1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
59
1. Spia di allarme livello insufficiente del liquido del lavacristallo
2. Indicatore malfunzionamenti (MIL)
3. Display apertura porta
4. Spia di allarme del sistema 4WD (Se installato)
5. Spia 4WD (trazione integrale inseritia) (Se installato)
6. Contachilometri/Contachilometri parziale/
Trip computer (Se installato)
7. Indicatore livello carburante
8. Spia di segnalazione riserva carburante
9. Spia di allarme della cintura disicurezza
10. Spia di segnalazione freno di stazionamento/ livello liquido freni
11. Spia di segnalazione sistema di ricarica
12. Indicatore temperatura refrigerante motore
13. Spia di segnalzione pressione olio 14. Spia di segnalazione SRS (airbag)
15. Spia OFF dell'airbag del passeggero anteriore
16. Spia di segnalazione cofano portabagagli aperto
17. Spia di segnalazione porta aperta
18. Indicatore marcia inserita
(Solo cambio automatica) (Se installato)
19. Spia fari abbaglianti
20. Spia del sistema di controllo di impostazione della velocità
21. Spia del sistema di controllo della velocità (Se installato)
22. Spia di segnalazione ABS
23. Luce di segnalazione indicatori direzionali
24. Tachimetro
25. Spia del controllo elettronico della stabilità (ESP) (Se installato)
26. Spia di segnalazione immobilizzatore
27. Contagiri
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:38 AM
59
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
61
1. Spia di allarme livello insufficiente del liquido del lavacristallo
2. Indicatore malfunzionamenti (MIL)
3. Spia di allarme livello olio motore (Se installata)
4. Display di apertura porta (Se installato)
5. Spia 4WD (trazione integrale inseritia) (Se installato)
6. Spia di allarme del sistema 4WD (Se installato)
7. Contachilometri/Contachilometri parziale/ Trip computer (Se installato)
8. Indicatore livello carburante
9. Spia di segnalazione riserva carburante
10. Spia di allarme della cintura disicurezza
11. Spia di segnalazione freno di stazionamento/ livello liquido freni
12. Spia di segnalazione sistema di ricarica
13. Indicatore temperatura refrigerante motore
14. Spia di segnalzione pressione olio
15. Spia di segnalazione SRS (airbag) 16. Spia OFF dell'airbag del passeggero anteriore
17. Spia di segnalazione cofano portabagagli aperto
18. Spia di segnalazione porta aperta
19. Spia di allarme filtro carburante
20. Indicatore marcia inserita
(Solo cambio automatica) (Se installato)
21. Spia di segnalazione candelette di preriscaldamento
22. Spia fari abbaglianti
23. Spia del sistema di controllo di impostazione della velocità
24. Spia del sistema di controllo della velocità (Se installato)
25. Spia di segnalazione ABS
26. Luce di segnalazione indicatori direzionali
27. Tachimetro
28. Spia del controllo elettronico della stabilità (ESP) (Se installato)
29. Spia di segnalazione immobilizzatore
30. Contagiri
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:38 AM
61
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
62
!
LUCI D'EMERGENZA E LUCI DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE
ZB110G1-AT Spie indicatori di
direzione
Le frecce verdi lampeggianti situate sul quadro comandi segnalano la direzione scelta. Se la freccia si illumina ma non lampeggia oppurelampeggia più rapidamente del normale o non lampeggia affatto, vi è un difetto nel sistema degli indicatori di direzione.
B260P01Y-GTT Spia di segnalazione del
sistema ABS
Quando si gira la chiavetta in posizione «ON» , la spia dell'ABS siaccende per poi spegnersi dopo pochi secondi. Se però la spia dell'ABS rimane illuminata durante la guida, oppure se non si illumina quando la chiavetta viene girata su «ON», ciò potrebbeindicare la presenza di un problema con l'ABS. In tal caso, fate controllare al più presto il veicolo dal vostro concessionario Hyundai. Il normaleimpianto freni continuerà a funzionare, ma senza l'assistenza dell'impianto ABS.
