Page 25 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
2
34
5
6
7
8
9
“Stopwatch” (cronometro).
4. Premere “RESET”.
Il display multifunzione passa alla mo-
dalità Normale ed il cronometro viene
visualizzato al posto dell’orologio digi-
tale.
5. Premere “SELECT” per avviare il cro-
nometro.
6. Premere “SELECT” oppure l’interrut-
tore avviamento “” per arrestare il
cronometro.
7. Premere “RESET” per azzerare il cro-
nometro.
NOTA
Se non si preme “SELECT” o “RESET”
per un minuto, il cronometro passa au-
tomaticamente alla modalità Normale.
Tenendo premuto il pulsante “RESET”
per almeno due secondi la schermata
tornerà in modalità Normale.
Per ripetere ulteriormente le imposta-zioni del display multifunzione, entrare
nuovamente nella modalità Selezione
mantenendo premuti i pulsanti “SE-
LECT” e “RESET” per almeno tre se-
condi.
Utilizzo dell’orologio per il conteggio alla ro-
vescia:Si può attivare l’orologio per il conteggio alla
rovescia come segue.
1. Premere “SELECT” per evidenziare
“Stopwatch” (cronometro).
2. Premere “RESET”.
3. Premere “SELECT” per evidenziare
“Countdown” (il conteggio alla rove-
scia).
4. Premere “RESET”. Il display multifun-
zione torna in modalità Normale, viene
visualizzato il cronometro al posto
dell’orologio e l’indicatore della marcia
innestata passa all’orologio per il conto
alla rovescia.
5. Premere “SELECT” o inserire una
marcia e l’orologio per il conteggio alla
rovescia parte da “5”. Contemporane-
amente, la spia cambio marce lam-peggia in conformità al numero
visualizzato (per es., se viene visualiz-
zato “5”, la spia lampeggia cinque vol-
te, se viene visualizzato “4”, la spia
lampeggia quattro volte, ecc.). Il cro-
nometro inizia a contare quando l’oro-
logio per il conteggio alla rovescia
finisce il conteggio.
6. Premere “SELECT” oppure premere
l’interruttore avviamento “” per arre-
stare l’orologio per il conteggio alla ro-
vescia.
7. Premere “RESET” per azzerare l’oro-
logio per il conteggio alla rovescia ed il
cronometro.
8. Premere “RESET” per azzerare l’oro-
logio per il conteggio alla rovescia, poi
ripetere le fasi 5–6, OPPURE premere
“RESET” di nuovo per almeno due se-
condi per entrare nella modalità Nor-
male.
NOTA
Per ripetere ulteriormente le impostazioni
del display multifunzione,
assicurarsi che
il cambio sia in folle,
poi entrare nuova-
mente in modalità Selezione mantenendo
premuti i pulsanti “SELECT” e “RESET” per
almeno tre secondi.
Page 26 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Controllo e reset dello stato del sistema
Vengono visualizzati lo stato/le letture delle
seguenti voci, e si possono azzerare i con-
tachilometri parziali.
contachilometri parziali e totalizzatore
contachilometri
consumo di carburante
temperatura dell’aria aspirata
posizione di apertura dell’acceleratore
NOTA
Non si può entrare nella modalità “Sy-
stem status” (Stato del sistema) se la
spia livello carburante o la spia tempe-
ratura liquido refrigerante è accesa.
Se il motore sta funzionando mentre è
attivo il menu dello stato del sistema, e
si accendono la spia livello carburante
o la spia temperatura liquido refrige-
rante, viene visualizzata automatica-
mente la modalità Normale.
1. Premere “SELECT” per evidenziare
“System status” (stato del sistema),
poi premere “RESET”.
2. Premere “SELECT” per evidenziare
“Yes” (sì), poi premere “RESET”. (Sesi evidenzia “No” e si preme “RESET”
si ritorna al menù precedente.)
Il display passa alla schermata dello stato.
Premere “SELECT” ed i diversi contachilo-
metri parziali ed il totalizzatore contachilo-
metri vengono visualizzati nel seguente
ordine:
(TRIP-F)
→
TRIP-1
→
TRIP-2
→
ODO
→
(TRIP-F)
Premere “RESET” per azzerare un conta-
chilometri parziale.
NOTA
Solo per il Regno Unito: Premere “SE-
LECT” per almeno due secondi per al-
ternare le miglia ed i chilometri.
Premendo “RESET” si visualizza la
modalità Normale per cinque secondi.
Premendo “SELECT” e “RESET” per
almeno tre secondi, il display passaalla modalità Normale.
Per ripetere ulteriormente le imposta-
zioni del display multifunzione, entrare
nuovamente nella modalità Selezione
mantenendo premuti i pulsanti “SE-
LECT” e “RESET” per almeno tre se-
condi.
Azzeramento dei contatori della manuten-
zioneQuesta modalità consente di azzerare i
contatori della manutenzione per i pneuma-
tici, l’olio motore, ed una voce a scelta
dell’utente.
1. Premere “SELECT” per evidenziare
“Maintenance” (manutenzione), poi
premere “RESET”.
2. Premere “SELECT” per evidenziare la
voce da azzerare.
Page 27 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
2
34
5
6
7
8
9
3. Premere “RESET” per azzerare la vo-
ce.
NOTA
La zona in basso è stata lasciata vuota per
un’altra voce per la quale il pilota vuole con-
trollare da quanto tempo è stata cambiata,
sostituita o controllata (per es., l’elemento
filtrante, parti del motore, ecc.).
4. Premere “SELECT” per far scorrere su
“”.
5. Premere “RESET” per ritornare al
menu precedente.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qualsi-
asi di questi circuiti, la spia guasto motore si
accende ed il display indica un codice di er-
rore a due cifre.
ATTENZIONE
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto
possibile per evitare danneggiamenti del
motore.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema in uno qualsi-
asi dei circuiti del sistema immobilizzatore,
la spia immobilizer lampeggia ed il display
indica un codice di errore a due cifre.
NOTA
Se il display indica il codice di errore 52,
questo potrebbe essere provocato da un’in-
terferenza del transponder. Se appare que-
sto codice di errore, provare ad eseguire
quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
NOTA
Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display indica codici di errore, annotare
il numero del codice e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
1. Display codice di errore
1
Page 28 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU12331
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
HAU12347
Interruttori manubrio
SinistraDestra
HAU12350
Interruttore di segnalazione luce abba-
gliante “”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro.
HAU12400
Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “/”
Posizionare questo interruttore su “” per
la luce abbagliante e su “” per la luce
anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“/”
Spostare questo interruttore verso “” per
1. Interruttore di segnalazione luce
abbagliante “”
2. Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “/”
3. Interruttore indicatori di direzione “/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
5. Interruttore luci d’emergenza “”
2
3
45
1
1. Interruttore di arresto motore “/”
2. Interruttore avviamento “”
1
2
Page 29 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
2
34
5
6
7
8
9
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “/”
Mettere questo interruttore su “” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su “” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12711
Interruttore avviamento “”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagi-
na 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU41700
La spia guasto motore si accende quando si
gira la chiave su “ON” e si preme l’interrut-
tore avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU12765
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON”, pre-
mere questo interruttore per accendere le
luci d’emergenza (lampeggio simultaneo di
tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.
ATTENZIONE
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
HAU12830
Leva frizione
La leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la fri-
zione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della fri-
zione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
lentamente.
La leva della frizione è munita di un qua-
drante di regolazione della posizione. Per
regolare la distanza tra la leva della frizione
e la manopola, girare il quadrante di regola-
zione mentre si allontana la leva dalla ma-
1. Leva frizione
2. Quadrante di regolazione posizione leva
frizione
3. Freccia di riferimento
4. Distanza tra la leva della frizione e la
manopola sul manubrio
4
1
2
3
Page 30 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
nopola. Accertarsi che la regolazione
corretta impostata sul quadrante di regola-
zione sia allineata con la freccia riportata
sulla leva della frizione.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-28.)
HAU12870
Pedale del cambio
Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 5 marce installata su questo moto-
ciclo.
HAU33851
Leva freno
La leva freno si trova sulla manopola de-
stra. Per azionare il freno anteriore, tirare la
leva verso la manopola.
La leva freno è equipaggiata con un pomel-
lo di regolazione posizione leva freno. Per
regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola, girare il pomello di regolazione
mentre si allontana la leva dalla manopola.
Una volta ottenuta la posizione desiderata,
ricordarsi di regolarla allineando una scana-
latura sul pomello di regolazione con il rife-
rimento “” sulla leva freno.
1. Pedale cambio
1
1. Leva freno
2. Pomello di regolazione della posizione
della leva freno
3. Riferimento “”
4. Distanza tra la leva del freno e la
manopola sul manubrio
1
4
2
3
Page 31 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
2
34
5
6
7
8
9
HAU12941
Pedale del freno
Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
HAU46390
ABS
L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore. L’ABS viene monitorizzata
dall’ECU (unità di controllo elettronico), che
ricorre alla frenatura manuale in caso di di-
sfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocità di marcia.
NOTA
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno, ma questo non signi-
fica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provarela sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale freno quando l’ABS è attiva.
Tuttavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di consul-
tare un concessionario Yamaha per
eseguire questa prova.
ATTENZIONE
HCA16120
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS.
1. Pedale freno
1
1. Mozzo ruota anteriore
1
Page 32 of 102
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU46850
Tappo serbatoio carburante
Per togliere il tappo serbatoio
carburante
1. Tirare la leva situata sul lato sinistro
del veicolo come illustrato nella figura
per sganciare il poggiaschiena della
sella. Il poggiaschiena slitterà in avan-
ti.
2. Inserire la chiave nella serratura, e poi
farle fare un quarto di giro in senso
orario. La serratura si apre e si può to-
gliere il tappo serbatoio carburante.
1. Mozzo ruota posteriore
1
1. Leva per sganciare il poggiaschiena della
sella
1
1. Poggiaschiena sella pilota
1. Sbloccare.
1
1