163
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
2. Olio motore degradato
(solo versioni Multijet con DPF)
La spia si accende in modalità lampeggiante e viene
visualizzato (per versioni/mercati, dove previsto) uno
specifico messaggio sul display. A seconda delle versioni
la spia può lampeggiare con le seguenti modalità:
– per 1 minuto ogni due ore;
– per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5
secondi finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni
avviamento del motore, la spia continuerà a lampeggiare
nelle modalità precedentemente riportate finché l’olio
non verrà sostituito. Il display (per versioni/mercati,
dove previsto) visualizza, oltre alla spia, un messaggio
dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non
è da ritenere un difetto del veicolo, ma segnala al cliente
che l’utilizzo normale del veicolo ha portato alla
necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene
accelerato da:
– prevalente uso cittadino del veicolo che rende più
frequente il processo di rigenerazione del DPF
– utilizzo del veicolo per brevi percorsi che non
permettono al motore di raggiungere la temperatura di
regime
– interruzioni ripetute del processo di rigenerazione
segnalate attraverso l’accensione della spia DPF. INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il
motore (con motore al minimo è ammesso un breve
ritardo nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa, fissa o lampeggiante: rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
w
ACCESA FISSA: INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE (rossa)
ACCESA LAMPEGGIANTE: OLIO
MOTORE DEGRADATO (rossa)
(solo versioni Multijet con DPF)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
1. Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per
versioni/mercati, dove previsto) al messaggio visualizzato
dal display quando il sistema rileva insufficiente
pressione dell’olio motore.
v
Se la spia vsi accende durante la
marcia (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 163
164
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE/
VANO DI CARICO (rossa)
La spia si accende, su alcune versioni, quando
una o più porte o il portellone bagagliaio non
sono perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato che segnala l’apertura porta anteriore
sinistra/destra o porte posteriori/vano di carico.
Con porte aperte e veicolo in movimento, viene emessa
una segnalazione acustica.
´
A fronte dell’accensione della spia, l’olio
motore degradato deve essere sostituito
appena possibile e mai oltre 500 Km dalla prima
accensione della spia.
Il mancato rispetto delle informazioni
sopraindicate potrebbe causare gravi danni al
motore e il decadimento della garanzia.
Ricordiamo che l’accensione di questa spia non è
legata al quantitativo di olio presente nel motore,
quindi in caso di accensione lampeggiante della
spia non bisogna assolutamente aggiungere nel
motore altro olio.
ATTENZIONE
AVARIA EBD (rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spie
xe >con motore in moto
indica un’anomalia del sistema EBD oppure che il
sistema non risulta disponibile; in questo caso con
frenate violente si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
>
CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE (rossa)
La spia sul quadrante si accende in modo
permanente con veicolo non in movimento e
cintura di sicurezza lato guida non correttamente
allacciata. Tale spia si accenderà in modo lampeggiante,
unitamente ad un avvisatore acustico (buzzer), quando,
a veicolo in movimento, le cinture del posto guida non
sono correttamente allacciate. L’avvisatore acustico
(buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt Reminder) può
essere escluso unicamente dalle Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni è possibile riattivare il sistema
mediante menu di set up.
<
x
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 164
167
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi danni
al sistema d’iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento del motore. Nel
caso la spia
csi accenda (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal display)
rivolgersi il più presto possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione avvenga
immediatamente dopo un rifornimento, è
possibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente
il motore e contattare la Rete Assistenziale Fiat.
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Multijet -
giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando c’è acqua nel filtro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
c
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia
deve lampeggiare una sola volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave in posizione MAR,
indica:
❒una possibile avaria (vedere” Il sistema Fiat Code”
nel Capitolo “Conoscenza del veicolo”);
❒un possibile tentativo di effrazione in presenza di
allarme; in questo caso la spia si spegne dopo circa
10 secondi.
Se con motore in moto la spia
Ylampeggia, significa
che il veicolo non risulta protetto dal dispositivo blocco
motore (vedere “Il sistema Fiat Code” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per far eseguire la
memorizzazione di tutte le chiavi.
Y
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 167
168
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune versioni, quando
viene rilevata una anomalia ad una delle seguenti
luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
W
LUCI RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia
posteriori.
4
SEGNALAZIONE GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al
sensore pressione olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare
l’anomalia.
Interruttore inerziale blocco carburante
intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco
carburante interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore pioggia
(versioni con display multifunzionale)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al
sensore pioggia. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(versioni con display multifunzionale)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
è
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 168
169
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA SISTEMA ESP-ASR
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVARIA HILL HOLDER (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Avaria sistema ESP-ASR
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa durante la
marcia unitamente all’accensione del led sul pulsante
ASR, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.
