Page 21 of 210

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIBALTAMENTO, SMONTAGGIO
E RIMONTAGGIO SEDILE A
PANCHETTA POSTERIORE
Per smontare ed in segui-
to rimontare il sedile a
panchetta è necessario mantene-
re lo schienale fermamente ab-
bassato ed appiattito sul cuscino,
onde evitare ogni rischio di con-
tatto nei meccanismi dell’artico-
lazione del sedile stesso.
ATTENZIONE
SEDILI POSTERIORI
Sedile individuale
È ribaltabile per facilitare l’accesso alla zo-
na posteriore, e asportabile.
Alcune versioni possono essere dotate di
un piano di appoggio ricavato nello schie-
nale del sedile.
Per l’utilizzazione agire sulla leva di sgan-
cio A-fig. 23ed accompagnare lo schie-
nale fino al cuscino.
Ribaltamento/asportazione sedile
individuale
Per ribaltare lo schienale tirare verso l’al-
to la maniglia A-fig. 23.
Per asportare completamente il sedile
procedere come segue:
❒agire sulla maniglia A-fig. 24ed
accompagnare in avanti il sedile, come
illustrato in figura;
❒sollevare il sedile per far uscire i perni
dai propri ancoraggi ed asportarlo
avendo cura di mantenere lo schiena-
le fermamente abbassato ed appiattito
sul cuscino.
fig. 23F0P0022m
fig. 24F0P0023m
Per smontare ed in seguito ri-
montare il sedile è necessario
mantenere lo schienale fer-
mamente abbassato ed ap-
piattito sul cuscino, onde evitare ogni
rischio di contatto nei meccanismi del-
l’articolazione del sedile stesso.
PANCHETTA A DUE POSTI
A seconda degli allestimenti può essere di
diverse tipologie:
❒panchetta a 2 posti con schienale
fisso;
❒panchetta a 2 posti asportabile con
schienali impacchettabili singolarmen-
te;
❒panchetta a 2 posti asportabile con
schienali inclinabili singolarmente o
impacchettabili in posizione “a tavoli-
no”.
Page 22 of 210

21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per ribaltare lo schienale tirare la leva A-
fig. 25.
Per smontare il sedile procedere come se-
gue:
– abbassare completamente gli appoggia-
testa;
fig. 25F0P0024m
Assicurarsi che le sedi di
ancoraggio sul pavimento
siano sempre pulite; la presenza di
corpi estranei potrebbe pregiudi-
care il corretto bloccaggio dei se-
dili.
ATTENZIONE
Prima di mettersi in viag-
gio, accertarsi che tutti i
sedili siano orientati nel senso di
marcia e siano perfettamente
bloccati ai propri ancoraggi. So-
lamente questa posizione per-
mette l’uso efficace delle cinture
di sicurezza.
ATTENZIONE
fig. 26F0P0025m
– ribaltare lo schienale come descritto in
precedenza;
– ribaltare il sedile sollevando la levaA-
fig. 26;
– sollevare il sedile per far uscire i perni
dai propri ancoraggi ed asportarlo avendo
cura di mantenere lo schienale ferma-
mente abbassato ed appiattito sul cuscino.
Per rimontare il sedile procedere come
segue:
– sollevare la panchetta ed agganciare i
perni ai propri ancoraggi sul pavimento as-
sicurandosi che siano inseriti nelle corrette
sedi;
– accompagnare la panchetta fino al bloc-
caggio automatico degli agganci posteriori.
Page 23 of 210
22
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSIZIONI
INTERNE SEDILI
In funzione degli allestimenti è possibile va-
riare la disposizione interna dei sedili uti-
lizzando le sedi di predisposizione dispo-
ste sul pavimento.
Nelle illustrazioni seguenti sono rappre-
sentate alcune configurazioni in funzione
del tipo di allestimento richiesto.
fig. 27 - 4 postiF0P0123m
fig. 28 - 5 postiF0P0124m
fig. 29 - 6 postiF0P0125m
fig. 30 - 7 postiF0P0126m
fig. 31 - 8 postiF0P0127m
fig. 32 - 9 postiF0P0128m
Page 24 of 210

23
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
APPOGGIATESTA
Regolazione verso l’alto:
❒sollevare l’appoggiatesta fino ad avver-
tire il relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:
❒premere i tasti A-fig. 33o A-fig. 34
ed abbassare l’appoggiatesta.
Gli appoggiatesta vanno re-
golati in modo che la testa,
e non il collo, appoggi su di essi. So-
lo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
ATTENZIONE
AVVERTENZE In seguito ad una diversa
sistemazione dei sedili:
❒se si toglie l’appoggiatesta, riporlo e fis-
sarlo ad un supporto
❒verificare che le cinture di sicurezza ri-
mangano accessibili e facili da allaccia-
re per il passeggero
❒un passeggero non deve mai viaggiare
senza aver regolato correttamente il
poggiatesta del suo sedile o senza aver
regolato ed allacciato la cintura di si-
curezza.
ATTENZIONI fig. 32/a
Mentre si guida, è vietato trasportare un
passeggero:
❒in terza fila se lo schienale posto davanti
(seconda fila) è in posizione tavolinet-
to;
❒in terza fila se il sedile/divano posto da-
vanti (seconda fila) è in posizione a por-
tafoglio;
❒sul sedile centrale se quello laterale de-
stro è in posizione a portafoglio.
fig. 32/aF0P0323m
Page 25 of 210

VOLANTE
Il volante è regolabile in senso verticale e
assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva A-fig. 35spingendo-
la in avanti (posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva Atirandola verso il vo-
lante (posizione 1).
fig. 35F0P0028m
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con veicolo fermo e
motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 33F0P0026m
fig. 34F0P0027m
Per sfruttare al meglio l’azione protettiva
dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in
modo da avere il busto eretto e la testa
più vicino possibile all’appoggiatesta.
Page 26 of 210

25
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 36
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
È regolabile spostando la leva A-fig. 36:
❒posizione normale
❒posizione antiabbagliante.
fig. 36F0P0029m
fig. 37F0P0030m
SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale fig. 37
Agire sul pomello A.
fig. 38F0P0031m
Regolazione elettrica fig. 38
È possibile solo con chiave di avviamento
in posizione M.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒mediante l’interruttore Aselezionare
lo specchio (sinistro o destro) su cui
eseguire la regolazione;
❒regolare lo specchio, agendo nei quat-
tro sensi sull’interruttore B.
Ripiegamento elettrico fig. 38
È possibile solo con chiave di avviamento
in posizione M.
Portare l’interruttore Ain posizione cen-
trale quindi spostare l’interruttore Bal-
l’indietro.
Page 27 of 210
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
1-fig. 39alla posizione 2.
Durante la marcia gli specchi
devono sempre essere in po-
sizione 1-fig. 39.
La sezione bassa dello spec-
chio retrovisore esterno lato
guida, essendo curva, altera legger-
mente la percezione della distanza.
ATTENZIONESbrinamento/disappannamento
(dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze che
entrano in funzione quando si aziona il lu-
notto termico (premendo il pulsante
().
AVVERTENZA La funzione è temporiz-
zata e viene disattivata automaticamente
dopo alcuni minuti.
fig. 39F0P0032m
Page 28 of 210
27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE
1.Diffusore fisso superiore
2.Diffusori centrali orientabili
3.Diffusore fissi laterali
4.Diffusori laterali orientabili
5. Diffusori inferiori per posti anteriori
6.Diffusori superiori per posti posteriori
(dove previsti).
fig. 40F0P0033m
fig. 41F0P0101m