Page 57 of 271

55
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
I- pulsante OFF di disattivazione climatizzazione;
L- pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
M- pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
N- sensore temperatura aria interna Comandi fig. 43
A- pulsanti selezione distribuzione aria
(lato sinistro e lato destro);
B- manopola regolazione temperatura
lato sinistro;
C- pulsante attivazione funzionamento
automatico (FULL AUTO);
D- display visualizzazione informazio-
ni climatizzatore;
E- manopola regolazione temperatura
lato destro;
F- pulsante inserimento/disinserimen-
to lunotto termico/specchi retrovisori
esterni;
G- pulsante attivazione funzione MAX-
DEF (sbrinamento/disappannamento
rapido cristalli anteriori, lunotto termi-
co e specchi retrovisori esterni);
H- pulsanti aumento/diminuzione ve-
locità ventilatore;
fig. 43 A0F0155m
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 55
Page 58 of 271

56
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
Ruotando le ghiere delle manopole
(B/E), in senso orario o antiorario, ri-
spettivamente si alza o si abbassa la
temperatura dell’aria richiesta rispetti-
vamente nella zona sinistra (manopo-
laB) o destra (manopola E) dell’abi-
tacolo. Le temperature impostate ven-
gono visualizzate sul display D.
Ruotando le ghiere delle manopole in
senso orario o antiorario fino a portarle
nelle selezioni estreme HIoLO, ven-
gono inserite rispettivamente le funzio-
ni di massimo riscaldamento o raffred-
damento.Funzione HI (HIGH)
(massimo riscaldamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura superiore a 32°C, e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggero oppure da
entrambi; tale impostazione porta il si-
stema in modalità “monozona” e vie-
ne visualizzata da entrambi i display.
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare il più ve-
locemente possibile l’abitacolo, sfrut-
tando al massimo le potenzialità del-
l’impianto.
La funzione utilizza la massima tempe-
ratura del liquido di riscaldamento, men-
tre la distribuzione dell’aria e la velocità
del ventilatore vengono gestite in modo
automatico dal sistema.
ACCENSIONE DEL
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore può essere attivato pre-
mendo qualsiasi pulsante (eccetto
(,
ve OFF); si consiglia tuttavia di im-
postare sul display le temperature desi-
derate, quindi premere il pulsante AUTO.
Il climatizzatore consente di personaliz-
zare le temperature richieste (guidatore e
passeggero).
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 56
Page 59 of 271

57
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Funzione LO (LOW)
(massimo raffreddamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura inferiore a 16°C; tale im-
postazione viene visualizzata dal di-
splay. Questa funzione può essere in-
serita quando si desidera raffreddare il
più velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto.
La funzione esclude il riscaldamento del-
l’aria, inserisce il ricircolo aria interna
(per evitare l’ingresso di aria calda in
abitacolo) ed il compressore del clima-
tizzatore, porta la distribuzione dell’aria
in
¯/˙e la velocità del ventilatore vie-
ne gestita in modo automatico dal si-
stema.Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola B/E
della temperatura impostata su un va-
lore superiore a 16°C; il display oppo-
sto visualizza il valore 16°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 16°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico. Si consiglia di non inserire que-
sta funzione a motore freddo
per evitare l’ingresso in abita-
colo di aria non abbastanza cal-
da.
Con funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola (Bop-
pureE) della temperatura impostata su
un valore inferiore a 32°C; il display op-
posto visualizza il valore 32°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 32°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 57
Page 60 of 271

