AVARIA CAMBIO
AUTOMATICO/
MASSIMA
TEMPERATURA OLIO
CAMBIO (dove previsto)
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia sul quadrante si accende ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
La spia sul quadrante si accende a luce lam-
peggiante (unitamente al messaggio visua-
lizzato sul display e ad una segnalazione
acustica) quando viene rilevata una ano-
malia al cambio.
La spia sul quadrante si accende a luce fis-
sa (unitamente al messaggio visualizzato sul
display e ad una segnalazione acustica) per
indicare eccessiva temperatura olio cam-
bio automatico. MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
(dove previsto)
Questa spia si accende in corri-
spondenza degli avvisi di manutenzione
programmata e rimane accesa a luce fissa
al raggiungimento della soglia di scadenza.
La spia si spengnedopo aver effettuato la
manutenzione presso la Rete assistenziale
Fiat oppure dopo una percorrenza di 1000
km alla scadenza della manutenzione.AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI
(dove previsto) (rossa)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende ma deve spegner-
si dopo alcuni secondi.
La spia si accende in corrispondenza di un
guasto al sistema sospensioni autolivellanti.
156
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
POSSIBILE PRESENZA
GHIACCIO SU STRADA
Quando la temperatura esterna raggiunge
o scende sotto i 3° C l’indicazione della
temperatura esterna lampeggia per se-
gnalare la possibile presenza di ghiaccio su
strada.
Il display visualizza un messaggio dedicato
(solo per versioni con display multifunzio-
nale).
LIMITATA AUTONOMIA
(versioni con display
multifunzionale)
Il display visualizza il messaggio dedicato per
informare l’utente che l’autonomia del vei-
colo è sceso al di sotto di 50 km.
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il display visualizza il messaggio dedicato
quando il veicolo supera il valore di velo-
cità limite impostato (vedere “Display mul-
tifunzionale” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”). LIVELLO LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
(dove previsto)
La spia si accende quando il livello del li-
quido di raffreddamento nel radiatore
scende sotto il livello minimo.
n
õ
Œ
t
263
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del moto Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Applicazioni
per un corretto funzionamento del veicolo originali
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Additivo per il gasolio
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto
(*) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W-80
Supera le specifiche API GL-4
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W-85
Supera le specifiche API GL-4
Grasso di sapone di litio con bisolfuro di molibdeno.
Consistenza NL.GI. 2
Grasso a base di saponi di litio.
Consistenza NL.GI. 0
Grasso sintetico a base di poli-urea per alte temperature.
Consistenza NL.GI. 2
Lubrificante per servosterzo e trasmissioni automatiche.
Supera le specifiche ATF DEXRON III
Fluido sintetico FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925 SAE
J1704, CUNA NC 956- 01
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso
per impianti di raffreddamento a base di glicole monoe-
tilenico inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306
Additivo per gasoli con azione protettiva per
motori Diesel
Miscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-IITUTELA CAR
EXPERYA
TUTELA CAR
MATRYX
TUTELA STAR 500
TUTELA
MRM ZERO
TUTELA STAR 325
TUTELA GI/E
TUTELA TOP 4
PARAFLU UP (*)
TUTELA DIESEL
ART
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35Cambio e differenzia-
le meccanico
Cambio e differenzia-
le meccanico
Giunti omocinetici
lato ruota
Giunti omocinetici
lato differenziale
Giunti omocinetici
lato differenziale
Servosterzo idraulico
Freni idraulici e co-
mandi idraulici frizione
Circuiti di raffredda-
mento percentuale di
impiego: 50% acqua
50% PARAFLU UP
Da miscelare al gaso-
lio (25 cc per 10 litri)
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli