Page 25 of 100

Informazioni sulla sicurezza
18
HJU30991
Utilizzo responsabile della
moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla na-
tura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cor-
tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene-
re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il ru-
more della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri po-
trebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidifica-
zione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca-
tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra-
versare zone di questo tipo, procedere lenta-
mente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto d’ac-
qua rientrino nei limiti prescritti. È necessario
accertarsi che venga eseguita la manutenzio-
ne raccomandata nel presente Manuale del
proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carburan-
te o non rabboccare l’olio dove il versamento
di tali sostanze può causare danni alla natura.
Portare la moto d’acqua fuori dall’acqua e al-
lontanarla dalla battigia prima di fare riforni-
mento di carburante. Smaltire l’acqua ed i
residui di carburante e di olio nel vano motorein conformità alle disposizioni di legge locali.
E mantenere pulito l’ambiente circostante per
le persone e gli animali selvatici che condivi-
dono con voi i corsi d’acqua: non gettare rifiu-
ti.
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si con-
tribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per gode-
re di una grande varietà di attività ricreative.
UF2R70H0.book Page 18 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 26 of 100
Caratteristiche e funzioni
19
HJU31010
Ubicazione dei componenti principali
Vista frontale
3
4
5
6
10
9
7
8
1
2
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
2Cofano
3Manubrio
4Sella posteriore
5Sella anteriore
6Pozzetto
7Golfare di prua
8Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento9Fr is a ta
10Pattini sostentatori
UF2R70H0.book Page 19 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 27 of 100
Caratteristiche e funzioni
20
Vista posteriore
23
8
7
4 1
6
5
10
9
1Piattaforma di risalita
2Scarico elettrico dell’acqua di sentina
dall’uscita di controllo
3Maniglia di risalita
4Ugello direzionale
5Cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso
6Flap
7Tappi di scarico di poppa
8Golfari di poppa
9Sensore della velocità
10Griglia di presa d’acqua
UF2R70H0.book Page 20 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 28 of 100
Caratteristiche e funzioni
21
Sistema di controllo
1234
6
7 5
10
11121314 9 8
1Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
2Leva di sgancio del selettore QSTS
3Interruttore di avviamento
4Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
5Forcella
6Interruttore di spegnimento motore
7Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
8Quadro strumenti analogico doppio
9Specchi retrovisori
10Cassettino portaoggetti
11Telecomando
12Portabibite
13Leva del cambio
14Leva dell’acceleratore
UF2R70H0.book Page 21 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 29 of 100
Caratteristiche e funzioni
22
Vano motore
123
46 5
910
8
7
1Coperchio motore
2Scatola del filtro dell’aria
3Separatore acqua
4Serbatoio del carburante
5Batteria
6Raccordo della manichetta di lavaggio
7Scatola dell’impianto elettrico
8Cappuccio della candela
9Tappo bocchettone serbatoio dell’olio moto-
re
10Astina
UF2R70H0.book Page 22 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 30 of 100
Caratteristiche e funzioni
23
HJU31022
Utilizzo dei comandi ed altre
funzioni
HJU31041Selle
Per togliere la sella posteriore:
Tirare verso l’alto la leva a scatto della sella
posteriore e poi estrarre la sella.
Per installare la sella posteriore:
Inserire le sporgenze sul lato anteriore della
sella nei fermi della scocca e quindi premere
verso il basso la parte posteriore della sella
per bloccarla in posizione. Prima di utilizzarela moto d’acqua, assicurarsi che la sella sia
fissata saldamente.
Per togliere la sella anteriore:
(1) Togliere la sella posteriore.
(2) Tirare verso l’alto la leva a scatto della
sella anteriore e poi estrarre la sella.
Per installare la sella anteriore:
(1) Inserire le sporgenze sul lato anteriore
della sella nei fermi della scocca e quindi
1Leva a scatto della sella
1
1Leva a scatto della sella
1
UF2R70H0.book Page 23 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 31 of 100

Caratteristiche e funzioni
24
premere verso il basso la parte posteriore
della sella per bloccarla in posizione.
(2) Installare la sella posteriore. Prima di uti-
lizzare la moto d’acqua, assicurarsi che
le selle siano fissate correttamente.
HJU31063Cofano
Per aprire il cofano, premere sulla leva a scat-
to del cofano, e poi sollevare il cofano.Per chiudere il cofano, premere verso il basso
la parte posteriore del cofano fino a quando si
blocca in posizione. Prima di utilizzare la moto
d’acqua, assicurarsi che il cofano sia chiuso
saldamente.
HJU36691Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante
Il tappo del bocchettone del serbatoio del car-
burante si trova sotto al cofano.
Per togliere il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante, aprire il cofano, e poi
girare il tappo in senso antiorario. (Vedere pa-
gina 24 per le procedure di apertura e chiusu-
ra del cofano.)
Per installare il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante, girarlo in senso orario
fino a quando si arresta. Prima di utilizzare la
moto d’acqua, assicurarsi che il tappo del
1Leva a scatto del cofano
1
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
1
UF2R70H0.book Page 24 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 32 of 100

Caratteristiche e funzioni
25
bocchettone del serbatoio del carburante ed il
cofano siano chiusi saldamente.
HJU36621Telecomando
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto si selezionano con il teleco-
mando. (Vedere “sistema antifurto Yamaha” a
pagina 31 per informazioni sull’uso del teleco-
mando.)
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto si possono selezionare solo
con il telecomando.
Conservare con cura il telecomando in modo
che non possa andare perso. Quando si utiliz-
za la moto d’acqua, riporre il telecomando
nell’apposito portatelecomando nel cassetti-
no portaoggetti.
ATTENZIONE
HCJ00751
Il telecomando non è completamente
impermeabile all’acqua. Non immergereil telecomando o non usarlo sott’acqua.
Se il telecomando viene immerso, asciu-
garlo con un panno soffice, asciutto, e
poi verificare che funzioni correttamen-
te. Se il telecomando non funziona cor-
rettamente, contattare un
concessionario Yamaha.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di
esso dei pesi.
Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare
detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
Non tentare di disassemblare da soli il
telecomando. Altrimenti il telecomando
potrebbe non funzionare correttamente.
Se il telecomando ha bisogno di una bat-
teria nuova, contattare un concessiona-
rio Yamaha.
NOTA:
Quando il motore è in funzione, i segnali in-
viati dal telecomando non vengono ricevuti.
Se si perde accidentalmente il proprio tele-
comando, contattare un concessionario
Yamaha.
1Portatelecomando
1
UF2R70H0.book Page 25 Friday, November 7, 2008 12:00 PM