In caso di urti laterali di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), l’air bag non viene
attivato. Anche in questo caso è sem-
pre necessario l’utilizzo delle cinture
di sicurezza, che in caso di urto late-
rale assicurano comunque il corretto
posizionamento dell’occupante e ne
evitano l’espulsione per urti molto
violenti.
Pertanto gli air bag laterali anteriori
e posteriori non sono sostitutivi ma
complementari all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.
92
AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG - WINDOW BAG)
Gli air bag laterali hanno il compito
di aumentare la protezione degli oc-
cupanti in occasione di un urto late-
rale di severità medio-alta.
Sono costituiti da due tipi di cuscini
a gonfiaggio istantaneo:
– i side bag che sono alloggiati negli
schienali dei sedili anteriori C(fig.
88) e (dove previsto) nelle imbottiture
laterali dei sedili posteriori E(fig. 90);
questa soluzione permette di avere
sempre il bag (cuscino) nella posi-
zione ottimale rispetto all’occupante,
indipendentemente dalla regolazione
del sedile;– i window bag, che sono cuscini a
“tendina” alloggiati dietro i rivesti-
menti laterali del tetto e coperti da ap-
posite finizioni tali da non ostruire il
dispiegamento dei cuscini verso il
basso; questa soluzione, studiata per
la protezione della testa, consente di
offrire agli occupanti anteriori e po-
steriori la migliore protezione in caso
di urto laterale, grazie all’ampia su-
perficie di sviluppo dei cuscini.
In caso di urto laterale, una centra-
lina elettronica elabora i segnali pro-
venienti da un sensore di decelera-
zione e attiva, quando necessario, il
gonfiaggio dei cuscini.
I cuscini si gonfiano istantanea-
mente, ponendosi a protezione fra gli
occupanti e la fiancata della vettura.
Immediatamente dopo i cuscini si
sgonfiano.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 92
Il funzionamento degli air bag late-
rali anteriori non è disabilitato dall’a-
zionamento degli interruttori di co-
mando disattivazione air bag frontale
passeggero.
AVVERTENZALa migliore prote-
zione da parte del sistema in caso di
urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permet-
tendo in tal modo un corretto dispie-
gamento del window bag.AVVERTENZAÈ possibile l’attiva-
zione degli air bag frontali e/o laterali
anteriori e posteriori se la vettura è
sottoposta a forti urti o incidenti che
interessano la zona sottoscocca, come
ad esempio urti violenti contro gra-
dini, marciapiedi o risalti fissi del
suolo, cadute della vettura in grandi
buche o avvallamenti stradali.
AVVERTENZAL’entrata in fun-
zione degli air bag libera una piccola
quantità di polveri. Queste polveri
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio; inoltre la su-
perficie del cuscino dispiegato e l’in-
terno della vettura possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: que-
sta polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua.
93
Non appoggiare la testa,
le braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nel-
l’area del window bag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
AVVERTENZASe la spia ¬non si
accende ruotando la chiave in posi-
zioneMARoppure rimane accesa du-
rante la marcia (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display) è pos-
sibile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potrebbero
non attivarsi in caso di incidente o, in
un più limitato numero di casi, atti-
varsi erroneamente. Prima di prose-
guire, contattare la Rete Assisten-
ziale Lanciaper l’immediato con-
trollo del sistema.
L’impianto air bag ha una validità
di 14 anni per quanto concerne la ca-
rica pirotecnica e di 10 anni per
quanto concerne il contatto spiralato
(vedere la targhetta ubicata sulla
porta anteriore sinistra). All’avvici-
narsi di queste scadenze, rivolgersi
allaRete Assistenziale Lanciaper
la sostituzione.
AVVERTENZANel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato uno qua-
lunque dei dispositivi di sicurezza, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaper far sostituire quelli attivati e
per far verificare l’integrità dell’im-
pianto elettrico. Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti
fuori dal finestrino.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 93
98
Accensione e spegnimento
automatico
Quando il commutatore Aè ruotato
suAUTOe la chiave d’avviamento è
in posizione MAR, le luci di posizione,
targa e anabbaglianti si accendono e
spengono automaticamente in fun-
zione della luminosità ambientale.
