Page 169 of 271

AVARIA SISTEMA
T.P.M.S.
(ove previsto)
Su alcune versioni sul display viene vi-
sualizzato un messaggio + simbolo (di
colore giallo ambra) quando viene rile-
vata un’anomalia al sistema di monito-
raggio pressione pneumatici T.P.M.S: in
questo caso rivolgersi appena possibile
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Nel caso in cui vengano montate una o
più ruote sprovviste di sensore, sul di-
splay viene visualizzato un messaggio
di avvertimento fino a quando non sa-
ranno ripristinate le condizioni iniziali.
167
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
nn
VERIFICA
PRESSIONE
PNEUMATICI
(ove previsto)
Su alcune versioni sul display viene vi-
sualizzato un messaggio + simbolo (di
colore giallo ambra) per identificare il
pneumatico sgonfio.
Nel caso in cui due o più pneumatici ri-
sultassero sgonfi il display visualizzerà
le indicazioni relative a ciascun pneu-
matico in successione.
In questo caso si consiglia di procedere
al ripristino, al più presto possibile dei
corretti valori di pressione (vedere pa-
ragrafo "Pressioni di gonfiaggio a fred-
do" nel capitolo "Dati Tecnici").
INSUFFICIENTE
PRESSIONE
PNEUMATICI
(ove previsto)
Su alcune versioni sul display viene vi-
sualizzato un messaggio + simbolo (di
colore rosso) (unitamente ad una se-
gnalazione acustica) se la pressione di
uno o più pneumatici scende al di sotto
di una soglia prestabilita. In questo mo-
do il sistema T.P.M.S. avvisa il conducente
segnalando la possibilità di pneumatico/i
pericolosamente sgonfio/i e quindi di una
probabile foratura.
AVVERTENZANon proseguire la mar-
cia con uno o più pneumatici sgonfi poi-
ché la guidabilità della vettura può esse-
re compromessa. Arrestare la marcia evi-
tando di frenare e sterzare bruscamente.
Sostituire immediatamente la ruota con
il ruotino di scorta (ove previsto) o prov-
vedere alla riparazione mediante l’appo-
sito kit (vedere paragrafo “Sostituzione
di una ruota” nel capitolo “In emergen-
za”) e rivolgersi il più presto possibile ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
n
151-168 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:21 Pagina 167
Page 170 of 271

168
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZAIn questa condizione ri-
durre immediatamente la velocità poiché
l'eccessivo riscaldamento del pneumati-
co potrebbe comprometterne irrimedia-
bilmente le prestazioni e la durata, non-
ché in caso limite potrebbe portare fino
allo scoppio dello stesso.
AVVERTENZANel caso si volesse pro-
cedere comunque ad alta velocità (mag-
giore di 160 km/h), all'accensione del
simbolo sul display è necessario fermar-
si quanto prima per adeguare la pressio-
ne dei pneumatici (vedere paragrafo
“Pressioni di gonfiaggio a freddo” nel ca-
pitolo “Dati Tecnici”).PRESSIONE
PNEUMATICI NON
ADATTA ALLA
VELOCITÀ
(ove previsto)
Se si prevede di effettuare un viaggio ad
una velocità superiore di 160 km/h, è
necessario gonfiare i pneumatici alle pres-
sioni di pieno carico (vedere paragrafo
“Pressioni di gonfiaggio a freddo” nel ca-
pitolo “Dati Tecnici”).
Su alcune versioni, nel caso in cui il si-
stema T.P.M.S. rilevi che la pressione di
uno o più pneumatici risulta non adatta
per la velocità alla quale si sta proce-
dendo, sul display viene visualizzato un
messaggio + simbolo (di colore giallo am-
bra) che rimarranno accesi fino a quan-
do la velocità della vettura non tornerà al
di sotto della soglia prestabilita.
n
151-168 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:21 Pagina 168
Page 171 of 271

169
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
I I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA .............. 170
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ............................ 171
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX&GO automatic............................................ 176
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ........................ 182
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ...................... 185
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ...................... 191
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................... 194
RICARICA DELLA BATTERIA .................................. 204
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA ......................... 205
TRAINO DELLA VETTURA .................................... 206
In situazione di emergenza ti consigliamo di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.alfaromeo.com per ricercare
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo più vicini.
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:22 Pagina 169
Page 172 of 271

