1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
114
B560B01CM-GTT Dispositivo di apertura manuale
dello sportello di rifornimento carburante
OCM05017
Nel caso in cui lo sportello di
rifornimento carburante non si apra tramite il dispositivo di apertura a distanza, lo si può apriremanualmente. Liberare e rimuovere il pannello nell’aria adibita al carico dei bagagli. Tirare la maniglia versol’esterno.
SBLOCCAGGIO COFANO
B570A02A-GTT
1. Tirare il pomello di sbloccaggio per aprire il cofano.
2. Spingere verso l'alto la leva disicurezza e sollevare il cofano.
3. Alzare il cofano con la mano.
OCM052018
OCM052019
controllare per assicurarsi che il tappo del bocchettone di rifornimento e lo sportellosiano ben chiusi, prima di avviare il motore.
- Non accendere alcun fuoco in
una stazione di servizio. NONutilizzare fiammiferi o accendini e NON FUMARE o lasciaresigarette accese sul veicolo, mentre si è in una stazione di servizio, specialmente duranteil rifornimento. I carburanti per autoveicoli sono altamente infiammabili e,se si accendono, possono portare per le fiamme originate anche ad esplosioni.
- Se durante il rifornimento scoppia un incendio,allontanarsi dal veicolo econtattare immediatamente il gestore della stazione di servizio o contattare la poliziae i vigili del fuoco locali. Seguire le istruzioni di sicurezza fornite da parte loro.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:46 AM
114
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
115VISERE PARASOLE
AVVERTENZA:
o Verificare sempre due volte che il cofano sia ben chiuso prima di avviarsi. Se il cofano non è chiuso potrebbe spalancarsi du-rante la guida del veicolo impedendo del tutto la visibilità e causando così incidenti.
o Non muovere il veicolo col
cofano aperto, perché la visualeè impedita ed il cofano potrebbe riabbassarsi o danneggiarsi. B580A01CM-ATT
OCM052124!
Chiudere il cofano lentamente e assicurarsi che venga bloccato.
OCM051026LIl vostro veicolo Hyundai è
equipaggiato con visiere parasole per offrire al guidatore e al passeggero protezione dai raggi solari siafrontalmente che lateralmente. Per ridurre l'abbagliamento dovuto al riflesso, o per proteggere gli occhidall'esposizione diretta ai raggi solari, abbassare completamente la visiera. Sul retro della visiera parasole èinstallato uno specchietto, sia dal lato guidatore che dal lato passeggero. NOTA:
Sulla parte frontale di ciascunavisiera parasole è applicata un'etichetta su cui sono riportatedelle informazioni utili sul Sistema di Trattenuta Supplementare (SRS).
!AVVERTENZA:
Non tenere la visiera parasole orientata in modo tale da impedirela visuale della strada, del traffico o di altri oggetti.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:46 AM
115
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
146
OCM051041L
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180 minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita
nel riproduttore quando non laascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.B860A02L
Testina
Tampone d'applicazionein cotone
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati.
MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
SR040B1-FT
B860A01L
Vogliate osservare le seguenti
precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri,
riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:47 AM
146
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
147
!
ATTENZIONE:
o Prima di portare la vettura in un lavaggio automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitareche si possa danneggiare.
o Prima di portare il veicolo in
un'area con un'altezza ridotta,assicurarsi di abbassare l'antenna sul tetto.
o Quando si rimonta l'antenna, è importante che essa sia serrata completamente per assicurareun'adeguata ricezione.
ANTENNA
B870D01FC-GTT Antenna sul tetto Sulla vostra vettura è installata
un'antenna sul tetto per ricevere i segnali delle stazioni sia in AM che in FM.
Questa antenna è del tipo amovibile.
Per rimuovere l'antenna, ruotarla in senso antiorario. Per installarel'antenna, ruotarla in senso orario.
OCM052140NOTA:
Controllare la cassetta prima di
inserirla. Se il nastro è allentato, riavvolgerlo servendosi di una matita o di un dito.
Se l'etichetta si sta staccando, non
utilizzare la cassetta nelmangianastri.
Non lasciare le cassette in luoghi
esposti a fonti di calore o di umidità, come ad esempio sulcruscotto o all'interno del mangianastri.
