Page 65 of 80

7-1
2
3
4
5
6
78
9
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
HAU37833
Verniciatura opaca, prestare
attenzione
ATTENZIONE:
HCA15192
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU26090
Pulizia
Pur rivelando gli aspetti più attraenti della
sua tecnologia, la struttura nuda rende lo
scooter più vulnerabile. Ruggine e corrosio-
ne possono svilupparsi malgrado l’impiego
di componenti di alta qualità. Un tubo di sca-
rico arrugginito potrebbe passare inosser-
vato su un’auto, mentre comprometterebbe
irrimediabilmente l’estetica di uno scooter.
Una pulizia frequente e appropriata, non
soltanto soddisfa le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica dello scooter, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazio-
ni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, i morsetti ed i connettori elettrici,
cappuccio candela compreso, siano
ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olii, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE:
HCA10780
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare il parabrezza, le care-
nature, i pannelli e le altre parti in
plastica. Per pulire la plastica usare
soltanto un panno pulito o una spu-
gna morbida, con detergente neu-
tro ed acqua.
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o liquido
Page 66 of 80

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
della batteria.
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (morsetti, connettori, stru-
menti, interruttori e luci), tubi di
sfiato e di ventilazione.
Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o spu-
gne dure che provocherebbero
opacità o graffiature. Alcuni prodot-
ti detergenti per la plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Pro-
vare il prodotto su una piccola parte
nascosta del parabrezza per accer-
tarsi che non lasci segni. Se il para-
brezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattaree gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del salePoiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo sotto la pioggia, vici-
no al mare e su strade su cui è stato sparso
del sale procedere come segue.NOTA:
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE:
HCA10790
Non usare acqua calda, in quanto au-
menta l’azione corrosiva del sale.
2. Applicare uno spray anticorrosione su
tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare lo scooter con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, d’alluminio o d’ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di sca-
rico. (Con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti pro-
vocati dal calore sugli impianti di scari-
co in acciaio inox.)
3. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai sassi,
ecc.
6. Applicare della cera su tutte le superfi-
ci verniciate.
7. Lasciare asciugare completamente lo
scooter prima di coprirlo o di immagaz-
zinarlo.
AVVERTENZA
HWA10940
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi e le guarni-
Page 67 of 80

PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-3
2
3
4
5
6
78
9
zioni dei freni con un detergente per
dischi freno o con acetone e lavare
i pneumatici con acqua calda ed un
detergente neutro.
Prima di utilizzare lo scooter, prova-
re la sua capacità di frenata ed il
comportamento in curva.
ATTENZIONE:
HCA10800
Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di togliere
con un panno il prodotto in ecces-
so.
Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, bensì
trattarle con prodotti di pulizia spe-
cifici.
Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la ver-
nice.
NOTA:
Consultare un concessionario Yamaha per
consigli sui prodotti da usare.
HAU36560
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere lo scooter dalla polvere con una coper-
tura che lasci traspirare l’aria.
ATTENZIONE:
HCA10820
Se si rimessa lo scooter in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’ac-
qua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammonia-
ca) e gli ambienti in cui sono imma-
gazzinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del car-
burante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carbu-rante ed il deterioramento del carbu-
rante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere il cilindro, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio candela e la
candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore nel foro della candela.
c. Installare il cappuccio candela sul-
la candela e poi mettere la candela
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa (questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase).
d. Mettere in rotazione diverse volte il
motore con lo starter (in questo
modo la parete del cilindro si rico-
prirà di olio).
e. Togliere il cappuccio candela e poi
installare la candela ed il cappuc-
cio candela.
AVVERTENZA
HWA10950
Per prevenire danneggiamenti o lesioni
provocati dalle scintille, accertarsi di
aver messo a massa gli elettrodi della
candela mentre si fa girare il motore.
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pe-
dali, come pure del cavalletto laterale/
Page 68 of 80
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristina-
re la pressione pneumatici e poi solle-
vare lo scooter in modo che entrambe
le ruote non tocchino terra. In alterna-
tiva, far girare le ruote di poco ogni
mese in modo da prevenire il danneg-
giamento locale dei pneumatici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un luogo trop-
po freddo o troppo caldo [meno di 0 °C
(30 °F) o più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul rimessaggio
della batteria, vedere pagina 6-22.
NOTA:
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare lo scooter.
Page 69 of 80

