4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
3
4
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
3LAVAGGIO E INCERATURA
ZE030B1-AT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra vettura asportano il materiale corrosivo depositatosi sullacarrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura
abbiate l'accortezza anche dieliminare polvere e fango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio si ottiene con acqua ad alta pressionee vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotati di fori di drenaggio per lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempre chesiano efficienti, in modo da evitare presenza di condensa nei vari elementi. ZE030C1-AT Evitate di lasciare la vettura in luoghi umidi L'umidità facilita la corrosione. AssicurateVi che il Vostro garage sia ben ventilato. ZE030D1-AT Abbiate cura della verniciatura Ritoccate immediatamente eventuali
graffi della vernice. In caso di incidente, non ritardate il ripristino della carrozzeria.
ZE030E1-AT Non trascurate l'interno Anche l'umidità all'interno dell'abitacolo
può essere nociva. Controllate periodicamente che i tappetini della Vostra vettura non presentino tracce di umidità. E030A02A-ATT Non lavate la Vostra vettura se è stata a lungo esposta al sole. Asportate polvere e fango con ungetto d'acqua ad alta pressione, evitando di strofinare la carrozzeria. Utilizzate prodotti specifici per illavaggio, non usate altri tipi di detergenti, nè benzina o prodotti abrasivi. Dopo il risciacquo asciugate la vettura con pelle di camoscio o con un panno morbido.Se riscontrate graffi o scheggiature divernice, ritoccateli immediatamente. Per proteggere la vernice della vettura dalla corrosione, è bene pulirla almeno una volta al mese. Prestare particolareattenzione nel rimuovere ogni traccia di sale, fango ed altre sostanze sotto i paraspruzzi della vettura. Assicurarsiche le bocchette di scarico sotto le porte non siano otturate. Le cause più comuni che portano al danneggiamentodella vernice sono: i piccoli accumuli di catrame, il deposito di sostanze chimiche lasciato dalle piogge, la re-sina degli alberi, gli insetti e gli escrementi degli uccelli. E' necessario eliminarli immediatamente. Inoltre, nel
CM italy-4.p65
10/17/2007, 10:50 AM
3
44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4
ZE040D1-AT Quando incerare Incerate la Vostra vettura almeno un
paio di volte all'anno tutte le volte che la carrozzeria non respinge più l'acqua. ZE040E1-AT Manutenzione dei paraurti Non puliteli con detergenti o cere che contengano sostanze abrasive nè con benzina o solventi.
o La pulizia, se effettuata con materiali non adatti, può portare ad un'immediata scoloritura.
o Non esponete i paraurti ad alte temperature. In caso di riverniciatura della vettura, non lasciate i paraurti montati durante l'essiccatura aforno.
ZE040B1-AT Sporco resistente Non usate benzina, solventi, o prodotti corrosivi. Per rimuovere macchie di catrame, usate un batuffolo imbevuto di trementina, strofinando leggermente. Per rimuovere materiale organico, usate acqua calda e un detersivo per vetture.Se la vernice ha perso la suabrillantezza, lucidatela con gli appositi prodotti non abrasivi.
lavaggio della vettura si deve aggiungere all'acqua un prodottodetergente specifico. Dopo il lavaggio, riasciacquare la vettura con acqua fredda o tiepida. Non lasciareasciugare sulla superficie verniciata il prodotto detergente.
ZE040C1-ATInceratura Lavate e asciugate la vettura sempre prima di incerarla. Usate cere di buona qualità seguendo le istruzioni del produttore.
!ATTENZIONE:
OJB037800
o Il lavaggio del vano motore con un getto di acqua ad alta pressione può essere causa di anomalie ai circuiti elettrici situati nel vano motore. o Impedire eventuali contatti di
acqua o altro liquido con i componenti elettrici/elettronici all'interno del veicolo in quantopotrebbero danneggiarli.
