19
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 18
MENU DI SETUP fig. 19
Il menù è composto da una serie di funzioni disposte in
modo “circolare” la cui selezione, realizzabile mediante
i pulsanti
▲e▼consente l’accesso alle diverse
operazioni di scelta ed impostazione (setup) riportate in
seguito.
Il menù può essere attivato con una pressione breve del
pulsante
MODE.
Con singole pressioni dei pulsanti ▲e ▼è possibile
muoversi nella lista del menù di set up.
Le modalità di gestione a questo punto differiscono tra
loro a seconda della voce selezionata.
Selezione di una voce del menu
– tramite pressione breve del pulsante
MODEpuò
essere selezionata l’impostazione del menu che si
desidera modificare;
– agendo sui pulsanti ▲e ▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può
memorizzare l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu prima selezionata.
Selezione di “Impostazione orologio”
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può
selezionare il primo dato da modificare (ore);
– agendo sui pulsanti ▲e ▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante
MODEsi può
memorizzare l’impostazione e contemporaneamente
passare alla successiva voce del menu di impostazione
(minuti); PULSANTI DI COMANDO fig. 18
▲Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni,
verso l’alto o per incrementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al menù e/o
passare alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni,
verso il basso o per decrementare il valore
visualizzato.
NOTA I pulsanti
▲e▼attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scorrimento verso
l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione permettono
l’incremento o il decremento.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 19
21
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Regolazione orologio (Hour)
Questa funzione permette la regolazione dell’orologio.
Per effettuare la regolazione, procedere come segue:
– premendo il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante ▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– premendo il pulsante MODE con pressione breve il
display visualizza in modo lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante ▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare. Impostazione limite di velocità (SPEEd)
Questa funzione permette di impostare il limite di
velocità veicolo (km/h oppure mph), superato il quale
l’utente viene avvisato (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
Per impostare il limite di velocità desiderato, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza le scritta (SPEEd) e l’unità di misura
precedentemente impostata (km/h) oppure (mph);
– premere il pulsante▲oppure ▼per selezionare
l’inserimento (On) o il disinserimento (
OFF) del limite di
velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On),
tramite la pressione dei pulsanti ▲oppure ▼
selezionare il limite di velocità desiderato e premere
MODE per confermare la scelta;
NOTAL’impostazione è possibile tra 30 e 200 km/h,
oppure 20 e 125 mph a seconda dell’unità di misura
precedentemente impostata (vedere paragrafo
“Impostazione unità di misura Unit”) descritto di
seguito. Ogni pressione del pulsante ▲/▼determina
l’aumento/decremento di 5 unità. Tenendo premuto il
pulsante ▲/▼si ottiene l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore desiderato,
completare la regolazione con singole pressioni.
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 21
F0N0018mfig. 21F0N0017mfig. 22
NOTA All’apertura di una porta anteriore il display si
attiva visualizzando per alcuni secondi l’ora ed i
chilometri, oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO fig. 22
▲Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni,
verso l’alto o per incrementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al menù e/o
passare alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare alla videata
standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni,
verso il basso o per decrementare il valore
visualizzato.
NOTA I pulsanti ▲e ▼attivano funzioni diverse a
seconda delle seguenti situazioni:
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il display multifunzionale è in grado di visualizzare le
informazioni utili e necessarie durante la guida.
VIDEATA “STANDARD” fig. 21
La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti
indicazioni:
A Data.
B Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia,
percorsi).
C Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e
porte anteriori chiuse).
D Temperatura esterna.
E Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite).
24
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 24
25
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MENU DI SETUP fig. 23
Il menù è composto da una serie di funzioni disposte in
modo “circolare” la cui selezione, realizzabile mediante
i pulsanti ▲e ▼consente l’accesso alle diverse
operazioni di scelta ed impostazione (setup) riportate in
seguito. Per alcune voci (Regolazione orologio e Unità di
misura) è previsto un sottomenu.
Il menu di setup può essere attivato con una pressione
breve del pulsante MODE.
Con singole pressioni dei tasti ▲o ▼è possibile
muoversi nella lista del menu di setup.
Le modalità di gestione a questo punto differiscono tra
loro a seconda della caratteristica della voce selezionata.
Selezione di una voce del menu principale senza sottomenu:
– tramite pressione breve del pulsante MODE può
essere selezionata l’impostazione del menu principale
che si desidera modificare;
– agendo sui tasti ▲o ▼(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante MODE si può
memorizzare l’impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu principale prima
selezionata. Regolazione illuminazione interno
veicolo
– con luci di posizione accese e videata standard attiva,
permettono la regolazione dell’intensità luminosa
dall’interno veicolo.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scorrimento verso
l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione permettono
l’incremento o il decremento.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 25
Qualora si desideri annullare l’impostazione, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante (On);
– premere il pulsante
▼, il display visualizza in modo
lampeggiante (Off);
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Regolazione sensibilità sensore fari
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 3 livelli) la
sensibilità del sensore fari.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato,
procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente impostato;
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare. Limite velocità (Beep Velocità)
Questa funzione permette di impostare il limite velocità
veicolo (km/h oppure mph), superato il quale l’utente
viene avvisato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità desiderato, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza la scritta (Beep Vel.);
– premere il pulsante
▲oppure ▼per selezionare
l’inserimento (On) o il disinserimento (Off) del limite di
velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On),
tramite la pressione dei pulsanti
▲oppure ▼
selezionare il limite di velocità desiderato e premere
MODE per confermare la scelta.
