Page 9 of 174

8
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
V V
E E
I I
C C
O O
L L
O O
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del Suo Fiat
Strada, o in prossimità degli stessi,
sono applicate targhette specifiche co-
lorate, la cui simbologia richiama l’at-
tenzione e indica precauzioni impor-
tanti che l’utente deve osservare nei
confronti del componente in que-
stione.LE CHIAVI fig. 1
Con il veicolo vengono consegnate:
– due chiavi A quando il veicolo non
è dotata di telecomando;
– due chiavi B quando il veicolo è do-
tata di allarme elettronico o di tele-
comando blocco/sblocco porte.
La chiave A è quella di normale uso
e serve per:
– l’avviamento;
– le porte;
– disattivazione air bag lato passeg-
gero.
La chiave B, con telecomando incor-
porato, svolge le stesse funzioni della
chiave Aquando il veicolo è allestito
con telecomando blocco/sblocco
porte e/o allarme elettronico.
fig. 1
4EN0785BR
IL SISTEMA
FIAT CODE
Per aumentare la protezione contro
il furto, il veicolo è dotato di un si-
stema elettronico di blocco del mo-
tore (Fiat CODE) che si attiva auto-
maticamente estraendo la chiave di av-
viamento. Ogni chiave racchiude infatti
nell’impugnatura un dispositivo elet-
tronico che ha la funzione di modulare
il segnale a radiofrequenza emesso al-
l’atto dell’avviamento da una speciale
antenna incorporata nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “pa-
rola d’ordine” con cui la centralina ri-
conosce la chiave e solo a questa con-
dizione consente l’avviamento del mo-
tore.
Page 10 of 174

9
Insieme alle chiavi viene consegnata
la CODE card fig. 2sulla quale è ri-
portato:
A- il codice elettronico da utilizzare
in caso di avviamento d’emergenza
(vedere “Avviamento d’emergenza”
nel capitolo “In emergenza”);
B- il codice meccanico delle chiavi
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Fiatin caso di richiesta di du-
plicati delle chiavi.
C- gli spazi per riportare le targhette
autoadesive dei telecomandi quando il
veicolo è allestito con l’optional “Al-
larme elettronico”.
I numeri di codice riportati sulla
CODE card e la chiave con impugna-
tura bordeaux devono essere conser-
vati in luogo sicuro.
È consigliabile che l’utilizzatore abbia
sempre con sé il codice elettronico ri-
portato sulla CODE card nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
Per motivi di sicurezza la CODE card
non è duplicabile, si prega quindi di an-
notarne il numero evitando di tra-
sportarla frequentemente, per evitare
il rischio di smarrimento.IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di
avviamento dalla posizione STOP, op-
pure PARK, il sistema di protezione
attiva il blocco del motore.
All’avviamento del motore, ruotando
la chiave in MAR:
1)Se il codice viene riconosciuto la
spia Ysul quadro strumenti emette
un breve lampeggio; il sistema di pro-
tezione ha riconosciuto il codice della
chiave e disattiva il blocco motore.
Ruotando la chiave in AVV, il motore
si avvia.
CARTA IN UN POSTO
LIBRETTO DI
USO E
SAFE PLACE. DO NOT
MANUAL .
EINEM SICHEREN ORT
AUFZUBEWAHREN. IM FAHRZEUGNICHT LIE LIEGENLASSEN.
BEDIENUNGSANLEITUNG ZU RATE ZIEHEN.VETTURA.
EN LIEU SUR. PASNE
CARNET D' ENTRETIEN.
ZUM DERGEBRAUCH GEHEIMNUMMERN BITTE DIECODE CODEELECTRONIC CODE
FI
AT
CODE MECHANICALBA
CC
fig. 2
P4E01369
2)Se la spia Yrimane accesa (uni-
tamente alla spia
U) il codice non
viene riconosciuto. In questo caso si
consiglia di riportare la chiave in po-
sizione STOPe poi di nuovo in
MAR; se il blocco persiste riprovare
con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore, ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza (vedi capitolo “In emer-
genza”) e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
In marcia con chiave di avviamento in
MAR:
1)Se la spia Ysi accende significa
che il sistema sta effettuando un’au-
todiagnosi (ad esempio per un calo di
tensione).
2)Se la spia Ylampeggia significa
che il veicolo non risulta protetto dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente alla Rete Assisten-
ziale Fiatper far eseguire la memo-
rizzazione di tutte le chiavi.
Page 11 of 174