AVVERTENZANon collegare diret-
tamente i morsetti negativi delle due
batterie: eventuali scintille possono in-
cendiare il gas detonante che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria
ausiliaria è installata su un’altra vettu-
ra, occorre evitare che tra quest’ultima
e la vettura con batteria scarica vi sia-
no parti metalliche accidentalmente a
contatto.
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile av-
viare il motore utilizzando un’altra bat-
teria, con capacità uguale o poco supe-
riore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedere
come segue fig. 1:
❒collegare i morsetti positivi (segno
+in prossimità del morsetto) delle
due batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batte-
ria ausiliaria con un punto di massa
Esul motore della vettura da av-
viare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, toglie-
re i cavi, seguendo l’ordine inverso
rispetto a prima.
170
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.AVVIAMENTO
E GUIDA
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica bat-
teria rapido per l’avvia-
mento d’emergenza: si potreb-
bero danneggiare i sistemi elet-
tronici e le centraline di accensio-
ne e alimentazione motore.
Questa procedura di
avviamento deve esse-
re eseguita da personale
esperto poiché manovre scor-
rette possono provocare sca-
riche elettriche di notevole in-
tensità. Inoltre il liquido con-
tenuto nella batteria è veleno-
so e corrosivo, evitarne il con-
tatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libe-
re o sigarette accese e di non
provocare scintille.
ATTENZIONE
A0F0201mfig. 1
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:22 Pagina 170
Page 173 of 271

171
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
La vettura è dotata del “Kit riparazione
rapida pneumatici Fix&Go automatic“.
Per le operazioni di sostituzione ruota
vedere le istruzioni relative riportate nel
successivo capitolo.
Di scorta, in alternativa al “Kit Fix &
Go automatic” può essere fornito (su ri-
chiesta) il ruotino di soccorso: la loro
eventuale sostituzione ed il corretto im-
piego del cric, richiedono l’osservanza
di alcune precauzioni che vengono di se-
guito elencate.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre
potrebbero causare l’afflusso di carbu-
rante nella marmitta catalitica e dan-
neggiarla irreparabilmente.
Fino a quando il moto-
re non è avviato il ser-
vofreno ed il servosterzo non
sono attivati, quindi è neces-
sario esercitare uno sforzo sia
sul pedale del freno, sia sul vo-
lante, di gran lunga superiore
all’usuale.
ATTENZIONE
Segnalare la presenza
della vettura ferma se-
condo le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo ri-
frangente, ecc. È opportuno che
le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è
molto carica, ed attendano che
si compia la sostituzione so-
stando fuori dal pericolo del
traffico. In caso di strade in
pendenza o dissestate, posi-
zionare sotto le ruote dei cu-
nei o altri materiali adatti a
bloccare la vettura. Non av-
viare mai il motore se la vet-
tura è sollevata sul cric. Viag-
giando con un rimorchio al trai-
no, staccare il rimorchio prima
di sollevare la vettura.
ATTENZIONE
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:22 Pagina 171
Page 174 of 271

