4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ......................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE ..................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................... 8
ALLARME ELETTRONICO.................................................. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ..................................... 15
QUADRO STRUMENTI ...................................................... 16
STRUMENTI DI BORDO .................................................... 17
DISPLAY DIGITALE .............................................................. 20
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ........................................ 26
TRIP COMPUTER ................................................................. 35
SEDILI ........................................................................................ 37
APPOGGIATESTA ................................................................ 43
VOLANTE ............................................................................... 44
SPECCHI RETROVISORI .................................................... 45
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE .......................... 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ....................................... 51
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ............................... 55
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE .............................. 65
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE AUTONOMO... 66
RISCALDATORE ADDIZIONALE POSTERIORE ......... 72
CLIMATIZZATORE ADDIZIONALE POSTERIORE .... 73
LUCI ESTERNE ...................................................................... 74
PULIZIA CRISTALLI ............................................................. 77CRUISE CONTROL ............................................................. 79
PLAFONIERE .......................................................................... 81
COMANDI .............................................................................. 82
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE ELETTRICA...................................... 84
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......................................... 85
CRONOTACHIGRAFO ....................................................... 91
PORTE ...................................................................................... 92
ALZACRISTALLI .................................................................... 97
COFANO MOTORE ............................................................ 98
PORTAPACCHI/PORTASCI .............................................. 100
FARI ........................................................................................... 101
SISTEMA ABS .......................................................................... 102
SISTEMA ESP ........................................................................... 103
SISTEMA EOBD ..................................................................... 106
SENSORI DI PARCHEGGIO .............................................. 107
AUTORADIO ......................................................................... 108
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE .................. 109
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO .................................... 110
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...................................... 112
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE CON TELECOMANDO
fig. 4
L’inserto metallico Aè a scomparsa nel-
l’impugnatura ed aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo serba-
toio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il
pulsante B.
Per reinserirlo nell’impugnatura procede-
re come segue:
❒mantenere premuto il pulsante Be
movimentare l’inserto metallico A;
❒rilasciare il pulsante Be ruotare l’in-
serto metallico Afino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura.
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 3
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite
in duplice esemplare, viene consegnata la
CODE card sulla quale sono riportati:
Ail codice elettronico;
Bil codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario en-
tri in possesso di tutte le chia-
vi e della CODE card.
fig. 3F0N0003mfig. 4F0N0004m
Giorno
AnnoMese
Deutsch
Français
English
Español
Italiano
Nederland
Português Esempio:
fig. 21 Esempio:
Dalla videata standard per accedere alla navigazione pre-
mere il pulsante MODEcon pressione breve. Per na-
vigare all’interno del menù premere i pulsanti ▲o ▼.
NotaA veicolo in movimento, per ragioni di sicurez-
za è possibile accedere solo al menù ridotto (imposta-
zione “Beep Velocità”). A veicolo fermo è possibile ac-
cedere al menù esteso.
F0N1000i
MODE
pressione
breve
del pulsante
▲
▼
USCITA MENUBEEP VELOCITÀSENS. FARI
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA VOLUME AVVISI VOL. TASTI BUZZ. CINTURE (
*) SERVICEBAG PASSEGGERO
(*) Funzione visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del sistema S.B.R. da parte della Rete Assistenziale Fiat.
DATI TRIP B
MODE
pressione
breve
del pulsante
28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
▲
▼▲
▼▲
▼
▲
▼
▲ ▼
▲ ▼ ▲
▼
▲
▼
▲
▼
▲▼
▲▼
▲▼
▲▼▼
▲
Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi dall’ini-
zio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costan-
temente, del consumo di carburante. In
caso di sosta veicolo con motore avviato
sul display verrà visualizzata l’indicazione
“----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
veicolo in funzione del tempo complessi-
vamente trascorso dall’inizio della nuova
missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di informazio-
ni, tutte le grandezze del Trip computer
visualizzano l’indicazione “----” al posto del
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con-
teggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azze-
ramento dei valori visualizzati preceden-
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione.
fig. 22F0N0019m
Pulsante TRIP di comando fig. 22
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva
destra, consente, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR, di accedere alla vi-
sualizzazione delle grandezze precedente-
mente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzera-
mento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza per-
corsa” raggiunge il valore, in funzione del
display installato di 3999,9 km o 9999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” rag-
giunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 mi-
nuti);– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip A” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip B” effettua solo il re-
set delle grandezze relative alla propria
funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto il pul-
sante TRIPper più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere
premuto il pulsante MODEper più di 2
secondi.
