Page 295 of 346

PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio annuale
inferiore ai 20.000 km (esempio circa 15.000 km) è
consigliato un Piano di Ispezione Annuale con i
seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione (compreso
ruotino di scorta);
❒controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, spie quadro
strumenti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibile delle
tubazioni (scarico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi
accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli,
batteria ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (dove previsto).
INTERVENTI AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare
ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Selenia,
studiati e realizzati espressamente per le vetture
Lancia (vedere la tabella “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”).
294
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Page 297 of 346

AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello stato di
carica della batteria, preferibilmente ad inizio della
stagione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.Tale controllo va effettuato più frequentemente se la
vettura è usata prevalentemente per percorsi brevi,
oppure se è dotata di utilizzatori ad assorbimento
permanente a chiave disinserita, soprattutto se
applicati in after market. In caso di utilizzo della
vettura in climi caldi o condizioni particolarmente
gravose è opportuno effettuare il controllo livello del
liquido batteria (elettrolito) ad intervalli più
frequenti rispetto a quelli previsti sul “Piano di
manutenzione programmata”.
296
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
La manutenzione della vettura deve essere affidata alla Rete Assistenziale Lancia. Per quegli
interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazioni eseguibili in proprio, accertarsi
sempre di avere l’attrezzatura adeguata, i ricambi originali Lancia ed i liquidi di consumo; in
ogni caso, non eseguire tali operazioni se non se ne ha alcuna esperienza.
Page 306 of 346

BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ridotta manutenzione”: in
normali condizioni d’uso non richiede rabbocchi dell’elettrolito con
acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
Deve essere effettuato avvalendosi dell’indicatore ottico (dove
previsto) presente sulla batteria, visibile attraverso l’asola di
ispezione, ed agendo in relazione alla colorazione che l’indicatore può
assumere.
Fare riferimento alla seguente tabella od alla targhetta (vedere figura)
ubicata sulla batteria stessa.
305
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0215m
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura senza
area verde al centro
Colorazione scura con
area verde al centroRabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
Ricaricare la batteria (si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia)
Nessuna azione
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo. Evitarne il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere a provocarne l’esplosione.
Page 309 of 346
Infatti, siccome alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia elettrica anche a
motore spento, scaricano gradualmente la batteria.L’assorbimento complessivo di tutti gli utilizzatori
(di serie e di seconda installazione) deve essere
inferiore a 0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente:
308
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Batteria da Massimo assorbimento a vuoto ammesso
40 Ah 24 mA
44 Ah 27 mA
50 Ah 30 mA
Page 315 of 346

314
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI AGENTI
ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di corrosione sono
dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera (zone marine,
o a clima caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abrasiva del
pulviscolo atmosferico e della sabbia portati dal
vento, del fango e del pietrisco sollevato dagli altri
mezzi.
Lancia ha adottato sulla vostra vettura le migliori
soluzioni tecnologiche per proteggere efficacemente
la carrozzeria dalla corrosione.Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare resistenza
alla corrosione e all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrattate), dotate
di alta resistenza alla corrosione;
❒spruzzatura di materiali plastici, con funzione
protettiva, nei punti più esposti: sottoporta,
interno parafanghi, bordi, ecc;
❒parti scatolate progettate per evitare
condensazione e ristagno d’acqua, possibili cause
di corrosione dall’interno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia contro la
perforazione, dovuta a corrosione, di qualsiasi
elemento originale della struttura o della
carrozzeria. Per le condizioni generali di questa
garanzia, fare riferimento al “Libretto di Garanzia”.
Page 318 of 346

317
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti
ristagni d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio
di scarpe, ombrelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o
mediante un aspirapolvere. Per una migliore pulizia
dei rivestimenti in velluto si consiglia di inumidire
la spazzola. Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e detergente
neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle
plastiche interne con un panno inumidito in una
soluzione di acqua e detergente neutro non
abrasivo. Per la rimozione di macchie grasse o
resistenti, utilizzare prodotti specifici per la pulizia
di plastiche, privi di solventi e studiati per non
alterare l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per
la pulizia del vetro del quadro strumenti o di altre
parti in plastica.VOLANTE/POMELLO LEVA CAMBIO
RIVESTITI IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve essere
effettuata esclusivamente con acqua e sapone
neutro. Non usare mai alcool o prodotti a base
alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pulizia degli
interni, assicurarsi attraverso un’attenta lettura, che
le indicazioni riportate sull'etichetta del prodotto
non contengano alcool e/o sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del cristallo
parabrezza con prodotti specifici per vetri, gocce
degli stessi si depositano sulla pelle del
volante/pomello leva cambio, è necessario
rimuoverle all' istante e procedere successivamente
a lavare l'area interessata con acqua e sapone
neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel caso di utilizzo
di bloccasterzo al volante, la massima cura nella sua
sistemazione al fine di evitare abrasioni della pelle
di rivestimento.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad una temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al sole, la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
Page 330 of 346
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si
riferiscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica
(norme V.D.A.) ............ 315 dm
3
A B C D E F (*) G I
3985 818 2508 659 1660 (●) 1444 1698 1431
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(●)1688 con barre longitudinali
329
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
L0D0301m
Page 332 of 346

331
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
PESI
Pesi (kg)
Peso a vuoto (con tutti i liquidi,
serbatoio carburante riempito
al 90 % e senza optional):
Portata utile (*)
compreso il conducente:
Carichi massimi
ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e
conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
(◊) Motorizzazione prevista solo per alcune versioni/mercati1.4
8V(◊)-1.416V
1155
500
940
805
1655
1000
400
75
601.4
16VDual FuNction
System
1160
500
940
805
1660
1000
400
75
601.3 Multijet
1200
500
940
805
1700
1000
400
75
601.3 Multijet
Dual FuNction
System
1205
500
940
805
1705
1000
400
75
601.9 Multijet
1275
500
1000
805
1775
1100
500
75
60