Tecnologia intelligente153
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ossia quando si vuole che le ruote giri
no a vuoto, è necessario disinserirlo;
ad esempio
•
Con ruota di scorta a ingombro ridotto.
•
Con catene da neve.
•
Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.
•
Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muoverlo avanti e
indietro.“
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il TCS.
ATTENZIONE!
•
Il TCS comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in consid erazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza garan-
tito dal TCS non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti.Importante!
•
Per garantire il perfetto funzionamento del TCS occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza potrebbero infatti causare una riduzione della potenza del
motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS e del
TCS.
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)*Informazioni generali
Il sistema ESP accresce la stabilità di marcia.Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di sbandate.
Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS e TCS
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
L'ESP riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e de lla velocità del veicolo viene determi-
nata la direzione desiderata dal conducente e confrontata con il comporta-
mento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, per
esempio al principio di una sbandata del veicolo, l'ESP frena automatica-
mente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzata del
veicolo (derapata del retrotreno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
ATTENZIONE!
•
L'ESP comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
COR_ITA_0707 Seite 153 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Tecnologia intelligente
154
Importante!•
Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESP occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza potrebbero infatti caus are una riduzione della potenza del
motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS, dell'EDS,
dell'ESP e del TCS.Avvertenza
Per scollegare l'ESP mediante interruttore ⇒pag. 134.Sistema antibloccaggio ruote (ABS)Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote motrici in caso
di frenata ⇒pag. 152.Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del diff erenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non es eguibili.
L'EDS controlla il numero di giri de lle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS (in caso di guasto all'EDS si illumina la spia dell'ABS) ⇒ pag. 69.Un'eventuale differenza di circa 100 giri
/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensata
fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira a
vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazion e è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di un
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
•
Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potre bbero girare a vuoto, compromettendo
così la sicurezza di marcia.
•
La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza fornito
dall'EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.Importante!
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. al motore, all'impianto
frenante, al telaio o l'uso di un'alt ra combinazione di ruote/pneumatici)
possono influenzare il funzionamento dell'EDS ⇒pag. 177.Regolazione antislittamento delle ruote motrici TCSLa regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici girino a vuoto
durante l'acce lerazione ⇒ pag. 152.
COR_ITA_0707 Seite 154 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Per fare da sé221
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dotazione di fusibili nel vano motore sopra la batteria
Fusibili di metallo
6)
Fusibili non metallici
Fig. 139 Cassetta dei
fusibili sopra la batteria
6)Questi fusibili possono essere sostituiti solo da un centro Service.
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Alternatore/Motorino d'avviamento 175
2 Alimentazione distributore di potenziale dell'abitacolo 110
3 Pompa servosterzo 50
4 Preriscaldamento candele (diesel) 50
5 Elettroventola riscaldamento/aerazione 40
6 Centralina ABS 40
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
7 Centralina ABS 25
8 Elettroventola riscaldamento/aerazione 30
9 Centralina ABS 10
COR_ITA_0707 Seite 221 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13
Indice alfabetico259
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Accendisigari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136, 137
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Accumulo di fluiggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 195
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Compatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Aria condizionata semiautomatica comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 190
Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Attrezzi di bordo alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Autolavaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Avaria del blocco del differenziale (EDS)
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 44
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
temperatura del liquido di raffreddamento . 68
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 46
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 23
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Avviamento d'emer genza: descrizione . . . . . . 233
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 22
BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
BAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Batteria carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
consigli per il periodo invernale . . . . . . . . . 198
sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Batteria del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
COR_ITA_0707 Seite 259 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13