62
STOP (rossa)
Si accende contem-
poraneamente ad una
qualsiasi altra spia di pericolo.
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE
(giallo ambra)
La spia si accende in modo perma-
nente quando, con chiave di avvia-
mento in posizione M, la cintura del
posto guida o del passeggero (quando
presente) non è correttamente allac-
ciata.
All'accensione della spia il display
multifunzione fornisce , per 8 secondi,
la visualizzazione di un messaggio de-
dicato.
Quando la vettura supera la velocità
di 25 km/h, l'accensione della spia è
accompagnata da un bip sonoro della
durata di 90 secondi INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende, ma
deve spegnersi appena avviato il mo-
tore. È ammesso un eventuale ritardo
nello spegnimento della spia solo con
motore al minimo.
Se il motore è stato fortemente sol-
lecitato, girando al minimo la spia
può lampeggiare, ma deve comunque
spegnersi accelerando leggermente.
Se la spia si accende du-
rante la marcia, spegnere
il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
(rossa)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è
surriscaldato. Se la sua accensione av-
viene durante la marcia, arrestare la
vettura mantenendo il motore acceso
e leggermente accelerato, per favorire
una più attiva circolazione del liquido
di raffreddamento.
Se la spia non si spegne
entro i successivi 2 o 3 mi-
nuti, arrestare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
vuì
<
65
LUCI ANABBAGLIANTI
(verde)
La spia si accende quando
vengono accese le luci anabbaglianti.
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde)
La spia si accende (in modo inter-
mittente) quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o assieme alla frec-
cia sinistra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde)
La spia si accende (in modo inter-
mittente) quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o assieme alla frec-
cia destra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende quando
vengono accese le luci fendinebbia.
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende quando
vengono accese le luci abbaglianti.
2
E
R
5
1
FORATURA DEI
PNEUMATICI
(rossa)
La spia sul quadrante si accende
(unitamente al messaggio visualizzato
sul display ed a una segnalazione acu-
stica) se la pressione di uno o più
pneumatici scende al di sotto di una
soglia prestabilita.
In questo modo il sistema T.P.M.S.
avvisa il conducente segnalando la
possibilità di pneumatico/i pericolo-
samente sgonfio/i e quindi di una pro-
babile foratura.
ATTENZIONENon proseguire la
marcia con uno o più pneumaticisgonfi poiché la guidabilità della vet-
tura può essere compromessa. Arre-
stare la marcia evitando di frenare e
sterzare bruscamente. Sostituire im-
mediatamente la ruota con il ruotino
di scorta (dove previsto - vedere ca-
pitolo “In emergenza”) e rivolgersi il
più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVARIA SISTEMA
MONITORAGGIO
PRESSIONE
PNEUMATICI
La spia si accende (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
quando viene rilevata un’anomalia al
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici T.P.M.S. (dove previsto).
In questo caso rivolgersi appena pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Nel caso in cui vengano montate
una o più ruote sprovviste di sensore,
dopo un po’ di tempo si accenderà la
spia sul quadrante (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
fino a quando non saranno montate
nuovamente le quattro ruote provvi-
ste di sensori.
ì
è
69
AVVERTENZALe scelte manuali
prevalgono su quelle automatiche e
restano memorizzate fino a quando
l’utente non riaffida il loro controllo
all’automatismo (AUTO) del sistema.
Le impostazioni selezionate manual-
mente vengono memorizzate allo spe-
gnimento del motore e ripristinate al
successivo avviamento. PORTATA ARIA
In condizione di funzionamento ma-
nuale sono disponibili 8 livelli di por-
tata aria, visualizzati sul display dal-
l’annerimento di ciascuna mezza pa-
letta del simbolo ventilatore princi-
pale.
In condizione di funzionamento au-
tomatico (AUTO) la portata è varia-
bile e gestita dal sistema con un’unica
rappresentazione sul display, 4 mezze
palette annerite.
