Page 49 of 246
48
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato
in (fig. 62) e deve trattenere a sua
volta il bambino con le sue cinture in-
corporate.GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso
i bambini possono essere trasportati
rivolti verso l’avanti, con seggiolini
dotati di cuscino anteriore (fig. 63),
tramite il quale la cintura di sicurezza
della vettura trattiene insieme bam-
bino e seggiolino.
fig. 62
L0B0194b
fig. 63
L0B0195b
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
Page 50 of 246

49
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture della vettura. I seggiolini
hanno solo più la funzione di posizio-
nare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome
del bambino (fig. 64).GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso
lo spessore del torace è tale da non
rendere più necessario lo schienale di-
stanziatore.
La (fig. 65) riporta un esempio di
corretto posizionamento del bambino
sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini in-
dossano le cinture come gli adulti.
fig. 64
L0B0196b
fig. 65
L0B0197b
Esistono seggiolini adatti
a coprire i gruppi di peso
0 e 1 con un attacco poste-
riore alle cinture della vettura e
cinture proprie per trattenere il
bambino. A causa della loro massa
possono essere pericolosi se mon-
tati impropriamente (ad esempio
se allacciati alle cinture della vet-
tura con l’interposizione di un cu-
scino). Rispettare scrupolosamente
le istruzioni di montaggio allegate.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
Page 51 of 246

50
IDONEITÀ SEDILI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI DEI BAMBINI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui
vari posti della vettura secondo le tabelle seguenti:
Legenda:
U= idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi”
indicati
L= idoneo per determinati sistemi di ritenuta per bambini disponibili presso la Lineaccessori per il gruppo prescritto
Ricapitoliamo qui di seguito le norme di sicurezza da seguire per il trasporto di bambini:
Fasce di peso
fino a 13 kg
9 - 18 kg
15 - 25 kg
22 - 36 kgPasseggero
anteriore
U
U
U
UPasseggero
posteriore
laterale 2ª fila
U-L (Tipo Isofix)
U-L (Tipo Isofix)
U
UPasseggero
posteriore
centrale 2ª fila
U
U
U
UPasseggero
posteriore
laterale 2ª fila
U
U
U
U Sedili
1) La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini è sui
sedili posteriori seconda fila, in quanto
è la più protetta in caso di urto.In presenza di air bag
passeggero non posizio-
nare sul sedile anteriore
seggiolini per bambini, poiché i
bambini stessi non devono mai
viaggiare sul sedile anteriore.2) In caso di disattivazione air bag
passeggero controllare sempre, tra-
mite l’accensione permanente del-
l’apposita spia “sul quadro di bordo,
l’avvenuta disattivazione.
Gruppo
Gruppo 0, 0+
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3
Page 52 of 246

51
3) Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbligato-
riamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al pre-
sente libretto. Non utilizzare seggio-
lini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una tra-
zione sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.
5) Ciascun sistema di ritenuta è ri-
gorosamente monoposto; non tra-
sportarvi mai due bambini contem-
poraneamente.
6) Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
8) Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno,
per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.Predisposizione per montaggio
seggiolino “tipo Isofix”
La vettura è predisposta per il mon-
taggio dei seggiolini tipo Isofix, un
nuovo sistema unificato europeo per
il trasporto bambini. Il tipo Isofix è
una possibilità aggiuntiva, che non
preclude l’uso di seggiolini tradizio-
nali. A causa del differente sistema di
aggancio, il seggiolino deve essere vin-
colato mediante le apposite staffe pre-
disposte sulla vettura.
È possibile la montabilità mista, ad
esempio un seggiolino tradizionale a
sinistra, ed uno tipo Isofix a destra. A
causa del differente gruppo di ingom-
bro, però è possibile montare sui se-
dili posteriori un massimo di tre seg-
giolini tradizionali, mentre sugli at-
tacchi tipo Isofix solamente due.
Nella Lineaccessori Lancia è dispo-
nibile il seggiolino Kiddy Isofix ade-
guato per bambini fino a 18 kg di
peso posizionato nel senso di marcia
e fino a 13 kg di peso posizionato nel
controsenso di marcia (gruppi 0,0+e
1).
Il sedile sul quale è installato il seg-
giolino per bambini deve essere posi-
zionato nella posizione più arretrata.
fig. 66
L0B0235b
Si consiglia questa scelta, essendo
questo seggiolino stato progettato e
sperimentato specificatamente per la
vettura. Il seggiolino Kiddy Isofix è
stato omologato secondo il Regola-
mento Europeo ECE-R44/03.
I seggiolini tipo Isofix vengono ag-
ganciati a due staffe metalliche A(fig.
66), posizionate tra schienale e cu-
scino.
Page 53 of 246