CM italy-4.p65 10/17/2007, 10:50 AM
4
5OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
2PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
ZF020A1-HT Il programma di manutenzione illustrato, Vi permetterà di mantenere in efficienza la Vostra vettura perlunghi chilometraggi, assicurandoVi una piena soddisfazione dall'utilizzo della Vostra Hyundai. Una qualificata progettazione ed un'accurata produzione hanno reso minimi gli interventi di manutenzione richiesti che però risultano strettamenteindispensabili. È resposabilità del proprietario che il programma di manutenzione venga eseguito agli intervalli richiesti. Unacorretta manutenzione è condizione necessaria perchè garanzia sulla Vostra vettura abbia validità. Il libretto di garanzie fornitoVi con la Vostra nuova vettura, Vi fornirà ulteriori informazioni sul programma di manutenzione e sulle condizioni digaranzia. ZF020B1-AT Operazioni dimanutenzione Le operazioni di manutenzione
richieste per la Vostra Hyundai si dividono in 3 gruppi:
o Procedure specifiche di
manutenzione.
o Controlli giornalieri.
o Operazioni "fai-da-te".
SF020C1-BT Procedure specifiche programmate Si tratta di procedure quali i controlli,
le regolazioni e le sostituzioni che si trovano elencate nelle tabelle dimanutenzione a partire da pagina 5-4. Queste procedure debbono essere eseguite agli intervalli indicati nel pro-gramma di manutenzione, per assicurare la continuità della validità della garanzia. Benché in genere siaconsigliabile fare eseguire questi interventi presso l'officina di un rivenditore autorizzato Hyundai, datecnici addestrati dal distributore o direttamente dallo stabilimento di produzione, essi possono anche essere eseguiti presso qualsiasi offi-cina qualificata.
Si raccomanda che per ogni
riparazione o sostituzione si utilizzinosempre ricambi originali Hyundai. E' altresì possibile utilizzare i prodotti e componenti di altro genere - chedebbono avere una qualità equivalente ai prodotti Hyundai, quali l'olio motore, il refrigerante, l'olio per il cambiomanuale o automatico, il fluido freni, ecc. che non sono forniti dalla Hyundai Motor Company o dal suo distributore,senza per questo influire sulle garanzie di copertura offerte dalla Hyundai, ma si dovrà sempre verificare che taliprodotti siano equivalenti alla qualità dei ricambi originali Hyundai. Il li- bretto di assistenza che vi è statoconsegnato contiene ulteriori informazioni sulle voci coperte dalla garanzia.
CM italy-5.p65 10/17/2007, 10:51 AM
2
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
5
automatico, incluso il funzionamento del meccanismo"Park"
o Condizioni e funzionamento del
comando del sedile
o Condizioni e funzionamento delle
cinture di sicurezza
o Funzionamento della visiera parasole
Se si dovesse rilevare che qualcosanon funziona correttamente, o sembranon funzionare correttamente, effettuare un'ispezione accurata e, se necessario, rivolgersi alconcessionario Hyundai per ricevere assistenza. G020D01TG-GTTPRECAUZIONI PER LA
MANUTENZIONE
Una manutenzione inadeguata o
incompleta può dare luogo a variproblemi. In questo capitolo si forniscono le istruzioni per eseguiresoltanto gli interventi di manutenzione facili da effettuare. Vi sono poi numerosi interventi che dovrannoessere eseguiti da un concessionario Hyundai autorizzato.
NOTA: Una manutenzione inadeguata
effettuata dal proprietario del veicolo durante il periodo della garanzia può rendere nulla la garanzia stessa.
!AVVERTENZA:
o L'esecuzione di interventi di manutenzione sul veicolo può essere pericolosa. Esiste ilrischio di gravi lesioni personali procurate durante lo svolgimento di certe procedure dimanutenzione. Se non si dis- pone delle conoscenze e di un'esperienza adeguata o degliattrezzi e delle apparecchiature necessarie per eseguire l’intervento, rivolgersi ad unconcessionario Hyundai autorizzato.
o E' pericoloso lavorare curvati sotto al cofano con il motore avviato. E' ancora più pericolosose si lavora indossando braccialetti, collane, ecc. o abiti non completamente aderenti alcorpo. Essi potrebbero restare impigliati negli organi in movimento, causando gravilesioni.
