
119
SISTEMA
ANTIBLOCCAGGIO
RUOTE ABS
INEFFICIENTE
Ruotando la chiave d’avviamento in
posizione MAR, la spia sul quadro
strumenti si accende ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
Quando il sistema è inefficiente, la
spia non si spegne o si accende du-
rante la marcia unitamente al mes-
saggio “AVARIA IMPIANTO ABS”
sul display multifunzionale. In questo
caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia pur
senza fruire del dispositivo antibloc-
caggio. In ogni caso è necessario ri-
volgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Lancia.
In caso di guasto della spia sul qua-
dro strumenti, si accende quella sul
display multifunzionale unitamente al
messaggio “AVARIA SPIA ABS”: in
questo caso rivolgersi appena possi-
bile alla Rete Assistenziale Lancia.In caso d’avaria del si-
stema EBD, con frenate
violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote po-
steriori, con possibilità di sbanda-
mento. In caso di segnalazione
d’anomalia del sistema EBD, arre-
stare immediatamente la vettura e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
>
AVARIA
CORRETTORE
ELETTRONICO
DI FRENATA (EBD)
La vettura è dotata di correttore
elettronico di frenata (EBD). L’ac-
censione contemporanea con motore
in moto delle spie xe >sul quadro
strumenti unitamente al messaggio
“AVARIA IMPIANTO EBD” sul di-
splay multifunzionale, indica un’ano-
malia del sistema EBD.
x>
Se la spia xsi accende
durante la marcia fermarsi
immediatamente e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.
In caso di guasto della spia sul qua-
dro strumenti, si accende quella sul
display multifunzionale unitamente al
messaggio “AVARIA SPIA LIQUIDO
FRENI”: in questo caso rivolgersi ap-
pena possibile alla Rete Assisten-
ziale Lancia.

128
ABS (sistema antibloccaggio ruote)
Spia/simbolo
>
Messaggio
SISTEMA NON
DISPONIBILE
AVARIA IMPIANTO ABS
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SPIA ABS
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sistema é in fase di calibrazione
Il sistema ABS dell’impianto
frenante è in avaria: in questo caso
l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia,
ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Si consiglia
prudenza in particolar modo
in tutti i casi di aderenza
non ottimale.
Il sistema è efficiente ma la
spia non funziona e non può
segnalare eventuali successive
avarie del sistemaIntervento
–
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
ESP (ELECTRONIC STABILITY PROGRAM)
Spia/simbolo
á
Messaggio
SISTEMA NON
DISPONIBILE
AVARIA IMPIANTO ESP
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SPIA ESP
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sistema é in fase di calibrazione
Il sistema è in avaria
Il sistema è efficiente ma la
spia non funziona e non può
segnalare eventuali successive
avarie/interventi del sistemaIntervento
-
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia

FRENO A MANO AUTOMATICO
EPB (fig. 133)
La vettura è equipaggiata con freno
a mano automatico EPB (Electric
Parking Brake) che si inserisce allo
spegnimento del motore e si disinse-
risce a motore in moto quando si
preme il pedale acceleratore e, per le
versioni con cambio manuale, con-
temporaneamente al rilascio del pe-
dale frizione. Il freno a mano può
inoltre essere disinserito manualmente
premendo il pulsante Asul mobiletto
centrale con il motore in moto o la
chiave in posizione MAR.
Dopo aver disinserito manualmente
il freno a mano, all’apertura della
porta lato guida il freno comunque si
reinserisce automaticamente ed oc-
corre premere nuovamente il pulsante
Aper disinserirlo.Il pulsante ha una forma allargata
per permettere un rapido aziona-
mento del freno, anche da parte del
passeggero, in caso d’emergenza.
I vantaggi di questo sistema, rispetto
alla tradizionale leva, sono molteplici:
– non occorre alcuno sforzo per in-
serire e disinserire il freno a mano au-
tomatico
– le prestazioni del freno a mano au-
tomatico sono sempre massime in qua-
lunque condizione di utilizzo, contra-
riamente alla leva, che assicura il mas-
simo trattenimento della vettura solo
quando è completamente sollevata
– il freno a mano automatico è co-
mandato da cavi elettrici e pertanto
vengono eliminati tutti i problemi le-
gati alle funi di trasmissione, quali le
regolazioni, il congelamento o lo
strappo
– maggior sicurezza dovuta al sofi-
sticato sistema di controllo elettronico,
simile a quello adottato dall’ABS, che
impedisce alle ruote di bloccarsi se il
freno a mano viene inserito durante la
marcia
– maggior sicurezza in sosta, quando
sulla vettura vengono lasciati dei
bambini; infatti, il freno non può es-sere disinserito se la chiave di avvia-
mento è in posizione STOPo estratta
– permette inoltre di avere funzioni
automatiche che gli altri sistemi non
hanno e che sono elencate di seguito.
Quando il freno a mano è inserito, con
la chiave in posizione MARsul quadro
strumenti si accende la spia x.
La spia si accende quando il freno a
mano raggiunge la massima forza di
azionamento e si spegne, al rilascio,
quando il freno è completamente di-
sinserito. A differenza dei freni a mano
tradizionali, per i quali la spia di fun-
zionamento si accende già nel caso di
una breve corsa della leva, nel sistema
EPB la spia si accende solo quando la
vettura è completamente ferma.
L’azionamento del freno è accom-
pagnato da un caratteristico rumore
che permette al guidatore di perce-
pirne il funzionamento; il freno a
mano è completamente inserito o di-
sinserito quando il rumore di aziona-
mento cessa.
fig. 133
L0A0197b
Durante l’inserimento del
freno a mano mantenere
sempre premuto il pedale
del freno.
175

184
Premendo velocemente il pedale del-
l’acceleratore, il cambio selezionerà
immediatamente il programma più
sportivo per soddisfare la richiesta di
aumento delle prestazioni. Per disin-
serire la funzione rilasciare parzial-
mente l’acceleratore.
Premendo in modo più contenuto il
pedale dell’acceleratore, verrà auto-
maticamente selezionato il programma
economico.
La centralina elettronica è in grado
di riconoscere situazioni particolari
come la percorrenza di una curva, ri-
levata come differenza della velocità
di rotazione istantanea delle ruote an-
teriori tramite i sensori attivi dell’ABS,
impedendo il passaggio al rapporto
superiore fino al raggiungimento del
limite dei giri del motore. Solo con
questa condizione od al termine della
curva il cambio inserirà il rapporto
superiore. Questa strategia permette
di migliorare l’equilibrio della vettura
ed assicurare una pronta accelera-
zione all’uscita della curva, perché la
vettura si trova con la marcia ideale
già inserita.Analogamente durante le frenate
particolarmente brusche, viene inse-
rito un rapporto inferiore per sfruttare
al meglio l’azione frenante del motore.
In caso di presenza di una curva suc-
cessiva poi, il nuovo rapporto verrà
inserito già durante la fase di rallen-
tamento prima della curva stessa e
pertanto all’uscita della curva il cam-
bio non dovrà scalare marcia per af-
frontare la fase di accelerazione.
La guida sportiva sui percorsi misti
viene riconosciuta dalla centralina dal
rilascio veloce del pedale acceleratore;
se viene rilevata questa condizione il
cambio mantiene inserito il rapporto
anche ad acceleratore rilasciato, senza
passare ai rapporti superiori, per au-
mentare la prontezza del motore alla
successiva accelerazione. La centralina elettronica del cambio
è in grado di riconoscere le salite, in
base ai segnali di coppia trasmessa dal
motore in relazione alla velocità della
vettura, ed è pertanto in grado di eli-
minare i cambi di rapporti superflui
al rilascio dell’acceleratore (ad es.
prima di affrontare una curva), uti-
lizzando solo i rapporti che servono ed
aumentando il comfort di marcia.
Analogamente la centralina ricono-
sce le discese ed elimina il passaggio
ai rapporti superiori quando si rilascia
l’acceleratore, per sfruttare al meglio
il “freno motore” a tutto vantaggio
dell’impianto frenante e del controllo
della vettura.
AVVERTENZALa funzione di
“freno motore”, con inserimento del
rapporto inferiore durante la frenata,
non viene attivata quando interviene
l’ABS.
L’utilizzo del rapporto più lungo
(5a) è previsto per la marcia di “ri-
poso” della vettura, vale a dire sulle
lunghe distanze con velocità costante