La sensibilità del sensore crepusco-
lare del sistema di accensione/spegni-
mento automatico è regolabile, anche
in marcia, tramite il commutatore B
a 3 posizioni:
1- sensibilità minima
2- sensibilità media
3- sensibilità massima.
AVVERTENZAL’accensione delle
luci abbaglianti è sempre manuale e
si ottiene spingendo la leva sinistra in
avanti.Se le luci abbaglianti
sono inserite (leva sinistra
spinta in avanti), si accen-
deranno automaticamente ad ogni
accensione automatica delle luci
esterne comandata dal sensore
crepuscolare. Si consiglia pertanto
di disinserire le luci abbaglianti
quando inserite, tirando indietro
la leva sinistra, ogni volta che il
sensore crepuscolare disattiva le
luci esterne.
In presenza di nebbia
durante le ore diurne, le
luci di posizione e anab-
baglianti non vengono accese au-
tomaticamente. Il guidatore deve
sempre essere pronto ad accen-
dere manualmente le luci, even-
tualmente anche quelle fendineb-
bia e retronebbia.La responsabilità nell’ac-
censione delle luci, in fun-
zione della luminosità am-
bientale e delle norme vigenti nel
Paese dove si viaggia, è sempre del
guidatore. Il sistema di accensione
e spegnimento automatico delle
luci deve essere considerato come
ausilio per il guidatore: se neces-
sario accendere e spegnere ma-
nualmente le luci.Con luci esterne accese automatica-
mente e in presenza di comando di
spegnimento da parte del sensore cre-
puscolare, vengono disattivate prima
le luci anabbaglianti e, dopo 10 se-
condi le luci di posizione.AVVERTENZADopo l’accensione
automatica delle luci esterne, è sem-
pre possibile accendere manualmente
le luci fendinebbia e retronebbia. Allo
spegnimento automatico delle luci
esterne, verranno spente automatica-
mente anche le luci fendinebbia e re-
tronebbia (se attivate) ed alla succes-
siva riaccensione automatica si riac-
cenderanno solo le luci fendinebbia e
pertanto l’utente dovrà riaccendere
manualmente le luci retronebbia, se
necessario.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 98
109
AVVERTENZAIl rifornimento di
carburante deve sempre essere effet-
tuato con il motore spento e la chiave
in posizione STOP. In caso di riforni-
mento effettuato con motore spento
ma con chiave in posizione MAR, può
verificarsi una temporanea errata se-
gnalazione del livello carburante, do-
vuta alle logiche interne del sistema di
controllo e non imputabile ad un mal-
funzionamento del sistema. INDICATORE CONSUMO
ISTANTANEO CARBURANTE
(fig. 107)
Lo strumento Aindica il consumo
istantaneo di carburante: per evitare
che il valore sia eccessivamente va-
riabile, viene indicata la media del
consumo degli ultimi minuti di mar-
cia espressa in l/100 km (litri consu-
mati ogni 100 km percorsi).
Il valore indicato consente al guida-
tore di valutare le differenze di con-
sumo legate allo stile di guida.L’indice dello strumento si posi-
ziona:
– sul valore 0 l/100 km quando la
vettura è ferma
– in prossimità del valore 2 l/100
km per velocità comprese tra 4 e 20
km/h e quando si rilascia l’accelera-
tore con vettura in movimento
– sul valore di consumo corrente
(compreso tra 2 e 20 l/100 km) per
velocità superiori ai 20 km/h.
fig. 107
L0A0234b
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 109
120
SISTEMA ESP
(ELECTRONIC
STABILITY PROGRAM)
INEFFICIENTE
Ruotando la chiave d’avviamento in
posizioneMAR, la spia si accende ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne o se si ac-
cende durante la marcia unitamente
al messaggio “AVARIA IMPIANTO
ESP” sul display multifunzionale, ri-
volgersiallaRete Assistenziale
Lancia.
