Page 49 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
2
3
4
5
67
8
9
2. Togliere la carenatura come illustrato
nella figura.
Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua posizio-
ne originaria e poi installare le viti.
Carenature C e D
Per togliere una delle carenature
1. Togliere le carenature A e B.
2. Togliere la sella del passeggero. (Ve-
dere pagina 3-14.)
3. Togliere la maniglia togliendo i bulloni
fissaggio maniglia ed i collari.
4. Togliere la copertura di accesso alle
viti asportandola.5. Togliere le viti, e poi estrarre la carena-
tura.
Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
1. Carenatura B
2. Vite
1. Carenatura B
1
2
1
1. Bullone fissaggio maniglia
2. Collare
3. Maniglia1
1
3
1
1
2
2
22
1. Copertura di accesso alle viti
1. Vite
1
1
1
Page 50 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Installare la copertura di accesso alle
viti posizionandola nella sua posizione
originaria.
3. Installare la maniglia installando i col-
lari ed i bulloni fissaggio maniglia.
4. Installare la sella del passeggero.
5. Installare le carenature A e B.
Carenatura E
Per togliere la carenatura
1. Alzare i tappetini della pedana poggia-
piedi sinistra, come illustrato nella figu-
ra.2. Togliere le viti della carenatura.
3. Tirare la carenatura leggermente ver-
so il basso e poi tirarla verso l’esterno
come illustrato nella figura.Per installare la carenatura
1. Inserire le linguette sulla carenatura
nelle sedi come illustrato nella figura e
poi installare le viti.
2. Rimettere i tappetini della pedana pog-
giapiedi sinistra nella posizione origi-
Coppia di serraggio:
Bullone fissaggio maniglia:
23 Nm (2.3 m·kgf, 16.6 ft·lbf)
1. Tappetino poggiapiedi sinistro
1. Vite
1
1
1. Carenatura E
1. Linguetta
1
1
1
Page 51 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
2
3
4
5
67
8
9
naria.
HAU34290
Pannello A
Per togliere il pannello
1. Togliere i bulloni.
2. Asportare il pannello come illustrato
nella figura.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare i bulloni.
Pannello B
Per togliere il pannelloTogliere le viti, e poi tirare il pannello verso
l’esterno.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare le viti.
1. Bullone
2. Pannello A
2
1
1. Pannello B
2. Vite
1. Vite
2. Pannello B
21
12
Page 52 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU34172
Controllo della candela
La candela è un componente importante
del motore ed è facile da controllare. Poiché
il calore ed i depositi provocano una lenta
erosione della candela, bisogna rimuoverla
e controllarla in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, lo stato della candela può rivelare le
condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Aprire la sella pilota. (Vedere
pagina 3-14.)
2. Tirare su il tappetino del vano portaog-
getti, e poi togliere il coperchietto can-
dela togliendo le viti.3. Togliere il cappuccio candela.
4. Togliere la candela come illustrato nel-
la figura, utilizzando la chiave candela
contenuta nel kit attrezzi.
Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di porcella-
na intorno all’elettrodo centrale della
candela sia di colore marroncino chia-
ro (il colore ideale se il veicolo viene
usato normalmente).
NOTA:
Se il colore della candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe funzionare in ma-
niera anomala. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere invece
ad un concessionario Yamaha di controlla-
re il veicolo.
2. Verificare che la candela non presenti
usura degli elettrodi e eccessivi depo-
siti carboniosi o di altro genere, e sosti-
tuirla se necessario.
Per installare la candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica.
1. Tappetino dello scomparto portaoggetti
2. Coperchietto candela
3. Vite
1
2
3
1. Cappuccio candela
1. Chiave per candele
11
Candela secondo specifica:
NGK/CR7E
Page 53 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
2
3
4
5
67
8
9
2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con la chiave can-
dela e poi stringerla alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamometri-
ca per installare la candela, per ottenereuna coppia di serraggio corretta aggiun-
gere 1/4–1/2 giro al serraggio manuale.
Tuttavia provvedere al serraggio secondo
specifica della candela al più presto pos-
sibile.
4. Installare il cappuccio candela.
NOTA:
Accertarsi che il cavo della candela sia fis-
sato nel morsetto come illustrato nella figu-
ra.
5. Installare il coperchietto candela in-
stallando le viti.
6. Rimettere il tappetino del vano porta-
oggetti nella sua posizione originaria.
7. Chiudere la sella pilota.
HAU34181
Olio motore e elemento del filtro
dell’olio
Controllare sempre il livello dell’olio motore
prima di utilizzare il mezzo. Oltre a questo,
si deve cambiare l’olio e pulire l’elemento
del filtro dell’olio agli intervalli specificati nel-
la tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione e quando si accende la spia
cambio olio.
