Contenuti
Etichette importanti........................... 1
Numeri di identificazione ................ 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) .......................................... 1
Numero di identificazione della moto
d’acqua (CIN) ................................. 1
Numero di serie del motore ............... 1
Informazioni sul modello ................ 2
Targhetta del produttore .................... 2
Etichette importanti ........................ 3
Etichette di pericolo ........................... 4
Altre etichette .................................... 8
Informazioni sulla sicurezza........... 10
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto
d’acqua ...................................... 10
Limitazioni alla navigazione ......... 11
Requisiti per l’utilizzo .................... 12
Equipaggiamento consigliato ....... 15
Informazioni sui rischi ................... 15
Caratteristiche della moto
d’acqua ...................................... 16
Regole per una navigazione
sicura ......................................... 17
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ...................................... 18
Caratteristiche e funzioni ............... 19
Ubicazione dei componenti
principali .................................... 19
Utilizzo dei comandi ed altre
funzioni ...................................... 23
Selle ................................................ 23
Cofano ............................................. 24
Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante .............................. 24
Telecomando ................................... 25
Interruttore di spegnimento
motore .......................................... 26
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 26
Interruttore di avviamento ................ 26Leva dell’acceleratore ..................... 27
Uscite di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................. 27
Sistema di virata .............................. 28
Sistema dello sterzo telescopico ..... 28
Leva del cambio .............................. 29
Selettore del sistema di cambio
rapido dell’assetto (QSTS) ........... 29
Maniglia di risalita ............................ 31
Golfare di prua ................................. 31
Golfari di poppa ............................... 31
Sistema antifurto Yamaha ............... 31
Quadro strumenti analogico
doppio .......................................... 34
Gavone e cassettino portaoggetti .... 38
Istruzioni per l’uso .......................... 42
Carburante ed olio ....................... 42
Carburante ...................................... 42
Olio motore ...................................... 43
Controlli prima dell’utilizzo ........... 44
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................... 44
Punti da controllare prima
dell’utilizzo .................................... 46
Utilizzo della moto d’acqua .......... 54
Rodaggio ......................................... 54
Messa in acqua della moto
d’acqua ........................................ 55
Avviamento del motore .................... 55
Spegnere il motore .......................... 56
Cambio marce ................................. 56
Moto d’acqua incustodita ................. 57
Come usare la vostra moto
d’acqua ..................................... 58
Imparare a conoscere la moto
d’acqua ........................................ 58
Imparare ad usare la moto
d’acqua ........................................ 58
Trasporto di un passeggero ............ 59
Partenza della moto d’acqua ........... 59
Salita a bordo e partenza in acque
profonde ....................................... 61
Moto d’acqua capovolta .................. 64
UF2R70H0.book Page 1 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Informazioni sulla sicurezza
16
HJU30920
Caratteristiche della moto
d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a velo-
cità superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità di
virare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che com-
prende il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS). Questo si-
stema viene attivato alle velocità di planata
consentendo di virare la moto d’acqua dopo
aver rilasciato l’acceleratore. Il sistema
OTS assiste in virata continuando a fornire
spinta mentre la moto d’acqua sta decele-
rando, ma è possibile effettuare virate più
strette se si accelera mentre si gira il manu-
brio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di giri,
la moto d’acqua non vira più in risposta ai
comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di
traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio d’ac-
qua libero da ostacoli fino ad acquisire di-
mestichezza con questa manovra.
La propulsione di questa moto d’acqua è ad
idrogetto. L’idrogetto è collegato diretta-
mente al motore. Questo significa che la
spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è in
funzione. Non esiste una posizione di “fol-
le”. La moto d’acqua è sempre in marcia
“avanti” o “indietro”, a seconda della posi-
zione in cui si trova le leva del cambio.
Non utilizzare la retromarcia per rallentare o
arrestare la moto d’acqua, altrimenti potre-
ste perderne il controllo, venire sbalzati in
acqua o contro il manubrio.
Questo potrebbe aumentare il rischio di le-
sioni alla schiena/spina dorsale (paralisi) e
al viso, nonché di fratture degli arti inferiori,
delle caviglie o di altre ossa. Inoltre potreste
danneggiare il meccanismo del cambio.
Si può utilizzare la retromarcia per rallenta-
re o fermarsi durante le manovre a bassa
velocità, per esempio per l’approdo. Dopo
che il regime del motore è sceso al minimo,
inserire la retromarcia ed aumentare gra-
dualmente il regime del motore. Accertarsi
che non ci siano ostacoli o persone dietro al
mezzo prima di inserire la retromarcia.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocando
lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces-
so.
1Griglia di presa d’acqua
2Ugello direzionale
UF2R70H0.book Page 16 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Caratteristiche e funzioni
32
per informazioni sull’utilizzo del telecoman-
do.)
NOTA:
Le modalità di blocco e sblocco di questo si-
stema possono essere selezionate esclusiva-
mente a motore spento.
HJU37410Impostazioni del sistema antifurto
Yamaha
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
verranno confermate tramite il numero di bip
emessi durante l’azionamento del telecoman-
do, e la spia “UNLOCK” del quadro strumenti
analogico doppio. (Vedere pagina 34 per ulte-
riori informazioni sul quadro strumenti analo-
gico doppio.)
NOTA:
Il cicalino suona due volte per la modalità
operativa normale o tre volte per la modalità
L-MODE (modalità di regime ridotto). (Ve-
dere pagina 32 per le procedure di selezio-
ne della modalità L-MODE.)
