8
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
V V
E E
I I
C C
O O
L L
O O
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del Suo Fiat
Strada, o in prossimità degli stessi,
sono applicate targhette specifiche co-
lorate, la cui simbologia richiama l’at-
tenzione e indica precauzioni impor-
tanti che l’utente deve osservare nei
confronti del componente in que-
stione.LE CHIAVI fig. 1
Con il veicolo vengono consegnate:
– due chiavi A quando il veicolo non
è dotata di telecomando;
– due chiavi B quando il veicolo è do-
tata di allarme elettronico o di tele-
comando blocco/sblocco porte.
La chiave A è quella di normale uso
e serve per:
– l’avviamento;
– le porte;
– disattivazione air bag lato passeg-
gero.
La chiave B, con telecomando incor-
porato, svolge le stesse funzioni della
chiave Aquando il veicolo è allestito
con telecomando blocco/sblocco
porte e/o allarme elettronico.
fig. 1
4EN0785BR
IL SISTEMA
FIAT CODE
Per aumentare la protezione contro
il furto, il veicolo è dotato di un si-
stema elettronico di blocco del mo-
tore (Fiat CODE) che si attiva auto-
maticamente estraendo la chiave di av-
viamento. Ogni chiave racchiude infatti
nell’impugnatura un dispositivo elet-
tronico che ha la funzione di modulare
il segnale a radiofrequenza emesso al-
l’atto dell’avviamento da una speciale
antenna incorporata nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “pa-
rola d’ordine” con cui la centralina ri-
conosce la chiave e solo a questa con-
dizione consente l’avviamento del mo-
tore.
98
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
RADIO TRASMETTITORI
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cel-
lulari e-tacs, CB e similari) non possono
essere usati all’interno della vettura, a me-
no di utilizzare un’antenna separata mon-
tata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali
dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai siste-
mi elettronici di cui la vettura è equi-
paggiata, compromettendo la sicurez-
za della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione da tali apparati può risul-
tare degradata dall’effetto scherman-
te della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi scrupolosa-
mente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.
CONTROLLI
RICORRENTI
E PRIMA DEI
LUNGHI VIAGGI
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici
– livello del liquido della batteria
– livello dell’olio motore
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto
– livello del liquido freni
– livello del liquido lavacristallo
– livello del liquido servosterzo.
fig. 4
P4E01966
SUGGERIMENTI
PER ACCESSORI
UTILI
Indipendentemente dagli obblighi le-
gislativi vigenti, suggeriamo di tenere a
bordo fig. 4:
– cassetta di pronto soccorso con-
tenente disinfettante non alcolico, gar-
ze sterili, garze in rotolo, cerotto, ecc.,
– estintore,
– forbici a punta arrotondata,
– guanti da lavoro.
I particolari descritti ed illustrati so-
no disponibili presso la Lineaccessori
Fiat.