AVVERTENZA:
Se la spia dell'ABS e la spia del
Freno di stazionamento/spia di allarme Livello liquido frenirimangono accese, oppure si accendono durante la marcia, contemporaneamente, ci potrebbeessere un problema al sistema E.B.D. (sistema elettronico di distribuzione della forza frenante).Se questo accade, evitare le frenate improvvise e fare controllare al più presto possibile il veicolo da unconcessionario Hyundai.
B260F01A-ATTSpia di segnalazione
anabbaglianti
Questa spia si illumina ogni volta che
si inseriscono le luci abbaglianti o quando le si usa per segnalare.
B265C01LZ-ATT Spie del controllo elettronico della stabilità
(ESP) (Se installato)
La spie del sistema di controllo della
trazione entrano in funzione in base alla posizione del blocchetto d'avviamento e a seconda che ilsistema sia inserito oppure no. Tali spie si illuminano se la chiave
dell'avviamento viene girata inposizione "ON", ma si devono spegnere nel giro di tre secondi. Se la spia ESP o ESP-OFF rimane accesa,portare il veicolo presso un concessionario Hyundai autorizzato e fare controllare il sistema. Vedere ilparagrafo 2 per maggiori informazioni sul controllo elettronico della stabilità (ESP).
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:45 AM
62
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
73
B310B01CM-GTT CONTACHILOMETRI/ CONTACHILOMETRI PARZIALE(Senza Trip Computer) 1. Contachilometri Registra la distanza percorsa complessivamente dal veicolo.
NOTA: Ogni manomissione del contachilometri può annullare la validità della garanzia. 2. Tripmeter
OCM052203LK
OCM052055
Premendo l’interruttore del
contachilometri quando il blocchetto di avviamento è girato su "ON"verranno visualizzati due contachilometri che esprimono la distanza in chilometri o in miglia.
OCM052204LK
Il contachilometri parziale registra la distanza di 2 tragitti, espressa in chilometri. TRIP A (TRAGITTO A): Prima distanza percorsa dal punto originario di partenza fino alla prima tappa. TRIP B (TRAGITTO B) :
Seconda distanza percorsa, dalla prima tappa alla destinazione finale. Per passare da TRIP A (tragitto A) a TRIP B (tragitto B), premere l'interruttore del TRIP.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:45 AM
73
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
89CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI
B410A01A-ATT Reostato (Se installato)
Ruotando il pomello del reostato si regola l'intensità del quadro strumenti.
OCM052056
! ATTENZIONE:
Alla presa dell'accendisigari possono essere collegati esclusivamente accessori elettricio apparecchiature omologati come parti originali Hyundai.
HHR2098A
ACCENDISIGARI
B420A02A-ATT (Se installato)
L'accendisigari funziona solo se la chiave di avviamento si trova nellaposizione "ACC" o "ON".Per attivarlo è sufficiente premerlo enon appena sarà pronto per l'uso verrà espulso. Non trattenetelo mai premuto nella sede.
OCM052120
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:45 AM
89
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
101
!AVVERTENZA:
o Non riporre sul veicolo accendisigari, cilindri al propano o altri materiali infiammabili/esplosivi. Questi oggetti possono prendere fuoco e/o esplodere se il veicolo viene esposto ad altetemperature per periodi prolungati.
o Per evitare il rischio di lesioni in caso di incidente o di frenata brusca, si raccomanda di teneresempre chiuso il coperchio superiore del vassoio del pannello comandi centrale du-rante la marcia del veicolo.
SPECCHIO RETROVISORE ESTERNO
B510B01Y-ATT E' possibile regolare lo specchietto
retrovisore esterno in qualsiasi direzione, per ottenere la massima visuale dietro. L'interruttore dello specchietto
retrovisore esterno con comando adistanza controlla la regolazione dello specchietto esterno lato passeggero.
Per regolare la posizione dell'uno
o dell'altro specchietto:
1. Portare l'interruttore di selezione in posizione "R" per attivare il meccanismo di regolazione dellospecchietto laterale regolabile.
2. Regolare quindi l'angolatura dello
specchietto premendo sull'interruttore perimetrale appropriato, come illustrato.
