Page 9 of 246

I SEGNALI PER UNA GUIDA CORRETTA
I segnali che vedete in questa pagina sono molto importanti. Servono infatti ad evidenziare parti
del libretto sulle quali è più che altrove necessario soffermarsi con attenzione.
Come vedete, ogni segnale è costituito da un diverso simbolo grafico per rendere subito facile ed
evidente la collocazione degli argomenti nelle diverse aree:
Sicurezza delle persone.
Attenzione. La mancata o incompleta
osservanza di queste prescrizioni può
comportare pericolo grave per l’inco-
lumità delle persone.Salvaguardia dell’ambiente.
Indica i giusti comportamenti da te-
nere perché l’uso della vettura non ar-
rechi alcun danno alla natura.Integrità della vettura.
Attenzione. La mancata o incompleta
osservanza di queste prescrizioni com-
porta un pericolo di seri danni alla
vettura e talvolta anche la decadenza
della garanzia.
I testi, le illustrazioni e le specifiche tecniche qui illustrate sono basate sulla vettura quale essa è alla data della stampa
del presente libretto.
Nel continuo sforzo di migliorare i suoi prodotti, LANCIA può introdurre cambiamenti tecnici nel corso della produ-
zione, per cui le specifiche tecniche e gli equipaggiamenti di bordo possono subire variazioni senza preavviso.
Per informazioni dettagliate in merito, rivolgersi alla rete commerciale della fabbrica.
Page 10 of 246

9
Batteria
Liquido corrosivo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua
LANCIA PHEDRA, o in prossimità
degli stessi, sono applicate targhette
specifiche colorate, la cui simbologia
richiama l’attenzione e precauzioni
importanti che l’utente deve osservare
nei confronti del componente in que-
stione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli pre-
visti dall’etichettatura adottata sulla
Sua LANCIA PHEDRA con a fianco
il componente del quale il simbolo ri-
chiama l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato
che il simbolo rappresenta a seconda
della suddivisione di: pericolo, divieto,
avvertenza, obbligo, a cui il simbolo
stesso appartiene.
SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automatica-
mente anche a motore
fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo
quando il liquido di raf-
freddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento; non
avvicinare parti del corpo o
indumenti.
Tubazioni del
climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta
pressione.
Proiettori anteriori
Pericolo di scariche elet-
triche.
Batteria
Non avvicinare fiamme li-
bere.
SIMBOLI DI DIVIETO
Page 11 of 246
10
Batteria
Tenere i bambini a di-
stanza.
Ripari di calore -
cinghie - pulegge -
ventola
Non appoggiare le mani.
Idroguida
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Marmitta catalitica
Non sostare su superfici
infiammabili. Consultare il
capitolo: “Salvaguardia dei
dispositivi che riducono le
emissioni”.
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Motore
Usare solo lubrificante
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Circuito freni
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
DIESEL
Serbatoio di espansione
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria
Cric
Consultare il libretto di
Uso e Manutenzione.
SIMBOLI DI OBBLIGO
Page 12 of 246
11
CONOSCENZA DELLA VETTURA
USO DELLA VETTURA E CONSIGLI PRATICI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
CARATTERISTICHE TECNICHE
INDICE ALFABETICO
SOMMARIO
Page 13 of 246
12
PLANCIA PORTASTRUMENTI (fig. 1)
fig. 1
L0B0239b
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 14 of 246

13
1)Bocchette aria laterali
2)Leva sinistra: comandi luci esterne
3)Clacson (avvisatore acustico)
4)Quadro strumenti: display odometro e spie
5)Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto e
trip computer
6)Leva cambio
7)Bocchette aria centrali
8)Tachimetro (indicatore di velocità)
9)Display sistema infotelematico CONNECT Nav+
10)Contagiri
11)Display digitale: indicatore livello carburante con
spia della riserva e termometro liquido raffredda-
mento motore con spia di eccessiva temperatura
12)Sistema infotelematico CONNECT Nav+
13)Comandi climatizzatore automatico
14)Air bag passeggero
15)Cassetto portaoggetti
16)Pulsante luci di emergenza 17)Joystick sistema infotelematico CONNECT Nav+
18)Accendisigari
19)Mobiletto centrale
20)Posacenere e contenitore portaoggetti
21)Chiave e commutatore di avviamento
22)Leva comandi autoradio al volante
23)Vano portadocumenti
24)Air bag guidatore
25)Leva comandi cruise control
26)Regolatore assetto fari (escluso versioni con fari allo
Xeno)
27)Disinserimento/reinserimento sistema ESP.
Page 15 of 246

14
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
il furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore
(Lancia CODE) che si avvia automa-
ticamente estraendo la chiave di av-
viamento. Ogni chiave racchiude in-
fatti nell’impugnatura un dispositivo
elettronico che ha la funzione di mo-
dulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione, consente l’avvia-
mento del motore.LE CHIAVI (fig. 2)
Con la vettura vengono consegnate:
– due chiavi Aquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza e
allarme elettronico.
– due chiavi Bquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza,
allarme elettronico e con porte laterali
scorrevoli a comando elettrico.Le chiavi servono per:
– il commutatore di avviamento;
– la serratura porta lato guida e pas-
seggero
– il sistema di apertura/chiusura
porte a distanza
– il sistema di allarme (dove previ-
sto)
– la disattivazione dell’air bag lato
passeggero
– la serratura tappo serbatoio car-
burante
– la serratura cassetto portaoggetti.
fig. 2
L0B0401b
Page 16 of 246

15
La chiave (fig. 3), è dotata di 2 pul-
santi:
A- per l’attivazione del comando
chiusura centralizzata, inserimento al-
larme e funzione localizzazione;
B- per l’attivazione dello sblocco
chiusura centralizzata e disinseri-
mento allarme.
Premendo a lungo il pulsante Asi
attiva la funzione denominata “loca-
lizzazione”: si accendono, per alcuni
secondi, tutte le plafoniere interne
unitamente agli indicatori di dire-
zione. Questa funzione è riconosciuta
dal sistema da una distanza massima
di circa 30 metri dalla vettura. La chiave inoltre è dotata di inserto
metallicoDche può essere richiuso
nell’impugnatura della chiave stessa
previa pressione del pulsante C.
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
nuovamente il pulsante C.Quando si preme il pul-
sante C, prestare la mas-
sima attenzione per evitare
che la fuoriuscita dell’inserto me-
tallico possa causare lesioni o
danneggiamenti. Pertanto, il pul-
sante di azionamento deve essere
premuto solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in parti-
colare dagli occhi e da oggetti de-
teriorabili (ad esempio gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante C.
fig. 3
L0B0402b