330
CANDELE
La pulizia e l’integrità delle candele
sono determinanti per l’efficienza del
motore e per il contenimento delle
emissioni inquinanti.
L’aspetto della candela, se esami-
nato da un occhio esperto, è un valido
indizio per individuare un’eventuale
anomalia, anche se estranea al si-
stema di accensione. Quindi se il mo-
tore ha qualche problema, è impor-
tante far verificare le candele presso
laRete Assistenziale Lancia.
Le candele devono essere
sostituite alle scadenze
previste dal piano di Ma-
nutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo
prescritto: se il grado termico è
inadeguato, o se non è garantita la
durata prevista, si possono verifi-
care degli inconvenienti.
CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura,
non sono richieste particolari precau-
zioni.
In caso di interventi sull’impianto
elettrico o di avviamento con batteria
ausiliaria, bisogna però osservare
scrupolosamente queste istruzioni:
– non scollegare mai la batteria dal-
l’impianto elettrico con motore in
moto
– scollegare la batteria dall’impianto
elettrico in caso di ricarica. I moderni
carica batteria infatti possono erogare
tensioni fino a 20V
– in emergenza non effettuare mai
l’avviamento con un carica batteria,
ma utilizzare una batteria ausiliaria
– porre particolare cura al collega-
mento tra batteria e impianto elet-
trico, verificando sia l’esatta polarità,
sia l’efficienza del collegamento stesso– non collegare o scollegare i termi-
nali delle unità elettroniche quando la
chiave d’avviamento è in posizione
MAR
– non verificare polarità elettriche
mediante scintillio
– scollegare le unità elettroniche nel
caso di saldature elettriche alla scocca.
Toglierle in caso di temperature su-
periori ad 80°C (lavorazioni partico-
lari di carrozzeria, ecc.).
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 330
335
L AVA FA R I
Controllare regolarmente l’integrità
e la pulizia degli spruzzatori (fig. 22).
I lavafari si attivano automatica-
mente quando, con luci anabbaglianti
o abbaglianti accese, si aziona il lava-
cristallo.
CLIMATIZZATORE
Durante la stagione invernale l’im-
pianto di climatizzazione deve essere
messo in funzione almeno una volta
al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far veri-
ficare l’efficienza dell’impianto presso
laRete Assistenziale Lancia.
L’impianto utilizza fluido
refrigerante R134a che, in
caso di perdite accidentali,
non danneggia l’ambiente. Evitare
assolutamente l’uso di fluido R12
che, oltre ad essere incompatibile
con i componenti dell’impianto,
contiene clorofluorocarburi (CFC).
fig. 22
L0A0122b
INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA
CLIMATIZZAZIONE
Ogni volta che si ricollega elettrica-
mente la batteria o la si ricarica dopo
che si è scaricata completamente op-
pure dopo la sostituzione di uno dei
fusibili di protezione, per ripristinare
il corretto funzionamento della cli-
matizzazione, del bloccaporte e del si-
stema ESP si devono eseguire le ope-
razioni di inizializzazione riportate nel
paragrafo “Se si deve scollegare la
batteria” del capitolo “In emergenza”.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 335
336
CARROZZERIA
LA PROTEZIONE DAGLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di
corrosione sono:
– inquinamento atmosferico
– salinità ed umidità dell’atmosfera
(zone marine, o a clima caldo umido)
– condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione
abrasiva del pulviscolo atmosferico e
della sabbia portati dal vento, del
fango e del pietrisco sollevato dagli al-
tri mezzi.
LANCIA ha adottato per THESIS le
migliori soluzioni tecnologiche per
proteggere efficacemente la carrozze-
ria dalla corrosione.Ecco le principali:
– Prodotti e sistemi di verniciatura
che conferiscono alla vettura partico-
lare resistenza alla corrosione e all’a-
brasione.
– Impiego di lamiere zincate (o pre-
trattate), dotate di alta resistenza alla
corrosione.
– Spruzzatura del sottoscocca, vano
motore, interni passaruote e altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo.
– Spruzzatura di materiali plastici,
con funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno parafan-
ghi, bordi, ecc.
– Uso di scatolati “aperti”, per evi-
tare condensazione e ristagno di ac-
qua, che possono favorire la forma-
zione di ruggine all’interno.GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
THESIS è coperta da garanzia con-
tro la perforazione, dovuta a corro-
sione, di qualsiasi elemento originale
della struttura o della carrozzeria. Per
le condizioni generali di questa ga-
ranzia, fare riferimento al Libretto di
Garanzia.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 336
339
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavaggio
del vano motore va effet-
tuato in zone attrezzate per la rac-
colta e la depurazione dei liquidi
impiegati per il lavaggio stesso.
AVVERTENZAIl lavaggio deve es-
sere eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP.
Dopo il lavaggio accertarsi che le va-
rie protezioni (es. cappucci in gomma
e ripari vari) non siano rimosse o dan-
neggiate.