AVVERTENZAIn caso di avvia-
mento con temperature esterne molto
basse, in condizione di funzionamento
AUTO, il ventilatore potrebbe non in-
serirsi; questo non deve essere inter-
pretato come anomalia; l’impianto ri-
pristinerà automaticamente il normale
funzionamento non appena sarà rag-
giunta la soglia di temperatura previ-
sta dal sistema.DISTRIBUZIONE ARIA
Le possibilità di distribuzione, ge-
stite automaticamente o in manuale,
sono le seguenti:
– ventilazione (frontale)
– bilevel (frontale/piedi)
– piedi
– parabrezza/piedi
– funzione MAX-DEF.
L’aria viene ulteriormente distri-
buita ai posti posteriori in seconda e
terza fila.
Funzione ventilazione
Il flusso d’aria trattata passa attra-
verso le 5 bocchette frontali poste al-
l’estremità e al centro della plancia; il
flusso può essere orientato in senso
orizzontale e verticale, agendo ma-
nualmente sulla posizione delle alette
e sulla levetta di comando. L’impianto di climatizza-
zione utilizza fluido refri-
gerante R134a che rispetta
le normative vigenti in materia e
che, in caso di perdite accidentali,
non danneggia l’ambiente. Evitare
assolutamente l’uso di altri fluidi
incompatibili con i componenti
dell’impianto stesso.
73
Legenda (fig. 82)
A- Pulsante regolazione tempera-
tura interna lato guidatore
B- Pulsante funzionamento auto-
matico “AUTO”
C- Display
D- Pulsante REAR abilitazione/ini-
bizione comandi ventilatori addizio-
nali posteriori
E- Pulsante regolazione tempera-
tura interna lato passeggero
F- Pulsante inserimento/disinseri-
mento lunotto termico
G- Pulsante inserimento/disinseri-
mento massimo sbrinamento/disap-
pannamento parabrezza e cristalli la-
terali anteriori, lunotto termico e re-
sistenze specchi retrovisori esterni
(funzione MAX-DEF)
H- Pulsante regolazione uscita aria
bocchette centraliI- Pulsante regolazione uscita aria
bocchette inferiori
L- Ghiera girevole regolazione por-
tata aria (ventilatore principale)
M- Pulsante regolazione uscita aria
bocchette superiori
N- Pulsante abilitazione inseri-
mento/disinserimento compressore
climatizzatore
O- Pulsante inserimento/disinseri-
mento ricircolo aria interna.ACCENSIONE DEL SISTEMA
(fig. 82)
Il sistema offre diversi modi di atti-
vazione:
– ruotare in senso orario la ghiera
(L) ventilatore principale;
– oppure premere il pulsante A(+/–)
oE(+/–);
– oppure premere uno dei pulsanti
(H,I,M).
In questi tre casi il sistema ripristina
tutte le condizioni di funzionamento
memorizzate automaticamente prima
dello spegnimento.
– oppure premere uno dei pulsanti
(B,D,N); in questo caso il sistema si
porta in funzionamento automatico;
– oppure premere il pulsante (G); in
questo caso il sistema si porta in fun-
zionamento MAX-DEF.
74
Il sistema memorizza automatica-
mente la situazione prima dello spe-
gnimento ma tiene anche conto della
durata dell’arresto vettura e di altri
parametri esterni, infatti:
– per un arresto del motore fino a 20
minuti con temperatura interna che
resta pressoché invariata, il sistema si
riavvia mantenendo le medesime im-
postazioni. Se invece la temperatura,
durante tale periodo, varia di molto,
il sistema si porta in funzionamento
automatico portandosi sul valore di
temperatura precedentemente impo-
stato prima dello spegnimento;
– per un arresto del motore oltre i 20
minuti il sistema si riavvia sempre in
funzionamento automatico, anche se
prima dell’arresto vettura era spento,
senza variare il valore di temperatura.IMPOSTAZIONI E SELEZIONI
(fig. 82)
Le operazioni, che possono essere
eseguite dall’utente, sono le seguenti:
•impostazione valore di tempe-
ratura desiderata: questa opera-
zione si effettua premendo il pulsante
A(+/–) o E(+/–) verificando il valore
di temperatura impostata visualizzato
sul display (C). Disponendo il sistema
dello sdoppiamento della tempera-
tura, il guidatore ed il passeggero an-
teriore possono impostare valori di
temperatura differenti: la differenza
massima consentita dal sistema è di
5°C.
