13
1) Passaggi aria per bocchette porte anteriori
2) Diffusori aria per cristalli laterali
3) Bocchette laterali
4) Quadro strumenti
5) Diffusore aria parabrezza
6) Bocchette diffusive lato guida
7) Bocchette centrali
8) Interruttore luci d’emergenza
9) Bocchetta diffusiva lato passeggero
10) Air bag passeggero anteriore
11) Commutatore disattivazione air bag passeggero anteriore
12) Cassetto portaoggetti/alloggiamento CD CHANGER/
presa di corrente
13) Pulsante apertura cassetto portaoggetti
14) Display multifunzionale CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
15) Sportello alloggiamento cassetta, Compact Disc e carta
telefonica SIM
16) Comandi climatizzatore automatico/interruttore lu-
notto termico
17) Posacenere e accendisigari
18) Pulsante SOS per accesso ai servizi e funzioni di assi-
stenza19) Leva comando tergi-lavacristallo/lavafari
20) Pulsante azzeramento contachilometri parziale (pres-
sione prolungata)/Cancellazione messaggi avaria sul
display (pressione breve)
21) Dispositivo d’avviamento
22) Comandi al volante per CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
23) Clacson
24) Air bag guidatore
25) Pulsante regolazione elettrica posizione volante
26) Comandi Radar Cruise Control/Cruise Control/leva
comando indicatori direzione e commutatore luci
anabbaglianti/abbaglianti
27) Cassetto portaoggetti/coperchio scatola portafusibili
28) Leva apertura cofano motore
29) Manopola commutatore luci esterne – Pulsanti luci
fendinebbia e retronebbia – Ghiere regolazione lumi-
nosità strumentazione e sensibilità sensore crepusco-
lare
001-065 Thesis ITA 10-10-2007 11:29 Pagina 13
111
Informazioni dei sistemi
di ausilio alla guida
– Informazioni relative al Cruise
Control
– Informazioni relative al Radar
Cruise Control
La lingua utilizzata per le segnala-
zioni di avaria e per i messaggi sul di-
splay multifunzionale è la stessa per
il CONNECT (dove è possibile impo-
starla). Informazioni sullo stato
della vettura
– Scadenza manutenzione program-
mata
– Livello olio motore (solo versioni
JTD)
– Reostato regolazione luminosità
comandi
– Visualizzazione messaggi avaria
– Visualizzazione messaggi di av-
vertimento con relativi simboli (ad es.
“ATTENZIONE PERICOLO GHIAC-
CIO”, “ASR DISINSERITO”, ecc.).Informazioni CONNECT
Si tratta di informazioni che sono
gestite dal CONNECT:
– Informazioni sulla funzione AU-
DIO
– Informazioni relative alla funzione
NAVIGAZIONE (ripetizione pitto-
grammi)
– Informazioni sulla funzione TE-
LEFONO
– Informazioni sulla CASELLA VO-
CALE
– Avvertimento di ricezione mes-
saggi SMS.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 111
131
Velocità della vettura
Spia/simbolo
4
Messaggio
SUPERATO LIMITE DI
VELOCITA’
RALLENTARESignificato del messaggio
La velocità della vettura è
superiore al limite impostato sul
CONNECTIntervento
Ridurre la velocità della
vettura
Cruise Control
Spia/simbolo
Ü
Messaggio
CRUISE CONTROL
INSERITOSignificato del messaggio
Il Cruise Control (regolatore di
velocità costante) è inseritoNote
-
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 131
132
Spia/simbolo
-
ú
-
à
à
Messaggio
RADAR CRUISE CONTROL
OFF
RADAR CRUISE CONTROL
INSERITO
RADAR CRUISE CONTROL
NON ATTIVO
AVARIA RADAR CRUISE
CONTROL
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA RCC LENTE
SPORCA
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il Radar Cruise Control
è disinserito
Il Radar Cruise Control
è inserito
Il Radar Cruise Control
è inserito ma è stato disattivato
perché la velocità del veicolo che
precede é scesa sotto i 30 km/h
oppure é stato premuto
il pedale del freno
Il Radar Cruise Control
è in avaria
Avaria del sistema per
“accecamento” del sensore
radar, dovuto all’imbrattamento
della lente che ricopre
l’antennaIntervento
-
-
-
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Radar Cruise Control
Per tutte le informazioni relative ai simboli e messaggi che compaiono sul display durante il normale funzionamento del
sistema, vedere il paragrafo “Radar Cruise Control”.
