
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA (dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico bi-zona regola la
temperatura, la distribuzione dell’aria nell’abitacolo
su due zone: lato guidatore e lato passeggero. Il
controllo della temperatura è basato sulla
“temperatura equivalente”: il sistema, cioè, lavora
continuamente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali variazioni
delle condizioni climatiche esterne compreso
l’irraggiamento solare rilevato da un sensore
apposito.
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione continua del
flusso d’aria);❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul sistema
selezionando a proprio piacimento una o più
funzioni e modificarne i parametri. In questo modo
però si disattiva il controllo automatico delle
funzioni modificate manualmente sulle quali il
sistema interverrà soltanto per motivi di sicurezza
(es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto
all’automatismo e vengono memorizzate fino a
quando l’utente non restituisce il controllo
all’automatismo, tranne nei casi in cui il sistema
interviene per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non
pregiudica il controllo delle altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abitacolo è
indipendente dalla velocità della vettura, essendo
regolata dal ventilatore controllato
elettronicamente.
La temperatura dell’aria immessa è sempre
controllata automaticamente, in funzione delle
temperature impostate sul display del guidatore e
del passeggero anteriore (tranne quando l’impianto
è spento o in alcune condizioni quando il
compressore è disinserito).

89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni:
❒temperature aria lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua);
❒assetto distribuzione aria su cinque
posizioni (guidatore/passeggero
anteriore);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema;
COMANDI
A pulsante attivazione funzione MONO
(allineamento temperature impostate)
B pulsante abilitazione/disinserimento
compressore climatizzatore
C pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
D display informazioni climatizzatoreE pulsante spegnimento climatizzatore
F pulsante attivazione funzione MAX-DEF
(sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori)
G pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
H pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
passeggero
I pulsanti distribuzione aria lato passeggero
L incremento/decremento velocità ventilatore
M pulsanti distribuzione aria lato guidatore
N pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
guidatore
L0D0065m

93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La distribuzione impostata è visualizzata
dall’accensione dei relativi led sui pulsanti
selezionati.
In funzione combinata, premendo un pulsante si
attiva la funzione relativa contemporaneamente a
quelle già impostate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva, questa viene
annullata e il relativo led si spegne.
Per ripristinare il controllo automatico della
distribuzione dell’aria dopo una selezione manuale,
premere il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribuzione aria
verso il parabrezza, automaticamente viene
allineata verso il parabrezza anche la distribuzione
dell’aria lato passeggero. Il passeggero può
comunque selezionare successivamente una diversa
distribuzione, premendo i relativi pulsanti.Pulsanti regolazione velocità
ventilatore L
Premendo alle estremità il pulsante
psi aumenta o si diminuisce la
velocità del ventilatore e quindi la
quantità di aria immessa nell’abitacolo, il sistema
mantiene comunque l’obiettivo della temperatura
richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata dalle barre
illuminate sul display
❒Massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato
disinserito il compressore del climatizzatore
premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo
automatico della velocità del ventilatore dopo una
regolazione manuale, premere il pulsante AUTO.

95
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Queste condizioni di funzionamento sono ottenute
premendo in sequenza il pulsante ricircolo aria C.
Per motivi di sicurezza, dopo un tempo
predeterminato, il sistema disinserisce
automaticamente il rircolo permettendo il ricambio
d’aria.AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente,
(per riscaldare o raffreddare l’abitacolo), un più
rapido raggiungimento delle condizioni desiderate.
È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in
giornate piovose/fredde in quanto aumenta
notevolmente la possibilità di appannamento
interno dei cristalli soprattutto se non è inserito il
compressore climatizzatore.
Con temperature esterne minori di 5-7°C il ricircolo
viene forzatamente disinserito (con presa aria
dall’esterno) per evitare possibili fenomeni di
appannamento.
ATTENZIONECon bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di
ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente.

