RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere
la leva del cambio in folle; premere a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore,
quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed
attendere lo spegnimento delle spie
Ye m;
ruotare la chiave di avviamento in AVV e
rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica
sviluppa elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di
incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette
una diagnosi continua dei componenti correlati
alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.APPARECCHIATURE ELETTRICHE
ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare
accessori che necessitino di alimentazione
elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico
complessivo e verificherà se l’impianto del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nel veicolo.
È consigliabile avere sempre con sé il codice
elettronico riportato sulla CODE card.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di
conservare inalterate nel tempo le prestazioni del
veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE …
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di
guida e per il mantenimento nel tempo del Suo
veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle persone) #(salvaguardia
dell’ambiente) !(integrità del veicolo).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:07 Pagina 2
17
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la lancetta della temperatura del
liquido di raffreddamento motore si
posiziona sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.La mancata accensione del quinto simbolo non deve
essere considerata un’anomalia o una scarsa presenza di
olio in coppa.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di
olio motore, verificare comunque sempre l’indicazione
presente sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualizzazione dei
simboli indicanti la quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è prossima alla
scadenza, viene visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione della spia õsul quadro
strumenti. Quando la scadenza è raggiunta il display
visualizza alcuni trattini.
❒successivamente, se il termine previsto per la
sostituzione dell’olio motore è prossimo alla
scadenza, compare sulla riga superiore del display
la distanza mancante al prossimo cambio olio
accompagnata dalla scritta “OIL” nella parte
inferiore del display. Quando la scadenza è
raggiunta il display visualizza cinque trattini.
Versioni con display multifunzionale
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR il
display visualizza sulla prima riga il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque simboli. INDICATORE LIVELLO OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare graficamente il
livello olio presente nel motore.
Versioni con display digitale
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR sul
display viene rappresentata la quantità di olio presente
nel motore mediante la visualizzazione di cinque simboli.
F0N1017i
Il progressivo spegnimento parziale dei simboli evidenzia
la diminuzione di olio.
Qualora il livello olio risulti essere inferiore al valore
minimo previsto e quindi la necessità di effettuare il
rabbocco, il display visualizza 5 trattini in modo
intermittente.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è indicata
dall’accensione di 4 o 5 simboli.
F0N1018i
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 17
F0N0016mfig. 17
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 17
La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti
indicazioni:
A Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite).
B Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e
porte anteriori chiuse).
C Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia,
percorsi) e informazioni Trip computer.
NOTA Con chiave estratta (all’apertura di almeno una
delle porte anteriori) il display si illumina visualizzando
per alcuni secondi l’ora e l’indicazione chilometri,
oppure miglia, percorsi. Il progressivo spegnimento parziale dei simboli evidenzia
la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è indicata
dall’accensione di 4 o 5 simboli . La mancata accensione
del quinto simbolo non deve essere considerata
un’anomalia o una scarsa presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere inferiore al valore
minimo previsto il display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la necessità di
effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di
olio motore, verificare comunque sempre l’indicazione
presente sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualizzazione dei
simboli indicanti la quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è prossima alla
scadenza, viene visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del simbolo
õsul
display. Quando la scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;
❒successivamente, se il termine previsto per la
sostituzione dell’olio motore è prossimo alla
scadenza, compare sul display la distanza mancante al
prossimo cambio olio. Quando la scadenza è
raggiunta, il display visualizza un avvertimento
dedicato.
18
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 18
33
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTA Il “Piano di Manutenzione Programmata”
prevede intervalli di manutenzione differenti in base alla
motorizzazione; questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in posizione
MAR, a partire
da 2.000 km (oppure 1.240 mi) e viene riproposta ogni
200 km (oppure 124 mi). Analogamente vengono
riproposti messaggi di avviso cambio olio. Mediante i
tasti
▲e ▼è possibile visualizzare alternativamente le
informazioni di scadenza manutenzione programmata e
sostituzione olio motore. Al di sotto dei 200 km le
segnalazioni vengono proposte a scadenza più
ravvicinata. La visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è
prossima alla scadenza prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, sul display apparirà la
scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/miglia
mancanti alla manutenzione del veicolo. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle
operazioni di manutenzione previste dal “Piano di
manutenzione programmata” all’azzeramento di tale
visualizzazione (reset). Manutenzione programmata (Service)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni
relative alle scadenze chilometriche dei tagliandi di
manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza la scadenza in km oppure mi in
funzione di quanto precedentemente impostato (vedere
paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 33
67
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta, di due diversi
riscaldatori autonomi: uno interamente automatico, il
secondo programmabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene attivato in modalità
automatica quando il motore è avviato e sussistono le
condizioni di temperatura esterna e liquido motore.
La disattivazione avviene sempre in automatico.
