CONOSCENZA DELLA VETTURA73
1
SISTEMA BLOCCO CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal messaggio “Bloc-
co carburante intervenuto vedere manuale” visualizzato
dal display.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che
non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità della zona ser-
batoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura,
deve essere effettuata la seguente procedura:
rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
attivazione indicatore di direzione destro;
disattivazione indicatore di direzione destro;
attivazione indicatore di direzione sinistro;
disattivazione indicatore di direzione sinistro;
attivazione indicatore di direzione destro;
disattivazione indicatore di direzione destro;
attivazione indicatore di direzione sinistro;
disattivazione indicatore di direzione sinistro;
rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se si avverte odore di carburan-
te o si notano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire il sistema, per
evitare rischi di incendio.
CONOSCENZA DELLA VETTURA89
1
BAGAGLIAIO
APERTURA DEL PORTELLONE POSTERIORE
Quando sbloccato, il bagagliaio può essere aperto dall’e-
sterno vettura agendo sulla maniglia fig. 55.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
se le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
fig. 55L0E0046m
L’imperfetta chiusura del bagagliaio viene evidenziata dal-
l’accensione della spia
´sul quadro strumenti o dall’i-
cona
Rsul display, unitamente al messaggio visualiz-
zato dedicato (vedere paragrafo “Spie su quadro” in
questo capitolo).
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’accensione della
plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada
si spegne automaticamente alla chiusura del portellone.
La lampada rimane inoltre accesa per la durata di circa
15 minuti dopo aver ruotato la chiave in posizione STOP:
se in questo arco di tempo, viene effettuata l’apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la
temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando
Per sbloccare la serratura del portellone premere il pul-
sante R. L’apertura del bagagliaio è accompagnata da
una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di di-
rezione, mentre la chiusura è accompagnata da una se-
gnalazione singola (solo nel caso di allarme inserito, se
previsto).
100CONOSCENZA DELLA VETTURA
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il
comfort e la sicurezza non solo di chi guida la vettura, ma
di tutti gli utenti della strada. Inoltre, costituisce una pre-
cisa norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori condizioni
di visibilità quando si viaggia con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso o la disposizione del carico trasportato.
COMPENSAZIONE DELL’INCLINAZIONE fig. 67
La vettura è dotata di correttore assetto fari elettrico, fun-
zionante con chiave di avviamento in posizione MAR e lu-
ci anabbaglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina all’indietro e, di con-
seguenza, il fascio luminoso si innalza.
È necessario, in questo caso, riportarlo ad un corretto
orientamento agendo sui pulsanti A e B.
Il display fornisce l’indicazione visiva delle posizioni du-
rante l’effettuazione della regolazione.Posizioni corrette in funzione del carico
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso tutto
stivato nel bagagliaio.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA ANTERIORI
(ove previsti)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Lancia.
fig. 67L0E0054m
CONOSCENZA DELLA VETTURA101
1
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la circola-
zione nel paese di prima commercializzazione. Viaggian-
do nei paesi con circolazione opposta, per non abbaglia-
re i veicoli che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto dal Co-
dice di Circolazione Stradale del paese in cui si circola.
LUCI ADATTIVE (AFS - Adaptive Xenon Light)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon che orienta il
fascio luminoso principale, e lo adatta alle condizioni di
guida in fase di svolta/curva in maniera continua ed au-
tomatica. Il sistema indirizza il fascio luminoso per illu-
minare la strada nel modo migliore, tendendo conto del-
la velocità vettura, dell’angolo di curva/svolta e della ra-
pidità di sterzata.Attivazione/disattivazione del sistema fig. 68
Le luci adattive vengono automaticamente attivate al-
l’avviamento della vettura. In questa condizione il led (di
color ambra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (dove previsto).
fig. 68L0E0055m
102CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA DST
(Dynamic Steering Torque)
Questo sistema è integrato alla centralina ESP e suggeri-
sce tramite il servosterzo elettrico le correzioni di sterza-
ta durante la marcia della vettura. Il sistema applica una
forza al volante che aumenta la percezione di sicurezza
della vettura, mantenendo il controllo nella guida e ren-
dendo l’intervento del sistema ESP Evoluto, più discreto
e meno invasivo.
Segnalazione anomalia
In caso di eventuali anomalie di funzionamento, il siste-
ma si disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia è, unitamente al messag-
gio visualizzato dal display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia
FUNZIONE SPORT (dove prevista)
La vettura può essere dotata di un sistema che permette
la scelta tra due tipologie di guida: normale e sportiva.
Premendo il pulsante SPORT fig. 69 si ottiene un’impo-
stazione di guida sportiva caratterizzata da ed uno sfor-
zo al volante superiore per un feeling di guida adeguato.
fig. 69L0E0058m
CONOSCENZA DELLA VETTURA103
1
Con funzione inserita sul display del quadro strumenti si
illumina la scritta “S”. Premere nuovamente il pulsante
per disinserire la funzione e ripristinare l’impostazione
di guida normale.
AVVERTENZA Premendo il pulsante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificarsi un in-
durimento dello sterzo; questo è normale ed è dovuto al-
l’intervento del sistema di protezione da surriscaldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al successivo riu-
tilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.É tassativamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti manomissioni
della guida o del piantone sterzo (es. mon-
taggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del veicolo.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di avvia-
mento attivando il blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova con le ruote solle-
vate da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possi-
bile (necessità di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fusibile princi-
pale di protezione del servosterzo elettrico.
