Page 217 of 271
215
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
fig. 3 - Versione 2.4 JTDMA0F0203m
1.Olio motore - 2.Batteria
3.Liquido freni - 4.Liquido lavacristallo
5.Liquido raffreddamento motore
6.Liquido servosterzo
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 215
Page 218 of 271
216
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAOLIO MOTORE
Fig. 4: versioni 2.2 JTS
Fig. 5: versione 3.2 JTS
Fig. 6: versione 2.4 JTD
M
Controllo livello olio motore
Il controllo del livello dell’olio deve es-
sere effettuato, con vettura in piano, al-
cuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del
motore.
A0F0018mfig. 4A0F0069mfig. 5A0F0202mfig. 6
Estrarre l’astina Adi controllo e pulir-
la,quindi reinserirla a fondo, estrarla e
verificare che il livello sia compreso tra
i limiti MINeMAXricavati sull’asti-
na stessa. L’intervallo tra i limiti MINe
MAXcorrisponde a circa un litro d’o-
lio.
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 216
Page 219 of 271

Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo
di olio motore é di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, per-
tanto i consumi di olio motore possono
essere considerati stabilizzati solo dopo
aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio di-
pende dal modo di guida e dalle condi-
zioni di impiego della vettura.
AVVERTENZANon aggiungere olio
con caratteristiche diverse da quelle del-
l’olio già esistente nel motore. Rabbocco olio motore
Se il livello dell’olio è vicino o addirittu-
ra sotto il riferimento MIN, aggiunge-
re olio attraverso il bocchettone di riem-
pimentoB, fino a raggiungere il riferi-
mentoMAX. Il livello dell’olio non de-
ve mai superare il riferimento MAX.
AVVERTENZA Qualora il livello olio
motore, in seguito a regolare controllo,
risultasse sopra al livello MAX, occor-
re rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per il corretto ripristino del livel-
lo stesso.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne il
livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto do-
po l’arresto.
217
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Con motore caldo, agi-
te con molta cautela al-
l’interno del vano motore: pe-
ricolo di ustioni. Ricordate che,
a motore caldo, l’elettroventi-
latore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni. At-
tenzione a sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non ade-
renti: potrebbero essere tra-
scinati dagli organi in movi-
mento.
ATTENZIONE
L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostitui-
to contengono sostanze
pericolose per l’ambiente. Per
la sostituzione dell’olio e dei fil-
tri consigliamo di rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 217
Page 220 of 271

218
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza
fluido protettivo anti-
congelante PARAFLU UP, che va
utilizzato per eventuali rabboc-
chi, non può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido.
Se si dovesse verificare questa
condizione evitare assoluta-
mente di avviare il motore e ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
Con motore molto cal-
do, non togliere il tap-
po della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
L’impianto di raffred-
damento è pressuriz-
zato. Sostituire eventualmen-
te il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza del-
l’impianto potrebbe essere
compromessa.
ATTENZIONE
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 7
Se il livello è insufficiente, versare len-
tamente, attraverso il tappo Adella va-
schetta, una miscela al 50% di acqua e
di liquido PARAFLU UP.
La miscela di PARAFLU UP ed acqua
alla concentrazione del 50% protegge
dal gelo fino alla temperatura di –35°C.
Per condizioni climatiche particolarmente
severe, si consiglia una miscela del 60%
diPARAFLU UPe del 40% di acqua
demineralizzata.
A0F0017mfig. 7
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 218
Page 221 of 271
219
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVAFARI fig. 8
Per aggiungere liquido, rimuovere il tap-
poAe versare una miscela di acqua e
liquidoTUTELA PROFESSIONAL
SC 35in queste percentuali:
❒30% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35e 70% d’acqua in
estate;
❒50% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35 e 50% d’acqua in in-
verno.
In caso di temperature inferiori a –20°C
usareTUTELA PROFESSIONAL SC
35puro.
A0F0029mfig. 8
Non viaggiare con il
serbatoio del lavacri-
stallo vuoto: l’azione del la-
vacristallo è fondamentale per
migliorare la visibilità.
ATTENZIONE
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano mo-
tore contiene parti calde che
a contatto potrebbero accen-
derli.
ATTENZIONE
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 219
Page 222 of 271