066-141 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 132
194
REGOLATORE DI
VELOCITÀ
COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo
elettronico, permette di guidare la vet-
tura alla velocità desiderata, senza
premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affatica-
mento della guida sui percorsi auto-
stradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl dispositivo può
essere inserito solo con velocità supe-
riore ai 30 km/h (per la versione 2.4
JTD
20VCAE, compresa tra 40 e 180
km/h).Il regolatore di velocità
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in
piena sicurezza.COMANDI (fig. 143)
Il regolatore di velocità è comandato
dall’interruttoreA, dalla ghiera Be
dal pulsante C(RCL).
L’interruttoreAha due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispo-
sitivo è disattivato
–ONè la posizione di normale fun-
zionamento del dispositivo. Quando il
dispositivo è inserito, sul display mul-
tifunzionale si accende il simbolo Ü
unitamente al messaggio “CRUISE
CONTROL INSERITO”.
La ghiera Bserve per memorizzare
e mantenere la velocità della vettura
oppure per aumentare o diminuire la
velocità memorizzata.
Il dispositivo viene automaticamente
disinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno
– premendo il pedale della frizione
– spostando inavvertitamente la leva
del cambio automatico sulla posizione
N.
Sulle versioni con cam-
bio automatico non spo-
stare mai la leva in posi-
zione N quando la vettura è in mo-
vimento.
fig. 143
L0A0208b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 194
197
RADAR CRUISE
CONTROL (RCC)
(dove previsto)
GENERALITÀ
Il Radar Cruise Control (RCC) assi-
ste il guidatore controllando sia la ve-
locità di crociera sia la distanza dal
veicolo che precede sulla traiettoria di
marcia e permette di guidare la vet-
tura alla velocità desiderata, senza
premere il pedale dell’acceleratore.
Il sistema consente di ridurre l’affa-
ticamento della guida sui percorsi au-
tostradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente,
contribuendo a mantenere entro i li-
miti adeguati la distanza dal veicolo
che precede. La guida a velocità co-
stante può contribuire alla riduzione
del consumo di carburante e miglio-
rare lo scorrimento del traffico. Il Radar Cruise Control
non è un “pilota automa-
tico” ma un sistema di au-
silio al conducente durante la
guida. Pertanto il guidatore è sem-
pre pienamente responsabile delle
manovre che compie nel traffico
alla guida della vettura e del ri-
spetto delle norme del codice della
strada, nonché delle altre disposi-
zioni in materia di circolazione
stradale.
Il sistema rileva sola-
mente veicoli in movi-
mento e ignora tutti gli
ostacoli fermi.Il Radar Cruise Control
non è un sistema anticolli-
sione: non è in grado di ri-
levare veicoli che procedono in
senso opposto di marcia, né di ri-
levare e segnalare ostacoli nella
medesima corsia, o di arrestare la
vettura in presenza di ostacoli.
Ogni intervento del guidatore sul
freno o sull’acceleratore prevale
sul sistema di controllo della velo-
cità e pertanto la responsabilità
per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente
della vettura.
Il sistema, a controllo elettronico, è
autonomo e non richiede pertanto la
comunicazione tra i veicoli o che altri
veicoli siano equipaggiati con un si-
stema analogo.
Il sistema non attua fre-
nate intense o d’emer-
genza: la massima decele-
razione attuata automaticamente
dal sistema è limitata rispetto alle
reali capacità dell’impianto fre-
nante della vettura e pertanto
un’eventuale frenata di emergenza
può e deve essere effettuata esclu-
sivamente dal guidatore.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 197
198
AVVERTENZAIl sistema può essere
inserito solo quando la velocità della
vettura è compresa tra 30 e 160 km/h
e viene automaticamente disinserito
premendo il pedale del freno.