58
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Premere i pulsanti +/–per aumenta-
re/diminuire la velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒velocità minima = una barra illumi-
nata;
❒velocità massima = 6 barre illumi-
nate;
In fase di avviamento, se il climatizza-
tore sta funzionando in modo automa-
tico, la velocità del ventilatore viene por-
tata al minimo fino a quando il motore
non viene avviato.
Con compressore abilitato e motore av-
viato, la velocità del ventilatore non può
scendere al di sotto della velocità mini-
ma.
Il ventilatore può essere escluso (nes-
suna barra illuminata) solo se è stato di-
sinserito il compressore del climatizza-
tore premendo il pulsante
√.
Per ripristinare il controllo automatico
della velocità del ventilatore in seguito
ad una regolazione manuale, premere i
pulsanti AUTO. Si spegne anche se il sistema di controllo
(principalmente quando il compressore
è disabilitato manualmente) non riesce
a raggiungere o mantenere la tempe-
ratura richiesta.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di
non utilizzare la funzione di ri-
circolo aria interna in quanto i
cristalli potrebbero appannar-
si rapidamente.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premendo il pulsante AUTO (comandi
anteriori e posteriori) verrà visualizza-
ta la scritta AUTO sui display; il sistema
regolerà automaticamente:
❒la velocità del ventilatore;
❒la distribuzione dell’aria in abitaco-
lo;
❒il ricircolo aria interna;
❒il compressore del climatizzatore;
annullando tutte le precedenti regola-
zioni manuali.
La scritta AUTO scompare dal display nel-
la zona considerata (lato guida o pas-
seggero) quando viene eseguita una
qualsiasi manovra ad eccezione della va-
riazione della temperatura richiesta.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 58
Page 61 of 271

59
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le operazioni attivate con funzione
MAX-DEF attiva sono:
❒spegnimento del pannello posterio-
re (ove previsto);
❒incremento portata aria;
❒distribuzione aria in posizione DEF;
❒aspirazione aria esterna;
❒attivazione compressore climatizza-
tore;
❒disattivazione funzione AQS (se pre-
sente)
❒attivazione lunotto termico.
Quando la funzione MAX-DEF è inserita,
gli unici interventi manuali possibili so-
no la regolazione manuale della velo-
cità del ventilatore e la disattivazione
del lunotto termico.AVVERTENZASe il motore non è suf-
ficientemente caldo, la funzione non in-
serisce subito la velocità del ventilatore
preimpostata, per limitare l’ingresso nel-
l’abitacolo di aria non abbastanza calda
per il disappannamento dei cristalli.
Premendo nuovamente uno dei seguenti
pulsanti:
v,√, AUTO o -il siste-
ma disinserisce la funzione MAX-DEF, ri-
pristinando le condizioni di funziona-
mento dell’impianto precedenti l’attiva-
zione della funzione stessa, oltre all’at-
tivazione dell’ultima funzione even-
tualmente richiesta.
AVVERTENZASi consiglia di non at-
tivare la funzione MAX-DEF con moto-
re spento per non scaricare la batteria.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Premere il pulsante -per attivare au-
tomaticamente, in modalità temporiz-
zata, tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido
del parabrezza, cristalli laterali anterio-
ri e, su alcune versioni, sbrinamento elet-
trico del parabrezza nella zona della
spazzola tergicristallo.
La funzione MAX-DEF è selezionabile
anche con motore spento. Quando la
funzione è attiva, sul pulsante si accen-
de il led circolare attorno al pulsante.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 59
Page 62 of 271

60
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
COMPRESSORE
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante √per inserire il com-
pressore del climatizzatore: l’avvenuto
inserimento della funzione è evidenzia-
to dall’accensione del led circolare at-
torno al pulsante.
Per disattivare il compressore premere
nuovamente il pulsante
√.
Con il compressore disabilitato, il siste-
ma verifica se la temperatura esterna
è maggiore o minore/uguale a quella
impostata:
❒se la temperatura esterna è minore
della temperatura impostata, l’im-
pianto opera normalmente ed è in
grado di fornire quanto richiesto an-
che senza compressore inserito;
❒se la temperatura esterna è mag-
giore della temperatura impostata
l’impianto non è in grado di fornire
quanto richiesto: in questo caso sul
display lampeggiano i valori relativi
alle temperature impostate.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante (per attivare que-
sta funzione: l’avvenuto inserimento del-
la funzione è evidenziato dall’accensio-
ne del led circolare attorno al pulsante.
Attivando questa funzione si attiva an-
che, su alcune versioni, lo sbrinamento
del parabrezza nella zona della spaz-
zola tergicristallo.
La funzione è temporizzata e si disin-
serisce automaticamente dopo alcuni mi-
nuti, oppure premendo nuovamente il
pulsante; la funzione si disinserisce inol-
tre all’arresto del motore e non si rein-
serisce al successivo avviamento.
AVVERTENZANon applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo posterio-
re in corrispondenza dei filamenti del lu-
notto termico per evitare di danneg-
giarlo.Il controllo (compressore disattivato e
temperatura esterna maggiore alla tem-
peratura impostata) viene attivato ad
ogni inserimento della chiave elettroni-
ca nel dispositivo di avviamento.
Il funzionamento del
compressore del clima-
tizzatore è necessario per raf-
freddare l’aria e per deumidi-
ficarla; si consiglia dunque di
mantenere questa funzione
sempre attiva, per evitare pro-
blemi di appannamento dei cri-
stalli.
ATTENZIONE
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 60
Page 63 of 271