OCM052053
! ATTENZIONE:
o Non lasciare l'interruttore inserito per un periodo di tempo non necessario.
o Se si raschia via il ghiaccio dalla
superficie dello specchietto lo si potrebbe danneggiare in modo permanente. Per eliminare ilghiaccio, utilizzare una spugna o un panno morbido, oppure un prodotto apposito.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:46 AM
101
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
112APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO DEL SERBATOIO CARBURANTE
OCM052015
OCM052014
Lo sportello del bocchettone di rifornimento carburante può essere aperto dall’interno dell’abitacolo tirando verso l’alto l’apposito dispositivo,ubicato sulla porta lato guidatore.
!AVVERTENZA:
o I vapori di carburante sono pericolosi. Per fare rifornimento, spegnere sempre il motore e te-nere lontane scintille e fiamme libere dall'area di rifornimento. Se si deve sostituire il tappo delbocchettone di rifornimento, usare un pezzo di ricambio originale Hyundai. Se si apre il tappo del bocchettone di rifornimento quando la temperatura esterna èmolto elevata, si potrebbe sentire il rumore prodotto dallo "scarico della pressione". Tale condizioneè normale e non deve assolutamente preoccupare. Si raccomanda comunque di girareil tappo lentamente ogni volta che lo si vuole aprire.
o I carburanti per autoveicoli sono sostanze infiammabili/esplosive. Durante le operazioni dirifornimento, si prega di rispettare scrupolosamente le seguenti istruzioni.
NOTA:
Se lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante non si apre a causa della formazione di ghiaccio attorno ad esso, picchiareleggermente sullo sportello, oppure provare a spingerlo per rompere il ghiaccio e liberarlo. Non fare levaper aprirlo. Se necessario, spruzzare sullo sportello un prodotto specifico per sciogliere ilghiaccio (non usare liquido antigelo del radiatore) oppure portare il veicolo in un luogo caldo per faresciogliere il ghiaccio.
B560A01CM-ATT
CM italy-1b.p65
10/17/2007, 10:46 AM
112
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
113
Errori nel seguire queste istruzioni potrebbero portare agravi lesioni personali, gravi ustioni o anche alla morte per incendi o esplosioni.
- Prima di fare rifornimento
prestare sempre attenzione al posizionamento del dispositivo di esclusione flussocarburante, se disponibile, nella stazione di servizio.
- Prima di toccare l’ugello del carburante o il tappo delbocchettone di rifornimento, si dovrebbero eliminare lescariche di elettricità statica, potenzialmente pericolosa, toccando altre parti metallichesulla parte anteriore del veicolo, a una distanza di sicurezza lontana dal collo delbocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Una volta iniziato il rifornimento, non ritornare abordo del veicolo. Non toccare,strofinare o scivolare contro oggetti o tessuti (poliestere, raso, nylon ecc.) in grado di produrre elettricità statica. Le scariche di elettricità statica possono incendiare ivapori del carburante, dando luogo ad un’esplosione. Se si deve tornare a bordo delveicolo, bisogna nuovamente eliminare le scariche di elettricità statica,potenzialmente pericolosa, toccando una parte metallica del veicolo, lontana dal collodel bocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Se si utilizza un recipiente portatile per trasportare ilcarburante, ricordare di posarloa terra prima di riempirlo. Le scariche di elettricità statica provenienti dal recipientepossono accendere i vapori del carburante, dando luogo ad un incendio.Una volta iniziato ilrifornimento, il contatto con il veicolo dovrebbe essere mantenuto fino a rifornimentoultimato. Utilizzare solo contenitori portatili appositamente progettati per il trasporto e laconservazione di carburante.
- Non usare telefoni cellulari in prossimità di una stazione diservizio o durante il rifornimento del veicolo. La corrente statica o le interferenzeelettroniche dei telefoni cellulari potrebbero potenzialmente accendere ivapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Se si deve usare il telefono cellulare,allora utilizzarlo in un luogo lontano dalla stazione di servizio.
- Quando si fa rifornimento, spegnere sempre il motore. Le scintille generate dai componenti elettrici del motorepotrebbero accendere i vapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Assicurarsisempre che prima e durante il rifornimento il motore sia spento. Una volta che ilrifornimento è stato fatto,
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:46 AM
113