34
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MODE
MODE
MODE
▼ ▲
▼ ▲
▼ ▲
▼ ▲
F0N1009i F0N1010i
F0N1011i F0N1013i
F0N1014i F0N1009iF0N1009i
F0N1015iF0N1016i
Attivazione/Disattivazione degli air bag
lato passeggero frontale e laterale protezione
toracica (side bag) (Bag passeggero) fig. 24
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag
lato passeggero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante MODE e, dopo aver visualizzato
sul display il messaggio (Bag pass: Off) (per
disattivare) oppure il messaggio (Bag pass: On) (per
attivare) tramite la pressione dei pulsanti
▲e ▼,
premere nuovamente il pulsante MODE;
❒sul display viene visualizzato il messaggio il messaggio
di richiesta conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti ▲o ▼selezionare
(Sì) (per confermare l’attivazione/disattivazione)
oppure (No) (per rinunciare);
❒premere il pulsante MODEcon pressione breve, viene
visualizzato un messaggio di conferma scelta
e si torna
alla videata menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni
elencate nella videata menù. Premendo il pulsante
MODE con pressione breve, il display torna alla videata
standard senza memorizzare. Premendo il pulsante
▼il
display torna alla prima voce del menù (Beep Velocità).
fig. 24
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 34
F0N0019mfig. 25
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip A” effettua
solo il reset delle grandezze relative alla propria
funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata
in presenza delle visualizzazioni del “Trip B” effettua
solo il reset delle grandezze relative alla propria
funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare
l’azzeramento (reset) premendo e mantenendo premuto
il pulsante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere premuto il
pulsante MODE per più di 2 secondi. Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano l’indicazione
“----” al posto del valore. Quando viene ripristinata la
condizione di normale funzionamento, il conteggio delle
varie grandezze riprende in modo regolare, senza avere
né un azzeramento dei valori visualizzati
precedentemente all'anomalia, né l’inizio di una nuova
missione.
Pulsante TRIP di comando fig. 25
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva destra,
consente, con chiave di avviamento in posizione MAR, di
accedere alla visualizzazione delle grandezze
precedentemente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze;
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione
del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge il
valore, in funzione del display installato di 3999,9 km o
9999,9 km oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge
il valore di 99.59 (99 ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione
della batteria.
36
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 36
161
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a messaggio specifico
e/o avviso acustico dove il quadro di bordo lo permette.
Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non
devono essere considerate esaustive e/o alternative a
quanto specificato nel presente Libretto Uso e
Manutenzione, di cui si consiglia sempre un’attenta
lettura. In caso di segnalazione di avaria fare sempre e
comunque riferimento a quanto riportato nel presente
capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono
sul display sono suddivise in due categorie: anomalie
gravi ed anomalie meno gravi.
Le anomalie gravi visualizzano un “ciclo” di segnalazioni
ripetuto per un tempo prolungato.
Le anomalie meno gravi visualizzano un “ciclo” di
segnalazioni per un tempo più limitato.
È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di
entrambe le categorie premendo il pulsante MODE. La
spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando
non viene eliminata la causa del malfunzionamento.
Per i messaggi relativi alle versioni equipaggiate con
cambio Dualogic vedere quanto descritto sul
Supplemento allegato.
SPIE E MESSAGGI
Se la spia xsi accende durante la
marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) fermarsi
immediatamente e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella
vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di una
possibile perdita di liquido dal circuito.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
x
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito il freno a mano.
Se il veicolo è in movimento su alcune versioni vi è
anche un avviso acustico associato.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia,
verificare che il freno a mano non sia inserito.
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 161
174
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il corretto
impiego del cric e della ruota di scorta (per
versioni/mercati, dove previsto) richiedono l’osservanza
di alcune precauzioni che vengono di seguito elencate. Per effettuare l’avviamento procedere come segue:
❒sollevare lo sportellino A per rendere reperibile il
collegamento al polo positivo della batteria fig. 163.
❒collegare i morsetti positivi (segno + in prossimità del
morsetto) delle due batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il morsetto negativo
(–) della batteria ausiliaria con il punto di massa
come illustrato in fig. 164;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i cavi, seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia, non insistere
inutilmente ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti
negativi delle due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è installata su
un’altro veicolo, occorre evitare che tra quest’ultima e il
veicolo con batteria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l’afflusso di
carburante nella marmitta catalitica e danneggiarla
irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è avviato, il
servofreno ed il servosterzo non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale del freno e
sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Segnalare la presenza del veicolo fermo
secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se il veicolo è molto carico, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. Tirare il
freno a mano.
ATTENZIONE
La ruota di scorta in dotazione (per
versioni/mercati, dove previsto) è
specifica per il veicolo; non adoperarla su
veicoli di modello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio veicolo. Le
colonnette ruota sono specifiche per il veicolo:
non adoperarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:29 Pagina 174