
4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ......................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE ..................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................... 8
ALLARME ELETTRONICO.................................................. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ..................................... 15
QUADRO STRUMENTI ...................................................... 16
STRUMENTI DI BORDO .................................................... 17
DISPLAY DIGITALE .............................................................. 20
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ........................................ 26
TRIP COMPUTER ................................................................. 35
SEDILI ........................................................................................ 37
APPOGGIATESTA ................................................................ 43
VOLANTE ............................................................................... 44
SPECCHI RETROVISORI .................................................... 45
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE .......................... 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ....................................... 51
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ............................... 55
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE .............................. 65
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE AUTONOMO... 66
RISCALDATORE ADDIZIONALE POSTERIORE ......... 72
CLIMATIZZATORE ADDIZIONALE POSTERIORE .... 73
LUCI ESTERNE ...................................................................... 74
PULIZIA CRISTALLI ............................................................. 77CRUISE CONTROL ............................................................. 79
PLAFONIERE .......................................................................... 81
COMANDI .............................................................................. 82
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE
E ALIMENTAZIONE ELETTRICA...................................... 84
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......................................... 85
CRONOTACHIGRAFO ....................................................... 91
PORTE ...................................................................................... 92
ALZACRISTALLI .................................................................... 97
COFANO MOTORE ............................................................ 98
PORTAPACCHI/PORTASCI .............................................. 100
FARI ........................................................................................... 101
SISTEMA ABS .......................................................................... 102
SISTEMA ESP ........................................................................... 103
SISTEMA EOBD ..................................................................... 106
SENSORI DI PARCHEGGIO .............................................. 107
AUTORADIO ......................................................................... 108
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE .................. 109
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO .................................... 110
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...................................... 112
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I

PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali fisse - 2.Bocchette aria laterali orientabili - 3.Leva sinistra: comando luci esterne - 4.Quadro strumenti e
spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Bocchette aria centrali orientabili - 7.Autoradio
(dove prevista) - 8.Vano portaoggetti/Air bag frontale lato passeggero (dove previsto) - 9.Cassetto portaoggetti - 10.Accendisiga-
ri/presa 12V - 11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12.Comandi su plancia - 13.Leva cambio - 14.Dispositivo di
avviamento - 15. Leva regolazione volante - 16.Air bag frontale lato guida - 17.Mostrina comandi: regolazione assetto fari/display di-
gitale/display multifunzionale.
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0N0001mfig. 1

15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse posi-
zioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, sterzo bloccato. Alcuni dispositi-
vi elettrici (es. autoradio, chiusura cen-
tralizzata…) possono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posi-
zione instabile).
❒PARK: motore spento, luci di par-
cheggio accese, blocco dello sterzo.
Per ruotare la chiave in posizione
PARK, premere il pulsante A.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un sistema elettronico di sicurezza che ob-
bliga, in caso di mancato avviamento del
motore, a riportare la chiave in posizio-
ne STOPprima di ripetere la manovra di
avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante fi-
no a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione MAR.
In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto), farne ve-
rificare il funzionamento presso la Re-
te Assistenziale Fiat prima di ripren-
dere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo to-
gliere sempre la chiave, per
evitare che qualcuno azioni inavver-
titamente i comandi. Ricordarsi di in-
serire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la pri-
ma marcia, mentre se il veicolo è po-
steggiato in discesa, inserire la retro-
marcia. Non lasciare mai bambini sul
veicolo incustodito.
ATTENZIONE
fig. 9F0N0007m
Non estrarre mai la chiave
quando il veicolo è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso
in cui il veicolo sia trainato.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 16
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
APosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
BOra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
COdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi) e informazio-
ni Trip computer.
NotaCon chiave estratta (all’apertura di
almeno una delle porte anteriori) il display
si illumina visualizzando per alcuni secon-
di l’ora e l’indicazione chilometri, oppure
miglia, percorsi.PULSANTI DI COMANDO fig. 17
▲Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere
al menù e/o passare alla videa-
ta successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.NotaI pulsanti ▲e ▼attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti situazio-
ni:
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
fig. 16F0N0016mfig. 17F0N0017m

PULSANTI DI COMANDO fig. 20
▲Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso l’alto o per in-
crementare il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al
menù e/o passare alla videata
successiva oppure confermare
la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare al-
la videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle re-
lative opzioni, verso il basso o per de-
crementare il valore visualizzato.
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
(dove previsto)
Il display multifunzionale è in grado di vi-
sualizzare le informazioni utili e necessa-
rie durante la guida.
VIDEATA “STANDARD” fig. 19
La videata standard è in grado di visualiz-
zare le seguenti indicazioni:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra (sempre visualizzata, anche con
chiave estratta e porte anteriori chiu-
se).
DTemperatura esterna.
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NotaAll’apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per alcuni
secondi l’ora ed i chilometri, oppure mi-
glia, percorsi.
fig. 19F0N0018m
NotaI pulsanti ▲e ▼attivano funzioni
diverse a seconda delle seguenti situa-
zioni:
Regolazione illuminazione interno
veicolo
– con luci di posizione accese e videata
standard attiva, permettono la regolazio-
ne dell’intensità luminosa dall’interno vei-
colo.
Menu di setup
– all’interno del menù permettono lo scor-
rimento verso l’alto o verso il basso;
– durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento o il decremento.
fig. 20F0N0017m
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI

74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi delle
luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione ON.
LUCI SPENTE fig. 62
Ghiera ruotata in posizione
å.
fig. 62F0N0030m
fig. 63F0N0031m
fig. 64F0N0032m
LUCI DI POSIZIONE fig. 63
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.LUCI ANABBAGLIANTI fig. 64
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.

75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ABBAGLIANTI fig. 65
Con ghiera in posizione
2tirare la leva
verso il volante (2a posizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare nuo-
vamente la leva verso il volante (si rein-
seriscono le luci anabbaglianti).LAMPEGGI fig. 66
Tirare la leva verso il volante (1a posizio-
ne instabile) indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera. Sul quadro strumenti
si illumina la spia 1.INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 67
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indi-
catore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
FoppureD.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando il veicolo in
posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momenta-
neo cambio di corsia di marcia, per cui è
sufficiente una minima rotazione del vo-
lante, è possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare allo
scatto (posizione instabile). Al rilascio la
leva torna da sola nella posizione iniziale.
fig. 65F0N0033mfig. 66F0N0034mfig. 67F0N0035m

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
il veicolo.
Attivazione fig. 68
Con chiave di avviamento in posizione
OFFod estratta, tirare la leva verso il vo-
lante ed agire sulla leva entro 2 minuti dal-
lo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia 3sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna del veicolo in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne. La sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo tra-
mite il “Menu di set-up” del display.Attivazione fig. 69
Ruotare la ghiera in posizione
2A:in que-
sto modo si ottiene l’accensione contem-
poranea automatica delle luci di posizione
e delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle luci
anabbaglianti e, dopo circa 10 secondi, del-
le luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
fig. 68F0N0036mfig. 69F0N0037m