8-1
2
3
4
5
6
7
89
CARATTERISTICHE TECNICHE
HAU2633J
Dimensioni:
Lunghezza totale:
1855 mm (73.0 in)
Larghezza totale:
685 mm (27.0 in)
Altezza totale:
1130 mm (44.5 in)
Altezza alla sella:
785 mm (30.9 in)
Passo:
1295 mm (51.0 in)
Distanza da terra:
113 mm (4.45 in)
Raggio minimo di sterzata:
1900 mm (74.8 in)
Peso:
Con olio e carburante:
120.0 kg (265 lb)
Motore:
Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato ad aria, monoalbero a
camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata:
125.0 cm
3
Alesaggio
×
corsa:
52.4
×
57.9 mm (2.06
×
2.28 in)
Rapporto di compressione:
10.00 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico ed a pedaleSistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:
Tipo:
SAE20W40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Cambio olio periodico:
0.90 L (0.95 US qt) (0.79 Imp.qt)
Olio della trasmissione finale:
Tipo:
Olio motore SAE10W30 tipo SE
Quantità:
0.11 L (0.12 US qt) (0.10 Imp.qt)
Filtro dell’aria:
Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento umido
Carburante:
Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
7.4 L (1.96 US gal) (1.63 Imp.gal)
Iniettore carburante:
Produttore:
AISAN
Modello/quantità:
4P91 01 / 1
Candela/-e:
Produttore/modello:
NGK/CR7E
Distanza elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Frizione:
Tipo di frizione:
A secco, centrifuga automatica
Trasmissione:
Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria:
38/13 (2.923)
Sistema di riduzione secondaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione secondaria:
40/12 (3.333)
Tipo di trasmissione:
A cinghia trapezoidale, automatica
Comando:
Centrifuga, automatica
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
Monotrave superiore tubolare
Angolo di incidenza:
27.00 grado
Avancorsa:
90.0 mm (3.54 in)
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
Page 70 of 80

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Pneumatico anteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
110/70-12 47L
Produttore/modello:
CHENG SHIN / C-992N
Pneumatico posteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
120/70-12 58L
Produttore/modello:
CHENG SHIN / C-6007
Carico massimo:
172 kg (379 lb)
* (Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a pneu-
matici freddi):
Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
175 kPa (25 psi) (1.75 kgf/cm
2
)
Posteriore:
200 kPa (29 psi) (2.00 kgf/cm
2
)
Condizione di carico:
90–172 kg (198–379 lb)
Anteriore:
200 kPa (29 psi) (2.00 kgf/cm
2
)
Posteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Ruota anteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
J12 X MT2.75
Ruota posteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
J12 X MT3.00
Freno anteriore:
Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:
A tamburo
Comando:
Con la mano sinistra
Sospensione anteriore:
Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
78.0 mm (3.07 in)
Sospensione posteriore:
Tipo:
Gruppo motore-trasmissione oscillante
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulicoEscursione ruota:
95.5 mm (3.76 in)
Impianto elettrico:
Sistema d’accensione:
Accensione a bobina transistorizzata (digi-
tale)
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.
Batteria:
Modello:
MF (YT7B-BS)
Tensione, capacità:
12 V, 6.5 Ah
Faro:
Tipo a lampadina:
Lampada alogena
Tensione, potenza lampadina
×
quantità:
Faro:
12 V, 60 W/55.0 W
×
1
Lampada biluce fanalino/stop:
12 V, 5.0 W/21.0 W
×
1
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 10.0 W
×
2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 10.0 W
×
2
Luce ausiliaria:
12 V, 5.0 W
×
2
Luce pannello strumenti:
LED x 2
Spia abbagliante:
LED x 1
Spia degli indicatori di direzione:
LED x 1
Page 71 of 80
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
2
3
4
5
6
7
89
Fusibili:
Fusibile principale:
20.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile del fanalino di coda:
7.5 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
15.0 A
Fusibile dell’accensione:
7.5 A
Fusibile di backup:
7.5 A
Page 72 of 80

9-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
HAU26351
Numeri di identificazione
Riportare i numeri d’identificazione della
chiave, del veicolo e le informazioni dell’eti-
chetta modello qui sotto negli appositi spazi
per l’assistenza nell’ordinazione delle parti
di ricambio dai concessionari Yamaha, o
come riferimento in caso di furto del veicolo.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DELLA
CHIAVE:
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL
VEICOLO:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA DEL
MODELLO:
HAU26381
Numero di identificazione chiave
Il numero di identificazione della chiave è
impresso sulla targhetta della chiave. Ripor-
tare questo numero nell’apposito spazio ed
usarlo come riferimento per ordinare una
chiave nuova.
HAU26410
Numero identificazione veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è
stampigliato sul telaio.
NOTA:
Il numero di identificazione del veicolo ser-
ve ad identificare il vostro veicolo e può ve-
nire utilizzato per immatricolarlo presso le
autorità competenti della zona interessata.
1. Numero d’identificazione chiave
ZAUM00**
1
1. Numero identificazione veicolo
ZAUM00**
1