CM italy-6.p65 10/17/2007, 10:51 AM
5
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
23
occhi, l'abbigliamento o la vernice delle rifiniture. Se un po' di elettrolito dovesse andare negli occhi, sciacquare per almeno 15 minuti gli occhicon getti abbondanti di acqua pulita e rivolgersi immediatamente ad unmedico. Se possibile, continuare ad applicare dell'acqua con una spugnao con un panno fino a quando non potrà intervenire il medico.Se l'elettrolito viene acontatto con la pelle, lavareaccuratamente la zona interessata. Se si avverte dolore o una sensazione di bruciore, rivolgersi immediatamentead un medico.Indossare gli occhiali di protezione quando si ricarica o si lavora vicino ad una batteria.Ventilare semprel'ambiente se si lavora inun luogo chiuso.
o Quando si solleva una batteria con involucro di plastica, unapressione eccessiva sulla scatolapotrebbe provocare la perdita di acido della batteria, causando gravi lesioni alle persone.Sollevare la batteria con apposito supporto o con le proprie mani, tenendola per gli angoli opposti.
o Non tentare mai di ricaricare la batteria se ha i cavi ancoracollegati.
o Il sistema di accensione elettrico
funziona ad alta tensione. Non toccare assolutamente questi componenti se il motore è in funzione o il blocchetto diavviamento è posizionato su ON.
!
G110B01Y-GTT Controllo Mantenete la batteria pulita. Coprite eventualmente i terminali con un sottile strato di grasso.
AVVERTENZA:
Quando si maneggia una batteria, leggere sempre attentamente le seguenti istruzioni.Tenere sigarette accese etutti gli altri tipi di fiammeo scintille lontano dalla batteria. L'idrogeno, che è un gas altamente combustibile, è sempre presente nelle celle della batteria e potrebbeesplodere se venisse acceso. Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini, poiché contengono ACIDOSOLFORICO altamente corrosivo. Evitare che l'acido della batteria vengaa contatto con la pelle, gli
CM italy-6.p65 10/17/2007, 10:52 AM
23
6
38
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
AMPERAGGIO125A 150A10A 30A 40A50A 40A 40A40A 15A 40A15A 20A 15A 40A 30A 15A 10A 15A 15A 15A10A COMPONENTI PROTETTI
SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE ALTERNATORERELÈ A/CON RELÈ LUNOTTO TERMICO BASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTIBASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTIBASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTICENTRALINA ABS, CENTALINA ESP, CONNETTORE DI PROVA MULTIUSOCENTRALINA ABS, CENTALINA ESP, CONNETTORE DI PROVA MULTIUSO RELÈ ANTIGHIACCIO RELÈ CONTROLLO MOTORERELÈ AVVISATORE ACUSTICOBOBINA DI ACCENSIONE #1~#6(GSL), CONDENSATORE(GSL), ECM(DSL)ECM(DSL), ELETTROVALVOLA DI CONTROLLO SPURGO(GSL), ASPIRAZIONE
VARIABILE VALVOLA COLLETTORE(GSL), PCM(GSL), VALVOLA DI
CONTROLLO OLIO(GSL) RELÈ VENTILATORE RADIATORE RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #1, RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #2 SENSORE FLUSSO ARIA (MASSA)(GSL), ATTUATORE EGR(DSL), SENSOREOSSIGENO #1~#4(GSL), ELETTROVALVOLA(DSL), PCM(GSL), SENSORE POSIZIONE ALBERO A CAMME(DSL), ATTUATORE ALETTE FARFALLA(DSL), SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE(DSL) CENTRALINA IMMOBILIZZATORE, INIETTORE #1~#6(GSL), PCM(GSL) INTERRUTTORE LUCI DI STOP(DSL), RELÈ A/CON, RELÈ POMPA CARBURANTE RELÈ POMPA CARBURANTERELÈ ANABBAGLIANTE SXRELÈ ANABBAGLIANTE DXRELÈ FENDINEBBIAFUSI-BILI
DSLALT