104CONOSCENZA DELLA VETTURA
DRIVING ADVISOR (Avviso di
superamento corsia) (dove previsto)
Il Driving Advisor è un sistema di avviso uscita di cor-
sia in grado di fornire un ausilio al guidatore nei mo-
menti di distrazione.Un sensore video, montato su para-
brezza in prossimità dello specchio retrovisore interno, rile-
va le linee di delimitazione della corsia di marcia e la posi-
zione della vettura rispetto ad esse.
AVVERTENZA Nel caso sia necessario sostituire il para-
brezza su vetture dotate di avviso superamento corsia (Dri-
ving Advisor) si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia. Nel caso l’intervento sia effettuato presso un
centro specializzato per la sostituzione dei cristalli, occorre
comunque recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia per ef-
fettuare la calibrazione della telecamera.
FUZIONAMENTO
Il sistema all’avvio della vettura non è inserito. Il sistema vie-
ne inserito solo a seguito della pressione del pulsante A-fig. 70
ubicato su plancia. La conferma dell’avvenuto inserimento è
comunicata dall’ accensione del led ubicato sul pulsante e da
un messaggio dedicato sul display del quadro strumenti. Una
volta inserito, il sistema avvia il riconoscimento delle condi-
zioni operative di funzionamento, condizione segnalata al gui-
datore con il lampeggio del LED ubicato su tasto e dal lam-
peggio dell’icona
esu quadro di color ambra sul display del
quadro strumenti. Quando il sistema riconosce le condizioni
operative, diventa attivo. Ne consegue: lo spegnimento dell’i-
cona
esul display del quadro strumenti e l’accensione fissa
del led ubicato sul pulsante. AVVERTENZA Nel caso in cui non siano più presenti le
condizioni operative, il sistema diventa non attivo. Ne con-
segue la segnalazione al guidatore con: il lampeggio del
led ubicato sul pulsante ed il lampeggio dell’ icona
edi
color ambra sul display del quadro strumenti.
CONDIZIONI OPERATIVE DI ATTIVAZIONE
Dopo essere stato inserito, il sistema diventa attivo esclu-
sivamente con la presenza delle seguenti condizioni:
mantenere almeno una mano sul volante;
velocità vettura compresa tra i 65 km/h e i 180 km/h;
presenza di linee di delimitazione corsia visibili e non
degradate su entrambi i lati;
condizioni di visibilità adeguate;
rettilineo o curve ad ampio raggio;
condizione campo visuale sufficiente (distanza di si-
curezza dal veicolo che precede).
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se la vettura si avvicina ad una
delle linee di delimitazione laterale della corsia, viene ap-
plicata una forza al volante che consiglia al guidatore la
direzione in cui sterzare per mantenere l’attuale corsia di
marcia. Nel caso in cui il guidatore inserisca l’indicatore
di direzione per effettuare un cambio di corsia volontario
od un sorpasso, il sistema si disattiva temporaneamente.
In caso di volontario cambio di corsia da parte del con-
ducente, senza l’inserimento dell’indicatore di direzione,
si avvertirà una forza sul volante che avverte il guidatore
dell’imminente attraversamento della linea. Se il guida-
tore prosegue nella manovra di cambio corsia volontario,
CONOSCENZA DELLA VETTURA105
1
il sistema si disattiva temporaneamente, per poi riattivarsi
una volta riconosciuta la nuova corsia di marcia. La tem-
poranea disattivazione verrà segnalata al guidatore con il
lampeggio del LED ubicato su tasto e dal lampeggio dell’i-
cona
edi color ambra sul display del quadro strumenti.
AVVERTENZA La forza applicata sul volante dal siste-
ma è di entità sufficiente ad essere percepita dal condu-
cente, ma sempre contenuta, tale quindi da essere confor-
tevolmente contrastata dal guidatore, lasciandogli quin-
di sempre il controllo della vettura.
SPEGNIMENTO DEL SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento a seguito della pressione del
pulsante A-fig. 70 ubicato su plancia. La conferma del-
l’avvenuta spegnimento del sistema è comunicata dallo spe-
gnimento del led sul pulsante e dal messaggio 1-fig. 71
sul display del quadro strumenti.
Modalità automatica
Il sistema si può spegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spegni-
mento automatico viene segnalato al conducente con tre av-
visi acustici consecutivi e dal messaggio 1-fig. 71 sul display
del quadro strumenti a seguito delle seguenti condizioni:
il conducente non mantiene le mani sul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 71 ed
una segnalazione acustica fino a che il conducente non
ripone le mani sul volante oppure, considerata la con-
dizione di pericolo, il sistema si spegne in automatico);
intervento dei sistemi di sicurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC).AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia con il messaggio 3-fig. 71 sul display
del quadro strumenti e con una segnalazione acustica.
AVVERTENZE
L’avviso di superamento corsia non è in grado di funzionare
a seguito di un mal funzionamento dei seguenti sistemi di si-
curezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
Con linee di delimitazione corsia poco leg-
gibili, sovrapposte o mancanti l’avviso di su-
peramento corsia può non supportare il gui-
datore, in questo caso il sistema risulterà non at-
tivo.
L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Il funzionamento dell’avviso di superamento corsia può
essere influenzato negativamente da condizioni di visibi-
lità avverse (nebbia, pioggia, neve), da condizioni di il-
luminazione estreme (abbagliamento solare, oscurità), da
mancata detersione o danneggiamento, anche parziale,
del parabrezza nella regione antistante la telecamera.
La zona del parabrezza in corrispondenza della teleca-
mera non deve essere parzialmente o totalmente occlusa
da oggetti (ad esempio adesivi, pellicole protettive, ecc...).