96
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante abilitazione/
disinserimento compressore
climatizzatore B
Premendo il pulsante
√quando è
acceso il led sul pulsante stesso, si
disinserisce il compressore del climatizzatore ed il
led si spegne. Premendo il pulsante quando il led è
spento si restituisce al controllo automatico del
sistema l’inserimento del compressore; questa
condizione è evidenziata dall’accensione del led sul
pulsante.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, il sistema disinserisce il ricircolo per
evitare il possibile appannamento dei cristalli.
Anche se il sistema è comunque in grado di
mantenere la temperatura richiesta, la scritta FULL
sul display scompare. Se, invece, non è più in grado
di mantenere la temperatura, le cifre lampeggiano e
si spegne la scritta AUTO.
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria a
temperatura inferiore a quella esterna; inoltre, in
condizioni ambientali particolari, i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente per effetto
dell’aria non deumidificata.Il disinserimento del compressore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del motore.
Per ripristinare il controllo automatico
dell’inserimento compressore premere nuovamente
il pulsante √(in questo caso l’impianto funziona
solo come riscaldatore) oppure premere il pulsante
AUTO.
Con il compressore disinserito, se la temperatura
esterna è superiore a quella impostata, l’impianto
non è in grado di soddisfare la richiesta e lo segnala
con il lampeggio, per alcuni secondi, delle cifre
relative alla temperatura impostata, dopodiché la
scritta AUTO si spegne.
In condizione di compressore climatizzatore
disabilitato è consentito azzerare manualmente la
velocità del ventilatore (nessuna barra visualizzata).
In condizioni di compressore climatizzatore abilitato
e motore avviato, la velocità ventilatore può
scendere solo fino al minimo (una barra
visualizzata).

97
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli F
Premendo questo pulsante, il
climatizzatore attiva
automaticamente tutte le funzioni
necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei
cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del climatizzatore
quando le condizioni climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria HI su
entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di raffreddamento
motore, per limitare l’ingresso di aria non
sufficientemente calda per disappannare i
cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termicoAVVERTENZA La funzione disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli rimane inserita per
circa 3 minuti, da quando il liquido di
raffreddamento del motore supera i 50°C
(versioni benzina) o i 35°C (versioni Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul
relativo pulsante, quello sul pulsante del lunotto
termico; sul display si spegne la scritta FULL
AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione
attiva, sono la regolazione manuale velocità
ventilatore e la disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento,
precedenti l’attivazione, è sufficiente premere
indifferentemente, il pulsante F, il pulsante ricircolo
aria C, il pulsante compressore B oppure i pulsanti
AUTO N o H.

98
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante disappannamento/
sbrinamento lunotto termico e
specchi retrovisori esterni G
Premendo questo pulsante si
inserisce il
disappannamento/sbrinamento del lunotto termico.
L’inserimento di questa funzione è evidenziata
dall’accensione del led sul pulsante stesso.
La funzione si disinserisce automaticamente dopo il
tempo predeterminato, o premendo nuovamente il
pulsante oppure all’arresto del motore e non si
reinserisce al successivo avviamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcomanie sui
filamenti elettrici nella parte interna del lunotto
termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.❒compressore climatizzatore disinserito;
❒ventilatore spento.
Anche con impianto spento, il lunotto termico può
essere inserito o disinserito manualmente premendo
il pulsante G.
AVVERTENZA La centralina del sistema di
climatizzazione memorizza le regolazioni
dell’impianto prima dello spegnimento e le
ripristina quando viene premuto un tasto qualsiasi
del sistema (tranne il lunotto termico); se la
funzione del tasto premuto non era attiva prima
dello spegnimento verrà anch’essa attivata, se
invece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di
climatizzazione in condizioni di pieno automatismo,
premere il pulsante AUTO.
Spegnimento del sistema OFF E
Il sistema di climatizzazione si
disinserisce premendo il pulsante E
di conseguenza il display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del
sistema di climatizzazione sono le seguenti:
❒led spenti;
❒temperature impostate non visualizzate;
❒ricircolo aria inserito, isolando così l’abitacolo
dall’esterno;

Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi o il portasci dal tetto dopo
averli utilizzati. Questi accessori diminuiscono la
penetrazione aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di trasporto di
oggetti particolarmente voluminosi utilizzare
preferibilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo
necessario. Il lunotto termico, i proiettori
supplementari, i tergicristalli, la ventola
dell’impianto di riscaldamento assorbono una
notevole quantità di corrente, provocando di
conseguenza un aumento del consumo di
carburante (fino a +25% su ciclo urbano).Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a consumi più
elevati (fino a +20% mediamente): quando la
temperatura esterna lo consente utilizzare
preferibilmente gli aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non
certificate allo scopo, può penalizzare aerodinamica
e consumi.
201
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA