74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
del conducente e degli altri utenti della
strada. Per garantire le migliori condizio-
ni di visibilità viaggiando con i fari accesi,
la vettura deve avere un corretto assetto
dei fari stessi. Per il controllo e l’eventua-
le regolazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Abarth.CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione MARe luci anabbaglianti accese.
Quando la vettura è carica, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento.Regolazione assetto fari fig. 93
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe
posti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione relati-
va alla regolazione.
Posizione 0- una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1- cinque persone.
Posizione 2- cinque persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3- guidatore + massimo cari-
co ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
ANTERIORI (per versioni/mercati,
dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
fig. 93F0M0103m
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 74
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Abarth per la verifica del-
l’impianto.Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (vedere capito-
lo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth per la verifica dell’impianto.In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, riconfigurabile) arrestare imme-
diatamente la vettura e rivolgersi al-
la più vicina Rete Assistenziale Abarth
L’eventuale perdita di fluido dall’im-
pianto idraulico, infatti, pregiudica
il funzionamento dell’impianto freni,
sia di tipo convenzionale, che con il
sistema antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 77
78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
áunitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale riconfigurabile).
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (per versioni/mercati, dove
previsto) i sistemi MSR (regolazione della
coppia frenante motore nel cambio mar-
cia a ridurre) e HBA (incremento auto-
matico della pressione frenante in frena-
ta di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 78
79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale riconfigu-
rabile (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
ed all’accensione del led sul pulsante ASR
OFF. In tal caso rivolgersi, appena possi-
bile, alla Rete Assistenziale Abarth.
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONESISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia.
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 79
80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
ásul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale riconfigurabile (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONEIn fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 80
83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
ásul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display multifunzionale riconfi-
gurabile, (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”). In questo caso rivolgersi, appena pos-
sibile, alla Rete Assistenziale Abarth.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
Usul quadro strumenti (unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condizione di
deterioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento della
vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Abarth
è tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale riconfigu-
rabile), rivolgersi il più presto possibi-
le alla Rete Assistenziale Abarth. La
funzionalità della spia Upuò essere
verificata mediante apposite apparec-
chiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 83
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S.
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con si-
stema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Moni-
toring System). Questo sistema è costi-
tuito da un sensore trasmettitore a ra-
diofrequenza montato su ciascuna ruota,
su cerchio all’interno del pneumatico, in
grado di inviare alla centralina di control-
lo le informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.AVVERTENZE PER L’USO
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno vi-
sualizzate a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore. Se le
condizioni anomale permangono, la cen-
tralina invierà al quadro strumenti le re-
lative segnalazioni solamente dopo un bre-
ve periodo con vettura in movimento.
AVVERTENZA Disturbi a radio frequen-
za particolarmente intensi possono inibi-
re il corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione è segnalata al
conducente dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non appe-
na il disturbo a radio frequenza cesserà
di perturbare il sistema.
Prestare la massima atten-
zione quando si controlla o
ripristina la pressione dei pneumati-
ci. Una pressione eccessiva pregiudi-
ca la tenuta di strada, aumenta le sol-
lecitazioni delle sospensioni e delle
ruote oltre a favorire il consumo ano-
malo dei pneumatici.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per
qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ri-
durre la pressione anche se è supe-
riore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici sa-
ranno freddi.
ATTENZIONE
La presenza del sistema
T.P.M.S. non esime il condu-
cente dalla regolare verifica della pres-
sione dei pneumatici e della ruota di
scorta (vedere paragrafo “Ruote” al
capitolo “Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. non è in
grado di segnalare perdite
improvvise della pressione dei pneu-
matici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arresta-
re la vettura frenando con cautela e
senza effettuare sterzate brusche.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 84
93
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla scomparsa del-
la “banda rossa” presente di fianco alle le-
ve di abbattimento schienale. Tale “ban-
da rossa” indica infatti il mancato aggancio
dello schienale. Nel riportare lo schiena-
le in posizione di utilizzo accertarsi del-
l’avvenuto aggancio fino a percepire lo
scatto di blocco.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ri-
baltamento, il sedile posteriore in condi-
zioni di normale utilizzo, prestare atten-
zione nel riposizionare correttamente la
cintura di sicurezza in modo da consen-
tirne una pronta disponibilità all’utilizzo.
SISTEMA S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denomi-
nato S.B.R. (Seat Belt Reminder), costitui-
to da un avvisatore acustico che, unita-
mente all’accensione lampeggiante della
spia
cato allacciamento della propria cintura di
sicurezza.
L’avvisatore acustico può essere disatti-
vato temporaneamente (fino al prossimo
spegnimento del motore) tramite la se-
guente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza lato gui-
da e lato passeggero;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR;
❒attendere più di 20 secondi quindi slac-
ciare una delle cinture di sicurezza.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Con display multifunzionale riconfigura-
bile è possibile riattivare il sistema S.B.R.
anche attraverso il menu di set-up.
fig. 3F0M0042m
Ricordarsi che, in caso d’ur-
to violento, i passeggeri dei
sedili posteriori che non indossano le
cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costitui-
scono un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente aggan-
ciato su entrambi i lati per evitare
che, in caso di brusca frenata, lo
schienale possa proiettarsi in avanti
causando ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
091-108 Abarth IT:091-108 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 93