IN BREVE
POSTO DI GUIDA
1. Comando del limitatore/regolatore
di velocità.
2. Comando di regolazione in altezza
del volante.
3. Comando dei fari e degli indicatori
di direzione.
4. Quadro strumenti.
Reostato d'illuminazione del quadro strumenti.
5. Airbag lato guidatore.
Avvisatore acustico.
6. Freno di stazionamento.
7. Comandi degli alzacristalli elettrici
anteriori.
8. Comando del bloccaggio
centralizzato.
9. Comando d'apertura del cofano
motore.
10. Scatola portafusibili.
11. Regolazione in altezza dei fari.
12. Disattivazione dell'airbag lato
passeggero.
13. Comando dei sedili riscaldati.
14. Disattivazione dell'ESP/ASR.
IN BREVE
VISUALIZZAZIONI
1. A contatto inserito, si accendono le
spie di allarme di colore arancione e
rosso.
2. A motore avviato, queste stesse
spie devono spegnersi.
Se rimangono accese alcune spie, con-
sultare la pagina corrispondente.
SPIE
16
QUADRO STRUMENTI
A. A contatto inserito, la lancetta del-
l'indicatore del carburante deve
risalire.
B. A motore avviato, la spia corrisponden-
te al livello minimo deve spegnersi.
Se i livelli non sono corretti, procedere
al rispettivo rabbocco.
15 COMANDI
A. Disattivazione airbag passeggero.
63
B. Comando dei sedili riscaldati.
37
C. Disattivazione ESP/ASR.
59
D.
Bloccaggio/Sbloccaggio centralizzato.
48
SPIE DI FUNZIONAMENTO
18
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messa ggio sul display multifunzione.
Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
S
istema
Airba
g,
lato
passeggero fi s s a . Il comando situato sul
cruscotto lato passeggero è
sulla posizione "
OFF ".
L'Airbag frontale lato
passeggero è disattivato.
In questo caso, è possibile
collocare un seggiolino per
bambini "con le spalle verso la
strada". Portare il comando su "
ON " per attivare
l'Airbag frontale lato passeggero. In questo
caso non collocare un seggiolino per bambini
in posizione "schienale verso la strada".
Il sistema Airbag del passeggero si attiva
automaticamente all'avviamento del veicolo.
lampeggiante. Anomalia del sistema airbag. Rivolgersi al la rete PEUGEOT.
ESP/ASR fi s s a . Il tasto in basso a sinistra
del cruscotto è attivato, e la
relativa spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di
stabilità.
ASR: antipattinamento delle
ruote. Premere il tasto per attivare l'ESP/ASR.
La relativa spia si spegne.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo.
SPIE DI FUNZIONAMENTO
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indica un'anomalia che richiede l'intervento
del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provoca l'accensione di una spia d'all arme deve essere seguita da un'azione indicata nel messaggio
che appare sul display multifunzione.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Spia è accesa Causa Azioni/Osservazioni
STOP fi s s a , a b b i n a t a
ad un'altra
spia d'allarme. È riferita alla pressione dell'olio
motore o alla temperatura del
liquido di raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Freni fi s s a , a b b i n a t a
alla spia STOP. Il livello del liquido dei freni nel
c i r c u i t o d e i f r e n i è i n s u f fi c i e n t e . E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
Rabboccare con un liquido dei freni
raccomandato da PEUGEOT.
S e l ' a n o m a l i a p e r s i s t e , f a r v e r i fi c a r e i l c i r c u i t o
dalla rete PEUGEOT.
+ fi s s a , a b b i n a t a
alla spia
STOP e ABS. Anomalia del ripartitore
elettronico di frenata (REF). E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza.
F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fi s s a . Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata,
e rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT.
Controllo
dinamico
di stabilità
(ESP/ASR) lampeggiante.
La regolazione dell'ESP/ASR
si attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fi s s a . Tranne in caso di disattivazione
con la spia del pulsante
accesa, il sistema ESP/ASR è
in anomalia. F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
!
59
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo. I n p r e s e n z a d i d i f fi c o l t à d i a d e -
renza al suolo o di traiettoria,
questi sistemi entrano in fun-
zione.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti. Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare i sistemi
ASR ed ESP per far slittare le ruote ed
aumentare l'aderenza.
Premere il pulsante "ESP OFF" , si-
tuato a sinistra sotto al volante.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-
mente dopo ogni inserimento del con-
tatto.
Premere nuovamente il pulsante
"ESP OFF" per riattivarli manual-
mente. L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e della spia sul
pulsante indicano la disattivazio-
ne dei sistemi ASR ed ESP. Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica
un'anomalia di funzionamento
di questi sistemi.
F a r v e r i fi c a r e d a l l a r e t e P E U G E O T .
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidato-
re a guidare a velocità elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
tronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT.
D o p o u n u r t o , f a r v e r i fi c a r e q u e s t i
sistemi presso la rete PEUGEOT.
L'antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal guidatore, en-
t r o i l i m i t i d e l l e l e g g i d e l l a fi s i c a .
!
SICUREZZA
70
Un'errata installazione del seggioli-
no per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Non dimenticare di allacciare le
cinture di sicurezza o le cinghie
dei seggiolini per bambini limitan-
do al massimo il gioco rispetto al
corpo del bambino, anche per per-
corsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del
seggiolino per bambini "nel sen-
s o d i m a r c i a " , v e r i fi c a r e c h e i l
suo schienale sia appoggiato allo
schienale del sedile del veicolo e
che l'appoggiatesta non sia d'in-
tralcio.
Se si deve rimuovere l'appog-
giatesta, riporlo correttamente o
bloccarlo, onde evitare che diventi
pericoloso in caso di forte frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati in
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore,
tranne se i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati o sono
assenti. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
V e r i fi c a r e c h e l a p a r t e a d d o m i n a l e
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura di sicurezza all'al-
tezza della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidenta-
le delle porte, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, applicare delle ten-
dine parasole ai vetri posteriori.
Impedisce l'apertura dall'interno delle
porte posteriori.
Ruotare il comando 1 di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
V e r i fi c a r e c h e l a s i c u r e z z a s i a i n s e r i t a . I l
comando 1 non deve più essere in posi-
zione verticale.
i
72
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore program-
mato dal guidatore, senza dover agire sul
pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento della quarta
marcia.
La disattivazione del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali
del freno o della frizione o quando si
attiva il sistema ESP, per ragioni di si-
curezza.
Premendo sul pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente
la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è s u f fi c i e n t e r i l a s c i a r e i l p e d a l e d e l l ' a c -
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità
regolatore
2. Tasto di programmazione di una
velocità/di riduzione del valore
3. Tasto di programmazione di una
velocità/di aumento del valore
4. Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione
6. Indicazione di selezione della mo-
dalità regolatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.
74
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non ha più al-
cun effetto.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realiz-
za azionando manualmente il comando.
Premendo con decisione il pedale del-
l'acceleratore, è possibile superare
temporaneamente la velocità program-
mata.
Per tornare alla velocità programmata,
è s u f fi c i e n t e s c e n d e r e a d u n a v e l o c i t à
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si estrae la chiave
dal contatto.
Il limitatore non può in alcun caso sosti-
tuire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza o il senso di responsabilità del
guidatore. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità
limitatore
2. Tasto di diminuzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione/disattivazione
della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di attivazione/disattiva-
zione della limitazione
6. Indicazione di selezione della mo-
dalità limitatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante
Visualizzazioni sul quadro strumenti