
117
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE
È ubicato in basso, accanto al montante lato passeggero, per
raggiungerlo occorre spostare la moquette di rivestimento; interviene
in caso d’urto provocando l’interruzione dell’alimentazione di
carburante con conseguente spegnimento del motore.
L’intervento dell’interruttore è segnalato dall’accensione della spia è
sul quadro strumenti unitamente al messaggio (dove previsto)
visualizzato sul display multifunzionale riconfigurabile.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che non vi siano
perdite di carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura od
in prossimità della zona serbatoio.
Se non si notano perdite di carburante e la vettura è in grado di
ripartire, premere il pulsante A per riattivare il sistema di
alimentazione e l’accensione delle luci.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per non
scaricare la batteria.
ATTENZIONEDopo l’urto, se si avverte odore di carburante o si notano delle perdite dall’impianto
di alimentazione, non reinserire l’interruttore, per evitare rischi di incendio.
L0D0085m

136
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BARRE LONGITUDINALI (dove previsto)
AVVERTENZA Si raccomanda di utilizzare barre trasversali
portatutto fornite in Lineaccesori Lancia. Seguire sempre
scrupolosamente le istruzioni di montaggio contenute nel kit. Il
montaggio deve essere eseguito da personale qualificato.
AVVERTENZA Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedi
capitolo “Dati tecnici”).
Dopo aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare che le viti di
fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. Per garantire
le migliori condizioni di visibilità viaggiando con i fari accesi, la
vettura deve avere un corretto assetto dei fari stessi. Per il controllo e
l’eventuale regolazione rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci
anabbaglianti accese. Quando la vettura è carica, si inclina
all’indietro, provocando un innalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario effettuare nuovamente un corretto
orientamento.
L0D0116m L0D0248m
Non azionare il tetto apribile in presenza di barre portatutto.

204
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
INSTALLAZIONE GANCIO DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato alla
carrozzeria da personale specializzato, tenuto a
rispettare eventuali informazioni supplementari e/o
integrative rilasciate dal Costruttore del dispositivo
stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le attuali
normative vigenti con riferimento alla Direttiva
94/20/CEE e successivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un dispositivo
di traino idoneo al valore della massa rimorchiabile
della vettura sulla quale si intende procedere
all’installazione.
Per il collegamento elettrico deve essere adottato un
giunto unificato, che generalmente viene collocato
ad un’apposita staffa fissata di norma al dispositivo
di traino stesso, e deve essere installata su vettura
una centralina specifica per il funzionamento delle
luci esterne del rimorchio. I collegamenti elettrici devono essere effettuati con
giunti a 7 o 13 poli alimentati a 12VDC (norme
CUNA/UNI e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore della
vettura e/o del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (argano
elettrico, ecc.) deve essere alimentato direttamente
dalla batteria mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno elettrico o
dell’eventuale argano deve avvenire con motore
avviato.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è ammesso
collegare all’impianto elettrico della vettura solo il
cavo per l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada d’illuminazione
interna del rimorchio con potenza non superiore a
15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non inferiore a 2,5
mm
2.

LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un
mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale coperto, asciutto
e possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal polo della
batteria e controllare lo stato di carica della
medesima. Durante il rimessaggio, questo
controllo dovrà essere ripetuto trimestralmente.
Ricaricare se l’indicatore ottico presenta una
colorazione scura senza la zona verde centrale;
❒pulire e proteggere le parti verniciate applicando
cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche lucide con
specifici prodotti in commercio;❒cospargere di talco le spazzole in gomma del
tergicristallo e del tergilunotto e lasciarle
sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in tessuto o in
plastica traforata. Non impiegare teloni in
plastica compatta, che non permettono
l’evaporazione dell’umidità presente sulla
superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5
bar rispetto a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dall’impianto
elettrico, controllarne lo stato di carica ogni
trenta giorni ed in caso l’indicatore ottico
presenti una colorazione scura senza la zona
verde centrale, provvedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffreddamento del
motore.
208
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA

209
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
PREMERE IL FRENO - AVVIAMENTO
RITARDATO.......................................................... 227
MARCIA NON DISPONIBILE ................................ 228
MANOVRA NON CONSENTITA ........................... 229
PREMERE IL FRENO - RIPETERE MANOVRA ... 230
METTERE IN N .................................................... 231
LUCI RETRONEBBIA ........................................... 232
LUCI FENDINEBBIA ............................................ 232
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ............. 232
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ............... 232
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ........... 233
FOLLOW ME HOME ............................................ 233
LUCI ABBAGLIANTI ............................................ 233
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE ......... 234
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA .......................................................... 234
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE INTERVENUTO........................... 235
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO -
LANCIA CODE ..................................................... 236
AVARIA SERVOSTERZO ELETTRICO
“DUAL DRIVE” .................................................... 237
AVARIA SENSORE FILTRO GASOLIO ................. 237
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE .............. 237 AVVERTENZE GENERALI .................................. 211
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE ...................... 212
FRENO A MANO INSERITO ................................. 212
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ..... 213
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE.... 213
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA .............. 214
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ... 214
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ........................... 215
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ...................... 217
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUAL DRIVE” ... 217
SUPERAMENTO DEL LIMITE DI VELOCITÀ
IMPOSTATO ......................................................... 218
RISERVA CARBURANTE ...................................... 218
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ....... 219
CANDELETTE DI PRERISCALDAMENTO .......... 220
ASR-SISTEMA ANTISLITTAMENTO RUOTE ...... 220
USURA PASTIGLIE FRENO ................................ 220
MINIMA PRESSIONE DEI PNEUMATICI ............. 221
FORATURA DEI PNEUMATICI ............................ 222
RIDURRE I CAMBI MARCIA ................................. 224
MODALITÀ MANUALE NON DISPONIBILE ........ 224
MODALITÀ AUTOMATICA NON DISPONIBILE .. 225
SURRISCALDAMENTO FRIZIONE ...................... 226

210
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA SISTEMA ABS - SISTEMA
NON DISPONIBILE............................................... 238
AVARIA SENSORE PIOGGIA ................................ 238
AVARIA EBD - SISTEMA NON DISPONIBILE ...... 239
AVARIA LUCI ESTERNE ...................................... 240
AVARIA FUSIBILE LUCI STOP ............................ 242
AVARIA SISTEMA MONITORAGGIO
PRESSIONE PNEUMATICI ................................... 242
AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO .................... 243
AVARIA SISTEMA ANTIPIZZICAMENTO
CRISTALLI ........................................................... 243
AVARIA AIR BAG .................................................. 244
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE .................. 245
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE................... 245
AVARIA SISTEMA CONTROLLO
MOTORE (EOBD) ................................................. 246
SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA ................. 247
AVARIA CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM..... 248
AVARIA SISTEMA ESP-SISTEMA
NON DISPONIBILE............................................... 249
AVARIA HILL HOLDER ....................................... 250

232
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
LUCI RETRONEBBIA
La spia sul quadrante si accende attivando le luci retronebbia.
giallo
ambra
verde
verde
verde4
LUCI FENDINEBBIA
La spia sul quadrante si accende attivando le luci fendinebbia.
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO (intermittente)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di
direzione (frecce) viene spostata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.
5
R
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO (intermittente)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di
direzione (frecce) viene spostata verso l’alto o, assieme alla freccia
sinistra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.E
Spia sul
quadranteVisualizzazione
sul display
multifunzionale

233
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadrante Visualizzazione
sul display
multifunzionale
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI
La spia sul quadrante si accende attivando le luci di posizione, di
stazionamento oppure anabbaglianti. La spia sul quadrante si accende
anche quando in condizione di sensore crepuscolare inserito (dove
previsto), il dispositivo provvede ad accendere i fari
FOLLOW ME HOME
La spia sul quadrante si accende (su alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display) quando viene inserito il dispositivo
“Follow me home” (vedere “Follow me home” nel capitolo “Plancia e
comandi”).
LUCI ABBAGLIANTI
La spia sul quadrante si accende attivando le luci abbaglianti.3
1
3
verde
verde
blu