10
Urti violenti potrebbero
danneggiare i compo-
nenti elettronici conte-
nuti nella chiave.
AVVERTENZAOgni chiave in do-
tazione possiede un proprio codice, di-
verso da tutti gli altri, che deve essere
memorizzato dalla centralina del si-
stema.
DUPLICAZIONE
DELLE CHIAVI
Quando il Cliente necessita di chiavi
supplementari, deve rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat e portare
con sé tutte le chiavi ancora a sua di-
sposizione e la CODE card. La Rete
Assistenziale Fiateffettuerà la me-
morizzazione (fino ad un massimo di
8 chiavi) di tutte le chiavi nuove e di
quelle già in possesso. La Rete Assi-
stenziale Fiat potrà richiedere al
Cliente di dimostrare di essere pro-
prietario del veicolo.In caso di cambio di pro-
prietà del veicolo è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di me-
morizzazione vengono cancellati dalla
memoria, a garanzia che le chiavi even-
tualmente smarrite non siano più in
grado di avviare il motore.IL TELECOMANDO
Il telecomando incorporato nella
chiave d’avviamento è dotato di un
pulsante A-fig. 3e di un led B; il pul-
sante attiva il comando, il led lampeg-
gia mentre il trasmettitore invia il co-
dice al ricevitore.
Il telecomando funziona a radiofre-
quenza.
fig. 3
4EN0786BR
Page 12 of 174

11
Omologazione ministeriale
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti
per mercato sono riportati nelle ul-
time pagine del presente libretto;
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il numero
di omologazione è riportato nella
chiave con telecomando.RICHIESTA
DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il ricevitore può riconoscere fino a 8
telecomandi.
Quindi, se nel corso di vita della vei-
colo si rendesse necessario per qual-
siasi motivo un nuovo telecomando,
rivolgersi direttamente alla Rete As-
sistenziale Fiat, portando con sé
tutte le chiavi che si possiedono e la
CODE card.SOSTITUZIONE DELLE PILE
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led sul telecomando stesso
emette un solo lampeggio, bisogna so-
stituire le pile con altre di tipo analogo:
aprire i gusci in plastica agendo con un
cacciavite nella sede A-fig. 4.
Inserire le nuove pile Bsecondo le
polarità indicate; richiudere i gusci in
plastica.
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente.
Devono essere gettate
negli appositi contenitori come
prescritto dalle norme di legge.
Oppure possono essere conse-
gnate alla Rete Assistenziale Fiat,
che si occuperà dello smalti-
mento.
fig. 4
4EN0787BR
Page 13 of 174

12
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tenta-
tivo di furto), farne verificare il
funzionamento presso la Rete As-
sistenziale Fiat prima di ripren-
dere la marcia.
BLOCCASTERZO
Inserimento: quando il dispositivo
è in STOP, oppure in PARK,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Non estrarre mai la
chiave quando il veicolo è
in movimento. Il volante
si bloccherebbe automatica-
mente alla prima sterzata. Que-
sto vale sempre, anche nel caso
in cui il veicolo sia trainato.DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni fig. 6:
– STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio, chiu-
sura centralizzata porte, allarme elet-
tronico, ecc.) possono funzionare.– MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzionare.
– AVV: avviamento del motore.
– PARK: motore spento, luci di par-
cheggio accese, chiave estraibile,
blocco dello sterzo. Per ruotare la
chiave in posizione PARK, premere il
pulsante A.
fig. 6
P4E02832
Page 14 of 174
13
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
fig. 7
1. Diffusori aria laterali regolabili e orientabili - 2.Diffusori aria fissi -3.Leva comando luci esterne -
4. Quadro strumenti - 5.Air bag lato guida -6.Diffusori aria centrali regolabili ed orientabili - 7.Interruttore per luci di emer-
genza - 8.Leva di comando tergilavacristallo - 9.Comandi - 10.Predisposizione autoradio - 11.Air bag lato passeggero (dove
previsto) - 12. Cassetto portaoggetti - 13.Comandi impianto di riscaldamento/climatizzazione -14.Accendisigari - 15. Po-
sacenere - 16. Commutatore di avviamento - 17.Leva regolazione volante -18. Display -19. Sportello di protezione cen-
tralina fusibili plancia - 20.Regolatore assetto fari.
P4E02885
Page 15 of 174
14
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
P4E02886
fig. 8
1. Diffusori aria laterali regolabili e orientabili - 2.Diffusori aria fissi -3.Leva comando luci esterne
- 4. Quadro strumenti - 5.Air bag lato guida -6.Diffusori aria centrali regolabili ed orientabili - 7.Interruttore per luci di
emergenza - 8.Leva di comando tergilavacristallo - 9.Comandi - 10.Autoradio - 11.Air bag lato passeggero (dove previ-
sto) - 12. Cassetto portaoggetti - 13.Comandi impianto di riscaldamento/climatizzazione -14.Accendisigari - 15. Posace-
nere - 16. Commutatore di avviamento - 17.Leva regolazione volante -18. Display -19. Sportello di protezione centralina
fusibili plancia - 20.Regolatore assetto fari.
Page 16 of 174
15
QUADRO STRUMENTIVERSIONE CON DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
A- Indicatore del livello di carbu-
rante con spia della riserva.
B- Contagiri.
C - Tachimetro (indicatore di velo-
cità) e contachilometri totale e par-
ziale.
D- Termometro del liquido di raf-
freddamento motore.
fig. 9
P4E02887