Page 9 of 287

F9
1. Volante
............................................................... 1-118
2. Avvisatore acustico e airbag lato guidatore ................................................... 1-117, 1-47
3. Quadro str umenti.................................................. 1-58
4. Interruttore accensione . ......................................... 1-9
5. Interruttore delle luci lampeggianti di emergenza .. 1-87
6. Interruttore sbrinatore del parabrezza
(Se installato) ...................................................... 1-140
7. Orologio digitale.................................................... 1-88
8. Interruttore del lunotto termico (Se installato) ....... 1-87
9. Interruttore aria condizionata posteriore (Se installato) ..................................................... 1-141
10. Airbag lato passeggero (Se installato) ..................1-47
11. Interruttore multifunzioni .......................................1-77
ATTENZIONE:
Se sul veicolo s'installa un contenitore con deodorante liquido per l'ambiente, evitare di posizionarlo accanto al quadro strumenti oppure sulla superficie della plancia. In caso di perdita di liquido, queste parti (quadro strumenti, plancia o ventilatore per l'aria) potrebberorimanere danneggiate. Lavare queste parti immediatamente, con acqua.
! 12. Leva apertura
del cofano .................................... 1-114
13. Pedale del freno di stazionamento (Se installato) ..................................................... 1-106
14. Interruttore tergilavacristallo .................................1-80
15. Pannello comandi riscaldamento / Aria condizionata (Se installato) .......................1-123
16. Accendisigari (Se installato) ................................. 1-89
17. Scatola della console centrale ............................1-100
18. Leva cambio (Se installato) ..................................2-11
19. Presa d'alimentazione ausiliaria ............................1-90
20. Posacenere .......................................................... 1-91
21. Cassetto portaoggetti ........................................... 1-99
22. Interruttore di attivazione/disattivazione dell’airbag del passeggero anteriore (Se installato) ................1-51
CM italy-0.p65 10/17/2007, 10:36 AM
9
Page 10 of 287

PANORAMICA DELLE FUNZIONI E DELL'EQUIPAGGIAMENTO DEL VOSTRO VEICOLO
F10B225A01CM-GTT SIMBOLI DELLE SPIE SUL PANNELLO STRUMENTI
Spia di allarme del sistema 4WD (Se installato)
Spia controllo motore (Se installato)
Spia cruscotto (SRI) Delli airbag
Spia porte aperteSpie indicatori di direzione
Spia di segnalazione anabbaglianti Spia pressione olio Spia del freno di stazionamento e di avaria dell'impianto freni Spia di segnalazione ricarica
Spia delle candelette di preriscaldamento (Per motori a diesel) Spia di segnalazione filtro carburante (Per motori a diesel)
Spia di allarme livello olio motore (Per motori a diesel) (Se installato)
Spia 4WD (trazione integrale inserita) (Se installato)
Spia di segnalazione immobilizzatore (Per motori a diesel)
Spia di segnalazione del sistema ABS
Spie del controllo elettronico della
stabilità (ESP) (Se installato)
Spia di riserva del carburante
Spia CRUISE (Sistema di controllo della velocità) (Se installato)
Spia SET (Memorizzazione) (Se installato)
Spia di allarme portellone posteriore aperto
Display porta/portellone posteriore aperti (Se installato) Spia OFF dell'airbag del passeggeroanteriore (Se installato)Spia di allarme e cicalino cinture di sicurezza
Spia di allarme livello insufficiente del liquido del lavacristallo
* Per avere una spiegazione dettagliata di queste voci, andare a pagina 1-62.
CM italy-0.p65
10/17/2007, 10:36 AM
10
Page 11 of 287

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1
1
RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL CARBURANTE ......... 1-4
IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI ....... 1-5 IMMOBILIZER SYSTEM
(SISTEMA IMMOBILIZZATORE) ....................................... 1-6 CHIUSURA DELLE PORTE ................................................. 1-9
SISTEMA DI ALLARME ANTIFURTO ............................... 1-13
FINESTRINI ........................................................................ 1-18
ALZACRISTALLI ELETTRICO ............................................1-19
SEDILI ................................................................................ 1-20
CINTURE DI SICUREZZA .................................................. 1-31
SISTEMA DI TRATTENUTA PER BAMBI NI .....................1-34
SISTEMA DI TRATTENUTA SUPPLEMENTARE
(SRS AIRBAG) ................................................................ 1-46
QUADRO STRUMENTI E INDICATORI .............................1-58
LUCI D'EMERGENZA E LUCI DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE ................................................................ 1-62
QUADRO STRUMENTI ....................................................... 1-71
TRIP COMPUTER .............................................................. 1-74
INTERRUTTORE LUCI MULTI-FUNCTION ........................1-77
TERGILAVACRISTALLI ...................................................... 1-80
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA ................................ 1-86
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA .................................. 1-87
INTERRUTTORE DEL LUNOTTO TERMICO .....................1-87
OROLOGIO DIGITALE ....................................................... 1-88
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:37 AM
1
Page 12 of 287