NOTA Il lampeggio della spia durante la marcia indica
l’intervento del sistema ESP.
á
PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO
(giallo ambra)
(solo versioni Multijet con DPF)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in modalità fissa per segnalare al
cliente che il sistema DPF ha la necessità di eliminare le
sostanze inquinanti imprigionate (particolato) mediante
il processo di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in
rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida
richiedono la segnalazione al cliente. Per avere lo
spegnimento della spia è necessario mantenere il
veicolo in movimento fino al termine della
rigenerazione. La durata del processo è mediamente di
15 minuti.
Le condizioni ottimali per portare a temine il processo
vengono raggiunte mantenendo il veicolo in marcia a 60
Km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min.
L’accensione di questa spia non è un difetto del veicolo
e pertanto non è necessario il ricovero del veicolo in
officina.
Insieme all’accensione della spia, il display visualizza il
messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove
previsto).
hLa velocità di marcia deve essere sempre
adeguata alla situazione del traffico, alle
condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi
vigenti sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre
che è possibile spegnere il motore anche con spia
DPF accesa; ripetute interruzioni del processo di
rigenerazione potrebbero però causare un degrado
precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre
consigliato attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni
sopra riportate. Non è consigliabile completare la
rigenerazione del DPF con veicolo fermo.
ATTENZIONE
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 169
La spia sul quadrante si accende a luce fissa (unitamente
al messaggio visualizzato sul display e ad una
segnalazione acustica) per indicare eccessiva
temperatura olio cambio automatico.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA
Quando la temperatura esterna raggiunge o scende
sotto i 3° C l’indicazione della temperatura esterna
lampeggia per segnalare la possibile presenza di ghiaccio
su strada.
Il display visualizza un messaggio dedicato (solo per
versioni con display multifunzionale).
LIMITATA AUTONOMIA
(versioni con display multifunzionale)
Il display visualizza il messaggio dedicato per informare
l’utente che l’autonomia del veicolo è sceso al di sotto
di 50 km.
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il display visualizza il messaggio dedicato quando il
veicolo supera il valore di velocità limite impostato
(vedere “Display multifunzionale” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
172
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia si accende in corrispondenza degli
avvisi di manutenzione programmata e rimane
accesa a luce fissa al raggiungimento della soglia di
scadenza. La spia si spengnedopo aver effettuato la
manutenzione presso la Rete assistenziale Fiat oppure
dopo una percorrenza di 1000 km alla scadenza della
manutenzione.
õ
AVARIA CAMBIO AUTOMATICO/
MASSIMA TEMPERATURA OLIO
CAMBIO (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia sul
quadrante si accende ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
La spia sul quadrante si accende a luce lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato sul display e ad una
segnalazione acustica) quando viene rilevata una
anomalia al cambio.AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in corrispondenza di un guasto al
sistema sospensioni autolivellanti.
Œ
t
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 172
201
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 210-211
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra, Correttore assetto fari F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F32 10
Presa di corrente posteriore F33 15
AssenteF34 –
Luci retromarcia, Centralina servotronic, Sensore acqua nel filtro gasolio, (+chiave) F35 7,5
Centralina chiusura centralizzata (+ batteria) F36 15
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 7,5
Relè centralina plancia portastrumenti (+batteria) F38 10
Presa EOBD, Autoradio, Comando A/C, Allarme, Cronotachigrafo,
Timer webasto (+batteria) F39 10
Lunotto termico sinistro, Sbrinatore specchio lato guidatore F40 15
Lunotto termico destro, Sbrinatore specchio lato passeggero F41 15
ABS, ASR, ESP, Comando luci di arresto (secondario) (+chiave) F42 7,5
Tergicristallo (+chiave) F43 30
Accendisigari, Presa di corrente anteriore F44 20
Comandi su porta lato guidatore, Comandi su porta lato passeggero F45 7,5
AssenteF46 –
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:30 Pagina 201
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
208
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
(120 Multijet - 130 Multijet - 160 Multijet)
Migliaia di chilometri 45 90 135 180 225
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano di carico, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergicristalli/lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristalli
Controllo condizioni usura pattini freni e funzionamento
segnalatore usura pattini disco anteriori e posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità:
Esterno carrozzeria e protettivo sotto scocca, tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni) - Elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole - ecc.) - Tubazioni flessibili impianto
freni e alimentazione
Controllo visivo condizioni/tensionamento cinghie comando accessori
(escluso motori dotati di tenditori automatici)
Controllo ed eventuale regolazione corsa freno a mano
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo stato pulizia serrature e pulizia lubrificazione leverismi
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 12 mesi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (versione Multijet con DPF) (*)
207-230 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:20 Pagina 208