191
Per il corretto funziona-
mento dei sistemi ESP,
ASR e ABS è indispensa-
bile che i pneumatici siano della
stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca
e dimensioni prescritte. necessario, riduce la potenza tra-
smessa dal motore. Gli interventi cor-
rettivi vengono modificati e coman-
dati continuamente nel tentativo di
mantenere la vettura nella traiettoria
voluta dal guidatore.
L’azione del sistema ESP incre-
menta notevolmente la sicurezza at-
tiva della vettura in molte situazioni
critiche e risulta utile in particolare
nelle manovre di sorpasso, quando
cambiano le condizioni di aderenza
del fondo stradale.FUNZIONE ASR (ANTISLIP
REGULATION)
Generalità
La funzione ASR è parte comple-
mentare del sistema ESP e controlla
la trazione della vettura intervenendo
automaticamente ogni volta che si ve-
rifica il pattinamento di una o en-
trambe le ruote motrici, evitando così
instabilità nella trazione e l’usura dei
pneumatici.
In funzione delle condizioni di slit-
tamento, vengono attivati due diffe-
renti sistemi di controllo:
– se lo slittamento interessa en-
trambe le ruote motrici, perché cau-
sato dall’eccessiva potenza trasmessa,
la funzione ASR interviene riducendo
la potenza trasmessa dal motore;
– se lo slittamento riguarda solo una
delle ruote motrici, la funzione ASR
interviene frenando automaticamente
la ruota che slitta, con un effetto si-
mile a quello di un differenziale auto-
bloccante.L’azione della funzione ASR risulta
utile in particolare nelle seguenti con-
dizioni:
– slittamento in curva della ruota in-
terna, per effetto delle variazioni di-
namiche del carico o dell’eccessiva ac-
celerazione;
– eccessiva potenza trasmessa alle
ruote, anche in relazione alle condi-
zioni del fondo stradale;
– accelerazione su fondi sdrucciole-
voli, innevati o ghiacciati;
– in caso di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning).
Inserimento della funzione ASR
La funzione ASR si inserisce auto-
maticamente ad ogni avviamento del
motore.
Durante la marcia è possibile disin-
serire e reinserire la funzione pre-
mendo il pulsante A(fig. 138) sul
mobiletto centrale.
Quando la funzione ASR è inserita,
sul display multifunzionale si accende
il simbolo Vunitamente al messag-
gio “ASR INSERITO”.

206
In questo caso pulire la lente di pro-
tezione del sensore indicata in fig. 154
servendosi di un panno umido, evi-
tando panni asciutti, ruvidi o duri.
Qualora l'indicazione di lente sporca
dovesse permanere anche dopo la pu-
lizia, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 154
L0A0330b
Se durante l’ultimo uti-
lizzo della vettura il Radar
Cruise Control si è disatti-
vato per eccessivo imbrattamento
della lente, al successivo avvia-
mento della vettura sarà necessa-
rio percorrere alcuni chilometri
prima di inserire il sistema, per
permettergli di verificare se esi-
stono ancora le condizioni relative
all’imbrattamento che avevano
causato la disattivazione del Ra-
dar Cruise Control.
Il sensore è inserito nel
paraurti anteriore: even-
tuali urti possono cau-
sarne il danneggiamento.
AVVERTENZAL’avaria di uno dei
sistemi di sicurezza correlati al Radar
Cruise Control (sistemi ABS o ESP)
comporta la segnalazione di avaria
anche per il Radar Cruise Control.
Si consiglia di inserire il
Radar Cruise Control solo
quando le condizioni del
traffico e della strada consentono
di farlo in piena sicurezza e cioè:
strade diritte e asciutte, super-
strade o autostrade, traffico scor-
revole. Non inserire il dispositivo
in città o in condizioni di traffico
intenso.
Il guidatore verrà avvisato da un ap-
posito messaggio sul display nel caso
di disattivazione dovuta all’imbratta-
mento della lente.