INTERNI
Periodicamente verificare che non ci
siano ristagni di acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
Non utilizzare mai pro-
dotti infiammabili come
etere di petrolio o benzina
rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettro-
statiche che vengono a generarsi
per strofinio durante l’operazione
di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del
vano motore, avendo cura di non in-
sistere direttamente con getto d’acqua
sulle centraline elettroniche. Per que-
sta operazione, rivolgersi a officine
specializzate.Non tenere bombolette
aerosol in vettura. Pericolo
di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte
ad una temperatura superiore a
50°C. All’interno della vettura
esposta al sole la temperatura può
superare abbondantemente tale
valore.
PARTI IN PLASTICA INTERNE
Usare prodotti appropriati, studiati
per non alterare l’aspetto dei compo-
nenti.
AVVERTENZANon utilizzare al-
cool o benzine per la pulizia del vetro
del quadro strumenti.
PULIZIA DEI SEDILI
IN ALCANTARA
L’alcantara è un rivestimento che
può essere trattato e pulito facilmente
nello stesso modo degli altri rivesti-
menti, per cui valgono le stesse indi-
cazioni riportate per la pulizia dei tes-
suti.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 339
359
DIMENSIONI
fig. 7Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione.
Minime variazioni di misura in presenza di pneumatici a richiesta. L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio (VDA): 400 dm
3
L0A6029b
(*) = Versioni 3.0 V6 CAE e
3.2 V6 CAE
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 359
360
2.4
1.760
510
1.300
1.300
2.270
1.500
500
80
75
5 2.0 TB
1.780
510
1.300
1.300
2.290
1.500
500
80
75
52.4 CAE
1.790
510
1.300
1.300
2.300
1.500
500
80
75
5
PESI
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio carburante riempito al 90 %
e senza optional): kg
Portata utile (*) compreso
il conducente kg
Carichi massimi ammessi (**):
– asse anteriore kg
– asse posteriore kg
– totale kg
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato kg
– rimorchio non frenato kg
Carico massimo sul tetto kg
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato) kg
Numero posti
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 360
361
2.4 JTD 20VCAE
1.820
510
1.300
1.300
2.330
1.500
500
80
75
53.2 V6 CAE
1.820
510
1.300
1.300
2.330
1.500
500
80
75
5
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio carburante riempito al 90 %
e senza optional): kg
Portata utile (*) compreso
il conducente kg
Carichi massimi ammessi (**):
– asse anteriore kg
– asse posteriore kg
– totale kg
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato kg
– rimorchio non frenato kg
Carico massimo sul tetto kg
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato) kg
Numero posti
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
341-368 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 361
370
- avviamento con batteria
ausiliaria ........................... 272
- avviamento con manovre
ad inerzia .......................... 273
- avviamento
d'emergenza ............. 253-271
- dispositivo d’avviamento .. 24
- riscaldamento del motore .. 252
- spegnimento del motore ..... 252
- versioni a benzina ............. 251
- versioni JTD ..................... 251
Bagagliaio
- ancoraggio del carico ........ 232
- apertura con telecomando .. 228
- apertura dall’esterno
con la chiave ..................... 228
- apertura dall’interno ......... 227
- avvertenze per il trasporto
dei bagagli ........................ 233
- chiusura del cofano ........... 231
- funzioni modificabili con
il CONNECT .................... 229
- illuminazione vano bagagli 231
- presa di corrente ............... 234- reti trattenimento oggetti ... 231
Bambini
(trasporto in sicurezza) ....... 81
Batteria
- avviamento con batteria
ausiliaria .................. 272-304
- consigli ............................. 329
- controllo dello stato di
carica ................................ 327
- inizializzazione delle
centraline bloccaporte
climatizzazione
e sistema ESP .................... 303
- manutenzione ................... 326
- ricarica ..................... 304-328
- scollegamento della
batteria carica ................... 302
- scollegamento della
batteria scarica ................. 303
- sostituzione ....................... 328
Bloccasterzo ........................... 24
Bombolette aerosol
(avvertenza) ........................ 340
Bose (sistema audio HI-FI) .... 248
Bracciolo anteriore ................. 65
Bracciolo posteriore ................ 67
Cambio automatico elettronico
(COMFORTRONIC) ............. 180
- arresto .............................. 181
- avviamento a spinta .......... 188
- avviamento del motore ..... 180
- caratteristiche tecniche ..... 348
- display marcia .................. 110
- funzionamento automatico. 182
- funzionamento manuale
sequenziale ....................... 186
- partenza ........................... 180
- segnalazione acustica ........ 188
- segnalazione di anomalie .. 187
- selezione funzionamento
automatico/manuale
sequenziale ....................... 182
- traino della vettura ........... 189
Cambio manuale .................... 179
- caratteristiche tecniche ..... 348
Candele
- manutenzione ................... 330
- tipo ................................... 346
369-384 Thesis ITA 10-10-2007 11:36 Pagina 370