Gli aumenti o le diminuzioni di tem-
peratura sono a step di 1°C tra 14°C
e 18°C e tra 24°C e 28°C, mentre
sono a step di 0,5°C tra 18°C e 24°C,
costantemente visualizzati sul display.•impostazione “tutto freddo”:
questa operazione si effettua in auto-
matico premendo e mantenendo pre-
muto il pulsante A(–) o E(–) fino al-
l’impostazione di temperatura pari a
14°C, con condizioni esterne che ob-
bligano il sistema ad intervenire con
la massima prestazione. Questa im-
postazione forza il sistema in mono ed
attiva le seguenti impostazioni:
– miscelatore in posizione tutto
freddo;
– distribuzione aria in ventilazione;
– portata aria al valore massimo;
– inserimento compressore;
– ricircolo automatico chiuso, anche
se è possibile attivare manualmente il
ricircolo aperto senza uscire dall’im-
postazione richiesta.
75
•impostazione “tutto caldo”:
questa operazione si effettua in auto-
matico premendo e mantenendo pre-
muto il pulsante A(+) o E(+) fino al-
l’impostazione di temperatura pari a
28°C, obbligando in tal modo il si-
stema ad intervenire con la massima
prestazione. Questa impostazione at-
tiva le seguenti impostazioni:
– miscelatore in posizione tutto
caldo;
– distribuzione aria in para-
brezza/piedi o piedi, a seconda della
temperatura esterna;
– portata aria al valore massimo;
– compressore gestito secondo la lo-
gica del sistema;
– ricircolo automatico chiuso, anche
se è possibile attivare manualmente il
ricircolo aperto senza uscire dall’im-
postazione richiesta.•impostazione velocità ventila-
tore: questa operazione si effettua
ruotando la ghiera (L); sul display
viene visualizzato il valore di velocità
richiesto attraverso l’annerimento
delle pale del ventilatore anteriore
rappresentato sul display (C).
AVVERTENZAIn caso di avvia-
mento con temperature esterne molto
basse, in condizione di funzionamento
automatico (AUTO), il ventilatore po-
trebbe non inserirsi; questo non deve
essere interpretato come anomalia;
l’impianto ripristinerà automatica-
mente il normale funzionamento non
appena sarà raggiunta la soglia di
temperatura prevista dal sistema.
•selezione distribuzione aria:
questa operazione si effettua mediante
la pressione e la combinazione dei
pulsanti (H,I,M) ubicati all’interno
della ghiera centrale (L).Le distribuzioni consentite sono cin-
que: ventilazione (frontale), bilevel
(frontale/piedi), piedi, parabrezza/
piedi, parabrezza (MAX-DEF).
Per selezionare la distribuzione de-
siderata è necessario premere il tasto
corrispondente e disinserire le altre di-
stribuzioni eventualmente abilitate.
L’accensione dei led relativi e lo spe-
gnimento degli altri è la conferma del-
l’avvenuta selezione.
In funzionamento automatico
(AUTO) la distribuzione dell’aria
viene gestita dal sistema ed i led rela-
tivi risultano per cui tutti spenti.
•inserimento/disinserimento
compressore: premendo il pulsante
(N), con led acceso, il compressore
viene disabilitato ed il relativo led si
spegne; premendo lo stesso con rela-
tivo led spento si incarica il sistema
automatico di gestire il compressore
(abilitato/disabilitato).
76
Se il sistema è in automatico il com-
pressore è controllato e gestito dal si-
stema in funzione della temperatura
esterna.