61
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SELEZIONE DISTRIBUZIONE
ARIA
Premendo i pulsanti A/S/Dè possi-
bile selezionare manualmente una del-
le 7 possibili distribuzioni dell’aria nel-
l’abitacolo:
DFlusso d’aria verso i diffusori centra-
li/laterali della plancia (corpo pas-
seggero).
SDRipartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori zona piedi (aria più calda) e
diffusori centrali/laterali della plan-
cia (aria più fredda).
SFlusso d’aria verso i diffusori zona
piedi. Questa distribuzione dell’aria
permette un rapido riscaldamento
dell’abitacolo impostando opportu-
namente la temperatura.
A
SRipartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi e i diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali an-
teriori. Questa distribuzione dell’a-
ria permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo il possibi-
le appannamento dei cristalli.
AFlusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali ante-
riori per il disappannamento o sbri-
namento dei cristalli.
ADRipartizione del flusso d’aria tra i dif-
fusori centrali/laterali della plancia
e diffusori per sbrinamento/disap-
pannamento del parabrezza e dei cri-
stalli laterali. Questa distribuzione del-
l’aria permette una buona ventilazio-
ne dell’abitacolo prevenendo il possi-
bile appannamento dei cristalli.
ADRipartizione del flusso d’aria tra
tutti i diffusori.
S
Per ripristinare il controllo automatico
della distribuzione aria dopo una sele-
zione manuale premere il pulsante
AUTO.
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
RICIRCOLO ARIA INTERNA
E ABILITAZIONE
FUNZIONE AQS
(Air Quality System)
(ove prevista)
Il ricircolo aria interna è gestito secondo
la seguente logica di funzionamento:
❒controllo automatico, segnalato dal-
l’accensione del led “A” sul pulsan-
te stesso;
❒inserimento forzato (ricircolo aria in-
terna sempre inserito), segnalato
dall’accensione del led circolare at-
torno al pulsante;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria
interna sempre disinserito con aspi-
razione aria dall’esterno), segnala-
to dallo spegnimento del led circo-
lare attorno al pulsante.
Con A.Q.S. (sensore qualità aria - ove
previsto), la logica di funzionamento di-
venta sequenziale premendo il pulsan-
te
v.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 61
Page 64 of 271

62
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZAIl ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di fun-
zionamento selezionata (“riscaldamen-
to” o “raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desi-
derate. L’inserimento del ricircolo aria in-
terna è sconsigliato in caso di giornate
piovose/fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli, soprattutto
nel caso in cui non sia stato inserito il cli-
matizzatore. È consigliabile inserire il ri-
circolo aria interna durante le soste in
colonna od in galleria per evitare l’im-
missione di aria esterna inquinata. Evi-
tare tuttavia di utilizzare in modo pro-
lungato tale funzione, specialmente in
presenza di più persone a bordo vettu-
ra, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli e da garan-
tire il necessario ricambio dell’aria.In alcune condizioni cli-
matiche (es. temperatu-
ra esterna intorno a
0°C) e con controllo automati-
co del ricircolo aria interna in
funzione, potrebbe verificarsi
l’appannamento dei cristalli. In
questo caso premere il pulsan-
te
v, per disinserire forza-
tamente il ricircolo stesso ed
eventualmente premere il pul-
sante + per aumentare il flus-
so di aria al parabrezza.
Con temperatura ester-
na inferiore a -1°C il
compressore del clima-
tizzatore non può funzionare. Si
consiglia pertanto di non utiliz-
zare la funzione di ricircolo aria
interna con bassa temperatura
esterna in quanto i cristalli po-
trebbero appannarsi rapida-
mente.
041-079 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:13 Pagina 62