AVVERTENZA Nei periodi con basse temperature
esterne per cui interviene il dispositivo, verificare che il
livello del combustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in blocco e
richiedere l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combustibile come il
motore, quindi per evitare possibili
intossicazioni ed asfissia, il riscaldatore
supplementare non deve mai essere acceso,
neppure per brevi periodi, in ambienti chiusi
come garage od officine non dotati di aspiratori
per i gas di scarico.
ATTENZIONE
VERSIONE PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare, completamente
indipendente dal funzionamento del motore, consente
di:
❒riscaldare l’abitacolo del veicolo a motore spento;
❒scongelare i cristalli;
❒riscaldare il liquido di raffreddamento del motore e
quindi il motore stesso prima dell’avviamento.
L’impianto è composto da:
❒un bruciatore a gasolio per il riscaldamento
dell’acqua, con un silenziatore di scarico per i gas
della combustione;
❒una pompa dosatrice collegata alle tubazioni del
serbatoio del veicolo, per l’alimentazione del
bruciatore;
❒uno scambiatore di calore collegato alle tubazioni
dell’impianto di raffreddamento del motore;
❒una centralina collegata al gruppo di
riscaldamento/ventilazione dell’abitacolo che ne
consente il funzionamento automatico;
❒una centralina elettronica per il controllo e la
regolazione del bruciatore integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale A-fig. 61 per l’accensione manuale
del riscaldatore o per la programmazione dell’ora di
accensione.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 67
126
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0246mfig. 140 - Versioni guida a destra
F0N0245mfig. 139 - Versioni guida a sinistra
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE
TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio
può divenire insufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono
normalmente distribuiti, a secondo della stagione, gasoli
di tipo estivo, invernale ed artico (zone montane/
fredde). In caso di rifornimento con gasolio non
adeguato alla temperatura di utilizzo, si consiglia di
miscelare il gasolio con additivo TUTELA DIESEL ART
nelle proporzioni indicate sul contenitore del prodotto
stesso, introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del
veicolo in zone montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio disponibile in
loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di combustibile
superiore al 50% della capacità utile. PREDISPOSIZIONE MONTAGGIO TELEPASS
SU PARABREZZA RIFLETTENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza riflettente occorre
installare il Telepass nell’apposita zona evidenziata in
fig. 139-140.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:41 Pagina 126
127
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0068mfig. 141
La chiusura ermetica può determinare un leggero
aumento di pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
Durante il rifornimento agganciare il tappo al
dispositivo ricavato all’interno dello sportello come
illustrato in fig. 141.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio,
effettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero causare
anomalie al sistema di alimentazione.
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE fig. 141
Per effettuare il rifornimento combustibile, aprire lo
sportello A quindi svitare il tappo B utilizzando la chiave
di avviamento ruotandola in senso antiorario; il tappo è
provvisto di un dispositivo antismarrimento C che lo
assicura allo sportello rendendolo imperdibile.Utilizzare solo gasolio per autotrazione,
conforme alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia per
danni causati. In caso di rifornimento accidentale
con altri tipi di carburante, non avviare il motore
e procedere allo svuotamento del serbatoio. Se il
motore ha invece funzionato anche per un
brevissimo periodo, è indispensabile svuotare,
oltre al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:41 Pagina 127
128
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF
(DIESEL PARTICULATE FILTER)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico, inserito
nell’apparato di scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di scarico del
motore Diesel.
L’adozione della trappola particolato si rende necessaria
per eliminare quasi totalmente le emissioni di particelle
carboniose in sintonia con le attuali / future normative
legislative.
Durante il normale utilizzo il veicolo, la centralina
controllo motore registra una serie di dati inerenti
all’utilizzo (periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e determina la quantità di
particolato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo
periodicamente deve essere rigenerata (pulita)
bruciando le particelle carboniose.
La procedura di rigenerazione viene gestita
automaticamente dalla centralina controllo motore in
funzione dello stato di accumulo del filtro e delle
condizioni di utilizzo del veicolo.
Durante la rigenerazione è possibile il verificarsi dei
seguenti fenomeni: innalzamento limitato regime
minimo, attivazione elettroventilatore, limitato aumento
fumosità, elevate temperature allo scarico. Queste
situazioni non devono essere interpretate come
anomalie e non incidono sul comportamento del veicolo
e sull’ambiente.
In caso di visualizzazione del messaggio dedicato fare
riferimento al Capitolo “Spie e messaggi”.PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori
a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF).
Nel suo normale funzionamento, la
trappola del particolato (DPF) sviluppa
elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
il veicolo su materiale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
Nel suo normale funzionamento, la
marmitta catalitica sviluppa elevate
temperature. Quindi, non parcheggiare il
veicolo su materiale infiammabile (erba, foglie
secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:41 Pagina 128