36
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒Spegnere sempre il riscaldatore du-
rante i rifornimenti di carburante ed in
prossimità di stazioni di servizio, per
evitare il pericolo di esplosioni o in-
cendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su mate-
riale infiammabile come carta, erba o
foglie secche: pericolo di incendio!
❒La temperatura in prossimità del ri-
scaldatore non deve superare i 120°C
(ad es. durante le operazioni di verni-
ciatura nel forno di una carrozzeria).
Temperature maggiori potrebbero
danneggiare i componenti della cen-
tralina elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre pertan-
to un adeguato periodo di funziona-
mento a motore in moto per ripristi-
nare il corretto stato di carica della bat-
teria stessa.
❒Per il controllo del livello del liquido
di raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido im-
pianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del ri-
scaldatore deve contenere una per-
centuale minima del 10% di prodotto
anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni ri-
volgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Fiat ed usare esclusivamen-
te parti di ricambio originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente (comun-
que all’inizio di ogni stagione invernale) il
riscaldatore supplementare presso la Re-
te Assistenziale Fiat. Ciò garantirà il fun-
zionamento sicuro ed economico del ri-
scaldatore ed anche una sua lunga dura-
ta.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il riscaldatore da par-
cheggio si spegne quando la tensione bat-
teria è bassa, per consentire il successivo
avviamento del veicolo.
AVVERTENZA Prima dell’inserimento del
dispositivo verificare che il livello del com-
bustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in
blocco e richiedere l’intervento della Re-
te Assistenziale Fiat.
80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memoriz-
zando successivamente la nuova ve-
locità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde un aumento della velocità di cir-
ca 1 km/h, mentre, mantenendo la leva
verso l’alto la velocità varia in modo con-
tinuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memoriz-
zando successivamente la nuova ve-
locità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fi-
no al raggiungimento della nuova ve-
locità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde una diminuzione della velocità di
circa 1 km/h, mentre, mantenendo la le-
va verso il basso, la velocità varia in mo-
do continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera Ain posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;
❒richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità se-
quenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del li-
mite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene di-
sinserito effettivamente ma la richie-
sta di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane co-
munque attivo, senza necessità di pre-
mere il pulsanteRES per ritornare al-
le condizioni precedenti una volta con-
clusa l’accelerazione.Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con di-
spositivo inserito, non posi-
zionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento di-
fettoso od avaria del dispo-
sitivo, ruotare la ghiera A su OFF e ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat
dopo aver verificato l’integrità del fu-
sibile di protezione.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
98
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo automatico
(dove previsto)
Alcune versioni sono dotate di un auto-
matismo in salita e discesa del cristallo an-
teriore lato guida e solo in discesa del cri-
stallo anteriore lato passeggero.
L’azionamento continuo automatico del
cristallo si attiva premendo uno degli in-
terruttori di comando per più di mezzo
secondo. Il cristallo si ferma quando giun-
ge a fondo corsa oppure premendo nuo-
vamente il pulsante.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento
in posizione STOPod estratta, gli alza-
cristalli rimangono attivi per la durata di
circa 3 minuti e si disattivano immediata-
mente all’apertura di una delle porte.
fig. 119F0N0062m
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stes-
si. Scendendo dal veicolo, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONECOFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒aprire la porta lato guida per rendere
reperibile la maniglia di apertura co-
fano motore;
❒tirare la leva fig. 120nel senso indi-
cato dalla freccia;
❒tirare la levetta A-fig. 121come in-
dicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporanea-
mente liberare l’asta di sostegno fig.
122 dal proprio dispositivo di bloc-
caggio D, quindi inserire l’estremità C-
fig. 123 dell’asta nella sede Edel co-
fano. Porta lato passeggero anteriore
Sul bracciolo interno della porta anterio-
re lato passeggero è presente un inter-
ruttore dedicato per il comando del rela-
tivo cristallo.
103
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
áunitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale, dove previsto).
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del
veicolo, che aiuta a mantenere il control-
lo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante moto-
re nel cambio marcia a ridurre) e HBA (in-
cremento automatico della pressione fre-
nante in frenata di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che il veicolo è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (dove previsto), (vedere capi-
tolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, dove previsto) arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat. L’even-
tuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzio-
namento dell’impianto freni, sia di ti-
po convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE