4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 7
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY.................................................................................. 15
INDICATORE DI MANUTENZIONE.............................. 16
TRIP COMPUTER................................................................. 17
SEDILI ANTERIORI............................................................... 17
SEDILI POSTERIORI............................................................. 20
DISPOSIZIONI INTERNE SEDILI...................................... 22
APPOGGIATESTA ............................................................... 23
VOLANTE ............................................................................. 24
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 25
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 27
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 31
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 37
CLIMATIZZATORE TRI-ZONA....................................... 45
LUCI ESTERNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 50
REGOLATORE DI VELOCITÀ CRUISE CONTROL...... 54LIMITATORE DI VELOCITÀ LIMIT.................................. 57
PLAFONIERE ........................................................................ 60
COMANDI ............................................................................ 61
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE ............... 64
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 65
PORTE .................................................................................... 69
TENDINA COPRIBAGAGLI SCORREVOLE................. 73
ALZACRISTALLI .................................................................. 74
COFANO MOTORE .......................................................... 76
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 77
SOSPENSIONI PNEUMATICHE........................................ 78
CONSIGLI PER IL CARICO............................................... 79
FARI ......................................................................................... 81
SISTEMA ABS ........................................................................ 82
SISTEMA ESP ......................................................................... 84
SISTEMA EOBD .................................................................... 87
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 88
AUTORADIO ....................................................................... 89
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 90
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ................................... 91
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 92
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali orientabili - 2.Bocchette aria laterali fisse - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4.Quadro strumenti -
5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Comandi su plancia - 7.Bocchette aria centrali orientabili -
8.Air bag frontale lato passeggero (dove previsto) - 9.Cassetto portaoggetti - 10.Autoradio (dove prevista) - 11.Comandi ri-
scaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Leva comandi autoradio (dove prevista) - 13.Air bag frontale lato guida - 14. Leva
regolazione volante
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0600mfig. 1
6
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in
prossimità degli stessi, sono applicate spe-
cifiche targhette colorate, la cui simbolo-
gia richiama l’attenzione ed indica precau-
zioni importanti che l’utente deve osser-
vare nei confronti del componente in que-
stione.
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco moto-
re che permette di aumentare la prote-
zione contro tentativi di furto del veicolo.
Si attiva automaticamente estraendo la
chiave dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo
elettronico che ha la funzione di modula-
re il segnale emesso in fase di avviamen-
to da un’antenna incorporata nel disposi-
tivo di avviamento. Il segnale costituisce la
“parola d’ordine”, sempre diversa ad ogni
avviamento, con cui la centralina ricono-
sce la chiave e consente l’avviamento.
Urti violenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione M, la centralina del sistema Fiat
CODE invia alla centralina controllo mo-
tore un codice di riconoscimento per di-
sattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, av-
viene solo se la centralina del sistema Fiat
CODE ha riconosciuto il codice trasmes-
sogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione S, il si-
stema Fiat CODE disattiva le funzioni del-
la centralina controllo motore.
In tal caso ruotare la chiave in posizione S
e successivamente in M; se il blocco per-
siste riprovare con le altre chiavi in dota-
zione. Se non si è ancora riusciti ad avvia-
re il motore rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere memo-
rizzato dalla centralina del sistema. Per la
memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Fiat.
7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per reinserirlo nell’impugnatura procede-
re come segue:
❒mantenere premuto il pulsante Be mo-
vimentare l’inserto metallico A;
❒rilasciare il pulsante Be ruotare l’in-
serto metallico Afino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura.
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite
in duplice esemplare, viene consegnata la
CODE card sulla quale sono riportati:
Ail codice elettronico;
Bil codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il co-
dice elettronico A-fig. 2.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.
In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario en-
tri in possesso di tutte le chia-
vi e della CODE card.
fig. 2F0P0003m
fig. 3F0P0004m
fig. 3aF0P0321m
CHIAVE CON TELECOMANDO
fig. 3/a
L’inserto metallico Aè a scomparsa nel-
l’impugnatura ed aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo serba-
toio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il
pulsante B.
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se una delle porte anteriori è aperta o
chiusa male, il bloccaggio centralizzato
non può essere effettuato.
Dead Lock (dove previsto)
Una doppia pressione del pulsante
∫sul
telecomando entro cinque secondi dopo
il bloccaggio delle porte, attiva il dead lock
(super-chiusura delle porte).
L’attivazione del dead lock è segnalata dal-
l’illuminazione fissa degli indicatori di di-
rezione per circa due secondi.
Il dead lock disabilita le maniglie interne ed
esterne delle porte.
Segnalazioni led su plancia
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 4
lampeggia (funzione di deterrenza).
Se effettuando il blocco porte, una o più
porte non sono chiuse correttamente, sul
quadro strumenti si accende la spia
9.
fig. 4F0P0006m
Sbloccaggio cabina
Una prima pressione su questo
pulsante permette di sbloccare le porte
della cabina veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
due volte. Una seconda pressione
permette di sbloccare la o le porte
laterali e le porte posteriori.
Questa funzione selettiva delle aperture
è attivata al momento della consegna
del veicolo. A richiesta, è possibile
disattivare la selettività di apertura tra
cabina e vano di carico. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Sbloccaggio vano di carico
Premendo questo pulsante si
sbloccano tutte le porte posteriori.
Questa separazione dei bloccaggi tra
cabina e vano di carico è una sicurezza
d’uso che permette di chiudere gli
accessi al veicolo della zona da cui si è
assenti.
Bloccaggio centralizzato
Una pressione su questo
comando consente di bloccare le porte
della cabina e quelle posteriori. Gli
indicatori di direzione lampeggiano una
volta.
∫
`
ª
Non lasciare persone all’in-
terno del veicolo quando è
attiva la super-chiusura.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Se il dead lock viene azio-
nato dall’interno del veicolo, questo pas-
serà in bloccaggio semplice all’avvio del
motore.
9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previ-
sto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
fig. 5F0P0007mfig. 6F0P0008m
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 tele-
comandi. Qualora fosse necessario ri-
chiedere un nuovo telecomando, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat portan-
do con sé la CODE card, un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
Sostituzione pila chiave con
telecomando
Per sostituire la pila procedere come se-
gue:
❒separare i due gusci A eB-fig. 6, fa-
cendo leva nel punto indicato dalla frec-
cia in fig. 5;
❒estrarre e sostituire la pila C-fig. 6;
❒reinserire i due gusci assicurandosi del-
l’avvenuto aggancio tramite il relativo
scatto di bloccaggio;Reinizializzazione del telecomando
Dopo una sostituzione della pila o uno
scollegamento della batteria (veicolo), oc-
corre reinizializzare il telecomando:
❒Aspettare almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando e portarla in
posizione A.
❒Inserire la chiave con telecomando nel
commutatore di avviamento.
❒Entro dieci secondi, premere su uno dei
due pulsanti (
∫o ª) per almeno 5 se-
condi.
❒Disinserire la chiave con telecomando
dal commutatore.
❒Aspettare almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona di nuovo.
10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA fig. 7
La parte metallica Adella chiave è fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serba-
toio carburante.
fig. 7F0P0601m
ALLARME
(dove previsto)
Se il veicolo è provvisto di allarme, è pos-
sibile realizzare due tipi di protezione:
❒perimetrale (allarme attivo in caso di
apertura di una porta anteriore/poste-
riore o del cofano motore);
❒volumetrica (allarme attivo in caso di
variazione del volume all’interno del
veicolo).
Attivazione (allarme completo
volumetrico e perimetrale)
❒Estrarre la chiave dal commutatore
❒Uscire dal veicolo
❒Premere il pulsante ∫(una o due volte-
dead lock)
❒Il led di deterrenza inizia a lampeggiare.
Attivazione (solo allarme
perimetrale)
❒Estrarre la chiave dal commutatore
❒Entro 10 secondi premere il pulsante
fig. 7a mantenendolo premuto fino a
quando il led di deterrenza si accende
in modo fisso.
❒Uscire dal veicolo.
❒Premere il pulsante ∫(una o due volte-
dead lock).
❒Il led di deterrenza inizia a lampeggiare.Disattivazione dell’allarme
Per disattivare l’allarme premere il pul-
sante
ª, il led di deterrenza si spegne.
fig. 7aF0P0062m
11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con chiave
con telecomando)Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Pressione breve
sul pulsante
ª
2 lampeggiBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Pressione breve
sul pulsante
∫
1 lampeggioInserimento
Dead lock
(dove previsto)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
∫
3 lampeggiSblocco
serratura
portellone
(dove previsto)
–
–
–
2 lampeggi
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli è
una conseguenza di un comando di blocco porte.
Discesa cristalli
(dove previsto)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
ª
2 lampeggiRisalita cristalli
(dove previsto)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
∫
1 lampeggio