Page 17 of 174
fig. 10
P4E02888
VERSIONE CON DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
A- Indicatore del livello di carbu-
rante con spia della riserva.
B- Contagiri.
C- Tachimetro (indicatore di velo-
cità) e contachilometri totale e par-
ziale.
D- Termometro del liquido di raf-
freddamento motore.
16
Page 18 of 174
17
VERSIONE ADVENTURE
A- Indicatore del livello di
carburante con spia della riserva.
B- Contagiri.
C - Tachimetro (indicatore di velo-
cità) e contachilometri totale e par-
ziale.
D- Termometro del liquido di raf-
freddamento motore.
fig. 11
4EN0780BR
Page 19 of 174

Qualunque regolazione
deve essere fatta esclusi-
vamente a veicolo fermo.
REGOLAZIONI
PERSONALIZZATE
SEDILI fig. 12
Non smontare i sedili né
eseguire sugli stessi inter-
venti di manutenzione e/o
riparazione: operazioni non ese-
guite correttamente possono
pregiudicare il funzionamento dei
dispositivi di sicurezza; rivolgersi
sempre alla Rete Assistenziale
Fiat.Ribaltamento in avanti
dello schienale
Agire sulla leva Cper sganciare il se-
dile.
fig. 12
4EN0941BR
Regolazione
in senso longitudinale
Sollevare la leva Ae spingere il sedile
avanti o indietro; in posizione di guida
le braccia devono risultare legger-
mente flesse e le mani devono pog-
giare sulla corona del volante.
Una volta rilasciata la leva, verificare
che il sedile sia ben bloccato sulle
guide provando a spostarlo avanti e in-
dietro. La mancanza di detto bloccag-
gio potrebbe provocare lo sposta-
mento del sedile con fuoriuscita dalle
guide.
Regolazione
dello schienale inclinabile
Ruotare il pomelloB-fig. 12fino a
raggiungere l'inclinazione desiderata
dello schienale.
18
Page 20 of 174
19
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO fig. 15
È regolabile. Spostando la leva Asi
ottiene:
1)posizione normale
2)posizione antiabbagliante.
È provvisto inoltre di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso d’urto. Ricordate che gli appog-
giatesta vanno regolati in
modo che la nuca, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in
questa posizione esercitano la
loro azione protettiva nel caso si
subisca un tamponamento.La regolazione va ese-
guita solo con veicolo
fermo.
È regolabile in senso verticale:
1)Spostare la leva Ain posizione 1.
2)Eseguire la regolazione del vo-
lante.
3)Riportare la leva in posizione 2
per ribloccare il volante. VOLANTE fig. 14 APPOGGIATESTA fig. 13
Per aumentare la sicurezza dei pas-
seggeri gli appoggiatesta sono regola-
bili in altezza e si bloccano automati-
camente nella posizione desiderata.
fig. 15
P4E01375
fig. 14
P4E02766
fig. 13
P4E01307
Page 21 of 174

20
Se l’ingombro dello
specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto,
ripiegarlo dalla posizione
1-fig. 16 e 16a alla posizione 2.
fig. 16
4EN1425BR
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
Con regolazione manuale
fig. 16
Dall’interno del veicolo, agire sul po-
mello A.Con regolazione elettrica
fig. 16a
La regolazione è possibile solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
Per regolare lo specchio basta agire
nei quattro sensi sull'interruttore A.
I pulsanti Bselezionano lo specchio
(sinistro o destro) su cui eseguire la
regolazione.
Si consiglia di effettuare la regola-
zione a veicolo fermo e con il freno a
mano tirato.La superficie riflettente
dello specchio retrovisore
destro è parabolica ed au-
menta il campo di visuale. La di-
mensione dell’immagine risulta
quindi ridotta dando l’impres-
sione che l’oggetto riflesso sia più
distante di quanto lo sia in realtà.
L’estremità sinistra dello
specchio retrovisore lato
guida è asferica ed au-
menta il campo di visuale laterale
del guidatore. La dimensione del-
l’immagine risulta quindi ridotta
dando l’impressione che l’oggetto
riflesso sia più distante di quanto
lo sia in realtà.
fig. 16a
4EN1426BR
Page 22 of 174
21
CINTURE
DI SICUREZZA
COME UTILIZZARE
LE CINTURE
DI SICUREZZA fig. 17
Per allacciare le cinture, impugnare
la linguetta di aggancio Aed inserirla
nella sede della fibbia B, fino a perce-
pire lo scatto di blocco.
Tirare dolcemente la cintura, se la
cintura dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando mano-
vre brusche.
fig. 17
P4E01376
Per slacciare la cintura, premere il
pulsante C. Accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento. Con il veicolo posteggiato in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale.
Inoltre il meccanismo dell’arrotola-
tore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.
Page 23 of 174
22
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a
veicolo fermo.
Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandola alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso d’urto. Per avere la massima
protezione, tenere lo
schienale in posizione
eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura bene
aderente al busto e al bacino.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZALa regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza è possibile
su 4 diverse posizioni fig. 18:
Per alzare: sollevare l’anello oscil-
lante Cfino alla posizione desiderata.
Page 24 of 174

23
Allacciare sempre le cin-
ture. Viaggiare senza le
cinture allacciate au-
menta il rischio di lesioni gravi o
di morte in caso d’urto. Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello
sia ben bloccato in una delle po-
sizioni predisposte.Per abbassare: premere il pomello
D-fig. 18, spostando contempora-
neamente verso il basso l’anello oscil-
lante Cnella posizione desiderata.
A fine operazione controllare il bloc-
caggio spingendo verso il basso l’anello
oscillante Csenza premere il po-
melloD.
fig. 18
P4E01309
AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare
(ed a far osservare al passeggero) tutte
le disposizioni legislative locali riguardo
l’obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture.Il nastro della cintura
non deve essere attorci-
gliato. La parte superiore
deve passare sulla spalla e attra-
versare diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino, non all’addome del pas-
seggero, per evitare il rischio di
scivolare in avanti fig. 19. Non uti-
lizzare dispositivi (mollette,
fermi, ecc.) che tengano le cin-
ture non aderenti al corpo dei
passeggeri.
fig. 19
P4E01377
fig. 20
P4E01378
Non trasportare bam-
bini sulle ginocchia del
passeggero utilizzando
una cintura di sicurezza per la
protezione di entrambi fig. 20.