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI
(REOSTATO) ................................................................... 1-89
ACCENDISIGARI ................................................................ 1-89
PRESA D'ALIMENTAZI ONE AUSILIARIA .......................... 1-90
POSACENERE ................................................................... 1-91
PORTABIBITE .................................................................... 1-91
TASCA DEL SEDILE ......................................................... 1-93
TETTUCCIO APRIBILE ...................................................... 1-93
LUCE AB ITACOLO ............................................................. 1-97
CASSETTO PORTAOCCHIALI ...........................................1-99
CASSETTO PORTAOGGETTI ...........................................1-99
VANO DELLA CONSOLLE CENTRALE ........................... 1-100
VASSOIO SUPERIORE PANNELLO COMANDI CENTRALE .................................................. 1-100
SPECCHIO RETROVISORE ESTERNO ..........................1-101
SPECCHIO RETRO VISORE INTERNO ........................... 1-103
SPECCHIETTO DI CONVERSAZIONE ............................1-105
FRENO DI STAZIONAMENTO ......................................... 1-106
PORTELLONE POSTERIORE .......... ................................1-108
BAGAGLIAI O .................................................................... 1-108
PORTAPACCHI ................................................................. 1-110
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP ................................1-111
APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO
DEL SERBATOIO CARBURANTE ................................1-112
SBLOCCAGGIO COFANO ................................................ 1-114
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:37 AM
2
Page 13 of 287

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
VISERE PARASOLE ........................................................ 1-115
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA ...........1-117
AVVISATORE ACUSTICO ............................................... 1-117
BRACCIOCO ..................................................................... 1-117
PIANTONE DELLO STERZO ........................................... 1-118
SISTEMA REGOLAZIONE FASCIO LUCT ......................1-119
PROGRAMMATORE AUTOMATICO DI VELOCITÀ ........1-119
CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/ RAFFREDDAMENTO ..................................................... 1-123
PULSANTI DEL TIPO GIREVOLE E A PRESSIONE ..... 1-124
COMANDI PER IL RISCALDAMENTO ............................1-128
RISCALDAMENTO "BI-LEVEL"
(DUPLICE FLUSSO D'ARIA) ......................................... 1-128
SISTEMA DI VENTILAZIONE .......................................... 1-128
SBRINAMENTO/ DISAPPANNAMENTO ..........................1-129
SISTEMA DELL'ARIA CONDIZIONATA ...........................1-130
SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO
AUTOMATICO ............................................................... 1-132
CONTENITORE TERMICO ............................................... 1-140
SISTEMA DELL'ARIA CONDIZIONATA POSTERIORE .. 1-141
FILTRO DELL'ARIA DEL CONTROLLO CLIMAT IZZAZIONE ....................................................... 1-142
IMPIANTO RA DIO STEREO ............................................ 1-142
PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD ......................1-145
MANUTENZIONE DELLE CASSETTE .............................1-146
ANTENNA ......................................................................... 1-147
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:37 AM
3
Page 14 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
4RACCOMANDAZIONI RELA- TIVE AL CARBURANTE
B010A02CM-GTT Utilizzare benzina senza piombo
Per una prestazione ottimale del veicolo, raccomandiamo di usarebenzina senza piombo con un indice di ottano di RON (Ricerca numero di ottano) 95 /AKI (Indice antibattito) 91o superiore.Si può usare benzina senza piombocon un indice di ottano di RON 91~94/ AKI 87~90, ma ciò potrebbe portare a un lieve calo delle prestazioni del veicolo. Se si utilizza benzina con piombo, questa metterà fuori uso il convertitore catalitico, e provocherà ilfunzionamento difettoso del sistema di controllo delle emissioni. Questo potrà anche portare a maggiori costi di manutenzione. Per evitare l'uso involontario di carburante con piombo, l'apertura delbocchettone di rifornimento dei veicoli Hyundai è stata predisposta per impedire l'inserimento delle pistole dirifornimento a bocca larga utilizzate presso le stazioni di servizio per la benzina con piombo. Motore diesel Gasolio Per i motori diesel si deve utilizzareesclusivamente gasolio comune- mente reperibile in commercio conforme alla normativa EN 590 oequivalente. (EN sta per "European Norm", cioè normativa europea). Non utilizzare gasolio per motori marini oper impianti di riscaldamento e neppure additivi non approvati perché questi prodotti danneggiano il motore ed ilsistema di alimentazione in quanto ne favoriscono l'usura. L'utilizzo di carburanti o di additivi non approvatipuò causare la perdita di validità della garanzia. La vostra vettura utilizza gasolio con numero di cetano compreso tra 52 e54. Se esistono due tipi diversi di
gasolio, estivo ed invernale, eseguirela scelta basandosi sulle temperatureindicate di seguito.
o Sopra a -5°C (23°F)...Gasolio estivo.
o Sotto a -5°C (23°F)...Gasolio
invernale.
Tenere sempre sotto controllo il livello
del carburante nel serbatoio:
Se il motore si arresta per mancanza
di carburante, per poterlo riavviare occorre prima spurgare i circuiti.
!
OCM051001R
ATTENZIONE:
o Impedire l'infiltrazione di benzina o acqua nel serbatoio. Un'eventuale infiltrazione renderebbe necessaria un'operazione di drenaggio e dispurgo delle linee, per evitare che la pompa d'iniezione si blocchi provocando danni al motore.
o In inverno, se la temperatura
scende sotto 10°C è beneaggiungere olio di paraffina al carburante, in modo da prevenire incidenti dovuti al congelamentodi quest'ultimo. Non superare mai il 20% di olio di paraffina.
SOLO BENZINA
SENZA PIOMBO
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:37 AM
4
Page 15 of 287

