
IMPIEGO DI MATERIALI NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente della LANCIA Musa contiene amianto. Le imbottiture e l’impianto di climatizzazione sono
privi di CFC (Clorofluorocarburi), i gas ritenuti responsabili della distruzione della fascia di ozono. I coloranti e i
rivestimenti anticorrosione della bulloneria non contengono più cadmio, che può inquinare aria e falde acquifere.
DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI (motori a benzina)
Convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica)
L’impianto di scarico è dotato di un catalizzatore, costituito da leghe di metalli nobili; esso è alloggiato in un
contenitore di acciaio inossidabile che resiste alle elevate temperature di funzionamento.
Il catalizzatore converte gli idrocarburi incombusti, l’ossido di carbonio e gli ossidi di azoto presenti nei gas di
scarico (anche se in quantità minima, grazie ai sistemi di accensione ad iniezione elettronica) in composti non
inquinanti.
A causa dell’elevata temperatura raggiunta, durante il funzionamento, dal convertitore catalitico è consigliabile
non parcheggiare la vettura sopra materiali che presentino pericolo di infiammabilità (carta, olii combustibili,
erba, foglie secche ecc.).
Sonde Lambda
I sensori (sonde Lambda) rilevano il contenuto di ossigeno presente nei gas di scarico. Il segnale trasmesso dalle
sonde Lambda, viene utilizzato dalla centralina elettronica del sistema di iniezione ed accensione per la
regolazione della miscela aria-carburante.
Impianto antievaporazione
Essendo impossibile, anche a motore spento, impedire la formazione dei vapori di benzina, è stato sviluppato un
impianto che “intrappola” tali vapori in uno speciale recipiente a carboni attivi.
Durante il funzionamento del motore tali vapori vengono aspirati e inviati alla combustione.

7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDISIMBOLOGIA ........................................................ 8
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 8
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE ................. 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
PLANCIA .............................................................. 23
QUADRO STRUMENTI ......................................... 26
STRUMENTI DI BORDO ...................................... 27
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro modale a due righe) ............................. 29
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe) ............................. 37
REGOLAZIONE DEL VOLANTE ........................ 69
REGOLAZIONE DEI SEDILI ............................... 70
APPOGGIATESTA ................................................ 77
SPECCHI RETROVISORI .................................... 79
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 81
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 83
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ..... 88
LUCI ESTERNE ................................................... 99
PULIZIA CRISTALLI ........................................... 104
CRUISE CONTROL ............................................. 109
PLAFONIERE ...................................................... 112
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 115INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE ...................................................... 117
DOTAZIONI INTERNE ........................................ 118
KIT FUMATORI .................................................... 123
ALETTE PARASOLE ............................................ 123
TETTO APRIBILE ............................................... 124
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............................. 126
ALZACRISTALLI MANUALI POSTERIORI .......... 129
BAGAGLIAIO ....................................................... 129
COFANO MOTORE .............................................. 134
BARRE LONGITUDINALI ................................... 136
FARI ..................................................................... 136
SISTEMA ABS ...................................................... 138
SISTEMA ESP ...................................................... 140
SISTEMA ASR ....................................................... 142
SISTEMA EOBD ................................................... 144
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI T.P.M.S. ..................... 145
AUTORADIO ........................................................ 147
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ......... 149
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” ... 150
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 152
RIFORNIMENTO VETTURA ............................... 154
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ........................ 156
PLANCIA E COMANDI

IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE
CODE CARD
Con la vettura, assieme alle chiavi viene consegnata la CODE card
sulla quale sono riportati:
❒il codice elettronico A da utilizzare in caso di avviamento di
emergenza (vedere paragrafo “Avviamento d’emergenza” nel
capitolo “Avviamento e guida”);
❒il codice meccanico delle chiavi B da comunicare alla Rete
Assistenziale Lancia in caso di richiesta di duplicati delle chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il codice elettronico A
nell’eventualità di effettuare un avviamento d’emergenza.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei dispositivi
elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stesse esposte ai raggi
solari.
10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
In caso di cambio di proprietà della vettura è indispensabile che il nuovo proprietario entri in
possesso di tutte le chiavi e della CODE card.
L0D0013m