52
Il seggiolino Kiddy Isofix può comun-
que essere montato sul sedile anteriore
passeggero pur non disponendo di at-
tacchi tipoIsofix: in questo caso è ob-
bligatorio che il seggiolino venga vinco-
lato alla vettura con la cintura di sicu-
rezza a tre punti sia in condizione fronte
marcia che contro marcia
Il seggiolino tipoIsofix copre tre
gruppi di peso: 0, 0+ e 1.
Montaggio seggiolino per gruppi 0
e 0+ (fig. 67)
Per i bambini nel gruppo di peso 0,
0+il seggiolino è rivolto all’indietro
(per bambini fino a 13 kg di peso) ed
il bambino è mantenuto dalle cinture
Ddel seggiolino stesso.
Per il corretto montaggio del seggio-
lino procedere come segue:
– assicurarsi che la leva di sgancio B
sia in posizione di riposo (rientrata);
– identificare le staffe di predisposi-
zioneA, posizionare quindi il seggio-
lino con i dispositivi di aggancio Cal-
lineati alle staffe;– spingere il seggiolino fino ad udire
gli scatti che accertano l’avvenuto ag-
gancio;
– verificare il bloccaggio tentando di
smuovere con forza il seggiolino: i
meccanismi di sicurezza incorporati,
infatti, inibiscono lo scorretto attacco
con uno solo degli agganci bloccato.
fig. 67
L0B0237b
Montare il seggiolino solo
a vettura ferma. Il seggio-
lino è correttamente anco-
rato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l’aggancio avvenuto.
Attenersi in ogni caso alle istru-
zioni di montaggio, smontaggio e
posizionamento, che il Costruttore
del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
Il seggiolino Kiddy Isofix
non deve essere montato
sul sedili posteriori laterali
terza fila.
Page 54 of 246

53
Quando il bambino cresce e passa
nel gruppo di peso successivo
(gruppo 1) il seggiolino deve essere
rimontato a fronte marcia; per questa
operazione attenersi alle istruzioni for-
nite dal Costruttore del seggiolino
stesso.
Con il seggiolino in questa posizione
regolare il sedile anteriore corrispon-
dente in modo tale che la struttura del
seggiolino Kiddy Isofix sia appoggiata
allo schienale del sedile anteriore.
Montaggio seggiolino per gruppo
1 (fig. 68 - 69)
Per il corretto montaggio del seggio-
lino procedere come segue:
– assicurarsi che la leva di sgancio B
sia in posizione di riposo (rientrata);
– identificare le staffe di predisposi-
zioneA, posizionare quindi il seggio-
lino con i dispositivi di aggancio Cal-
lineati alle staffe;
– spingere il seggiolino fino ad udire
gli scatti che accertano l’avvenuto ag-
gancio;– per i seggiolini in posizione fronte
marcia, agganciare la cinghia supe-
riore (disponibile nella tasca superiore
del seggiolino) all’anello A (fig. 68)
reperibile sul pavimento immediata-
mente dietro al sedile:
– verificare il bloccaggio tentando di
smuovere con forza il seggiolino: i
meccanismi di sicurezza incorporati,
infatti, inibiscono lo scorretto attacco
con uno solo degli agganci bloccato.
In questa configurazione il bambino
è trattenuto anche dalle cinture vet-
turafig. 4e dalla cinghia superiore.
Per il corretto passaggio delle cinture
vettura nel seggiolino attenersi alle
istruzioni fornite dal Costruttore del
seggiolino stesso.Con il seggiolino in questa posizione
il sedile anteriore corrispondente deve
essere posizionato a metà della corsa
della guida di scorrimento con lo
schienale in posizione verticale.
fig. 68
L0B0236b
fig. 69
L0B0238b
Page 55 of 246
54
STRUMENTI DI BORDO
A- Display odometro: contachilo-
metri totale, parziale, indicatore di
manutenzione; indicatore livello olio
motore (dove previsto), ed inoltre, per
versioni con cambio automatico, vi-
sualizzazione marcia inserita ed even-
tuale visualizzazione simbolo presenza
ghiaccio su strada;
B- Spie di segnalazione;
C- Pulsante azzeramento km par-
ziali;
D- Pulsante regolazione intensità
luminosa quadro strumenti;
fig. 70
L0B0412b
fig. 71
L0B0413b
Page 56 of 246
55
A- Display sistema infotelematico
CONNECT / CONNECT NAV+ (te-
lefono, audio, navigazione);
B- Tachimetro (indicatore di velo-
cità);
C- Indicatore livello carburante con
spia della riserva;
D- Termometro liquido raffredda-
mento motore con spia eccessiva tem-
peratura;
E- Contagiri.
CONTAGIRI - E (fig. 72 - 73)
Il settore di pericolo (rosso) indica
un regime di funzionamento motore
troppo elevato.
Si raccomanda di non procedere con
l’indicatore del contagiri in corri-
spondenza di tale zona.
AVVERTENZAIl sistema di con-
trollo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carbu-
rante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
Il contagiri in condizione di motore
al minimo può indicare un innalza-
mento di regime graduale o repentino
fig. 72
L0B0242b
fig. 73
L0B0414b