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
5IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI
ZB010F1-AT Combustibili non inquinanti Per contribuire alla salvaguardia
dell'ambiente, Hyundai raccomanda l'utilizzo di combustibili trattati con additivi detergenti, che prevengono formazione di depositi nel motore.
Questi combustibili miglioreranno il
rendimenio del motore e del sistemaconirollo emissioni.
SB010D1-FT Guida all'estero Se dovete guidare la Vostra vettura
all'estero, assicuratevi di.
o Osservate le regolamentazioni del paese che visitate.
o Determinate la disponibilità del carburante richiesto dalla Vostra vettura. B020A01FC-GTT Per i primi 2000 km (Per motori a benzina) La vostra nuova vettura Hyundai non richiede una particolare procedura per il rodaggio. E' tuttavia possibile contribuire alla miglior economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundaiosservando le raccomandazioni sotto riportate per i primi 2000 km.
o Non superare gli 88 km/h.
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm, o giri/ minuto) tra 2000 e 4000 giri/minuto.
o Azionare l'acceleratore con moderazione. Non fare partenzepremendo il pedale dell'acceleratorefino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore
guidando ad una velocità troppobassa rispetto alla marcia inserita: scalare ad una marcia inferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità.
Biodiesel Questo veicolo può utilizzare miscele presenti in commercio che contengono una quantità di biodiesel non superiore al 5%, comunemente chiamate"biodiesel B5", conformi alla normativa EN 14214 o equivalenti. (EN sta per "European Norm", cioè normativaeuropea). L'utilizzo di biocarburanti prodotti con esteri metilici dell'olio di colza (RME), esteri metilici di grassivegetali e animali (FAME), esteri metilici di oli vegetali (VME), ecc. o di miscele composte da gasolio ebiodiesel danneggia il motore ed il sistema di alimentazione in quanto ne favorisce l'usura. Le riparazioni e lesostituzioni di componenti usurati o danneggiati a causa dell'utilizzo di carburanti non approvati non sonocoperte da garanzia.
!
ATTENZIONE:
o Non utilizzare mai carburanti come gasolio o biodiesel B5 che non rispondano ai requisiti dellepiù recenti specifiche per le industrie petrolifere. o Non utilizzare mai sistemi di
trattamento o additivi per carburante che non siano raccomandati o approvati dal produttore del veicolo.
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:37 AM
5
Page 16 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
6IMMOBILIZER SYSTEM (SISTEMA IMMOBILIZZATORE)
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore guidando ad una velocità troppo bassa rispetto alla marcia inserita:scalare ad una marcia inferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità.
o Se il motore è equipaggiato con convertitore catalitico, non lasciarlogirare al minimo per più di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o carrelli per i primi 1000 km di percorrenza. B880A01O-GTT L'Immobilizer system è un dispositivo
antifurto, progettato per prevenire e scoraggiare il furto della vettura.
B880B03MC-GTT Chiavi La stessa chiave è utilizzata per l'avviamento e per tutte le serrature della Vostra Hyundai. Poichè le porte possono essere bloccate senza chiave, ricordateVi di non dimenticare le chiavi all'interno della vettura e di averne una copia adisposizione. B885B01JM
o Se il motore è equipaggiato con
convertitore catalitico, non lasciarlogirare al minimo per più di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o
carrelli per i primi 2000 km dipercorrenza.
B020B01FC-GTT Per i primi 1000 km (Per motori a diesel) La vostra nuova vettura Hyundai non
richiede una particolare procedura per il rodaggio.
E' tuttavia possibile contribuire alla
miglior economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundai osservando le raccomandazioni sottoriportate per i primi 1000 km.
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm o giri/ minuto) al di sotto dei 3000 giri/min.
o Durante la marcia, non superare i tre quarti della velocità massima.
o Azionare l'acceleratore con
moderazione. Non fare partenzepremendo il pedale dell'acceleratore fino in fondo.
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:37 AM
6