Se, con il sistema inserito, la velocità
scende sotto i 30 km/h un segnale
acustico e uno visivo avvisano il con-
ducente affinché riprenda il controllo
della velocità. Anche quando la velo-
cità supera i 160 km/h a seguito di
una temporanea accelerazione da
parte dell’utente (modalità “over-
ride”), un segnale acustico e uno vi-
sivo avvisano il conducente del disin-
serimento del sistema.
AVVERTENZAIl Radar Cruise
Control non può essere inserito
quando il sistema ASR è stato disin-
serito dal guidatore.COMANDI (fig. 144)
Il Radar Cruise Control è controllato
da tre comandi, oltre che dall’accele-
ratore per l’aumento della velocità e
dal freno per il disinserimento del si-
stema.
I comandi sono i seguenti:
– ghiera Aper l’attivazione/disatti-
vazione del sistema e per impostare la
distanza dal veicolo che precede, in
funzione della sua velocità
– ghiera Bper l’aumento/diminu-
zione della velocità impostata
– pulsante Cper ripristinare la velo-
cità memorizzata.
fig. 144
L0A0020b
una delle seguenti rappresentazioni in-
dicheranno al conducente che si è al di
fuori del limite massimo di velocità ge-
stito dal sistema.
Se davanti alla vettura dotata di Ra-
dar Cruise Control la strada risulta li-
bera.
Se davanti alla vettura dotata di Ra-
dar Cruise Control viene riconosciuto
un altro veicolo.
Il Radar Cruise Control
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in
piena sicurezza.
Fino a quando la vettura viaggerà ad
una velocità superiore ai 160 km/h
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 198
199
La ghiera Aha quattro posizioni:
OFFche corrisponde alla disattiva-
zione del sistema
xcorrispondente alla distanza più
elevata dal veicolo che precede
xcorrispondente ad una distanza
intermedia dal veicolo che precede
xcorrispondente alla distanza più
ridotta dal veicolo che precede.
La distanza tra i due veicoli au-
menta progressivamente all’aumen-
tare della velocità, a parità di livello
impostato.
AVVERTENZARuotando la chiave
di avviamento in posizione STOPo la
ghieraAin posizione OFF, la velocità
memorizzata viene cancellata ed il si-
stema disinserito. Per ripristinare il
funzionamento del sistema occorre
portare la ghiera Ain posizione OFF
e ripetere le operazioni di imposta-
zione.Quando il sistema è attivato, cioè la
ghieraAè in posizione diversa da
OFF, sul display multifunzionale si
accende il simbolo úaccompagnato
dal messaggio “RADAR CRUISE
CONTROL INSERITO”. La spia re-
sterà accesa fino a quando si disattiva
il sistema ruotando la ghiera Ain po-
sizioneOFF.Ad ogni azionamento della ghiera B
la velocità aumenta o diminuisce di
10 km/h. Mantenendo ruotata la
ghiera la velocità memorizzata varia
in modo continuo ad intervalli di 10
km/h. La nuova velocità raggiunta
verrà automaticamente mantenuta.
Quando si ruota la ghiera B, la velo-
cità attuale della vettura viene consi-
derata come velocità di riferimento
(velocità di crociera). Tale velocità
può automaticamente diminuire in
funzione delle condizioni del traffico
ed il sistema può passare dallo stato
di controllo della velocità allo stato di
controllo della distanza. L’indicazione
sullo stato di funzionamento del si-
stema viene fornita al guidatore dal
display sul quadro strumenti.
Il pulsante C(RCL) permette di ri-
pristinare la velocità memorizzata. In-
fatti, durante la guida con il sistema
inserito, il guidatore può disabilitarlo
semplicemente frenando. In questo
caso la velocità di crociera preceden-
temente impostata viene mantenuta
in memoria e può essere riattivata in
qualsiasi momento premendo il pul-
santeRCL.
La ghiera Bserve per memorizzare
e mantenere la velocità della vettura
oppure per aumentare o diminuire la
velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (+)
per memorizzare la velocità raggiunta
o per aumentare la velocità memoriz-
zata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (–)
per diminuire la velocità memoriz-
zata. La riduzione di velocità è otte-
nuta anche con l’intervento automa-
tico del sistema frenante, quando ne-
cessario.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 199