35
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia= indica quanti chilometri (o miglia)
possono essere ancora percorsi con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta
di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare l’indicazione
“Attenzione Limitata Autonomia” (il messaggio
appare anche se non si è in modalità Trip Computer);
❒in caso di sosta vettura con motore in moto per
un tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia.
Distanza percorsa= indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio= rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere
espresso in l/100 km oppure mpg.
Consumo istantaneo= esprime la variazione
aggiornata costantemente del consumo di
carburante aggiornato ogni secondo circa e può
essere espresso in l/100 km oppure mpg. In caso di
sosta della vettura con motore in moto il display
visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando la
vettura riparte, riappare nuovamente la
segnalazione del consumo istantaneo.
Velocità media= rappresenta il valore medio della
velocità della vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ultimo azzeramento
(*) e può essere espressa in km/h oppure in mph.Tempo di viaggio= tempo trascorso dall’ultimo
azzeramento (*).
(*) L’azzeramento può essere:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante (vedere paragrafo
“Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa
raggiunge il valore di 3999,9 km o quando il
Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99
ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie grandezze
riprende in modo regolare, senza avere
l’azzeramento dei valori.
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria,
alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a
quando non sono disponibili dati significativi per il
ricalcolo degli stessi.

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DESCRIZIONE DEL MENU
Il menu é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare”, la cui selezione, realizzabile
attraverso i pulsanti +e–, consente l’accesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (vedere gli
esempi “Lingua” e “Regolaz. data” nello schema sottostante); per ulteriori dettagli, consultare “Accesso alla
videata menù” alla pagina seguente.
Q
Q
Deutsch
Português
English
Español
Français
Italiano
Nederlan
Giorno
AnnoMese Esempio:
Esempio:

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia= = indica quanti chilometri (o miglia)
possono essere ancora percorsi con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta
di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare
l’indicazione “Attenzione Limitata Autonomia” (il
messaggio appare anche se non si è in modalità Trip
Computer);
❒in caso di sosta vettura con motore in moto per
un tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia.
Distanza percorsa= indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio= rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere
espresso in l/100 km, km/l oppure mpg.
Consumo istantaneo= esprime la variazione
aggiornata costantemente del consumo di
carburante aggiornato ogni secondo circa e può
essere espresso in l/100 km, km/l oppure mpg. In
caso di sosta della vettura con motore in moto il
display visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando
la vettura riparte, riappare nuovamente la
segnalazione del consumo istantaneo.Velocità media= rappresenta il valore medio della
velocità della vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ultimo
azzeramento (*) e può essere espressa in km/h
oppure in mph.
Tempo di viaggio= tempo trascorso dall’ultimo
azzeramento (*).
(*) L’ azzeramento può essere:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante (vedere paragrafo
“Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa
raggiunge il valore di 9999,9 km o quando il
Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99
ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie grandezze
riprende in modo regolare, senza avere
l’azzeramento dei valori (*).
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria,
alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a
quando non sono disponibili dati significativi per il
ricalcolo degli stessi.

125
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0099m
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave dal dispositivo di avviamento
per evitare che il tetto apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un pericolo
per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tetto può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dal tetto stesso. Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
In presenza di portapacchi trasversale si consiglia l’utilizzo del tetto apribile solo in posizione
“spoiler”.
MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’interruttore, il tetto apribile
può essere manovrato manualmente, procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola fornita in dotazione
❒introdurre nella sede A la chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiudere il tetto.

128
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo automatico
Alcune versioni con quattro alzacristalli elettrici con
azionamento automatico in salita e discesa dei
cristalli anteriori (dove previsto) e automatico solo
in discesa dei crfistalli posteriori, sono dotate, per le
sole porte anteriori (dove previsto), di un sistema di
sicurezza avente guarnizioni antischiacciamento in
grado di invertire la corsa del cristallo nel momento
del contatto tra vetro, corpo interposto e
guarnizione e quindi di riconoscere la presenza
eventuale di un ostacolo durante il movimento in
chiusura dei cristalli anteriori.
A – B Pulsanti con azionamento continuo
automatico sia in chiusura sia in apertura;
C – D Pulsanti con azionamento continuo
automatico solo in apertura.
Premendo brevemente uno dei pulsanti di comando,
si ottiene il movimento “a scatti” del cristallo che si
ferma al rilascio del pulsante stesso.PORTA LATO PASSEGGERO E POSTERIORI
(dove previsto)
Sul bracciolo interno di ogni porta, è posto
l’interruttore che comanda il relativo cristallo.
ATTENZIONE
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici può essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo dalla vettura, togliere sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento per evitare che gli alzacristalli elettrici,
azionati inavvertitamente, costituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.