo diversi da quelli rile-
vati (vedere “Contenimento spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale” nel capitolo “Corretto
uso della vettura”).
2.2 JTD
170 CV
9,2
6,2
7,22.2 JTD
170 CV c.a.
11
6,6
8,2 2.0 JTD
136 CV
9,0
6,0
7,12.0 JTD
120 CV
8,8
5,8
6,9
Consumi secondo la direttiva 1999/100/CE (litri x 100 km)
Urbano
Extraurbano
Combinato
212-232 Phedra LUM I:212-232 Phedra ITA 12-11-2009 11:32 Pagina 231
234
Batteria
- avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 152
- consigli ............................. 201
- controllo livello liquido
(elettrolito) ....................... 200
- manutenzione ................... 201
- ricarica ............................. 178
- se si scarica la batteria ...... 178
- sostituzione ....................... 200
Bloccasterzo ........................... 22
Bombolette aerosol
(avvertenza) ........................ 211
Bracciolo ................................ 37
Cambio automatico
elettronico ........................... 90
- arresto vettura .................. 95
- avviamento del motore ..... 92
- avviamento della vettura .. 93
- caratteristiche tecniche ..... 218
- display .............................. 91
- guida in automatico .......... 94
- guida sequenziale ............. 93
- leva selettrice .................... 91
- posizioni della leva ........... 91
- segnalazione acustica ........ 96- segnalazione di avaria ....... 95
- traino della vettura ........... 181
Cambio manuale .................... 89
- caratteristiche tecniche ..... 218
Candele
- manutenzione ................... 217
Caratteristiche tecniche...... 212
Carburante
- consumo ........................... 229
- indicatore del livello ..... 55-56
- interruttore blocco
automatico ........................ 86
- tappo serbatoio carburante 134
Carrozzeria
- codice versioni .................. 216
- manutenzione ................... 208
Cassetti sotto sedili anteriori .. 97
Cassetti superiori a scomparsa .. 96
Cassetto centrale portalattine .. 97
Cassetto inferiore portaoggetti 96
Catene da neve ....................... 150
Centraline elettroniche
(avvertenze) ........................ 203Cerchi ruote
- avvertenze ........................ 219
- lettura corretta del cerchio .. 221
- tipo ................................... 222
Chiave .................................... 14
- duplicazioni ...................... 18
- funzioni
del telecomando ............ 15-16
- richiesta di telecomando
supplementari ................... 21
- sostituzione pila ................ 17
Chiusura centralizzata ............ 26
Cinture di sicurezza
- avvertenze generali ........... 44
- impiego ................... 39-41-42
- limitatori di carico ............ 43
- manutenzione delle cinture 45
- pretensionatori .................. 43
- regolazione in altezza ........ 40
Climatizzatore automatico ...... 68
- accensione ........................ 73
- comandi anteriori ............. 72
- comandi posteriori
addizionali ........................ 77
- generalità ............ 68-69-70-71
- impostazioni ..................... 74
- manutenzione ................... 339
233-244 Phedra LUM I 1-10-2009 16:16 Pagina 234
235
- segnalazione di anomalia .. 78
- sensori .............................. 72
Climatizzazione ...................... 66
- bocchette e
diffusori aria ................. 67-68
CODE card
(sistema Lancia CODE) ...... 17
Cofano motore ....................... 112
Computer di bordo (trip) ....... 85
CONNECT Nav+ ................... 60
Conoscenza della vettura.... 14
Consumo di carburante .......... 231
Consumo olio motore .... 192-193
Contachilometri totale
e parziale ........................ 54-57
Contagiri ............................ 55-56
Contenimento delle spese
di gestione e inquinamento
ambientale .......................... 143
Convertitore catalitico ossidante 5
Convertitore catalitico trivalente
(marmitta catalitica) ........... 4
Correttore elettronico