Se il telecomando viene azionato mentre il
quadro strumenti analogico doppio è in
standby, quest’ultimo effettuerà l’operazio-
ne iniziale, dopodiché verrà selezionata
l’impostazione.
Per selezionare il modo di blocco:
Premere brevemente il tasto di blocco del te-
lecomando. Il cicalino suona una volta e la
spia “UNLOCK” lampeggia una volta, quindi sispegne. Ciò indica che è stato selezionato il
modo di blocco.
Per selezionare il modo di sblocco:
Premere brevemente il tasto “L-Mode” (sbloc-
co) del telecomando. Il cicalino suona due o
tre volte e la spia “UNLOCK” lampeggia due o
tre volte, quindi si accende. Ciò indica che è
stato selezionato il modo di sblocco.
HJU37420L-MODE (modalità di regime ridotto)
La modalità L-MODE limita il regime del mo-
tore a circa il 70% del regime massimo rag-
giungibile.
L’attivazione e la disattivazione della modalità
L-MODE si possono selezionare solo con il
Numero di
bipModalità del siste-
ma di antifurto
Ya m a h aSpia
“UNLOCK”
BloccoSi spe-
gne
Sblocco
(modalità operati-
va normale)Si accen-
de
Sblocco
(L-MODE)Si accen-
de
1Pulsante di blocco
2Spia “UNLOCK”
1Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2Spia “UNLOCK”
2
1
2
1
UF2R70H0.book Page 32 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Caratteristiche e funzioni
33
telecomando. (Vedere pagina 25 per informa-
zioni sull’utilizzo del telecomando.)
NOTA:
La modalità L-MODE si può selezionare solo
quando il motore è spento con il sistema anti-
furto Yamaha impostato nel modo di sblocco.
Attivazione e disattivazione della modalità
L-MODE
L’attivazione della modalità L-MODE verrà
confermata tramite il numero di bip emessi
durante l’azionamento del telecomando, e la
spia “L-MODE” del quadro strumenti analogi-
co doppio. (Vedere pagina 34 per ulteriori in-
formazioni sul quadro strumenti analogico
doppio.)
NOTA:
Se il telecomando viene azionato mentre il
quadro strumenti analogico doppio è in stan-
dby, quest’ultimo effettua l’operazione inizia-
le, dopodiché viene selezionata
l’impostazione.
Per attivare la modalità L-MODE:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta cheil cicalino ha suonato tre volte e la spia
“UNLOCK” ha lampeggiato tre volte per poi
accendersi, la spia “L-MODE” si accende indi-
cando che la modalità L-MODE è attivata.
NOTA:
Se la modalità L-MODE viene selezionata im-
mediatamente dopo lo spegnimento del di-
splay informazioni, la spia “L-MODE” non si
accenderà. La spia “L-MODE” si accenderà
all’avviamento del motore.
Per disattivare la modalità L-MODE:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta che
il cicalino ha suonato due volte e la spia
“UNLOCK” ha lampeggiato due volte per poi
accendersi, la spia “L-MODE” si spegne indi-
cando che la modalità L-MODE è disattivata.
Quando la modalità L-MODE è disattivata, la
moto d’acqua torna alla normale modalità
operativa.
1Telecomando
Numero di
bipStato operativo L-
MODESpia “L-
MODE”
AttivatoSi accen-
de
DisattivatoSi spe-
gne
1Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2Spia “L-MODE”
2
1
UF2R70H0.book Page 33 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Caratteristiche e funzioni
34
HJU37431Quadro strumenti analogico doppio
Il quadro strumenti analogico doppio visualiz-
za varie informazioni riguardanti la moto d’ac-
qua.
Operazione iniziale del quadro strumenti
analogico doppio
Quando il quadro strumenti analogico doppio
entra in funzione, le lancette dell’indicatore di
velocità e del contagiri effettuano una rapida
escursione, mentre tutti i segmenti del display
informazioni e tutte le spie si accendono.
Dopo 2 secondi, la spia “WARNING”, la spia
“L-MODE” e gli indicatori del display informa-
zioni si spengono, e l’unità inizia ad operare
normalmente.
NOTA:
La spia “UNLOCK” si spegnerà all’avviamen-
to del motore.
Stato di standby del quadro strumenti ana-
logico doppio
Se il quadro strumenti analogico doppio non
riceve alcun segnale operativo entro 25 se-
condi dall’arresto del motore, l’unità si spe-
gnerà ed entrerà in stato di standby. Quandoil motore viene riavviato, il display e le spie tor-
neranno nello stato precedente allo spegni-
mento e l’unità inizierà ad operare
normalmente.
HJU37440Indicatore di velocità
Il tachimetro mostra la velocità della moto
sull’acqua.
Le cifre interne grandi dello strumento indica-
no la velocità della moto d’acqua in miglia
all’ora “MPH” e le cifre esterne piccole indica-
no la velocità in chilometri all’ora “km/h”.
HJU37240Contagiri
Il contagiri mostra il regime di rotazione del
motore.
Le cifre interne grandi dello strumento indica-
no il regime di rotazione del motore × 1000
RPM (giri/min.).
1Indicatore di velocità
2Display delle informazioni
3Contagiri
4Ta s t o “Hour Volt” (Ore Volt)
5Spia “UNLOCK”
6Spia “L-MODE”
7Spia di allarme “WARNING”
123
7 6 5 4
UF2R70H0.book Page 34 Friday, November 7, 2008 12:00 PM