INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento del veicolo e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (dove pre-
visto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
ed all’accensione del led sul pulsante ASR.
In tal caso rivolgersi, appena possibile, al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
104
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:
❒in salita: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, pedale frizione e freno premuti
e cambio in folle o marcia inserita di-
versa dalla retromarcia.
❒in discesa: veicolo fermo su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, pedale frizione e freno premuti
e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento del veicolo.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia
á(ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare il veicolo senza aver aziona-
to il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
105
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità del veicolo.
Inserimento/ disinserimentodel
sistema fig. 126
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 126. Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led ubicato sull’interruttore stes-
so unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale, do-
ve previsto.
Nelle versioni con solo sistema ASR al di-
sinserimento (ASR OFF) la spia Vrima-
ne sempre accesa.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
fig. 126F0N0077m
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene ridu-
cendo la potenza trasmessa dal moto-
re;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota inter-
na, dovuto alle variazioni dinamiche del
carico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruo-
te, anche in relazione alle condizioni
del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
106
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (dove pre-
visto) (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
ed all’accensione del led sul pulsante ASR.
In tal caso rivolgersi, appena possibile, al-
la Rete Assistenziale Fiat.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
Usul quadro strumenti (unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condizione di
deterioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Fiat è
tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia
Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, dove pre-
visto), rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiat. La funzio-
nalità della spia
Upuò essere verifi-
cata mediante apposite apparecchia-
ture dagli agenti di controllo del traf-
fico. Attenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
AUTORADIO
(dove prevista)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio consultare il Supplemento al-
legato al presente Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO (dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi per collegamento altoparlanti
anteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter Aubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max ciascu-
no);
❒n. 2 mid-woofer Bubicati sulle
porte anteriori (diametro 165 mm,
potenza 40W max ciascuno);
❒cavo antenna radio.
108
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicina-
ta, in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare il veicolo od es-
sere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potreb-
bero influenzare le prestazioni del sistema
di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del siste-
ma di ausilio al parcheggio potrebbe-
ro essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio, ne-
ve, fango, verniciatura multipla.
❒Il sensore rileva un oggetto non esi-
stente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), gran-
dine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere in-
fluenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a cau-
sa dell'usura di ammortizzatori, so-
spensioni) oppure cambiando pneu-
matici, caricando troppo il veicolo, fa-
cendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel ca-
so di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare il
veicolo nella parte bassa.
109
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L’autoradio deve essere installata al po-
sto del cassetto centrale, questa opera-
zione rende accessibili i cavi della predi-
sposizione.
fig. 128F0N0157m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente sul vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
fig. 129F0N0158m
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto del veicolo, si deside-
ra installare a bordo accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica per-
manente (autoradio, antifurto satellitare,
ecc.) o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Fiat, che oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Fiat, verificherà se l’impianto
elettrico del veicolo è in grado di soste-
nere il carico richiesto, o se, invece, sia ne-
cessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiun-
tivi, ruote in lega e coppe ruota non
di serie: potrebbero ridurre la venti-
lazione dei freni e quindi la loro effi-
cienza in condizioni di frenate vio-
lente e ripetute, oppure di lunghe di-
scese. Assicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei
pedali.
ATTENZIONE
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.
127
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO (dove previsto)
fig. 15
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nella plancia portastrumenti e
con cuscino di maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.
fig. 14F0N0071mfig. 15F0N0072m
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 14
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nel centro del volante.
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, sul co-
ver air bag lato passeggero o sul ri-
vestimento laterale lato tetto. Non
porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero perchè potrebbero interferi-
re con la corretta apertura dell’air
bag (ad es. telefoni cellulari) e cau-
sare gravi lesioni agli occupanti del
veicolo.
ATTENZIONE
In caso di urti di bassa severità (per i qua-
li è sufficiente l’azione di trattenimento
esercitata dalle cinture di sicurezza), gli air
bag non si attivano. È pertanto sempre ne-
cessario l’utilizzo delle cinture di sicurez-
za, che in caso di urto laterale assicurano
comunque il corretto posizionamento del-
l’occupante evitandone l’espulsione in ca-
so di urti molto violenti.
129
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG LATERALI ANTERIORI
PROTEZIONE TORACICA
(SIDE BAG) fig. 16 (dove previsti)
Alloggiati negli schienali dei sedili, sono co-
stituiti da un cuscino, a gonfiaggio istanta-
neo, che ha il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto late-
rale di severità medioalta.AIR BAG LATERALI
PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG) fig. 17
(dove previsti)
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
uno posto sul lato destro ed uno sul lato
sinistro del veicolo, alloggiati dietro i ri-
vestimenti laterali del tetto e coperti da
apposite finizioni.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori in caso di urto la-
terale, grazie all’ampia superficie di svilup-
po dei cuscini.
AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale si
ha mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento degli air bag laterali.
fig. 16F0N0140mfig. 17F0N0133m
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è anche possibile qua-
lora il veicolo sia sottoposto a forti urti
che interessano la zona sottoscocca, co-
me ad esempio urti violenti contro gradi-
ni, marciapiedi o risalti fissi del suolo, ca-
dute del veicolo in grandi buche o avval-
lamenti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli
air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di incendio; inol-
tre la superficie del cuscino dispiegato e
l’interno del veicolo possono venire rico-
perti da un residuo polveroso: questa pol-
vere può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua.
Le scadenze relative alla carica pirotecni-
ca ed al contatto spiralato sono indicate
nell’apposita targhetta ubicata nel casset-
to portaoggetti. All’avvicinarsi di queste
scadenze rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat per la loro sostituzione.
AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l’integrità del-
l’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’air bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
145
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI .................................................. 146
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE ................................... 146
FRENO A MANO INSERITO ............................................ 146
AVARIA AIR BAG ................................................................. 147
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ...................................... 147
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ......................... 148
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 148
OLIO DEGRADATO ........................................................... 148
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................. 149
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ......... 149
AVARIA EBD .......................................................................... 149
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE ............................. 150
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 150
AVARIA SISTEMA ABS ........................................................ 150
RISERVA CARBURANTE .................................................... 150
PRERISCALDO CANDELETTE ......................................... 151
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ........................ 151
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO .............. 151
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO FIAT CODE ........................................................ 151
AVARIA LUCI ESTERNE ..................................................... 152
LUCI RETRONEBBIA ........................................................... 152
SEGNALAZIONE GENERICA ........................................... 152
AVARIA SISTEMA ESP - ASR ............................................. 153
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ....................... 153USURA PASTIGLIE FRENO ............................................... 153
AVARIA HILL HOLDER ...................................................... 153
AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO ............................ 154
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI ................... 154
FOLLOW ME HOME ........................................................... 154
LUCI FENDINEBBIA ............................................................. 154
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ..................... 154
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ....................... 155
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE ................. 155
LUCI ABBAGLIANTI ............................................................ 155
SISTEMA ASR ......................................................................... 155
AVARIA SERVOSTERZO ..................................................... 155
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 156
LIMITATA AUTONOMIA .................................................. 156
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ......................................... 156
LIVELLO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE ... 156
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ............................. 156
AVARIA SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI .................. 156
AVARIA CAMBIO AUTOMATICO/
MASSIMA TEMPERATURA OLIO CAMBIO................... 156
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I