di frenata EBD .................... 118
Cric ...........................155-156-157
Cristalli posteriori
- apertura a compasso ......... 106Cruise Control (regolatore
di velocità costante) ............ 88
Dati per l'identificazione ...... 212
- marcatura autotelaio ......... 214
- marcatura motore ............. 212
- targhetta identificazione
vernice carrozzeria ............ 214
- targhetta riassuntiva
dati identificazione ........... 213
Diffusori aria abitacolo ...... 67-68
Dimensioni ............................. 223
Display CONNECT Nav+ ....... 55
Display contachilometri totale
e parziale ........................ 54-57
Display marcia cambio
automatico elettronico ......... 91
Display odometro ................... 58
- contachilometri parziali .... 58
- indicatore livello
olio motore ....................... 58
- indicatore manutenzione
programmata .................... 58
Dispositivi per ridurre
le emissioni ......................... 6-7
Dispositivo di avviamento ...... 21
Dotazioni interne .................... 96
EBD (correttore elettronico
di frenata) ........................... 118
E.G.R. (impianto ricircolo
gas di scarico) ..................... 5
Emergenza (luci) .................... 86
Emissioni di CO
2.................... 232
EOBD (sistema) ..................... 122
ESP (sistema) ........................ 118
- funzionamento .................. 120
- funzione ASR .................... 120
- funzione MSR ................... 122
- funzione TC ...................... 120
- intervento del sistema ESP 121
- segnalazione di anomalie ... 121
Fari
- accensione automatica ...... 80
- compensazione
dell’inclinazione ................ 115
- orientamento fascio
luminoso ........................... 115
- proiettori a scarica
di gas (Xeno) .................... 114
Fasce elasticizzate .................. 100
Filtro antipolline ........... 189-198
- manutenzione .......... 185-187
233-244 Phedra LUM I 1-10-2009 16:16 Pagina 235
La tua auto ha scelto Selenia
Il motore della tua auto è nato con Selenia,
la gamma di oli motore che soddisfa le più avanzate
specifi che internazionali. Test specifi ci e caratteristiche tecniche
elevate rendono Selenia il lubrifi cante sviluppato per rendere le
prestazioni del tuo motore sicure e vincenti.
La qualità Selenia si articola in una gamma di prodotti tecnologicamente avanzati:
SELENIA K PURE ENERGY
Lubrificante sintetico ideato per i motori a benzina di
ultima generazione a basse emissioni.
La sua specifica formulazione garantisce la massima
protezione anche ai motori turbocompressi ad alte
prestazioni ed elevato stress termico. Il suo basso
contenuto di ceneri aiuta a mantenere la totale pulizia dei
moderni catalizzatori.
SELENIA WR PURE ENERGY
Lubrificante totalmente sintetico in grado di rispondere
alle esigenze dei più moderni motori diesel.
Basso contenuto di ceneri per proteggere il filtro
antiparticolato dai residui della combustione. High Fuel
Economy System che consente un notevole risparmio di
carburante. Riduce il pericolo dell’imbrattamento della
turbina per garantire protezione dei sempre più
performanti motori diesel.SELENIA MULTIPOWER
Olio ideale per la protezione dei motori benzina della
nuova generazione, anche in condizioni di esercizio e
climatiche estreme. Garantisce una riduzione di consumo
di carburante (Energy conserving) ed è ideale anche per
motorizzazioni alternative.
SELENIA SPORT
Lubrificante totalmente sintetico in grado di rispondere
alle esigenze dei motori ad alte prestazioni.
Studiato per proteggere il motore anche in situazioni di
elevato stress termico evita i depositi sulla turbina per
ottenere il massimo delle performance in totale sicurezza.
La gamma Selenia si completa con Selenia StAR
Pure Energy, Selenia Racing, Selenia K, Selenia WR,
Selenia 20K, Selenia 20K AR.
Per ulteriori informazioni relative ai prodotti Selenia,
consulta il sito www.selenia.com
233-244 Phedra LUM I 1-10-2009 16:16 Pagina 243