Page 1 of 78
5B2-F8199-H0VP250
USO E MANUTENZIONE
Page 2 of 78
Page 3 of 78

INTRODUZIONE
HAU10110
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del VP250, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione e
nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso alla Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra VP250 offre. Il libretto di uso e ma-
nutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro scooter, ma indica anche come salva-
guardare sé stessi e gli altri evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il vostro scooter nelle migliori condizioni possibili. Se una volta
letto il manuale, avesse ulteriori quesiti da porre, si rivolga liberamente al Suo concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordi sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
Page 4 of 78

INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAU34111
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:NOTA:
Il presente manuale deve considerarsi parte integrante dello scooter e deve sempre accompagnare lo scooter anche se dovesse es-
sere rivenduto.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità
del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga le informazioni più aggiornate sul prodotto, disponibili alla
data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra lo scooter e quanto descritto nel manuale. Ovevi fossero richieste di ulteriori chiarimenti sul contenuto del manuale, è pregato di consultare il Suo concessionario Yamaha.AVVERTENZA
HWA12410
SI PREGA DI LEGGERE QUESTO LIBRETTO PER INTERO E ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO SCOOTER.
*Il prodotto e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.Il simbolo di pericolo significa ATTENZIONE! NE VA DELLA VOSTRA SICUREZZA!
L’inosservanza delle istruzioni contenute nelle AVVERTENZE potrebbe essere causa di le-
sioni gravi o di decesso
per il conducente dello scooter, per le persone circostanti o per la
persona che verifica o ripara lo scooter.
Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di speciali precauzioni da prendersi per evi-
tare danni materiali alo scooter.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
AVVERTENZA
ATTENZIONE:
NOTA:
Page 5 of 78
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
HAUM1010
VP250
USO E MANUTENZIONE
©2007 della MBK INDUSTRIE
1a edizione, gennaio 2007
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
MBK INDUSTRIE.
Stampato in Francia.
Page 6 of 78

INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura ...........................................1-4
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-2
Comandi e strumentazione..............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo .............3-1
Spie di segnalazione e di
avvertimento ................................3-2
Tachimetro ......................................3-2
Segnalatore livello carburante ........3-3
Indicatore della temperatura del
liquido refrigerante ......................3-3
Display multifunzione ......................3-3
Interruttori manubrio .......................3-6
Leva del freno anteriore ..................3-7
Leva del freno posteriore ................3-8
Tappo serbatoio carburante ...........3-8
Carburante ......................................3-8
Convertitore catalitico .....................3-9
Sella ..............................................3-10
Vano portaoggetti .........................3-10
Vano portaoggetti .........................3-11
Regolazione dei gruppi
dell’ammortizzatore ...................3-12Gancio della cinghia
portabagagli .............................. 3-12
Cavalletto laterale ........................ 3-13
Impianto d’interruzione del circuito
di accensione ............................ 3-13
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................. 4-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Avvio del mezzo ............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ...... 5-2
Frenatura ........................................ 5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-3
Rodaggio ........................................ 5-3
Parcheggio ..................................... 5-4
MANUTENZIONE PERIODICA E
PICCOLE RIPARAZIONI................... 6-1
Kit attrezzi ...................................... 6-1
Manutenzione periodica e
lubrificazione ............................... 6-2
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli ............ 6-6
Controllo della candela ................... 6-7
Olio motore ..................................... 6-8Olio trasmissione finale ................ 6-10
Liquido refrigerante ...................... 6-11
Elementi filtranti del filtro aria e del
carter cinghia trapezoidale ....... 6-12
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ....................... 6-13
Gioco valvole ............................... 6-14
Pneumatici ................................... 6-14
Ruote in lega ................................ 6-16
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore ................................. 6-16
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-17
Controllo del livello del liquido
freni .......................................... 6-17
Sostituzione del liquido freni ........ 6-18
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-19
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-19
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore ............... 6-19
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale ..................... 6-20
Controllo della forcella ................. 6-20
Controllo dello sterzo ................... 6-21
Controllo dei cuscinetti delle
ruote ......................................... 6-21
Batteria ........................................ 6-22
Page 7 of 78

INDICE
Sostituzione dei fusibili ................. 6-23
Sostituzione di una lampada
faro ............................................ 6-24
Sostituzione di una lampadina
indicatore di direzione
anteriore .................................... 6-26
Sostituzione di una lampada
fanalino posteriore/stop oppure
di una lampada indicatore di
direzione posteriore .................. 6-26
Sostituzione della lampada luce
targa .......................................... 6-27
Sostituzione di una lampada luce
di posizione anteriore ................ 6-27
Ricerca ed eliminazione guasti ..... 6-28
Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti ........................................ 6-29
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO
SCOOTER.......................................... 7-1
Pulizia ............................................. 7-1
Rimessaggio ................................... 7-3
CARATTERISTICHE TECNICHE ...... 8-1
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI.................................9-1
Numeri di identificazione ................9-1
Page 8 of 78

1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU10261
GLI SCOOTER SONO VEICOLI A DUE
RUOTE SULLO STESSO ASSE LONGI-
TUDINALE. IL LORO UTILIZZO E FUN-
ZIONAMENTO IN SICUREZZA
DIPENDONO DALL’USO DI TECNICHE DI
GUIDA CORRETTE E DALL’ESPERIENZA
DEL PILOTA. TUTTI I PILOTI DEVONO
ESSERE A CONOSCENZA DEI SEGUEN-
TI REQUISITI PRIMA DI UTILIZZARE
QUESTO SCOOTER.
IL PILOTA DEVE:
RICEVERE INFORMAZIONI COM-
PLETE DA UNA FONTE COMPE-
TENTE SU TUTTI GLI ASPETTI DEL
FUNZIONAMENTO DELLO SCOO-
TER.
RISPETTARE LE AVVERTENZE E
LE ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE
CONTENUTI NEL LIBRETTO USO E
MANUTENZIONE.
RICEVERE UN ADDESTRAMENTO
QUALIFICATO NELLE TECNICHE DI
GUIDA CORRETTE ED IN SICUREZ-
ZA.
POTER DISPORRE DI UNA ASSI-
STENZA TECNICA PROFESSIONA-
LE, COME INDICATO NEL
LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
E/O RICHIESTO DALLE CONDIZIO-
NI MECCANICHE.Guida in sicurezza
Eseguire sempre i controlli prima
dell’utilizzo. Controlli accurati possono
aiutare a prevenire gli incidenti.
Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passeggero.
La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e scooter è che gli automobili-
sti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti sono
stati provocati da automobilisti che non
avevano visto lo scooter. Quindi ren-
dersi ben visibili sembra aver un ottimo
effetto riducente dell’eventualità di
questo tipo di incidenti.
Pertanto:
Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella “zona d’ombra” di un
altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coinvolti
in incidenti non possiedono nemmeno
una patente di guida valida.
Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto a
piloti esperti.
Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei pro-
pri limiti, ci si aiuta ad evitare inci-
denti.
Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è traffi-
co, fino a quando non si avrà preso
completa confidenza con lo scooter
e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli scoo-
ter. Un errore tipico è allargarsi in cur-
va a causa dell’ECCESSIVA
VELOCITÀ o dell’inclinazione (angola-
zione insufficiente rispetto alla velocità
di marcia).
Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.