220
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDALIQUIDO SERVOSTERZO
fig. 9-10
Controllare che il livello dell’olio sia al li-
vello massimo: questa operazione deve
essere eseguita con la vettura in piano
ed a motore fermo e freddo.
Verificare che il livello sia in corrispon-
denza del riferimento MAXvisibile sul
serbatoio oppure sia in corrispondenza
della tacca superiore (livello massimo)
riportata sull’astina di controllo sotto il
tappo del serbatoio.
A0F0027mfig. 9 versioni 2.2 JTS - 2.4 JTDMA0F0234mfig. 10 versioni 3.2 JTS
Se il livello del liquido nel serbatoio è in-
feriore al livello prescritto, procedere al
rabbocco operando come segue:
❒avviare il motore ed attendere che il
livello del liquido nel serbatoio si sia
stabilizzato;
❒con il motore acceso, ruotare più vol-
te e completamente il volante a de-
stra e a sinistra;
❒rabboccare sino a quando il livello
è in corrispondenza del riferimento
MAXquindi rimontare il coperchio.
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a
contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.
ATTENZIONE
AVVERTENZAPer questa operazione
si consiglia comunque di rivolgersi sem-
pre ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 220
Page 223 of 271

221
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il liquido freni è vele-
noso e altamente cor-
rosivo. In caso di contatto ac-
cidentale lavare immediata-
mente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciac-
qui. In caso di ingestione ri-
volgersi immediatamente ad
un medico.
ATTENZIONE
LIQUIDO FRENI fig. 11
Controllare che il liquido contenuto nel
serbatoio sia al livello massimo. Se si
deve aggiungere liquido si consiglia di
utilizzare il liquido freni riportato nella
tabella “Fluidi e lubrificanti” (vedere ca-
pitolo “Dati tecnici”).
NOTAPulire accuratamente il tappo del
serbatoioAe la superficie circostante.
All’apertura del tappo prestare la mas-
sima attenzione affinché eventuali im-
purità non entrino nel serbatoio. Per il
rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto
con filtro integrato a maglia minore o
uguale a 0,12 mm.
A0F0016mfig. 11
Evitare che il liquido fre-
ni, altamente corrosivo,
vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse suc-
cedere lavare immediatamente
con acqua.
AVVERTENZAPer questa operazio-
ne si consiglia comunque di rivolgersi
sempre ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
Periodicamente controllare il funziona-
mento della spia
xposta sul quadro
strumenti: premendo sul tappo A(con
chiave inserita nel dispositivo di avvia-
mento) la spia si deve accendere.
AVVERTENZAIl liquido freni assor-
be l’umidità pertanto, se la vettura vie-
ne usata prevalentemente in zone ad al-
ta percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più spesso
di quanto indicato sul Piano di Manu-
tenzione Programmata.
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 221
Page 224 of 271

222
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il simbolo π, presente
sul contenitore, identi-
fica i liquidi freno di tipo sin-
tetico, distinguendoli da quel-
li di tipo minerale. Usare liqui-
di di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell’im-
pianto di frenatura.
ATTENZIONEFILTRO ARIA/
FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell’aria o
del filtro antipolline occorre rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
FILTRO DEL
GASOLIO
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi dan-
ni al sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la
spia
csi accenda sul quadro
strumenti (unitamente alla vi-
sualizzazione di un messaggio
sul display) rivolgersi il più pre-
sto possibile presso i Servizi
Autorizzati Alfa Romeo per l’o-
perazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga
immediatamente dopo un rifor-
nimento, è possibile che sia sta-
ta introdotta acqua nel serba-
toio: in tal caso spegnere im-
mediatamente il motore e con-
tattare i Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
209-234 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:24 Pagina 222