NOTA
L’impostazione è possibile tra 30 e 200 km/h,
oppure 20 e 125 mph a seconda dell’unità
precedentemente impostata, vedere paragrafo “Regolazione
unità di misura (Unità misura)” descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante
▲/ ▼determina l’aumento /
decremento di 5 unità. Tenendo premuto il pulsante
▲/ ▼
si ottiene l’aumento / decremento veloce automatico.
Quando si è vicini al valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
28
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 28
29
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
– una volta selezionato il sottomenù che si vuole
modificare, premere il pulsante con pressione breve
MODE;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Ora”: premendo il
pulsante MODE con pressione breve, il display visualizza
in modo lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– premendo il pulsante MODE con pressione breve il
display visualizza in modo lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Formato”:
premendo il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante la modalità di
visualizzazione;
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
selezione in modalità “24h” oppure “12h”.
Una volta effettuata la regolazione, premere il pulsante
MODE con pressione breve per tornare alla videata
sottomenu oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata menu principale senza
memorizzare.
– premere nuovamente il pulsante MODE con pressione
lunga per tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci si trova nel
menu. Abilitazione Trip B (Dati tripB)
Questa funzione consente di attivare (On) oppure
disattivare (Off) la visualizzazione del Trip B (trip
parziale).
Per ulteriori informazioni vedere paragrafo “Trip
computer”.
Per l’attivazione / disattivazione, procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante (On) oppure
(Off) (in funzione di quanto precedentemente
impostato);
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Regolazione orologio (Regola Ora)
Questa funzione consente la regolazione dell’orologio
passando attraverso due sottomenù: “Ora” e
“Formato”.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza i due sottomenù “Ora” e “Formato”;
– premere il pulsante
▲oppure ▼per spostarsi tra i
due sottomenù;
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 29
31
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Distanze”:
premendo il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza “km” oppure “mi” (in funzione di
quanto precedentemente impostato);
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Consumi”:
premendo il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza “km/l”, “l/100km” oppure “mpg” (in
funzione di quanto precedentemente impostato);
Se l’unità di misura distanza impostata è “km” il display
consente l’impostazione dell’unità di misura (km/l
oppure l/100km) riferita alla quantità di carburante
consumato.
Se l’unità di misura distanza impostata è “mi” il display
visualizzerà la quantità di carburante consumato in “mpg”.
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la scelta;
– nel caso in cui si entra nel sottomenù “Temperatura”:
premendo il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza “°C” oppure “°F” (in funzione di
quanto precedentemente impostato);
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
scelta;
Una volta effettuata la regolazione, premere il pulsante
MODE con pressione breve per tornare alla videata
sottomenu oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata menu principale senza
memorizzare.
– premere nuovamente il pulsante MODE con pressione
lunga per tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci si trova nel
menu. – premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante (On) oppure
(Off) (in funzione di quanto precedentemente
impostato);
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
scelta;
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata sottomenù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla videata
menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante MODE con pressione
lunga per tornare alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci si trova nel
menu.
Regolazione unità di misura (Unità misura)
Questa funzione consente l’impostazione delle unità di
misura tramite tre sottomenù: “Distanze”, “Consumi” e
“Temperatura”.
Per impostare l’unità di misura desiderata, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza i tre sottomenù;
– premere il pulsante
▲oppure ▼per spostarsi tra i
tre sottomenù;
– una volta selezionato il sottomenù che si vuole
modificare, premere il pulsante MODE con pressione
breve;
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 31
33
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
NOTA Il “Piano di Manutenzione Programmata”
prevede intervalli di manutenzione differenti in base alla
motorizzazione; questa visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in posizione
MAR, a partire
da 2.000 km (oppure 1.240 mi) e viene riproposta ogni
200 km (oppure 124 mi). Analogamente vengono
riproposti messaggi di avviso cambio olio. Mediante i
tasti
▲e ▼è possibile visualizzare alternativamente le
informazioni di scadenza manutenzione programmata e
sostituzione olio motore. Al di sotto dei 200 km le
segnalazioni vengono proposte a scadenza più
ravvicinata. La visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è
prossima alla scadenza prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, sul display apparirà la
scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/miglia
mancanti alla manutenzione del veicolo. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle
operazioni di manutenzione previste dal “Piano di
manutenzione programmata” all’azzeramento di tale
visualizzazione (reset). Manutenzione programmata (Service)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni
relative alle scadenze chilometriche dei tagliandi di
manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza la scadenza in km oppure mi in
funzione di quanto precedentemente impostato (vedere
paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 33