Quando si disattiva il compressore,
led relativo spento, il ricircolo rimane
nello stato precedente lo spegnimento
(chiuso o aperto) ed è comunque pos-
sibile attivare il ricircolo aperto. An-
che con ricircolo chiuso c’è sempre
una certa quantità di aria non trat-
tata, dipendente dall’impostazione del
ventilatore e dalla velocità della vet-
tura, sufficiente ad evitare l’appanna-
mento in condizioni climatiche nor-
mali (primavera - estate).
•impostazione funzionamento in
automatico (AUTO): questa opera-
zione si effettua premendo il pulsante
(B); si affida il funzionamento del si-
stema in modalità completamente au-
tomatica; il display visualizza l’indi-
cazioneAUTOed il simbolo ò(ghiac-
cio); il sistema si predispone per la ge-stione e controllo temperatura, distri-
buzione aria e velocità ventilatore
principale.
Durante il funzionamento automa-
tico se si interviene sul pulsante (N),
viene disattivato il compressore e
quindi il passaggio di aria fredda, si
spegne il led relativo, il sistema per-
mane in funzionamento automatico e
dal display scompare il simbolo ò
(ghiaccio).
•inserimento MAX-DEF: questa
operazione si inserisce automatica-
mente premendo il pulsante (G) ga-
rantendo il disappannamento dei cri-
stalli nel minor tempo possibile.
Per uscire da questa funzione basta
premere nuovamente il pulsante (G)
oppure uno qualsiasi dei seguenti: (A,
B,D,E,H,I,M,O).•inserimento lunotto termico:
questa funzione si inserisce premendo
il pulsante (F), led relativo acceso. Il
pulsante attiva le resistenze elettriche,
poste sul lunotto posteriore, per ri-
scaldarlo, deumidificarlo e disappan-
narlo. Per interrompere questa fun-
zione è sufficiente premere nuova-
mente il pulsante verificando lo spe-
gnimento del led relativo. Il funzio-
namento del lunotto termico è co-
munque temporizzato dopo il tempo
previsto dal sistema si disinserisce au-
tomaticamente.
Durante la pulizia lato
interno del lunotto poste-
riore, prestare particolare
attenzione a non danneggiare i fi-
lamenti (resistenze) del lunotto
termico.
77
•attivazione ricircolo: questa im-
postazione consente di scegliere, me-
diante la pressione del pulsante (O),
se viaggiare in ricircolo forzato chiuso
(led relativo acceso) o in presa aria
esterna (led spento) ricircolo forzato
aperto, oppure lasciare al sistema la
gestione automatica (led spento anche
se attivato).Si consiglia l’inserimento
della funzione di ricircolo
aria interna durante le so-
ste in colonna o in galleria per evi-
tare l’ingresso di aria inquinata
dall’esterno. È tuttavia da evitare
l’uso prolungato di questa fun-
zione se ci sono più persone a
bordo, per evitare la possibilità di
appannamento interno dei cri-
stalli.
•attivazione regolazione portata
aria dai posti posteriori (REAR):
questa impostazione si ottiene pre-
mendo il pulsante (D); in questo
modo si autorizzano i passeggeri in se-
conda fila a gestire la regolazione
della portata aria mediante le mano-
poleA(fig. 83) dei ventilatori addi-
zionali; il display (C) visualizza il sim-
bolo del ventilatore posteriore.L’effetto dei ventilatori addizionali
dipende dalla posizione delle mano-
poleA:
0= ventilatore addizionale con por-
tata minima;
–= ventilatore addizionale con una
portata aria pari al 50% della portata
che il ventilatore principale ha in quel
momento;
AUTO= ventilatore addizionale con
la stessa portata dei quello principale;
+= ventilatore addizionale con una
portata aria pari al 70% della portata
che il ventilatore principale ha in quel
momento. La funzione di ricircolo
aria interna consente, sia
in riscaldamento sia in
raffreddamento, un più rapido
raggiungimento delle condizioni
desiderate. È comunque sconsi-
gliato l’utilizzo di questa funzione
in giornate piovose/fredde in
quanto si aumenterebbe notevol-
mente la possibilità di appanna-
mento interno dei cristalli, soprat-
tutto se non è inserito il compres-
sore.
fig. 83
L0B0102b