A/CON
RR HTD BLR
B+ #2
P/WDW ABS #1ABS #2
DEICER
ECU MAIN
HORN
IG COIL
SENSOR #3
RAD FAN
CON FAN
SENSOR #2 SENSOR #1 FUEL PUMP H/LP LO LH
H/LP LO RH FR FOG
CM italy-6.p65 10/17/2007, 10:52 AM
38
6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
39
AMPERAGGIO 10A 25A20A 10A40A 40A 50A20A 15A 10A 10A10A10A 10A 10A 10A10A 15A 20A 25A30A COMPONENTI PROTETTI
BASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTI RELÈ TERGICRISTALLO ANTERIORE, RELÈ SENSORE PIOGGIA, MOTORETERGICRISTALLO ANTERIORE, INTERRUTTORE DEVIOLUCIRELÈ PROIETTORI ABBAGLIANTIPROIETTORI, QUADRO STRUMENTIBLOCCHETTO DI AVVIAMENTOBLOCCHETTO DI AVVIAMENTO, RELÈ AVVIAMENTOBASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTI RELÈ ATM(GSL), ECM 4WD, RELÈ CONTROLLO ATM(DSL) PCM(GSL), TCM(DSL)ALTERNATORESENSORE VELOCITÀ VEICOLO, PCM(GSL), SENSORE FLUSSO ARIA (MASSA)(DSL) ECM(DSL), CENTRALINA SEMIATTIVA(GSL) RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #1, RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #2 SENSORE VELOCITÀ IN ENTRATA, SENSORE VELOCITÀ IN USCITA, TCM(DSL),INTERRUTTORE POSIZIONE CAMBIO , INTERRUTTORE LUCE DI RETROMARCIACENTRALINA ABS, CENTRALINA ESP, SENSORE TASSO D’IMBARDATA, ECM 4WD INTERRUTTORE LUCI DI STOP(GSL), SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE(DSL), FILTRO CARBURANTE INTERRUTTORE DI ALLARME(DSL),SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILI (DSL) CONNETTORE DI PROVA MULTIUSO GRUPPO OTTICO POSTERIORE SX, LUCE DI POSIZIONE SXGRUPPO OTTICO POSTERIORE DX, LUCE DI POSIZIONE DXZONA SCATOLA CANDELETTE, SCATOLA RELÈ ICM-- - --
FUSI-BILI
H/LP
FR WIPER H/LP HI
H/LP HI IND
IGN #1 IGN #2B+ #1 AT MTCU
ALT DSL
ECU
COOLING B/UP UP
ABS
TAIL LH
TAIL RH SPARE
SPARE
SPARE
SPARE
SPARE
CM italy-6.p65 10/17/2007, 10:52 AM
39
6
40
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G200E01CM-GTT Pannello internoOCM055024EAMPERAGIO
15A 25A 15A 10A 15A 10A 10A 10A 30A 10A 15A10A 10A 10A 10A 10A10A COMPONENTI PROTETTI
CIRCUITO PROTETTO ACCENDISIGARIPRESA DI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA ANTERIORE, PRESA DI ALIMENTZIONE
AUSILIARIA POSTERIORE PRESA DI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA CENTRALE POWER OUTSIDE MIRROR SWITCH, AUDIO, ATM KEY LOCK CONTROLMODULE, OROLOGIO DIGITALE
INTERRUTTORE DEVIOLUCI, CENTRALINA TERGILUNOTTO, TERGILUNOTTO
MOTORE
SENSORE PIOGGIA REOSTATO, BCM, QUADRO STRUMENTICENTRALINA ARIA CONDIZIONATA, SENSORE DI BORDO E UMIDITÀ, RELÈ
SOFFIATORE VELOCE, INTERRUTTORE ARIA CONDIZIONATA POSTERIORE, SCATOLA RELÈ ICM, SENSORE AQS, SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE(DSL), MOTORE TETTUCCIO APRIBILE, RELÈ SOFFIATORE, SPECCHIETTO CON DISPOSITIVO DI OSCURAZIONE ELETTROCROMATICO RELÈ SOFFIATORE, MOTORE SOFFIATORE, CENTRALINA ARIA CONDIZIONATA
CENTRALINA ARIA CONDIZIONATA
CENTRALINA SISTEMA SRSINTERRUTTORE DI ESCLUSIONE AIRBAG PASSEGGERO, QUADRO STRUMENTI
INTERRUTTORE LUCI D’EMERGENZA INTERRUTTORE DEVIOLUCI, SENSORE ANGOLO DI STERZATA, INTERRUTTORE
ESP, CHIAVE TRASMISSIONE AUTOMATICA CENTRALINA CHIUSURACENTRALIZZATA, CENTRALINA RISCALDATORE SEDILE
CENTRALINA SENSORE LIVELLO DELL’OLIO, BCMQUADRO STRUMENTI, RESISTORE PRE-ECCITAZIONE, BCM, ALTERNATORE,
CENTRALINA SEMIATTIVA (GSL)
RELÈ ANTIFURTODESCRIZIONE
C/LIGHTERP/OUTLET P/OUTLET
CTR
AUDIO #2
RR WIPER IMS
BCM #2
A/CON
BLOWER
A/CON SW A/BAG #1
A/BAG IND
T/SIG
ATM LOCK
BCM #1
CLUSTER START
CM italy-6.p65 10/17/2007, 10:52 AM
40