207
Si sconsiglia l’utilizzo del
sistema in condizioni di
scarsa visibilità (nebbia,
pioggia intensa, forti nevicate,
ecc…), in quanto potrebbero in-
fluenzare le prestazioni del si-
stema.
AVVERTENZAApprossimandosi
ad una curva può essere necessario ri-
durre la velocità memorizzata o di-
sinserire il sistema premendo il pedale
del freno.
Il pedale del freno viene
azionato dal sistema Ra-
dar Cruise Control: non
posizionare il piede sotto il pedale
poiché potrebbe rimanere inca-
strato.AVVERTENZAIl Radar Cruise
Control può essere inserito solo
quando la velocità della vettura è
compresa tra 30 e 160 km/h.
Il Radar Cruise Control si disinserisce
automaticamente a seguito dell’inter-
vento dei sistemi ABS, ASR, MSR e
ESP. Si disinserisce inoltre a seguito
dell’innesto della retromarcia, del folle
o dell’azionamento del freno a mano
(EPB).
AVVERTENZAIl Radar Cruise
Control non può essere inserito
quando il sistema ASR è stato disin-
serito dal guidatore.In caso di funzionamento
difettoso del sistema o del
mancato funzionamento,
spostare la ghiera A sulla posi-
zione OFF e rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia.
AVVERTENZALa ghiera Apuò es-
sere lasciata costantemente in posi-
zione diversa da OFFsenza danneg-
giare il sistema Radar Cruise Control.
Si consiglia comunque di disattivare
il sistema quando non viene utilizzato,
ruotando la ghiera Asulla posizione
OFF, per evitare memorizzazioni ac-
cidentali di velocità.

246
ABS
GENERALITÀ
Se non sono mai state utilizzate in
precedenza veicoli dotati di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
Codice di Circolazione Stradale del
paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le no-
tizie seguenti.
La funzione del sistema antibloc-
caggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) consiste nell’evitare, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio ed il conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
sempre, oltre che il controllo della vet-
tura e la possibilità di sterzare, il mi-
nor spazio di frenata possibile.
Durante la frenata, infatti, può suc-
cedere che una ruota si blocchi sia per
un diverso coefficiente d’attrito della
strada (acqua, neve, ghiaccio ecc.) sia
per ragioni dinamiche della vettura,
ed in questo caso la ruota non garan-tisce né una buona decelerazione né
la possibilità di mantenere la dire-
zione di marcia e la capacità di ster-
zare. In questo caso interviene il si-
stema ABS che toglie la pressione
idraulica soltanto alla pinza freno
della ruota bloccata e, appena que-
st’ultima riprende a ruotare, la frena
di nuovo assicurando così una buona
frenata e la guidabilità della vettura.
CORRETTORE DI FRENATA
ELETTRONICO EBD
La vettura è dotata di un correttore
di frenata elettronico denominato
EBD (Electronic Brakeforce Distribu-
tion) che mediante la centralina ed i
sensori del sistema ABS, consente di
ripartire in modo ottimale l’azione
frenante fra le ruote anteriori e le po-
steriori evitando così, nei casi più
gravi, lo sbandamento della vettura.FUNZIONAMENTO ABS
La centralina elettronica riceve ed
elabora i segnali provenienti dal pe-
dale del freno e dai quattro sensori po-
sti in prossimità delle ruote e comanda
di conseguenza il gruppo idraulico in
modo da diminuire, mantenere o au-
mentare la pressione nel circuito fre-
nante di ciascuna ruota, evitandone
così il bloccaggio.
I componenti fondamentali del si-
stema ABS sono:
- una centralina elettroidraulica, che
elabora i segnali ricevuti dai vari sen-
sori ed attua la strategia più oppor-
tuna agendo sulle sue elettrovalvole
- quattro sensori che rilevano la ve-
locità di rotazione di ciascuna ruota
- una pompa con pressostato per ri-
pristinare la pressione del liquido
freni.
AVVERTENZADurante l’azione
frenante il pedale freno può essere
soggetto a leggere pulsazioni che in-
dicano l’intervento del sistema anti-
bloccaggio.