
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVALUNOTTO
Per aggiungere liquido sollevare il tappo A e versare una miscela di
acqua e liquido TUTELA PROFESSIONAL SC 35, in queste
percentuali:
❒30% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 70% d’acqua in
estate;
❒50% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 50% d’acqua in
inverno.
Con temperature inferiori a –20°C usare TUTELA PROFESSIONAL
SC 35 puro.
Controllare il livello del liquido attraverso il serbatoio.
302
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0212m
ATTENZIONENon viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la visibilità.
ATTENZIONEAlcuni additivi commerciali per lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore
contiene parti calde che a contatto potrebbero accenderli.

LIQUIDO FRENI
Svitare il tappo: controllare che il liquido contenuto nel serbatoio sia
al livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del serbatoio e la superficie
circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con filtro integrato a
maglia minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’umidità pertanto, se la
vettura viene usata prevalentemente in zone ad alta percentuale di
umidità atmosferica, il liquido deve essere sostituito più spesso di
quanto indicato sul “Piano di Manutenzione Programmata”.
303
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0213m
Evitare che il liquido freni, altamente corrosivo,vada a contatto con le parti verniciate. Se dovesse
succedere lavare immediatamente con acqua.
Il simbolo π, presente sul contenitore, identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale. Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo. In caso di contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interessate con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi immediatamente ad un medico.

BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ridotta manutenzione”: in
normali condizioni d’uso non richiede rabbocchi dell’elettrolito con
acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
Deve essere effettuato avvalendosi dell’indicatore ottico (dove
previsto) presente sulla batteria, visibile attraverso l’asola di
ispezione, ed agendo in relazione alla colorazione che l’indicatore può
assumere.
Fare riferimento alla seguente tabella od alla targhetta (vedere figura)
ubicata sulla batteria stessa.
305
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0215m
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura senza
area verde al centro
Colorazione scura con
area verde al centroRabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
Ricaricare la batteria (si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia)
Nessuna azione
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo. Evitarne il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere a provocarne l’esplosione.

TUBAZIONI IN GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni flessibili in
gomma dell’impianto freni e di alimentazione,
seguire scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di manutenzione programmata” in questo
capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la prolungata
mancanza di liquido nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni, con
possibili perdite di liquido. È quindi necessario un
attento controllo.
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gomma usando
appositi prodotti; si consiglia TUTELA
PROFESSIONAL SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della gomma è
deformato o usurato. In ogni caso, si consiglia di
sostituirle circa una volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ridurre la
possibilità di danni alle spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero, accertarsi che
il gelo non abbia bloccato la parte in gomma
contro il vetro. Se necessario, sbloccare con un
prodotto antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente accumulata sul
vetro: oltre a salvaguardare le spazzole, si evita
di sforzare e surriscaldare il motorino elettrico;
❒non azionare i tergicristalli ed il tergilunotto sul
vetro asciutto.
311
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONEViaggiare con le spazzole del tergicristallo consumate rappresenta un grave
rischio, perché riduce la visibilità in caso di cattive condizioni atmosferiche.

SPRUZZATORI
Cristallo anteriore (lavacristallo)
Se il getto non esce, verificare innanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo (vedere paragrafo “Verifica dei livelli”
in questo capitolo).
Controllare successivamente che i fori d’uscita non siano otturati,
eventualmente usando uno spillo.
Gli spruzzatori del cristallo anteriore, essendo fluidodinamici, non
richiedono regolazione; il liquido del lavacristallo viene nebulizzato
per coprire una parte predefinita del vetro.
Cristallo posteriore (lavalunotto)
Anche lo spruzzatore del lavalunotto posteriore, essendo
fluidodinamico, non richiede regolazione; il liquido del lavalunotto
viene nebulizzato per coprire una parte predefinita del vetro.
Lo spruzzatore è collocato nella parte superiore del portellone
bagagliaio.
313
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0219m
L0D0220m

315
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
CONSIGLI PER LA BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica ma anche
protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si consiglia
quindi di provvedere subito a far eseguire i
necessari ritocchi, per evitare formazioni di ruggine.
Per i ritocchi della vernice utilizzare solo prodotti
originali (vedere “Targhetta di identificazione
vernice carrozzeria” nel capitolo “Dati tecnici”).
La normale manutenzione della vernice consiste nel
lavaggio, la cui periodicità dipende dalle condizioni
e dall’ambiente d’uso. Ad esempio, nelle zone con
alto inquinamento atmosferico, o se si percorrono
strade cosparse di sale antighiaccio è bene lavare
più frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura procedere
come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto automatico
asportare l’antenna dal tetto onde evitare di
danneggiarla;
❒bagnare la carrozzeria con un getto di acqua a
bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna con una
leggera soluzione detergente risciacquando di
frequente la spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed asciugare con
getto d’aria o pelle scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare soprattutto le parti
meno in vista, come vani porte, cofano, contorno
fari, in cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Si
consiglia di non portare subito la vettura in
ambiente chiuso, ma lasciarla all’aperto in modo da
favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al sole o con il
cofano motore caldo: si può alterare la brillantezza
della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con
la stessa procedura seguita per il normale lavaggio
della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la vettura
sotto gli alberi; le sostanze resinose che molte specie
lasciano cadere conferiscono un aspetto opaco alla
vernice ed incrementano le possibilità di innesco di
processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli devono
essere lavati immediatamente e con cura, in quanto
la loro acidità è particolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le acque. Effettuare il lavaggio della vettura solo in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.

331
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
PESI
Pesi (kg)
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio carburante riempito
al 90 % e senza optional):
Portata utile (*)
compreso il conducente:
Carichi massimi
ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e
conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
(◊) Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati1.4
8V(◊)-1.416V
1155
500
940
805
1655
1000
400
75
601.4
16VDual FuNction
System
1160
500
940
805
1660
1000
400
75
601.3 Multijet
1200
500
940
805
1700
1000
400
75
601.3 Multijet
Dual FuNction
System
1205
500
940
805
1705
1000
400
75
601.9 Multijet
1275
500
1000
805
1775
1100
500
75
60

332
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
Combustibili prescritti
Prodotti consigliati
Benzina verde senza piombo non
inferiore a 95 R.O.N
(Specifica EN228)
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata
e liquido PARAFLU UPal 50%
SELENIA 20K
SELENIA WR
TUTELA CAR TECHNYX
TUTELA CAR CS SPEED
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 351.9 Multijet
litri
–
–
47
5 - 7
6,0
–
–
2,85
3,0
1,98
0,70
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
–
–
2,54
2,65
1,8
0,59
–
–litri
–
–
47
5 - 7
6,5
–
–
4,2
4,4
1,65
–
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
–
–
3,75
3,9
1,5
–
–
– 1.416V1.48V(◊)
litri
47
5 - 7
–
–
4,5
2,5
2,7
–
–
1,65
0,70
0,45
1,5 litri
47
5 - 7
–
–
4,5
2,4
2,6
–
–
1,65
–
0,45
1,5kg
–
–
–
–
–
2,2
2,35
–
–
1,5
0,59
–
– kg
–
–
–
–
–
2,1
2,25
–
–
1,5
–
–
–
RIFORNIMENTI
Serbatoio del carburante:
compresa una riserva di:
Serbatoio del carburante: compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Sistema idraulico di attuazione
del cambio Dual FuNction System
Circuito freni idraulici
Recipiente liquido
lavacristallo/lavalunotto
(◊) Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati1.3 Multijet