172
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il ruotino di scorta in
dotazione (per versio-
ni/mercati ove previsto) è
specifico per la vettura; non
adoperarlo su veicoli di mo-
dello diverso, né utilizzare ruo-
te di soccorso di altri modelli
sulla propria vettura. Il ruoti-
no di scorta deve essere usa-
to solo in caso di emergenza.
L’impiego deve essere ridotto
al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli
80 km/h. Sul ruotino è appli-
cato un adesivo sul quale sono
riassunte le principali avver-
tenze sull’impiego del ruotino
e le relative limitazioni d’uso.
L’adesivo non deve assoluta-
mente essere rimosso o co-
perto!
ATTENZIONE
Le caratteristiche di
guida della vettura, con
il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate
e frenate violente, brusche
sterzate e curve veloci. La du-
rata complessiva del ruotino di
scorta è di circa 3000 km, do-
po tale percorrenza il pneu-
matico relativo deve essere
sostituito con un altro dello
stesso tipo. Non installare in
alcun caso un pneumatico tra-
dizionale su di un cerchio pre-
visto per l’uso come ruotino di
scorta. Far riparare e rimonta-
re la ruota sostituita il più pre-
sto possibile. Non è consenti-
to l’impiego contemporaneo di
due o più ruotini. Non ingras-
sare i filetti dei bulloni prima
di montarli: potrebbero svi-
tarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la
sostituzione di ruote sul-
la vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso
modello. Sono assolutamente da
escludere impieghi diversi come
ad esempio sollevare vetture di
altri modelli. In nessun caso, uti-
lizzarlo per riparazioni sotto la
vettura. Il non corretto posizio-
namento del cric può provocare
la caduta della vettura solleva-
ta. Non utilizzare il cric per por-
tate superiori a quella indicata
sull’etichetta che vi si trova ap-
plicata. Sul ruotino di scorta non
possono essere montate le ca-
tene da neve, pertanto se si fo-
ra un pneumatico anteriore
(ruota motrice) e vi è necessità
di impiego delle catene, si deve
prelevare dall’asse posteriore
una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima.
In questo modo, avendo due
ruote normali motrici anteriori,
si possono montare su queste le
catene da neve risolvendo quin-
di la situazione di emergenza.
ATTENZIONE
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:22 Pagina 172
Page 175 of 271

173
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna regola-
zione;
❒il cric non è riparabile: in caso di gua-
sto deve essere sostituito con un al-
tro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua
manovella di azionamento è mon-
tabile sul cric.Procedere alla sostituzione ruota ope-
rando come segue:
❒fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffi-
co e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno de-
ve essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la prima marcia o
la retromarcia;
❒mediante la maniglia A-fig. 2, sol-
levare il rivestimento rigido B;
Non manomettere as-
solutamente la valvo-
la di gonfiaggio. Non introdur-
re utensili di alcun genere tra
cerchio e pneumatico. Control-
lare regolarmente la pressio-
ne dei pneumatici e del ruoti-
no di scorta attenendosi ai va-
lori riportati nel capitolo “Da-
ti tecnici”.
ATTENZIONE
A0F0132mfig. 2
❒rimuovere il preformato illustrato in
fig. 3;
❒per versioni dotate del “kit ripara-
zione rapida pneumatici Fix&Go”
prelevare dal bagagliaio il conteni-
tore attrezzi fig. 4;
A0F0007mfig. 3
A0F0134mfig. 4
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:22 Pagina 173
Page 176 of 271

174
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒svitare completamente i bulloni di fis-
saggio, quindi rimuovere la ruota;
❒assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il moz-
zo, pulito e privo di impurità che po-
trebbero, successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di fissag-
gio;
❒per versioni dotate di ruotino di scor-
ta occorre invece svitare il dispositi-
vo di bloccaggio A-fig. 5, prele-
vare il contenitore attrezzi B, por-
tarlo vicino alla ruota da sostituire
e successivamente prelevare il ruo-
tino di scorta;
❒utilizzando la chiave in dotazione A-
fig. 5aallentare di circa un giro i
bulloni di fissaggio; scuotere la vet-
tura per facilitare il distacco del cer-
chio dal mozzo della ruota;
❒azionare il dispositivo F-fig. 7in
modo da distendere il cric, sin quan-
do la parte superiore del cric Gsi
inserisce correttamente all’interno
del dispositivo di ritenuta H;
❒il cric va inserito alla distanza indi-
cata infig. 6;
A0F0208mfig. 7
A0F0195mfig. 6
❒avvisare le eventuali persone pre-
senti che la vettura sta per essere sol-
levata; occorre pertanto scostarsi dal-
le sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l ’avvertenza
di non toccarla fino a quando non
sarà nuovamente riabbassata;
❒inserire la manovella L-fig. 7per per-
mettere l’azionamento del cric e sol-
levare la vettura, sino a quando la ruo-
ta si alza da terra di alcuni centimetri;
A0F0206mfig. 5aA0F0019mfig. 5
169-208 Alfa BRERA ita 28-08-2008 9:22 Pagina 174