Se una cassetta è stata esposta a
temperatura eccessivamente elevatao eccessivamente bassa, lasciare che raggiunga una temperaturamoderata, prima di inserirla nel mangianastri. B860A03L
Tipo ATipo B
CM italy-1b.p65
10/17/2007, 10:47 AM
147
OPERAZIONI DI GUIDA
2
2
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE ...................................... 2-4
PER AVVIARE IL MOTORE ............................................... 2-4
POSIZIONE DELLA CHIAVE .............................................. 2-5
AVVIAMENTO DEL MOTORE ............................................ 2-6
CAMBIO MANUALE ............................................................ 2-8
CAMBIO AUTOMATICO (4 A/T, 5 A/T) ...........................2-11
DISPOSITIVO ABS ........................................................... 2-16
PROGRAMMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP) ........................................................... 2-17
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA ......................................................... 2-19
FUNZIONAMENTO 4 RUOTE MOTRICI NON DISI NSERIBILI ...................................................... 2-21
SISTEMA DI BLOCCAGGIO 4WD
(4 RUOTE MOTRICI) ..................................................... 2-25
CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE ....... 2-26
GUIDA ECONOMI CA ......................................................... 2-27
COME AFFRONTARE LE CURVE .................................... 2-27
GUIDARE D'INVERNO ....................................................... 2-28
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI .........................2-30
USO DEI FARI .................................................................. 2-30
TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN VEICOLO ........... 2-31
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
1
2
OPERAZIONI DI GUIDA
3
AVVERTENZA:
o La Santa Fe con 2 ruote motrici non è progettata per essere usata come fuoristrada. Essa è desig- nata all'uso su strade asfaltate. Comunque, è consentito l'usooccasionale in condizioni extra- urbane, come determinate strade non asfaltate e percorsi su terrenonon accidentato con grado di difficoltà normale. La Santa Fe 4 ruote motrici non è progettataper affrontare percorsi su terreno completamente sconnesso e impervio, o per affrontare salitenon asfaltate. Il mancato rispetto delle condizioni per le quali il veicolo è stato principalmenteprogettato può causare danni gravi o incidenti mortali.
o I veicoli "sport utility" hanno una percentuale di resistenza agli urti significativamente più alta diquella di altri tipi di veicoli.
o I veicoli "sport utility" sono più
alti rispetto al fondo stradale ehanno una carreggiata più stretta, il che li rende capaci di essere utilizzati in diverse applicazioni su terreno accidentato. Grazie adelle caratteristiche specifiche conferite loro in sede di progettazione, questi veicolihanno un baricentro più alto rispetto a quello delle vetture normali. Uno dei vantaggi portatidalla maggiore distanza tra scocca e fondo stradale è la migliore visuale della strada, chepermette di prevenire i problemi. Tuttavia, questi veicoli non sono progettati per affrontare le curvenello stesso modo dei normali veicoli a 2 ruote motrici, così come le vetture con assettosportivo non sono progettate per affrontare percorsi su terreno accidentato. Per quantopossibile, evitare quindi le curve strette o le manovre improvvise. Come per gli altri veicoli diquesto tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni nell'uso corretto di questo veicolo puòdare luogo alla perdita di controllo ed al ribaltamento.
o In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cinturadi sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di!
quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Il vostro veicolo è equipaggiato con pneumatici studiati per offrirecondizioni di guida e manovra sicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelli installati originariamente sul veicolo. Tale imprudenza potrebbemettere a repentaglio la sicurezza e le prestazioni del veicolo, e questo potrebbe causare un'erratamanovra o un ribaltamento, con gravi lesioni per i passeggeri. Al momento di sostituire gli pneumatici, ricordare di installare su tutt'e quattro le ruotepneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca e capacità dicarico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente ilveicolo con una combinazione di pneumatici/cerchi non raccomandata dalla Hyundai perla marcia su terreno accidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi per la guida inautostrada.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
3
2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
C070D02O-ATT Precauzioni che è bene osservare durante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folleper affrontare una discesa proce- dendo per inerzia. Questa pratica è estremamente pericolosa. Lasciaresempre la marcia inserita.
o Non mantenere azionati i freni a
lungo. In questo caso, potrebbero surriscaldarsi e funzionare in maniera difettosa. Al contrario,quando si affronta una lunga discesa, è bene rallentare ed inserire una marcia più bassa. Cosìfacendo, si può sfruttare il freno motore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questaprecauzione permette di evitare il passaggio ad una marcia inferioread un regime troppo alto del motore, che potrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzione consentirà di avere un migliorecontrollo della vettura. o Assicurarsi di essere
completamente fermi prima diinserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare inretromarcia, premere la frizione (cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tresecondi, quindi inserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada scivolosa, usare la massimaprudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle superfici scivolose, il cambiamento repentino dellavelocità del veicolo può causare la perdita di aderenza delle ruote motrici, e quindi la perdita dicontrollo del veicolo.
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia oaffrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più espostaal rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata,il rischio di ribaltamento risultaancora più grande.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
10
2 OPERAZIONI DI GUIDA
16DISPOSITIVO ABS
!
C120A01FC-ATT Il dispositivo ABS è stato introdotto
per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula la pressione applicata a ciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABS migliora il controllo del veicolo in caso di frenata.
NOTA:
o Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper di rispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve essere semper mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso.Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcun caso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere in pericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quandola superficie stradale è scivolosa, per esempio in presenza di fango, neve fresca,ecc., potrebbe danneggiare seriamente il cambio. In questi casi, è preferibile il traino delveicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, peresempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo unarapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risultaancora più grande.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
16