Il lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema
ESP.
In caso di guasto della spia sul qua-
dro strumenti, si accende quella sul
display multifunzionale unitamente al
messaggio “AVARIA SPIA ESP”: in
questo caso rivolgersi appena possi-
bile alla Rete Assistenziale Lancia.FRENO A MANO
AUTOMATICO (EPB)
Ruotando la chiave d’av-
viamento in posizione MAR, la spia si
accende ma deve spegnersi dopo al-
cuni secondi.In caso di guasto della spia xsul
quadro strumenti, si accende la spia
3sul display multifunzionale uni-
tamente al messaggio “AVARIA SPIA
EPB-RECARSI IN OFFICINA”: in
questo caso rivolgersi appena possi-
bile alla Rete Assistenziale Lancia.
áx
Se la spia xnon si spe-
gne, o se resta accesa du-
rante la marcia insieme
alla scritta “AVARIA EPB - RE-
CARSI IN OFFICINA” sul display
del quadro strumenti, rivolgersi
immediatamentealla Rete Assi-
stenziale Lancia.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 120
Air-bag
Spia/simbolo
¬
Intervento
AVVERTENZASe la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave in posizione
MARoppure rimane accesa durante la
marcia (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display) è possibile che
sia presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lanciaper l’immediato
controllo del sistema.
127
Messaggio
ATTENZIONE PERICOLO
GHIACCIOSignificato del messaggio
La temperatura esterna è bassa
e ci sono le condizioni per la
formazione di ghiaccioNote
In alcune condizioni am-
bientali (ponti, cavalcavia,
curve esposte a correnti
d’aria ecc.) la temperatura dell’aria
a livello del suolo può essere più
bassa di quella all’altezza del sen-
sore ed è pertanto possibile la for-
mazione di ghiaccio anche quando
il display non indica tale pericolo
Messaggio
AVARIA IMPIANTO
AIR-BAG
AVARIA IMPIANTO
AIR-BAG
SPEGNERE IL MOTORE,
NON PROSEGUIRESignificato del messaggio
È stata rilevata un’anomalia
dell’impianto Air bag
È stata rilevata un’anomalia
dell’impianto Air bag
Temperatura esterna (pericolo ghiaccio)
Spia/simbolo
❄
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 127
128
ABS (sistema antibloccaggio ruote)
Spia/simbolo
>
Messaggio
SISTEMA NON
DISPONIBILE
AVARIA IMPIANTO ABS
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SPIA ABS
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sistema é in fase di calibrazione
Il sistema ABS dell’impianto
frenante è in avaria: in questo caso
l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia,
ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Si consiglia
prudenza in particolar modo
in tutti i casi di aderenza
non ottimale.
Il sistema è efficiente ma la
spia non funziona e non può
segnalare eventuali successive
avarie del sistemaIntervento
–
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
ESP (ELECTRONIC STABILITY PROGRAM)
Spia/simbolo
á
Messaggio
SISTEMA NON
DISPONIBILE
AVARIA IMPIANTO ESP
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SPIA ESP
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sistema é in fase di calibrazione
Il sistema è in avaria
Il sistema è efficiente ma la
spia non funziona e non può
segnalare eventuali successive
avarie/interventi del sistemaIntervento
-
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 128
148
INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA
CLIMATIZZAZIONE
Ogni volta che si ricollega elettrica-
mente la batteria o la si ricarica dopo
che si è scaricata completamente op-
pure dopo la sostituzione di uno dei
fusibili di protezione, per ripristinare
il corretto funzionamento della cli-
matizzazione, del bloccaporte e del si-
stema ESP si devono eseguire le ope-
razioni di inizializzazione riportate nel
paragrafo “Se si deve scollegare la
batteria” del capitolo “In emergenza”.
fig. 121L0A0054b
PANNELLO COMANDI ANTERIORE (fig. 121)
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 148