Per controllare il livello dell’olio motore
1. Posizionare il mezzo sul cavalletto
centrale.
NOTA:
Accertarsi che il mezzo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, togliere il tap-
po del bocchettone del serbatoio olio,
pulire l’astina di livello con un panno,
inserirla nel foro del bocchettone del
serbatoio olio (senza avvitarla) e poi
estrarla per controllare il livello
dell’olio.
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
12.5 Nm (1.25 m·kgf, 9 ft·lbf)
1
1. Cappuccio candela
2. Morsetto del cavo candela
1
2
Page 54 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA:
Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-
ferimenti del minimo e del massimo.
4. Se il livello dell’olio motore è inferiore
al minimo, rabboccare con il tipo di olio
consigliato per raggiungere il livello
appropriato.
5. Inserire l’astina nel foro del bocchetto-
ne del serbatoio olio e poi stringere il
tappo del bocchettone del serbatoio
olio.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo del bocchettone del
serbatoio olio ed il tappo filettato di
scarico olio motore per scaricare l’olio
dal carter.
4. Verificare che la rondella non sia dan-
neggiata e sostituirla se necessario.
NOTA:
Saltare le fasi 5–7 se non si sostituisce l’ele-
mento del filtro dell’olio.
5. Togliere il coperchio dell’elemento del
filtro dell’olio togliendo i bulloni.
1. Tappo bocchettone riempimento olio
motore
2. Astina livello
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
1
3
4
1
2
1. Bullone drenaggio olio
1
1. Bullone drenaggio olio
2. Rondella
2
1
Page 55 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
2
3
4
5
67
8
9
6. Rimuovere e sostituire l’elemento del
filtro dell’olio e gli O-ring.
ATTENZIONE:
HCA12910
Quando si toglie il coperchio elemento
del filtro dell’olio, la molla di compres-
sione cade fuori. Stare attenti a non per-
dere la molla di compressione.
7. Installare la molla di compressione ed
il coperchio elemento del filtro dell’olio
installando i bulloni e poi stringendoli
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica.
NOTA:
Accertarsi che gli O-ring siano alloggiati cor-
rettamente nelle loro sedi.
8. Installare la rondella e il tappo filettato
di scarico dell’olio motore, quindi strin-
gere alla coppia di serraggio secondo
specifica.
NOTA:
Accertarsi che la rondella sia alloggiata cor-
rettamente.
9. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio.
1. Bullone
2. Coperchio elemento filtro olio
21
1. Coperchio elemento filtro olio
2. O-ring
3. Molla di compressione
4. Elemento filtro olio
1
2
3
4
Coppia di serraggio:
Bullone del coperchio dell’elemento
del filtro dell’olio:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14.5 ft·lbf)
Page 56 of 94

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE:
HCA11670
Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-
SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
10. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
11. Azzerare la spia cambio olio in confor-
mità alla seguente procedura.
Per azzerare la spia cambio olio:
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.2. Tenere premuto il tasto “OIL CHAN-
GE” per due-otto secondi.
3. Rilasciare il tasto “OIL CHANGE”, e la
spia cambio olio si spegnerà.
NOTA:
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore di cambio olio (per es.,
prima di raggiungere l’intervallo di cambio
olio periodico), dopo il cambio dell’olio biso-
gna azzerare l’indicatore, se si vuole che in-
dichi al momento giusto il prossimo cambio
periodico dell’olio. Per azzerare la spia
cambio olio prima del raggiungimento
dell’intervallo di cambio prescritto, seguire
la procedura sopra descritta, stando attenti
a che la spia si accenda per 1.4 secondi
dopo il rilascio del tasto “OIL CHANGE”, al-
trimenti ripetere la procedura.
HAU20061
Olio trasmissione finale
Prima di ogni utilizzo del mezzo, controllare
sempre che la scatola trasmissione finale
non presenti perdite di olio. Se si riscontra-
no perdite, fare controllare e riparare lo sco-
oter da un concessionario Yamaha. Oltre a
questo, si deve cambiare come segue l’olio
trasmissione finale agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare l’olio
trasmissione finale guidando lo scoo-
ter per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo riempimento olio ed il
bullone drenaggio per scaricare l’olio
dalla scatola trasmissione finale.
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza sostituzione dell’elemento del
filtro dell’olio:
1.50 L (1.59 US qt) (1.32 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del fil-
tro dell’olio:
1.70 L (1.80 US qt) (1.50 Imp.qt)
1. Tasto cambio olio “OIL CHANGE”
1