
140
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program)
(dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità della
vettura, che aiuta a mantenere il controllo
direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi
particolarmente utile quando cambiano le
condizioni di aderenza del fondo stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura
è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può essere
disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia
á, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale.
In tal caso rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema ESP non devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La responsabilità per
la sicurezza stradale spetta sempre e comunque al conducente.

SISTEMA HILL HOLDER
(dove previsto)
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
In salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia.
In discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP
mantiene la pressione frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla
partenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che
indica l’imminente movimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia
*sul quadro strumenti,
(unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la prima marcia.
141
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il sistema ESP continua a
funzionare. Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vettura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema ESP è indispensabile che i pneumatici
siano della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni
e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte.

SISTEMA ASR
(Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e controlla la
vettura ed interviene automaticamente in caso di
slittamento di una od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote
motrici, l’ASR interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, l’ASR interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto
alle variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva
accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
142
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI

INSERIMENTO/ DISINSERIMENTO DEL SISTEMA
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e successivamente reinserire
l’ASR premendo l’interruttore ASR ubicato sulla plancetta centrale
dei comandi.
L’inserimento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale.
Il disinserimento del sistema è evidenziato dall'accensione del led sul
pulsante ASR e dalla visualizzazione di un messaggio sul display
multifunzionale. Disinserendo l'ASR durante la marcia, al successivo
avviamento questi si reinserirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve montate, può
essere utile disinserire l’ASR: in queste condizioni infatti lo
slittamento delle ruote motrici in fase di spunto permette di ottenere
una maggiore trazione.
143
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0329m
ATTENZIONELe prestazioni del sistema non devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La responsabilità per
la sicurezza stradale spetta sempre e comunque al conducente.

ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera
installare a bordo accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Lancia, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Lancia, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di sostenere il
carico richiesto, o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura e
nell’ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della
vettura, possono determinare il ritiro del permesso dicircolazione da parte delle autorità preposte e
l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente
ai difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità per i
danni derivanti dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed
installati non in conformità delle prescrizioni fornite.
RADIOTRASMETTITORI E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari e-tacs,
CB e similari) non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare un’antenna
separata montata esternamente alla vettura stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la
vettura è equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall’effetto
schermante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari
(GSM, GPRS, UMTS) dotati di omologazione
ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore del telefono cellulare.
149
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI

SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Vedere quanto riportato nel capitolo “Spie e
messaggi”.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il sistema è predisposto per disattivarsi
automaticamente all’inserimento della spina del
cavo elettrico del rimorchio nella presa del gancio di
traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la
spina del rimorchio.AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio prestare
sempre la massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella
parte posteriore della vettura, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati dal
sistema e pertanto possono danneggiare la
vettura o essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori possono
essere alterate dal danneggiamento dei sensori
stessi, dalla sporcizia, neve o ghiaccio depositati
sugli stessi o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martelli
pneumatici) presenti nelle vicinanze.
153
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per il corretto funzionamento del sistema, è indispensabile che i sensori siano sempre puliti.
Durante la pulizia prestare la massima attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di
vapore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori mantenendo l’ugello oltre 10 cm di
distanza.
ATTENZIONE
La responsabilità del parcheggio e di altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente. Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero da persone, animali o cose. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.

Sistema S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denominato S.B.R.
(Seat Belt Reminder), costituito da un avvisatore
acustico che, unitamente all’accensione
lampeggiante della spia
propria cintura di sicurezza.
L’avvisatore acustico può essere disattivato
temporaneamente (fino al prossimo spegnimento
del motore) tramite la seguente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza lato guida.
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR
❒attendere più di 20 secondi quindi slacciare
almeno una delle cinture.
159
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
È possibile riattivare il sistema S.B.R.
esclusivamente attraverso il menu di set-up (vedere
capitolo “Spie e messaggi” al paragrafo “cinture di
sicurezza non allacciate”).

IMPIEGO DELLA CINTURA DEL POSTO CENTRALE
La cintura è dotata di doppia fibbia e doppia linguetta di aggancio.
Per predisporre l'utilizzo della cintura, estrarre le linguette dalle sedi
H e P del vano arrotolatore e tirare la cintura, facendo scorrere il
nastro con cura evitando attorcigliamenti ed estrazioni brusche,
quindi allacciare la linguetta G nella sede della fibbia L che prevede il
pulsante M.
Per indossare la cintura, far scorrere ulteriormente il nastro ed
inserire la linguetta di aggancio I nella sede relativa alla propria
fibbia N.
Per slacciare la cintura: premere il pulsante O ed accompagnare il
nastro durante il riavvolgimento per evitare che si attorcigli.
Ampliamento del vano bagagli: sganciare la fibbia premendo il
pulsante M ed accompagnare il suo riavvolgimento per evitare che si
attorcigli; posizionare la linguetta I, nella rispettiva sede P e la
linguetta G nella rispettiva sede H ricavate nel vano arrotolatore.
AVVERTENZA Dopo aver riposizionato i sedili in condizioni di
marcia, ripristinare le condizioni di pronto utilizzo della cintura sopra
descritta.
161
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0310m
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
L0D0311m